Sergio Fabbrini

1996-2000

Attualmente è professore ordinario di Scienza politica presso l’Università degli Studi di Trento, professore di Comparative Political Institutions presso il dottorato in "Comparative and European Politics" delle Università di Siena, Trento e Campobasso e Presidente dell’Indirizzo di Politica sociale della Facoltà di Sociologia dello stesso ateneo. Dall’anno accademico 1996/1997 all’anno accademico 1999/2000 è stato professore associato di Scienza politica presso la Facoltà di Sociologia dell'Università degli Studi di Trento. Sempre nello stesso triennio è stato Presidente dell’Indirizzo Politico-Istituzionale della Facoltà di Sociologia della Università degli Studi di Trento. E’ Recurrent Visiting Professor di Comparative Politics presso la University of California di Berkeley (Usa), dove ha insegnato (da ultimo) nel 1996, 1997 e 1999 sia nel Graduate che nell’Undergraduate Program. Dal 1996 al 1998 è stato Visiting Professor di Introduction to Political Analysis presso il Master on International Economics and Management, Scuola di Direzione Aziendale, Università L. Bocconi di Milano.

1991-1996

E’ stato professore associato di Relazioni Internazionali presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli nel triennio 1993-1996. In qualità di professore supplente ha insegnato Scienza Politica (nell'a.a. 1993/94) e Politica Comparata (negli a.a. 1994/95 e 1995/96) presso la Facoltà di Sociologia dell'Università degli Studi di Trento. Ha insegnato Modelli comparati di Stato sociale presso l'Università degli Studi di Trento, Scuola diretta a fini speciali per assistenti sociali (negli a.a. 1991/92 e 1992/93).

1981-1991

E' stato ricercatore in discipline politico-sociali presso la Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Trento dal 1981 al 1993. E’ stato IGS Visiting Scholar presso il Center for Overseas Americanists della University of California di Berkeley (Usa) nel primo semestre del 1991. E' stato Fulbright Visiting Scholar presso la Harvard University (Usa) nel corso del 1987 e del 1988. Ha collaborato come Nato Researcher Associate con la University of California di Berkeley (Usa) negli anni 1982 e 1983. E' stato Associate Researcher presso la University of California di Riverside (Usa) nel corso  del 1981.

1974-1981

Dopo la laurea in Sociologia (conseguita nel 1973 con il massimo dei voti e la lode presentando la tesi su “Analisi del ruolo dello Stato nella politica economica italiana dalla Liberazione al Centro-Sinistra”), è stato addetto alle esercitazioni presso la Facoltà di Economia Politica dell’Università degli studi di Trento (1974-1976) e quindi assegnista in discipline politico-sociali presso la Facoltà di Sociologia della stessa Università degli Studi (1976-1981). E' stato Visiting Fellow presso la Cambridge University (Gran Bretagna), collaborando al Welfare State Program diretto da Joan Robinson, nel corso  del 1977 e  del 1978.

Incarichi

E' membro dello Steering Committe dell'ECPR Standing Group on European Union. E’ stato direttore dal 1989 al 1995 dello ECPR (European Consortium for Political Research) Standing Group on American Politics in European Perspective. Ha diretto diversi ECPR workshops: a Parigi (1989), a Limerick, Irlanda (1992) e a Bourdeaux (1995). Ha diretto alcune ricerche internazionali e, dal 1997, è condirettore della ricerca internazionale su “Beyond Center-Periphery or the Unbundling of Territoriality. Institutions and Policies In and Between Western Democracies” (finanziata dal Center for German and European Studies, University of California di Berkeley, Usa). E’ stato direttore di diverse ricerche nazionali (CNR e Murst), da ultimo sull’organizzazione istituzionale degli esecutivi democratici (1994-1997) e sulle relazioni istituzionali tra centro e periferia nelle democrazie occidentali (1997-2000). E’ direttore della collana editoriale su “Le democrazie contemporanee” per l’Editore Laterza. Ha tenuto lezione presso la University of California di Irvine (Usa), la University of Bath (Gran Bretagna), la Università di Nanchino (Cina), la Carleton University di Ottawa (Canada), la Université Catholique di Louvain (Belgio), la giapponese Tokai University di Honolulu (Usa), il Colegio de Mexico di Città del Messico (Messico), oltre che presso diverse università italiane. E' stato membro del consiglio scientifico della sezione di Sociologia politica dell'AIS nel periodo 1987-199O. E’ referee di diverse riviste scientifiche italiane ed internazionali ("American Political Science Review", "Comparative Political Studies", "Southern European Politics and Society"). E' socio dell'International Political Science Association, della American Political Science Association e della Società Italiana di Scienza Politica e dell’Associazione Italiana di Sociologia. E' incluso, sin dalla 1O° edizione del 1991-1992, nel Who's Who in the World 

Interessi di ricerca

I suoi interessi di ricerca si sono focalizzati su un tema principale: le democrazie (consolidate) contemporanee. Con un approccio neo-istituzionalista, si è occupato dapprima dello stato sociale e delle caratteristiche delle politiche pubbliche (economiche e sociali, in specifico) in alcune democrazie occidentali (Stati Uniti e principali democrazie europee). Si è quindi specializzato nella politica comparata (con particolare attenzione alla comparazione tra le democrazia europee e quella statunitense), occupandosi poi dell’organizzazione istituzionale (sul piano del sistema elettorale-partitico, del sistema di governo e del sistema statale) delle 24 democrazie dell’Ocse. Ha studiato i temi della leadership politica. Ha riservato un’attenzione costante ai temi del cambiamento politico in alcune democrazie occidentali (ed in particolare in italia). Ha coltivato con regolarità interessi nel campo della teoria politica (così da precisare l’approccio neo-istituzionalista che ha ispirato l’intera sua attività di ricerca).

