Pierangelo Isernia
ADDRESS |
Dipartimento
di Scienze Storiche, Giuridiche, Politiche e Sociali
|
TELEPHONE: |
Office:
+39-0577-235.285/299;
|
EDUCATION:
Ph.D. International Relations, University of
Padua, 1989.
Laurea:
Law, University of Roma “La Sapienza”, 1984, summa cum laude.
MA: Social Science, Pontifical Gregorian University,
1982, Summa cum Laude
AWARDS AND HONORS:
1991-93 |
Post-doctoral Fellow, Università
di Siena |
1991 | CNR “Altri
Interventi” Grant AI91.00399.09) |
1990-93 | CNR-Progetto
Finalizzato “Organizzazione e Funzionamento della Pubblica Amministrazione” |
1990 | Forum per i
problemi della pace e della guerra Grant |
1988 | World
Society Foundation Grant, |
1987 | Merriam Laboratory for Analytical Political Research, DDIR (Data Development for International Research) Grant, University of Illinois, Urbana-Champaign |
1986-89 | Doctorate program fellowship, Ministry of University |
1983-85 | Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma |
POSITIONS
HELD:
Ricercatore, Dipartimento di Scienze Storiche, Giuridiche, Politiche e Sociali, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Siena, 1993-96
Ricercatore confermato, Dipartimento di Scienze Storiche, Giuridiche, Politiche e Sociali, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Siena 1996-1999
Associate Professor, Dipartimento di Scienze Storiche, Giuridiche, Politiche e Sociali, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Siena, 1999-present
PUBLICATIONS
Books:
![]() |
Le Paci Possibili,
Rapporto al Club di Roma, Milano, Angeli, 1989 (editor). |
![]() |
L’Equilibrio Convenzionale in Europa. Materiali per un Dibattito, Milano, Angeli, 1990 (editor with Carlo Jean). |
![]() |
La Policy Science nel controllo degli armamenti. Una rassegna critica delle applicazioni matematiche allo studio dei conflitti, Rivista Militare-Centro Militare di Studi Strategici, Roma, 1990 (editor). |
![]() |
Gestione delle Crisi: Metodologie e strumenti, Rivista Militare-CeMiSS, Roma, 1994; |
![]() |
La Cooperazione allo Sviluppo, Bologna, Il Mulino, 1995; |
![]() |
Il Gigante dai Piedi di Argilla, Bologna, Il Mulino, 1996 (editor with Maurizio Cotta) |
![]() |
Dove gli Angeli non Mettono Piede. Opinione Pubblica e Politica di Sicurezza in Italia, Milano, Angeli, 1996. |
![]() |
Decisionmaking in a glass house, Lanham, MD: Rowman & Littlefield (editor with Brigitte L. Nacos and Robert Y. Shapiro). |
![]() |
Public Opinion and the International Use of Force, London: Routledge (editor with Philip Everts). |
Journal Articles:
![]() |
“I Movimenti per la Pace: una Realtà in Divenire”, Il Mulino, anno XXXII, n.286, Marzo/Aprile 1983, pp.233-258. |
![]() |
“Peace Movements and the Political System in the Western Democracies: The Death of Politics or a Politics against Death?”, ReSearch. Forum Humanum Journal, Vol.1, n.2, 1984, pp.139-149. |
![]() |
“Ipotesi di
Regimi Alternativi nelle Relazioni Internazionali”, Progetto Pace, Vol.1,
n.2-3, 1986, pp.15-44 (with Paolo Bellucci). |
![]() |
“I Contenuti delle Mobilitazioni per la Pace degli Anni Ottanta”, Pace, Diritti dell’Uomo, Diritti dei Popoli, I, 3, 1987, pp.61-71. |
![]() |
“Una Introduzione agli Scenari di Lungo Periodo”, Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione, n.1, gennaio-marzo 1988, pp.39-70 |
![]() |
“I Rapporti tra politica e burocrazia. Modelli e Fattori Esplicativi”, Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione, n.2, 1990, pp.3-34. |
![]() |
“Processi decisionali, Politica e Burocrazia“, Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione, n.3, 1990, pp. 3-28. |
![]() |
“I Problemi della valutazione delle forze convenzionali in Europa”, Il Mulino, anno XXXIX, n. 330, Luglio-Agosto 1990, pp.649-672. |
![]() |
“Francia e Svezia. Due
Modelli Alternativi di Cooperazione”, Politica Internazionale, n.1,
gennaio-febbraio, 1991, pp.99-119 (with Paolo Bellucci e Franco Pavoncello). |
![]() |
“Dove gli angeli
non osano metter piede: opinione pubblica e politica estera in Italia”, Teoria
