Luca Verzichelli
Ricercatore in Scienza Politica, Università di Bologna.
Segretario del Centro Interdipartimentale di Ricerca sul
Cambiamento Politico dell’Università di Siena
Titoli ed
Esperienze:
![]() |
Maturità classica, Liceo Ginnasio Carducci-Ricasoli, Grosseto, 1983.
Laurea in Scienze Politiche con lode presso l'Università degli studi di
Siena, il 12.12.1988, discutendo una tesi dal titolo Le trasformazioni
del Parlamento Europeo. Un'analisi empirica del segmento italiano della
classe parlamentare sovranazionale (Relatore: Prof. M. Cotta). |
![]() |
Nel 1989, usufruendo di una borsa di studio nell'ambito del
"Progetto Erasmus", ha studiato ad Heidelberg (Repubblica
Federale Tedesca) continuando l'analisi della classe parlamentare europea. |
![]() |
Nel 1991 ha partecipato alla 24th Essex Summer School in Social Science
data analysis, organizzata a Colchester (GB) dall' European Consortium for
Political Research. |
![]() |
Visiting scholar alla Columbia University di New York (settembre 1992 -
maggio 1993) con una borsa di studio del Monte dei Paschi di Siena. |
![]() |
Dottore di ricerca in Scienza della Politica (Università di Firenze, VII
ciclo di Dottorato), discutendo il giorno 6.10.1995 una tesi dal titolo Le
Manovre Finanziarie in Italia tra istituzioni, partiti e gruppi. |
Ha partecipato in passato ai seguenti progetti di ricerca:
![]() |
Progetto di ricerca comparata sui manifesti elettorali di partito,
coordinata dai Proff. H.D.Klingemann (Berlino, D) e I. Budge (Essex, GB) |
![]() |
Ricerca su Governments and supporting parties coordinata dal Prof.
J. Blondel (Istituto Universitario Europeo) |
![]() |
Ricerca su Politiche Pubbliche e crisi del sistema politico italiano
(diretta da M. Cotta e P. Isernia, Università di Siena) |
![]() |
Collabora con il Dipartimento di Scienze Storiche, Politiche, Giuridiche
e Sociali dell’ Università di Siena come coordinatore della ricerca
sulla classe politica italiana (diretta dal Prof. Cotta). |
![]() |
Collaboratore nel Progetto: lo studio delle politiche pubbliche. Il
caso italiano in prospettiva comparata, coordinato dal Prof. Ferrera
(Università Bocconi). 1996 |
![]() |
Collaboratore nel progetto comparato L’analisi di lungo periodo
delle elites politiche Europee, diretta dai Proff. H. Best (Università
di Jena) e M. Cotta (Università
di Siena) |
![]() |
Collaboratore nell’ambito del Progetto: Opinione pubblica e politica
di difesa. La presenza italiana in Bosnia diretto da P. Isernia, F.
Battistelli, P. Bellucci |
![]() |
Membro della Società Italiana di Scienza Politica (dal 1992). Membro
della redazione della Rivista Italiana di Scienza Politica (dal 1994) |
![]() |
Vincitore di Borsa di Ricerca Università degli Studi di Siena,
1995-1996, rinuncia per incompatibilità |
![]() |
Vincitore di Borsa di Studio post-dottorato, Università di Siena,
Facoltà di Giurisprudenza (Marzo 1996) |
![]() |
Vincitore Borsa di Studio CNR Area
Giuridico-Politica, Settembre 1996, rinuncia per incompatibilità |
![]() |
Assegnista di Ricerca, Università di Siena; Dicembre 1998, Ottobre 1999 |
Aree di Interesse
attuali:
![]() |
Lo studio delle élites politiche in Italia ed in Europa, |
![]() |
La Politica di Bilancio in Italia e nei paesi Europei dopo il trattato di
Maastricht |
![]() |
Policy making e istituzioni parlamentari in Italia |
Pubblicazioni:
![]() |
Autonomia e Peso Politico della Classe Parlamentare Europea.
