Lunedì 15 ore 15,00
Giovanni Di Franco e Alberto Marradi: funzioni dell analisi monovariata. Distribuzione dei dati in categorie non ordinate (il concetto di autonomia semantica; l importanza delle distribuzioni equilibrate; forme di rappresentazione).
Martedì 16 ore 9,30
Giovanni Di Franco e Alberto Marradi: Distribuzione dei dati in categorie ordinate (il concetto di relazione monotonica; la ridotta autonomia semantica delle categorie ordinali; distribuzioni unimodali, bimodali, etc.; forme di rappresentazione).
Martedì 16 ore 15,00
Giovanni Di Franco e Alberto
Marradi: Distribuzione dei dati nelle categorie di una variabile cardinale
(cardinali e quasi cardinali; la scarsa autonomia semantica e le sue
conseguenze; tendenza centrale e dispersione; standardizzazione e trasformazioni
logaritmiche; forme di rappresentazione).
Mercoledì 17 ore 9,30
Giovanni Di Franco e Alberto
Marradi: La relazione tra due variabili dicotomiche (coefficienti
unidirezionali e bidirezionali; false dicotomie). Relazioni tra una dicotomia e
una categoriale non dicotomica.
Mercoledì 17 ore 15,00
Giovanni Di Franco e Alberto Marradi: Relazioni fra due variabili con categorie non ordinate (tabelle di contingenza che valga la pena di analizzare; chi quadrato e i suoi limiti). Relazioni fra due variabili ordinali. Forme di rappresentazione.
Giovedì 18 ore 9,30
Giovanni Di Franco e Alberto Marradi: Analisi della varianza (eta quadrato e i suoi limiti). Relazioni tra una cardinale e una ordinale. Forme di rappresentazione.
Giovedì 18 ore 15,00
Maria Stella Agnoli: Procedure di costruzione dei dati in sede di analisi mono- e bi-variata.
Venerdì 19 ore 9,30
Giovanni Di Franco e Alberto Marradi: Relazioni tra due cardinali (il diagramma a dispersione; relazioni lineari e non; regressione, correlazione e relativi inganni; il coefficiente di determinazione e il controllo della linearità; cenni sull’analisi dei residui).
Venerdì 19 ore 15,00
Maria Concetta Pitrone: Le scale a scelta forzata; come l analisi dei dati fa emergere le differenze rispetto alle Likert tradizionali.
Sabato 20 ore 9,00
Carmelo Lombardo: Fondamenti di analisi trivariata. Cosa si guadagna
e cosa si perde.