Politica, Anno VII, n.1, pp.81-119, 1991, (with Fabrizio Battistelli). |
![]() |
“La Politica Italiana di Assistenza ai paesi in via di Sviluppo”, Osservatorio per le Metodologie e le Innovazioni, Bollettino n.3, CNR-ISTAT, Progetto Finalizzato Pubblica Amministrazione, Roma, 1993, pp.23-52. |
![]() |
“Opinione Pubblica e Politica Estera in Italia: il Caso della Bosnia. Rivista
Italiana di Scienza Politica 1999, 29, 3: 441-480 (with Paolo Bellucci). |
Collection
Articles:
![]() |
“Movimenti per
la Pace, Identità Collettive e Scambio Politico”, in Giancarlo Milanesi
(editor), Educazione alla Pace, SEI, Torino, 1985, pp.181-218. |
![]() |
“Movimenti, opinione pubblica e
sistema politico. Alcuni dati ed uno
schema di interpretazione”, in Giancarlo Milanesi (editor), I Giovani e la
Pace, Libreria Ateneo Salesiano, Roma, 1986, pp.65-94. |
![]() |
“Structure and Regime in European Security”, in Kari Möttola (editor), Ten Years after Helsinki. The making of the European Security Regime, Boulder, CO., Westview Press, 1986, pp.31-56. |
![]() |
“Introduzione agli Scenari”, in Aa.Vv., Futuro e Complessità. Metodologie per la Previsione di Medio e Lungo Periodo, Angeli, Milano, 1987, pp.100-124. |
![]() |
“Le
Mobilitazioni per la Pace degli anni Ottanta: Precondizioni, Caratteristiche ed
Effetti”, in Luigi Cortesi (editor), Democrazia, Rischio Nucleare, Movimenti
per la Pace, Napoli, Liguori, 1989, pp.235-270. |
![]() |
“Opinione Pubblica e Politica Internazionale in Italia”, in Carlo Maria Santoro (editor), L’Elmo di Scipio. Studi sul Modello di Difesa Italiano, Bologna, Il Mulino, 1992, pp.219-262. |
![]() |
“Change and Continuity in Italian Public Opinion and Security Issues: a Trend Analysis”, in Philippe Manigart (editor), The Future of Security in Europe: A Comparative Analysis of European Public Opinion, Brussels, The Royal Military School, 1992, pp. 269-291. |
![]() |
“Gli Aiuti Bilaterali allo Sviluppo” in Vincenzo Lo Moro (editor), Le Procedure Amministrative. Un’Analisi economica, Bologna, Il Mulino, 1993, pp.167-195. |
![]() |
“Europa und die
Integrationstheorien. Obsoleszenz
oder Wachstumkrise?” in Armin von Bogdandy (editor), Die Europäische Option,
Baden Baden, Nomos Verlagsgesellschaft, 1993, pp171-198. |
![]() |
“Fra Politica e Burocrazia: Modelli e Variabili” in Gaetano D’Auria
e Paolo Bellucci (editors), Politici e Burocrati al Governo
dell’Amministrazione, Bologna, Il Mulino, 1995, pp.17-53. |
![]() |
“Il ruolo delle
procedure nelle teorie dell’organizzazione” in Vincenzo Lo Moro e Andrea
Mancini (editors), Le Procedure Amministrative: Analisi e Tecniche di
Intervento, Bologna, Il Mulino, 1995, pp.37-80. |
![]() |
“Bandiera e
Risorse: la politica estera italiana negli anni ‘80”, in Maurizio Cotta e
Pierangelo Isernia (editors), Il Gigante dai Piedi di Argilla, Bologna, Il
Mulino, 1996, pp.137-186. |
![]() |
“Fattori
Internazionali”, in Giliberto Capano e Marco Giuliani (editor), Dizionario di
Politiche Pubbliche, Roma, Nuova Italia Scientifica, 1997. |
![]() |
“Il disegno
istituzionale della cooperazione allo sviluppo: caratteristiche, evoluzione e
sviluppo”, in Giorgio Barba Navaretti e Riccardo Faini (editors), La
cooperazione allo sviluppo nel Mediterraneo, Bologna, Il Mulino, 1998,
pp.223-271. |
![]() |
“La Sociologia e
l’analisi del futuro”, in Paolo De Nardis (editor), Le nuove frontiere della
sociologia, Roma, Cacucci, 1998, pp.411-437. |
![]() |
“I soldati italiani amano il
peacekeeping? Un modello delle
determinanti della soddisfazione per le missioni di pace”, in Teresa Ammendola
(editor), Missione in Bosnia. Le caratteristiche sociologiche dei militari
italiani, Milano, Angeli, 1999, pp.193-240 (with Giampaolo Lanzieri) |
![]() |
“Continuità e mutamento nella
politica estera italiana”. In
Giuseppe Di Palma, Sergio Fabbrini e Giorgio Freddi (editor), Condannata al
successo. L’Italia nell’Europa integrata, Bologna, Il Mulino, 2000,
pp.365-400 (with Teresa Ammendola). |
![]() |
