Dott.ssa
Maria Luisa Arcari
Nata a
Cremona il 21-09-1962.
Laureata in
Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Parma il 28-02-1989 con
100 su 110 discutendo la Tesi di Laurea sperimentale dal titolo: “Morfologia
dell’epifisi del visone (Mustela vison). Riferimenti di anatomia topografica e
microscopica”.
Allieva
interna presso l’Istituto di Anatomia umana normale negli
anni accademici 1886-1987, 1987-1988, 1988-1989.
Nel giugno
del 1990 ha conseguito il diploma di abilitazione all’esercizio professionale
di Biologo.
Dal luglio
1990 all’ottobre 1991 ha svolto attività come laureato frequentatore presso
l’Istituto di Anatomia umana normale della Facoltà Medica.
Il 16
dicembre 1991 è risultata vincitrice del concorso di ammissione al dottorato di
Ricerca in “Scienze Morfologiche - Linfatologia”.
Il 16
gennaio 1996 ha presentato la tesi di Dottorato dal titolo “Ultrastruttura dei
vasi linfatici periferici assorbenti del cuore: aspetti stagionali e
morfometrici”, ed il 21 ottobre 1996 ha conseguito il titolo di Dottore di
ricerca.
Nell’anno
accademico 1996-1997 le è stata assegnata l’attività didattica integrativa a
contratto per il Diploma Universitario di Terapista della Riabilitazione per il
corso di Anatomia Umana e Neuroanatomia.
Il 9 maggio
1997 è risultata vincitrice del concorso pubblico di Ricercatore Universitario
per il Settore Scientifico-Disciplinare E09A presso l’Istituto di Anatomia
Umana Normale della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli
Studi di Parma con nomina a decorrere dal 1-09-1997 (D.R. n° 989 del
29-08-1997).
Attività Didattica
Dal 1
novembre 1995 ha partecipato e partecipa tuttora all’attività didattica (autoinsegnamento
guidato) del corso integrato di Anatomia umana per gli studenti del Corso di
Laurea in Medicina e Chirurgia e dei Diplomi Universitari della Facoltà di
Medicina e Chirurgia.
Nell’a.a.
1999/2000 le è stato conferito l’incarico dell’insegnamento di “Anatomia
Umana” per il Corso di Laurea in Farmacia e per il Corso di Diploma in
Informazione Scientifica sul Farmaco presso la Facoltà di Farmacia
dell’Università degli Studi di Parma.
Detto
incarico le è stato rinnovato anche per l’a.a. 2000/2001.
Attività
scientifica
L’impegno
è stato rivolto alle seguenti linee di ricerca:
-
ultrastruttura dei vasi linfatici periferici assorbenti per evidenziare i
meccanismi che regolano il trasporto transendoteliale dei liquidi, delle
macromolecole e delle cellule;
-
vascolarizzazione linfatica delle Placche di Peyer e migrazione linfocitaria dal
tessuto linfoide nella linfa;
- cellule
endocrine del miocardio durante peculiari condizioni biologiche;
- tipologia cellulare della pars tuberalis dell’ipofisi e della prostata.