Pubblicazioni

  1.    Volumi.

  2.    Saggi: Politica statunitense.

  3.    Saggi: Politica comparata.

  4.    Saggi: Politica italiana.

  5.    Saggi: Teoria politica.

  6.    Saggi: Politiche pubbliche.

  7.    Note e recensioni.

  8.    Articoli.

 Relazioni scientifiche (su invito)

 

A.    Volumi:

 Tra pressioni e veti. Il cambiamento politico in Italia, Roma-Bari, Laterza, 2000
(recensito in: "Reset", n. 64, gennaio-febbraio 2001)

(con Giuseppe Di Palma e Giorgio Freddi, a cura di), Condannata al successo? L’Italia nell’Europa integrata, Bologna, Il Mulino, 2000.

(con Salvatore Vassallo), Il governo. Gli esecutivi delle democrazie contemporanee, Roma-Bari, Laterza, 1999.
(recensito in: “La rivista dei libri”, n.11, novembre 1999; in "Diritto pubblico comparato ed europeo", n.1, 2000)

Il Prìncipe democratico. La leadership nelle democrazie contemporanee, Roma-Bari, Laterza, 1999.
(recensito in: “La rivista dei libri”, n.11, novembre 1999)

Le regole della democrazia. Guida alle riforme, Roma-Bari, Laterza, 1997.
(recensito in: “la Stampa”, 13 febbraio 1997; “Roma”, 22 febbraio 1997; “Il Sole-24 Ore”, 23 marzo 1997; “Liberal”, n.3, marzo 1997; “Mondo economico”, 19 maggio 1997; “Coscienza”, 49, n.3, maggio 1997; “l’Unità”, 14 maggio 1997)

Quale democrazia. L'Italia e gli altri, Roma-Bari, Laterza, 1994, 1998, 1999 (3° ediz.).
(recensito in; “Rivista Italiana di Scienza Politica”, XXV, n.3, 1995; “Il Sole-24 Ore”, 27 novembre 1994; “Mondo economico”, 31 dicembre 1994; “Effe”, n.3,  estate 1996)

Il presidenzialismo degli Stati Uniti, Roma-Bari, Laterza, 1993.
(recensito in: “Rivista Italiana di Scienza Politica”, XXVI, n.2, 1996; ”l’Unità”, 25 giugno 1993; “la Repubblica”, 7 luglio 1993; “Corriere della Sera”, 8 luglio 1993; “Conquiste del lavoro”, 24-25 luglio 1993;  “L’Indice”, n.1, gennaio 1994)

Politica e mutamenti sociali. Alternative a confronto sullo stato sociale, Bologna, Il Mulino, 1988.
(Recensito in: “Rivista Italiana di Scienza Politica”, XX, n.2, agosto 1990;  “Studi e informazioni”, II, n.3/4, 1989; “Ricerca”, n.1-2, 1989; “l’Unità”, 28 settembre 1988; “Mondo economico”, 3 dicembre 1988)

Neoconservatorismo e politica americana. Attori e processi politici in un società in trasformazione, Bologna, Il Mulino, 1986.
(Recensito in: “Rivista Italiana di Scienza Politica”, XVI, n.3, 1986; “Rassegna Italiana di Sociologia”, XXIX, n.2, 1986; “Storia contemporanea”, XVIII, n.3, 1987; “Società e storia”, XI, n.39, 1988; “Il Mondo”, 6 ottobre 1986; “l’Unità”, 13 novembre 1986; “L’Indice”, n.4, aprile 1987)

Di prossima pubblicazione:

  La politica comparata. L’analisi delle democrazie       contemporanee, Roma-Bari, Laterza, maggio 2000.

Comparing America. American Democracy in European Perspective, Berkeley, UC/IGS Press, luglio 2000.

Collezioni di saggi e volumi-dispense

La politica dei cittadini. Argomentazioni sulla democrazia che cambia, Trento, Publiprint, 1991.

Riflessioni sulla teoria del valore (nei classici e in Marx), Trento, UNIcoop, 1977

Torna indietro

SAGGI

B. Politica statunitense

Stati Uniti: la battaglia per il centro, in "il Mulino", XLIX, n.4, 2000 (pp. 751-760).

 The American System of Separated Government: An Historical-Institutional Interpretation, in “The International Political Science Review”, 20, n.1, 1999 (pp.95-116).

 Rappresentanza e presidenzialismo statunitense, in A. Hernandez Chavez (a cura di), Presidenzialismo e sistema politico. Il Messico e gli Stati Uniti, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1997 (pp. 135-165).

 Stati Uniti: il neoconservatorismo tra populismo ed elitismo, in R. Di Leo (a cura di), Che fare della democrazia?  Napoli, Liguori, 1996 (pp. 101-114).

 Madison senza Jefferson: chi ha vinto le elezioni statunitensi del 1996?, in "il Mulino", XLV, n.6, 1996 (pp. 1131-1140).

 Il presidenzialismo statunitense: un bilancio storico ed istituzionale, in "Acoma. Rivista Internazionale di Studi Nordamericani", III, n.8 , 1996 (pp. 4-19).

 Stati Uniti e Onu: conflitto o collaborazione?, in A.A.V.V., L'Onu: cinquant'anni di attività e prospettive per il futuro, Roma, Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Comitato Nazionale per la Celebrazione del 5O° Anniversario dell'ONU, 1996 (pp.343-349).

 Challenges to the American Political System: The United States in the Post-Cold War Era,  in A.M. Martellone (edited by), Towards a New American Nation? Redefinitions and Reconstruction, Bodmin, Keele University Press, 1995 (pp. 45-58).