“Where Angels fear to tread: Italian Public Opinion and Foreign Policy”, in Brigitte L. Nacos, Robert Y. Shapiro e Pierangelo Isernia (editor), Decisionmaking in a glass house, Lanham, MD: Rowman & Littlefield, 2000, pp.279-296. |
![]() |
“Italian Public Opinion and the International Use of
Force”, in Philip Everts e Pierangelo Isernia (editor), Public Opinion and
the International Use of Force, London, Routledge, 2001, pp.86-115. |
Reports:
![]() |
“Il futuro del sistema socio-sanitario nazionale”, Centro Studi Investimenti Sociali (CENSIS)-Ministero della Sanità, 1987 |
![]() |
“Gli scenari del sistema energetico nazionale”, Centro Studi Investimenti Sociali (CENSIS)-ENEA, 1987 |
![]() |
‘Le funzioni del ministro e dei suoi apparati serventi e la dirigenza’, Progetto finalizzato CNR sulla Pubblica Amministrazione, sottoprogetto ‘Direzione Politica della Pubblica Amministrazione’ 1988. |
![]() |
“Sviluppo della Cross-Impact Analysis attraverso esercizi di scenario in materia di politica tecnologica a livello internazionale”, Progetto CNR, Comitato Nazionale per le Ricerche Tecnologiche, 1988 |
![]() |
“I
Fattori della Pace nella Comunità Mondiale”, Progetto Forum
Humanum-Club di Roma, 1983-1987 |
![]() |
“La Policy Science ed il Controllo degli Armamenti”, Centro Militare di Studi Strategici, 1989. |
![]() |
“Foreign
Policy and Foreign Aid. A Comparative Analysis of the Criteria of Aid Allocation
of France and Sweden”, (with Paolo Bellucci and Franco Pavoncello), World
Society Foundation, Zurich, 1991. |
![]() |
“Archivio per la ricerca sui sistemi di previsione tecnologica integrata” (with Pierluigi Crescenzi), Progetto speciale CNR, Comitato Nazionale per le Ricerche Tecnologiche, 1992 |
![]() |
“L’impatto dei movimenti per la pace sull’opinione pubblica ed il sistema politico” (with Fabrizio Battistelli) Centro Militare di Studi Strategici, 1992. |
![]() |
“Politica di Sicurezza, Opinione Pubblica e Sistema Politico: Una Analisi Comparata del Caso della Francia e dell’Italia” Forum per i Problemi della Pace e della Guerra, Firenze, 1991. |
![]() |
“Studio sulle strategie e l’organizzazione degli aiuti dell’Italia ai paesi in via di sviluppo”, Progetto Finalizzato “Organizzazione e funzionamento della Pubblica Amministrazione”, sottoprogetto Oservatorio sulle metodologie e sulle innovazioni, 1994 |
![]() |
“Modelli e metodi di gestione delle crisi”, Centro Militare di Studi Strategici, 1992. |
![]() |
“Opinione Pubblica e Uso delle forze armate per scopi di ordine pubblico” (with Fabrizio Battistelli and Paolo Bellucci), Archivio Disarmo for the Hon. Minister of Defense, 1992. |
![]() |
“Opinione Pubblica e Politica Estera”, Centro Militare di Studi Strategici, Roma, 1994. |
![]() |
“Il fenomeno Internet e le implicazioni per la difesa”, Centro Militare di Studi Strategici, Roma, 1996. |
![]() |
“La missione italiana in Bosnia” (with Fabrizio Battistelli, Teresa Amnmendola et al.), Centro Militare di Studi Strategici, Roma 1996. |
![]() |
“La Valutazione dei rischi nell’area balcanico-danubiana (with Luciano Bozzo), Centro Militare di Studi Strategici, |
Review Essays:
![]() |
“I Nuovi Idealisti: una Rassegna Critica del World Order Models Project”, Teoria Politica, Vol.1, n.3, 1985, pp.151-169. |
![]() |
“Gli Scenari per la Sanità. Approcci e Metodi Previsionali nel settore socio-sanitario”, Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione, n.4, Ottobre-Dicembre 1988, pp.41-71. |
Working Papers
![]() |
“Scenari di Conflitto in Iraq”, Working Paper Archivio Disarmo, Roma, Novembre 1990, pp.35 |
![]() |
“Pressioni Internazionali e Decisioni Nazionali. Una Analisi Comparata della Decisione di Schierare Missili di Teatro in Italia, Francia e Germania Federale”, Working Paper n.10, Dipartimento di Studi Politici e di Storia Giuridico-Politica, Università di Siena, 1992, pp.46. |
![]() |
“Massacring in Front of a Blind Audience? Italian Public Opinion and Bosnia” (withPaolo Bellucci), Occasional Paper,