I Casi Italia e Germania, in "Studi Senesi", n. 3, 1991, pp. 456-503. |
![]() |
Le elezioni comunali del 6 giugno 1993 a Siena,
in "Il Mulino", n. 4, 1993, |
![]() |
Gli
eletti in
“Rivista Italiana di Scienza Politica” XXIV, n. 3, 1994, pp. 715-739 ,
ripubblicato in S. Bartolini e R. D’Alimonte: Maggioritario ma non
troppo, Bologna, Il Mulino, 1995 |
![]() |
I
Nuovi Parlamentari
in P. Ignazi e R. Katz (a cura di): “Politica in Italia” Ed. 1995,
Bologna, Il Mulino - Istituto Cattaneo, 1995, tradotto in inglese in
“Italian Politics” (ed. 1995), The year of Tycoon, Westview,
Boulder, CO, 1995, pp. 115-133 |
![]() |
L'analisi
empirica del Processo di Bilancio: una rassegna, in “Rivista Trimestrale di Scienza dell'Amministrazione”, n. 2,
1995, pp. 131-147 |
![]() |
Italy.
Sunset of a Partitocracy in M. Cotta and J. Blondel (a cura
di): Party and Government, London, McMillan, 1996, pp. 180-202 (con
Maurizio Cotta) |
![]() |
Le politiche di Bilancio. Il debito pubblico da risorsa a
vincolo, Working
Paper n. 20 Dipartimento di Scienze Storiche, Politiche, Giuridiche e
Sociali, Università di Siena. pubblicato in M.
Cotta e P. Isernia: Il gigante dai piedi d’argilla. Il crollo
della partitocrazia in Italia, Bologna, Il Mulino, 1996 |
![]() |
La
classe politica. Cronaca di una morte annunciata ? in
M. Cotta e P. Isernia: Il gigante dai piedi d’argilla. Il crollo
della partitocrazia in Italia, Bologna, Il Mulino, 1996 (con Maurizio
Cotta) |
![]() |
Comportamento
elettorale e cultura politica a Grosseto,
Grosseto, I Portici Editori, 1996 |
![]() |
I
gruppi parlamentari dopo il 1994. Fluidità e Riaggregazioni in “Rivista Italiana di Scienza Politica”, XXVI, n. 2/1996, pp.
391-413 |
![]() |
La
classe politica della transizione
in “Rivista Italiana di Scienza Politica”, XXVI, n. 3/1996, (in
stampa) |
![]() |
Italy:
From constrained coalitions to alternating governments? Working
paper del Dipartimento di Scienze Storiche, Giuridiche Politiche e
Sociali, n. , 1996 (con Maurizio Cotta) tradotto in tedesco in W. Mueller
e Kaare Strom (Hg.): Koalitions-regierungen in Westeuropa, Wien,
Signum |
![]() |
Maggioritario
atto secondo. Parlamento e parlamentari nel 1996 in R. D’Alimonte (a cura di) Politica in Italia ed 1997,
Bologna, Il Mulino 1997, tradotto in Inglese in Italian Politics: 1997.
The
centre-left in power, Boulder, Westview, |
![]() |
La
Politica di Bilancio. Bologna,
Il Mulino (1999) |
![]() |
La
legge finanziaria.
Bologna, Il Mulino (1999) |
![]() |
La
commissione bilancio.
Da arena distributiva a stanza di compensazione ? in M. Giuliani e G.
Capano, I labirinti del legislativo. Bologna, Il Mulino 2001 |
Traduzioni:
![]() |
Partiti di centro e Partiti centrali: una chiarificazione
concettuale (di
Reuven Y. Hazan) dall'inglese. In "Rivista Italiana di Scienza
Politica", n. 2,1994 |
![]() |
La crescita dei poteri regolativi nell’Unione Europea (di
G. Majone) dall’Inglese. In “Rivista Italiana di Scienza Politica”,
n. 3, 1995 |
![]() |
Integrazione
Europea e welfare states nazionali
(di F.W. Scharpf) dall’Inglese. In “Rivista Italiana di Scienza
Politica” n. 1, 1996 |
![]() |
Modelli
di democrazia,
(di David Held). Traduzione e cura dell’edizione italiana. Bologna, Il
Mulino. Seconda Edizione, 1997 |
![]() |
Le
democrazie Contemporanee (di
Arend Lijphart). Traduzione e cura dell’edizione italiana. Bologna, Il
Mulino. Seconda Edizione, 2001 |