 Il presidenzialismo statunitense dopo la  guerra fredda,  in "Teoria politica", XI, n1, 1995  (pp. 73-1O3).

 La representacion y el presidencialismo estadunidense ,  in Alicia Hernandez-Chavez (a cura di), Presidencialismo y sistema politico . México y los Estados Unidos, Ciudad de Mexico, Fondo de Cultura Economica, 1994 (pp.129-157). Con il titolo,Representation and American Presidentialism, University of California, Berkeley, Institute of Governmental Studies, Working Paper 93-3, 1993 (pp.1-34).

 Usa: maggioritario e sistema di governo presidenziale,  in O. Massari e G. Pasquino (a cura di), Rappresentare e governare,  Bologna, Il Mulino, 1994 (pp.55-89).

 Il sistema politico statunitense dopo le elezioni del 1992, in "Europa/Europe", II, n.4, 1993 (159-19O).

 La "repubblica composita" : il dibattito del 1787 , ad vocem (pp.31-34), L'eccezionalismo americano , ad vocem (pp. 49-51), Le istituzioni di un governo separato , ad vocem (pp.199-2O1), tutti in G. Pasquino, Annie Lennkh e Marie-France Toinet (a cura di), Gli Stati Uniti , Milano, Il Saggiatore-Bruno Mondadori, 1993.

 Verso il "presidenzialismo parlamentare"? Presidenza, Congresso e riforma costituzionale negli Stati Uniti,  in "Quaderni costituzionali", XI, n. 2, 1991 (pp. 431-46O).

 Il partito europeo nel dibattito politologico statunitense , in M. Vaudagna (a cura di), Il partito politico americano e l'Europa,  Milano, Feltrinelli, 1991 (pp.131-159).

 Perchè gli americani non votano, (review article), in "il Mulino", XXXVIII, n.2, 1989 (pp. 3O5-318).

 Le ragioni del governo diviso negli Stati Uniti,  in "Democrazia e diritto", XXIX, n.1-2, 1989 (pp. 141-177).

 Potere legislativo e politiche pubbliche negli Usa,  (review article), in "Rivista trimestrale di scienza dell'amministrazione",  XXXV, n.3, 1988 (pp. 75-81).

 Partiti e cambiamento politico negli USA (1968-1988): un caso di riforma istituzionale,  in "Rivista italiana di scienza politica", XVIII, n.3, 1988 (pp. 357-4O1).

 L'evoluzione del sistema politico americano alla verifica elettorale,  in "Politica internazionale", XVI (nuova serie), n.3, 1988 (pp. 3-17). (Titolo e sommario redazionali).

 Della leadership presidenziale negli Stati Uniti,  in L. Cavalli (a cura di), Leadership e democrazia,  Padova, Cedam, 1987 (pp. 337-361).

 Effetto Reagan: la Casa Bianca da istituzione plebiscitaria a istituzione retorica?,  in "queste istituzioni", XIV, n.71, 1986-1987 (pp. 11-37). (Titolo redazionale).

 Le opzioni della politica statunitense,  in "Prospettiva sindacale", XV, n.53, 1984 (pp. 193-21O).

 Democrazia economica e nuova politica industriale negli Stati Uniti,  in "Problemi della transizione", n.15, 1984  (pp. 15-31).

 Il reaganismo tra governo e regime,  in "il Mulino", XXXII, n. 4, 1984 (pp. 546-576).

 Sistema egemonico, crisi del Welfare State e nuovi movimenti sociali: il caso statunitense,  in "Quaderni piacentini", n.9 (nuova serie), 1983 (pp. 73-1OO).

Torna indietro

C. Politica  comparata

American Democracy From A European Perspective, in “Annual Review of Political Science”, v.2, 1999 (pp. 465-491).

La democrazia in America: un modello per l’Europa? , in “Europa/Europe”, VI, n.0, 1997 (pp.101-115).

 Between Parliamentarism and Presidentialism. A Comparative Perspective on Governmental Systems, in "Journal of Behavioral and Social Sciences", n.2, 1995 (pp. 1O9-129). Con lo stesso titolo, nel volume giapponese: R. Shiratori (a cura di), Institutional Approach in Politics. Parliamentary System and Presidential System, Tokio, Ashi, 1999 (pp. 183-212).

 Presidents, Parliaments and Good Government, in "Journal of Democracy", v.6, n.3, 1995 (pp.128-138). Tradotto in mongolo, con il titolo, Eronxiilogq, Parlamentuud, Sain Zasgiin Gazar, in "Shina Tol' (Ardquilal ba Uls Tor)", n.2, 1996 (pp. 15-23).

 Il presidenzialismo in prospettiva comparata, in "Federalismo e società", I, n.4, 1994 (pp. 41-54) .

 La democrazia e i professori, in "Micromega", n.3, luglio-agosto, 1994 (pp. 97-1O9).

 Los Dos Presidencialismos , in "Nariz del Diablo. Revista de Ciencias Sociales Y Cultura", II, n.19, 1994 (pp. 4-13).

 Personalization as Americanization? The Rise and Fall of Leader-Dominated Governmental Strategies in Western Europe in the Eighties , in "American Studies International", XXXII, n.2, 1994 (pp. 51-65).

 Il dilemma oligarchico , in "MicroMega", n.2, aprile-maggio 1993 (pp. 194-2O5).

 Public Opinion and Attentive Citizens in Western Democracies: A Discussion, in "Notes ed Documentes", XVII, n.35, 1992 (pp.74-88).  Con l'equivalente titolo greco, nella rivista greca "Social Science Tribune", n. 5, settembre, 1991 (pp. 69-9O).