Centro Interdipartimentale di Ricerca sul Cambiamento Politico - CIRCaP, n.2,
1998. |
![]() |
“Identità
Nazionale: tra localismo e cosmopolitismo”, in Fabio Berti (editor), Identità
e Multiculturalismo, Università degli Studi di Siena, 1998. |
Papers
Presented:
![]() |
“The New Peace Movements” Paper presented at the Conference “The
Peace Movements”, promoted by the Club of Rome and the International
Federation of Catholic Universities, with the support of the Adenauer Foundation,
Salisburgo, Austria, April 1983. |
![]() |
“The Factors of Peace in the World Community, paper presented at the
Club of Rome Conference on “Peace and
Development”, Bogotà, Colombia, December, 1984. |
![]() |
“Structure
and Stability in the International System”, paper presented at the Conference”Ten
years after Helsinki, European Security a New Beginning?”, Finnish
Institute of International Affairs, Helsinki, Finland, June 1985. |
![]() |
“World Scenarios of Conflicts using cross-impact analysis” (with
Paolo Bellucci), paper presented at the XII World Conference,
International Political Science Association (IPSA), Paris, France, July
1985. |
![]() |
“The peace Movements”, paper presented at the Seminar of Dipartimento di Filosofia Politica, Istituto Orientale di Napoli, “Democrazia e Rischio Nucleare”, Napoli, March 1985. |
![]() |
“Italian Peace Movements”, paper presented at the XIa
General Conference of International Peace Research Association, Sussex
University, Brighton, England, April 1985. |
![]() |
“Political
Reliability Theory and the Atlantic Alliance” (with C. Cioffi-Revilla) paper
presented at the International Studies Association, Annual Convention,
Washington, D.C., April 1987. |
![]() |
“Italian
Public Opinion and the Peace Movements” (with Fabrizio Battistelli), paper
presented at the Joint Session of Workshops, European Consortium for Political
Research, Bochum, 2-7 April 1990. |
![]() |
“Public Opinion and the Gulf War” paper presented at the Interdisciplinary seminar “Osservatorio sulla Crisi del Golfo”, Facoltà di Scienze Politiche, Istituto Orientale di Napoli, 9 May 1991. |
![]() |
“Italian public opinion and foreign policy” (with Fabrizio
Battistelli), paper presented at the NATO-ERGOMAS Conference “The Future of
Security in Europe: A Comparative Analysis of European Public Opinion”, 16-17
December 1991, Brussels. |
![]() |
“Public Opinion and International Relations in Italy” paper presented
at the first ECPR Pan-European Conference on International Relations, Heidelberg
16-20 September 1992 |
![]() |
“Italian
Public Opinion and the Use of Force”, paper presented at the European
Consortium for Political Research, Joint Session of Workshops, Warwick UK, April
1998. |
![]() |
“The
Rational Public in Comparative Perspective” (with Zoltan Juhasz and Hans
Rattinger), paper presented at the XX
Conference American Political Science Association, Boston, September 1998. |
![]() |
“Italian
Public Opinion and Foreign Policy after the Cold War”, paper presented at the
International conference on Public Opinion, Mass Media and Foreign Policy in the
American and European Perspective, Italian Academy for Advanced Studies,
Columbia University, November 1998. |
EDITORIAL BOARDS: |
Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione, 1983-1999. |
CONSULTING: | Centro Militare di Studi Strategici, Italian Ministry of
Defense, Italian
Ministry of Foreign Affairs. |
ONGOING RESEARCH: |
Public Opinion and Foreign Policy
|
TEACHING FIELDS: |
Italian Political System International Relations Political Methodology (both graduate and
undergraduate)
|
LANGUAGES: | Italian, English and French (fair). |
PROFESSIONAL
ASSOCIATIONS
![]() |
American Association for
Public Opinion Research (AAPOR); |
![]() |
American Political
Science Association (APSA); |
![]() |
European Group on
Military and Sociology (ERGOMAS); |
![]() |
International Studies Association (ISA); |
![]() |
Società Italiana di Scienza Politica (SISP); |
![]() |
World
Association of Public Opinion Research (WAPOR)
|