Prof. Elisabetta Weber Sestini

 

Luogo e data di nascita: Firenze, 3 aprile 1957

Posizione al presente: Professore Associato di Anatomia Umana presso il Dipartimento di Neuroscienze, Sezione di Medicina Molecolare dell’Università di Siena.

Studi: diploma di maturità classica conseguita con 60/60; laurea in Medicina e Chirurgia conseguita con 110/110 e lode presso l’Università di Siena il 5.3.1982 con una tesi di alurea sulle cellule endoteliali in coltura.

 

Titoli di carriera:

Novembre 1983 – Risultata vincitrice del concorso, viene nominata ricercatrice presso l’Istituto di Anatomia Umana Normale dell’Università di Siena.

Luglio-Dicembre 1986 – Visiting Fellow presso il Dept. of Pathology della McMaster University di Hamilton, Ontario, Canada, Prof. MR. Buchanan.

Gennaio-Luglio 1987 – Postdoctoral Fellow presso il Dept. of Pathology della stessa Università.  

Novembre 1986/1992 – Ricercatrice confermata presso l’Istituto di Anatomia Umana Normale dell’Università di Siena.

Novembre 1992 – Risultata vincitrice del concorso, prende servizio come Professore Associato di Anatomia Umana presso l’Università di Siena.

Novembre 1995 – Professore Associato confermato.

Docente di Anatomia nel Corso di laurea in Medicina e Chirurgia, nei corsi di Diploma Universitario per Infermiere e per Tecnico sanitario di Radiologia Medica e nelle Scuole di Specializzazione in Chirurgia Toracica, Malattie Infettive e Malattie dell’Apparato Respiratorio. Docente nel Dottorato di Ricerca in Scienze Morfologiche-linfatologia.

Autrice di 100 pubblicazioni scientifiche riguardanti principalmente i vasi linfatici e l’endotelio sanguifero e linfatico in coltura.

Principali filoni di ricerca:

-         caratterizzazione e differenziazione delle cellule endoteliali linfatiche rispetto a quelle sanguifere. Ha contribuito alla messa a punto di una metodica per l’isolamento e la coltura di cellule endoteliali linfatiche di dotto toracico, alla caratterizzazione biochimica, isto- e citochimica di cellule endoteliali linfatiche e sanguifere, alla produzione di un anticorpo monoclonale specifico oer l’endotelio linfatico, allo studio immunoistochimico delle connessioni tra molecole integriniche e filamenti di ancoraggio dei vasi linfatici.

-         studio morfologico dei vasi linfatici in microscopia ottica ed in microscopia elettronica a trasmissione. H studiato al distribuzione e i caratteri strutturali dei vasi linfatici di vari organi nell’animale da esperimento, dei precollettori e collettori dell’arto inferiore e dei vasi linfatici del cuore dell’uomo.

-         studi di morfologia e istofisiologia del mesotelio peritoneale normale ed in pazienti sottoposti a dialisi peritoneale ambulatoriale continua.

indietro