Organizzazione di partito e costi della politica: una comparazione , in "Passaggi" , VI, n.3, 1992 (pp. 52- 68).

 Alternative Strategies of Governmental Action : A Comparison Between United States and Western Europe in the Eighties , University of California at Berkeley, Institute of Governmental Studies, Working Paper 92-6, pp. 24, 1992.

 Il governo del leader-con-partito,  in "Rivista italiana di scienza politica", XXI, n.3, 1991 (pp. 471-522).

 Il sistema statunitense visto dall'Europa,  in "il Mulino", XL, n.5, 1991 (pp. 839-855).

 I due presidenti. Gli insegnamenti dell'esperienza statunitense e latino-americana,  in "Democrazia e diritto", XXXI, n.4, 1991 (pp. 197-213).

Torna indietro

D. Politica italiana

Elezioni regionali: le conseguenze dell'innovazione istituzionale, in "le Regioni", XXVIII, n.3/4, 2000 (pp. 625-628).

Parlamento, governo e capo del governo: quali cambiamenti, in G. Di Palma, S. Fabbrini e G. Freddi (a cura di), Condannata al successo? L’Italia nell’Europa integrata, Bologna, Il Mulino, 2000 (pp. 45-78).

L’antiamericanismo che molti unisce, in “il Mulino”, XLIX, n.2, 2000 (pp. 345-357).

Political  Change Without Institutional Transformation. What Can We Learn From the Italian Crisis of the 1990s?, in “International Political Science Review” (di prossima pubblicazione, 21, n.2, 2000 (pp. 173-196).

 (con Mark Gilbert) When Cartel Fail: The Role of the Political Class in Italian Democratic Transition, in “Government and Opposition” , 35, n.1, 2000 (pp. 27-48).

  From the Prodi Government to the D’Alema Government: Continuity or Discontinuity?, in D. Hine and S. Vassallo (edited by), Italian Politics 1998. The Return of Politics, New York, Berghahn, 2000 (pp. 121-138). Con il titolo: Dal governo Prodi al governo D’Alema: continuità o discontinuità?, in D. Hine e S. Vassallo (a cura di), Politica in Italia: edizione 1999, Bologna, Il Mulino, 1999 (pp. 139-159).

  Dal governo di partito al governo dei tecnici: la repubblica del semipresidenzialismo alternante?, in C. Marletti (a cura di), Politica e società in Italia. Volume I: cambiamento politico e identità sociali,  Milano, Angeli, 1999 (pp. 73-109).

 Modelli di democrazia e caso italiano, in M. Nicoletti (a cura di), Homo Politicus. I dilemmi della democrazia, Padova, Gregoriana Libreria Editrice, 1998 (pp. 75-85).

 Due anni di governo Prodi. Un primo bilancio istituzionale, in “il Mulino”, XLVII, n.4, 1998 (pp. 657-672).

 Des gouvernments de partis aux gouvernments du président. Et inversement? in L. Morel (a cura di), L'Italie en transition. Recul de partis et activation de la fonction présidentielle, Parigi, Editions l'Harmattan, 1997 (pp. 89-115).

 The  End of Consensual Politics in Italy, University of California at Berkeley, Institute of Governmental Studies, Working Paper n. 96-8, 1996.

 Luci e ombre della transizione italiana, in "il Mulino", XLV, n.3, 1996 (pp.459-467).

 Italy: The Decline of a Parliamentary Party Government, in "Res Publica. Belgian Jounal of Political Science", XXXVIII, n.2, 1996 (pp.307-323).

 Parlamentarismo ma presidenziale,  in Un Premier scelto dal popolo, dossier-supplemento al n.4 di "Liberal", luglio 1995 (pp.13-16). E con il titolo, Per un parlamentarismo presidenziale, in A.A.V.V., Cambiare la costituzione. Il dibattito  italiano sulla grande riforma,  Roma, Liberal Sentieri, Atlantide Editoriale, 1996 (pp. 35-52).

 Italy: The Crisis of an Oligarchical State, in P. McCarthy e E. Jones (a cura di), Disintegration or Transformation? The Crisis of the State in Advanced Industrial Societies, New York, St. Martin's Press, 1995 (pp.65-83).

 (con Stefano Ceccanti), Transizione verso Westminster? Ambiguità e discontinuità nella formazione del Governo Berlusconi, in G. Pasquino (a cura di), L'Alternanza inattesa. Le elezioni del 27 marzo 1994 e le loro conseguenze, Soveria Mannelli (Catanzaro), Rubbettino Editore, 1995 (pp. 257-284).

Il compromesso storico , in G. Pasquino (a cura di), La politica italiana. Dizionario critico 1945-1995,  Bari-Roma, Laterza, 1995 (pp.391-4O3).

 Verso una democrazia competitiva, in "Delta", n. 65, 1994 (novembre-dicembre) (pp. 6-12).

 Per non morire consociativi, in "MicroMega", n.5, 1994 (novembre-dicembre) (pp.166-183).

 Una politica competitiva. Limiti e prospettive dell'attuale sistema elettorale della Regione Trentino-Alto Adige, in A.A.V.V., Istituzioni e autonomia. Un progetto di riforma, Notiziario della Giunta Provinciale di Trento, n.31-32, novembre 1993 (pp. 47-64).

 Il parlamentarismo guidato, in "Il Ponte", XLVIII, n.7, 1992 (pp. 59-8O). E con il titolo, Il parlamentarismo guidato. Logica e direzione della riforma istituzionale in Italia, in U. Curi e M. Pedrazza Gorlero (a cura di), La Repubblica che non c'è,  Milano, Angeli, 1993 (pp.77-98).

 Le strategie istituzionali del Pci,  in "il Mulino", XXXIX, n.5, 199O (pp. 753-777).

 L'Italia  vista da Tarrow: quale democrazia dopo il disordine? , (review article), in "il Mulino", XXXIX, n.3, 199O (pp.499-5O8).

 Elogio della democrazia maggioritaria,  (review article), in "il Mulino", XXXIX, n.2, 199O (pp. 316-322).

 Per una democrazia maggioritaria, in "Micromega", n. 3, 199O (luglio-settembre) (pp. 173-191).

 L'Autonomia trentina tra partiti e istituzioni: individuazione delle problematiche politiche,  in P. Schiera (a cura di), L'Autonomia trentina. Origini ed evoluzione tra storia e diritto,  Trento, Edizioni del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento, 1988 (pp. 103-134).

Torna indietro

E. Teoria politica

 Storia e scienza politica: sorellanza inevitabile o amicizia selezionata?  in D. Fiorentino (a cura di), La storia americana e le scienze sociali in Europa e negli Stati Uniti, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1996 (pp. 161-167).

 Le trasformazioni della cittadinanza democratica,  in "Quaderni di azione sociale", XXXVIII, n. 74 (marzo-aprile), 199O (pp. 115-132) e in Luca Diotellavi (a cura di), Associazioni ed evoluzione della forma delle credenze politiche, Milano, CENS, 1991 (pp. 131-157).

 La leadership politica nella democrazia delle comunicazioni di massa,  in "Democrazia e diritto", XXX, n.2, 1990 (pp. 161-196).

 Cambiamento politico e qualità della rappresentanza democratica,  in "il Mulino", XXXIX, n. 1, 199O (pp. 9-33). Con lo stesso titolo anche in "Ricerca", n.6-8, 1989 (pp. 42-53).

 Cittadini e istituzioni. Le nuove caratteristiche del cambiamento politico e il problema della sua istituzionalizzazione,  in "Teoria politica", IV, n.2, 1988 (pp. 1O7-134).

 The Return to the State: Critiques,  in "American Political Science Review", 82, n.3, 1988 (pp. 891-9O1).

 Stato, ad vocem,  in F. De Marchi, A. Ellena e B. Cattarinussi (a cura di), Nuovo Dizionario di Sociologia,  Cinisello Balsamo (Mi), Edizioni Paoline, 1987 (pp. 2O48-2O57).

 Nuove tecnologie, potere e cambiamento sociale,  in "Studi di Sociologia", XXII, n.2, 1984 (pp.127-143).

 Economia e politica in "Autoritarer Staat". Rivisitando F. Pollock e  M. Horkheimer,  in "Quaderni piacentini", n.4 (nuova serie), 1982 (pp. 131-165).

Alla ricerca del potere. Organizzazione capitalistica e teoria operaia: l'esperienza del fascismo italiano nella ristrutturazione degli anni Venti,  in "Uomo Città Territorio", 1° parte, n. 72, 1981 (pp. 51-55) e 2° parte, n.72, 1982 (pp. 53-56).

 Impressioni di viaggio tra gli oscuri abitanti (politica, economia e diritto) di un testo della nuova sinistra,  in "Quaderni piacentini", n.1 (nuova serie), 1981 (pp. 141-157).

 Considerazioni sul rapporto Stato-crisi economica. L'esperienza della crisi italiana degli anni 1964-1965,  in "Critica del diritto", n.1O/11, 1977 (pp. 41-7O).

 Valore, stato e distribuzione: la fondazione della political economy, Studi di Political Economy, Quaderno a cura della Facoltà di Economia e Commercio della Libera Università degli studi di Trento, febbraio 1976.

Torna indietro

F. Politiche pubbliche

  Politica e ideologia nel ridimensionamento del Welfare, in "Teoria politica", XIII, n.2, 1997 (pp. 3-20).

   Il governo dell'economia. Ascesa e declino del neo-corporativismo, in "Economia e banca", XVII, n.2, 1995 (pp. 167-189).

  Il cambiamento delle politiche pubbliche e il caso della politica economica: un'interpretazione istituzionale dell'esperienza degli anni Ottanta, in "Economia e banca", XIV, n.2, 1992 (pp. 171-2O1).

 Die Krise des "Welfare State",  in Franco De Marchi (a cura di), Die Lebensqualitat im Alpenraum. Theoretische und  Analytische Beitrage,  Trento, Autonome Region Trentino-Sudtirol, Diensteinheit fur Studien/ Regione Autonoma Trentino-Alto Adige, Servizio Studi, 1987 (pp. 3O-43).

 Politica sociale e riformismo: il rinnovamento dello stato sociale,  in "Il Ponte", XLIII, n.4-5, 1987 (pp. 26-48). Con il titolo, Politica sociale e riformismo: percorsi di rinnovamento dello Stato sociale,  in Aldo Nardi (a cura di), Politiche sociali e riforme in Europa,  Palermo, Ila Palma, 1988 (pp. 19-49).

 Il riformismo alla prova,  in "Democrazia e diritto", XXVII, n.1-2, 1987 (pp. 93-118).

 Le determinanti  politiche della politica economica: organizzazione statale, processo politico e struttura degli interessi,  in "Economia e Banca", 9, n.2, 1987 (pp. 191-218).

 Politica ed economia nel capitalismo tra le due guerre mondiali. Alle origini del welfare state,  Quaderno n.2 del Gruppo di ricerca "I processi di formazione della volontà politica", Trento, Libera Università degli Studi, Dipartimento di Metodologia, Teoria e Storia Sociale, 1982 (pp. 8O).

 Politica economica e movimento operaio,  in "Uomo Città Territorio", n.66/67, 1981 (pp. 58-64). In versione ridotta e con il titolo, Da una crisi all'altra ('30-'70): la politica contemporanea, nel mio, La politica dei cittadini. Argomentazioni sulla democrazia che cambia, Trento, Publiprint, 1991 (pp. 15-26).

 Intorno al concetto di politica economica,  in "Uomo Città Territorio", n.61, 1981 (pp. 47-52).

Torna indietro

G. Note e recensioni

Massimo Morisi, Anatomia della magistratura, Bologna, Il Mulino, 1999: in “Polis”,  XIV, n.1, 2000 (pp. 153-156).

Stephen Gundle, I comunisti italiani tra Holliwood e Mosca. La sfida della cultura di massa, Firenze, Giunti, 1995: in "Polis", X, n.2, 1996 (pp. 314-316).

Juan J. Linz e Arturo Valenzuela (a cura di), The Failure of Presidential Democracy. Comparative Perspectives, Baltimore-London, The John Hopkins University Press, 1994 (trad. it., Il fallimento del presidenzialismo, Bologna, Il Mulino, 1995) e Matthew S. Shugart e John M. Carey, Presidents and Assemblies: Constitutional Design and Electoral Dynamics, Cambridge, Cambridge University Press, 1992 (trad. it., Presidenti e assemblee. Disegno costituzionale e dinamiche elettorali, Bologna, Il Mulino, 1995): in "Rivista italiana di scienza politica", XXVI, n. 1, 1996 (pp. 171-175).

 Carol Mershon e Gianfranco Pasquino (a cura di), Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni. Edizione 94, Bologna, Il Mulino, 1994: in "Reset", n.13, 1995 (p. 79).

Oreste Massari, Come le istituzioni regolano i partiti. Modello Westminster e partito laburista, Bologna, Il Mulino, 1994: in "Reset", n.12, 1994 (pp.78-79).

 Luciano Cavalli, Governo del leader e regime dei partiti , Bologna, Il Mulino, 1992: in "Rivista Italiana di Scienza Politica", XXIII, n.3, 1993 (pp.594-596).

 James G. March e Johan P. Olsen, Riscoprire le istituzioni. Le basi organizzative della politica, trad.it., Bologna, Il Mulino, 1992: in "Rivista italiana di scienza politica", XXII, n.3, 1992 (pp. 567-57O).

 Gianfranco Pasquino, Come eleggere il governo , Milano, Anabasi, 1992: in "l'Unità", inserto libri, 14 dicembre 1992 (p.II).

 Arthur M. Schlesinger Jr., I cicli della storia americana, trad.it., Pordenone, Studio Tesi, 1991: in "L'Indice", IX, n.9, 1992 (p.46).

 K. Lawson e P.H. Merkl (a cura di), When Parties Fail. Emerging Alternative Organizations,  Princeton, Princeton University Press: in "Rivista italiana di scienza politica", XXI, n.2, 1991 (pp.35O-353).

 Robert A. Dahl, Myth of the Presidential Mandate,  "Political Science Quarterly", 1O5, n.3, 199O (pp.395-372), in "La lettera del Venerdì", suppl. a "l'Unità", 31 maggio 1991 (pp.29-3O).

 Russel J. Dalton, Citizen Politics in Western Democracies. Public Opinion and Political Parties in the United States, Great Britain, West Germany and France,  Chatham, Chatham House, 1988: in "Rivista trimestrale di scienza dell'amministrazione", XXXVII, n.2, 199O (pp.169-17O).

 Pierre Melandri, Reagan: Une Biographe Totale,  Paris, Editions Robert Laffont, 1988: in "The European Journal of International Affairs", n.8, 1990 (Spring) (pp. 156-159).

 Guglielmo Negri (a cura di), Il Federalista 2OO anni dopo,  Bologna, Il Mulino, 1988 e Tiziano Bonazzi (a cura di), La costituzione statunitense e il suo significato odierno,  Bologna, Il Mulino, 1988: in "L'Indice", VII, n.4, 199O (p.4O).

 Calvin J. Jillson, Constitution Making: Conflict and Consensus in the Federal Convention of 1787,  New York, Agathon Press, 1988: in "Rivista trimestrale di scienza dell'amministrazione", XXXVI, n.3, 1989 (pp.157-158).

Klaus von Beyme, America as a Model. The Impact of American Democracy in the World,  Aldershot, Gower, 1987: in "Rivista italiana di scienza politica", XIX, n.3, 1989 (pp.516-519).

 Bruce Cain, John Ferejohn a Morris Fiorina, The Personal Vote. Constituency Service and Electoral Indipendence,  Cambridge, Mass., Harvard University Press, 1987: in "Rivista italiana di scienza politica", XIX, n.2, 1989 (pp. 337-338).

 Gianfranco Pasquino, Una certa idea della sinistra,  Milano, Feltrinelli, 1987: in "L'Indice", VI, n.2, 1989 (p.33).

 Gianfranco Pasquino, Istituzioni, partiti e lobbies,  Roma-Bari, Laterza, 1988: in "Rinascita", 46, n.2, 1989 (pp.18-19).

Luciano Cavali, Il presidente americano. Ruolo e selezione del leader USA nell'era degli imperi mondiali,  Bologna, Il Mulino, 1988: in "Rivista italiana di scienza politica", XVIII, n.3, 1988 (pp.518-52O).

Torna indietro

H. Articoli (interventi saggistici)

Politica statunitense

 Omicidio Tocqueville: davvero è stata la Tv? , in "Liberal", n.18, 1996 (pp. 30-31).

 Comment on Samuel C. Patterson's "The United States Congress and the Disharmonic Polity", in "The Bologna Seminars: Italia e Usa," v.1, n.2, ottobre 1995, University of Bologna and Fulbright Commission, Bologna, 13-14 ottobre 1995 (pp.65-71).

 George Bush, in "Storia dell'oggi: paesi, protagonisti e questioni", inserto n. 36, Roma, Editori Riuniti 1992 (pp. 1-31).

 La politica americana tra Reagan e Mondale,  in "Azimut", n.12, 1984 (pp. 51-53).

 I movimenti sociali negli Stati Uniti tra crisi dello stato e nuove forme di conflitto,  in A.A.V.V., Conservare l'ambiente, cambiare la politica,  Trento, CIERRE, 1983 (pp. 81-89).

Politica comparata

 Examining America With a European Lens, in “Public Affairs Report”, 39, n.1, 1998 (pp.15-16).

 L’Italia e le altre democrazie: siamo una democrazia speciale?, in “Segnali”, n.2, 1997 (pp. 61-79).

 Per un federalismo cooperativo, in "la città nuova", X, n.2-3, 1995 (pp. 6-1O).

 Finanziamento politico e modello dei partiti , in "Appunti di cultura e politica", n.4, aprile 1993 (pp. 28-31).

 In Europe As In US: Strong Leaders Shape Their Parties  (A Report ), in "Public Affairs Report", 33, n.2, 1992 (pp. 1 e 7).

 Un Premier per governare. La nuova Legge Fondamentale d'Israele , in "Appunti di cultura e politica", n.9, novembre-dicembre 1992 (pp.20-25).

 Leader Dominated/Potluck Government: U.S. Politics in European Perspective  (A Report ),  in "Public Affairs Report", 32, n.3, 1991 (p.8).

 I nuovi movimenti nella crisi della società del benessere,  in "Uomo Città Territorio", n.89, 1983 (pp. 1-1O). In versione ridotta e rivista, e con il titolo, La nascita della nuova politica,  nel mio, La politica dei cittadini. Argomentazioni sulla democrazia che cambia,  Trento, Publiprint, 1991 (pp. 45-52).

Politica italiana

 Per trovare la matrjoska vincente, in “Reset”, n.57, novembre-dicembre 1999 (pp. 34-36).

 Come eleggere il primo ministro?, relazione tenuta al seminario promosso dall’Associazione Carta 14 Giugno, ora in “quaderni di Carta quattordici giugno”, n.1, luglio 1999 (pagg.18-24).

 In  Italy, the More Things Change..., in "Public Affairs Report", v.37, n.5, settembre 1996 (pp.4-6).

 Il presidenzialismo confuso, in L'inquilino del Quirinale,  inserto de "i democratici", n.8, novembre 1995 (pp. 11-2O).

 Il Pds e la rivoluzione liberale, in "I democratici", n. 4-5, luglio-agosto 1995 (pp. 6-9).

 Quale federalismo per l'Italia?,  in "I democratici", n.2, maggio 1995 (pp. 2O-22).

 Lavorare per la democrazia, in "queste istituzioni", XXII, n.1OO, 1994 (pp.79-83).

 La democrazia competitiva , in "I democratici",  n.1, aprile 1995 (pp.2O-21).

 Un sindaco per fare che cosa? , in "Appunti di cultura e politica", n.2, febbraio 1993 (pp.9-15).

 Gazzetta elettorale di una democrazia post-elettorale , in "Appunti di cultura e politica", n. 6, giugno-luglio 1992 (pp. 13-19).

 La riforma di una democrazia post-elettorale , in "Appunti di cultura e politica", n.1, gennaio 1992 (pp. 22-34).

 Dalla repubblica dei partiti alla repubblica dei cittadini, in 'Il Margine", n. 8-9, 1991 (pp. 32-45).

Loro e noi: la politica dell'anti-razzismo in A.A.V.V., Un 2OOO senza frontiere, Convegno nazionale Unesco-Fidapa, Trento, Atti del Convegno, 1991 (pp.25-36). Con il titolo,La civiltà delle differenze: il razzismo democratico in Italia,  in "Rinascita", II, n.3, 1991 (27 gennaio) (pp.44-5O). Con il titolo, La politica dell'anti-razzismo,  nel mio, La politica dei cittadini. Argomentazioni sulla democrazia che cambia,  Trento, Publiprint, 1991 (pp.177-186).

 In nome dell'elettore  sovrano, in "Rinascita", 1, n.37, 199O (pp. 46-53). Con il titolo, In quale direzione andare? La riforma istituzionale , nel mio, La politica dei cittadini. Argomentazioni sulla democrazia che cambia,  Trento, Publiprint, 1991 (pp. 193-2OO).

 I partiti tra crisi e rinnovamento (il caso italiano),  in "Uomo Città Territorio", n.13O, 1986 (pp. 34-38). Con il titolo, Le caratteristiche di una democrazia chiusa , nel mio, La politica dei cittadini. Argomentazioni sulla democrazia che cambia,  Trento, Publiprint, 1991 (pp.141-158)

Teoria politica

 Democrazia e partecipazione, in D. Figà (a cura di), La scuola che vorrei. Percorsi nella scuola dell'autonomia, Palermo, L'Epos, 2000, pp. 13-17.

 Tra vecchia e nuova politica,  in A.A.V.V., Occhi verdi su natura, società e istituzioni,  Trento, Edizioni Arcobaleno, 1988 (pp. 6-11). Con lo stesso titolo nel mio, La politica dei cittadini. Argomentazioni sulla democrazia che cambia,  Trento, Publiprint, 1991 (pp. 52-58).

 Pensieri "ingenui" sulla democrazia,  in "Uomo Città Terrirtorio", n.1O1, 1984 (pp. 1-5). Con il titolo, Una nuova identità per la democrazia,  nel mio, La politica dei cittadini. Argomentazioni sulla democrazia che cambia,  Trento, Publiprint, 1991 (pp. 37-43).

 Il potere nelle società post-industriali: argomentazioni su un futuro che è alle nostre spalle, in "Uomo Città Territorio", Allegato al n.99, 1984 (pp.1-1O). E, con il titolo, Dopo la crisi: la società post-industriale,  nel mio, La politica dei cittadini. Argomentazioni sulla democrazia che cambia,  Trento, Publiprint, 1991 (pp. 27-36).

 Ancora su politica e diritto,  in "Uomo Città Territorio", n.59/6O, 198O (pp. 48-5O).

Torna indietro

Relazioni scientifiche
(Relazioni presentate su invito a conferenze, seminari o a convegni)

 The Influence of American Constitutionalism: A Post Second World War Comparative Perspective, relazione presentata al Liberty Fund Colloquium on "The Influence of American Constitutionalism in Germany and Italy", Loveno di Menaggio, Villa Vigoni, Como, Italia, 8-11 febbraio 2001.

  Comparing United States and the European Union: Preliminary Findings, relazione presentata all'International Seminar on "Restructuring Territoriality: Europe and North America", University of California, Institute of International Studies, Berkeley, 8-10 dicembre, 2000.

  Strange Encounters: State and Nation in the EU and the USA, relazione presentata alla Euroconference su "Democracy Beyond the Nation-State: Perspectives on a Post-National Order", promosso dalla Hellenic Political Science Association, Athens, 5-7 ottobre 2000.

   Italian Democracy between Crisis and Transformation, Fulbright  lecture tenuta per la Conferenza promossa dalla Commissione Scambi Culturali Italia-Stati Uniti su “Italian Politics and Culture”, Trento, 2 ottobre 2000.

  The U.S. as an Actor on the Global Stage, relazione presentata al Convegno su "The U.S., Europe, and Globalization: An Exchange of Views", promosso dalla U.S. Embassy in Rome e dalla Scuola Superiore Sant'Anna dell'Università di Pisa, Pisa, 21-22 settembre, 2000.

 Globalization of American Politics? American Power and Anti-Americanism in a European Perspective, relazione presentata al XVIII Congresso  della International Political Science Association, speciale sessione su " The Global Diffusion of American Politics", Ville de Quèbec, Quèbec, Canada, 1-5 agosto 2000.

 United States of America and European Union: Paths towards Convergence or Persistence of Divergence?,  relazione presentata presso la Jagiellonian University, Political Science Institute and Center for American Studies, Krakow, Poland, 29 maggio 2000.

 Transatlantic Encounters? The Transformation of Territorial Sovereignty in Europe and the United States, relazione presentata alla Conferenza on “Beyond Center-Periphery or the Unbundling of Territoriality”, European University Institute, Robert Schuman Centre for Advanced Studies, Firenze, Villa Schifanoia, 19-20 maggio 2000.

 Il Principe democratico. Presidenti e primi ministri nelle democrazie contemporanee, Conferenza tenuta presso il Master di Relazioni Internazionali, Università degli Studi di Bologna, Bologna, 15 maggio 2000.

  The U.S. Presidential/Congressional Elections of 2000: A Battle for the Centre?, relazione presentata alla Conferenza su “Presidenziali USA 2000. I candidati, gli elettori e la politica”, promossa dal Centro Studi Americani, John Cabot University e American Chamber of Commerce, Roma, Centro Studi Americani, 3 maggio 2000.

   Presidentialization of Italian Local Government? The Nature and the Effects of Semiparliamentarism, relazione presentata al workshop su “The Presidentialization of European Parliamentary Systems”, ECPR Joint Sessions of Workshop, Copenhagen (Danimarca), 14-19 aprile 2000.

 Un caso di studio: la democrazia “garantita” in America, conferenza tenuta presso il Centre d’Etudes et de Recherches, Institute International “Jacques Maritain”, Villa Albrizzi-Franchetti, Breganziol, Treviso, 11 marzo 2000.

  The Unresolved Italian Transition in Politics, conferenza tenuta presso The Bologna Center of the Johns Hopkins University, Paul h. Nitze School of Advanced International Studies, Bologna, 13 gennaio 2000.

  Il Principe democratico: la leadership nelle poliarchie contemporanee, conferenza tenuta presso il Centro di analisi dei simboli e delle istituzioni politiche, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Pavia,  16 novembre 1999.

  La questione della leadership governativa nella democrazia italiana, relazione presentata al Convegno “Parlamento, Governo e Leader: lo stato del dibattito”, promosso dal Corso di Laurea in Scienze Internazionali, Facoltà di Scienze Politiche di Bologna-Forlì, 8 novembre 1999.

  Il governo: come studiare gli esecutivi democratici?, relazione tenuta al seminario promosso dal Dipartimento di Organizzazione e Sistema Politico, Università di Bologna, 9 novembre 1999.

  The Italian Political System: Crisis or Transformation? Fulbright  lecture tenuta per la Conferenza promossa dalla Commissione Scambi Culturali Italia-Stati Uniti su “Italian Politics and Culture”, Amalfi, Salerno, 2 ottobre 1999.

 Il Prìncipe democratico. Governo e leader nelle democrazie occidentali, relazione presentata al “Seminario del Mercoledì” in Scienza Politica, Centro Interdipartimentale di Ricerca sul Cambiamento Politico (Circap), Dipartimento di Scienze storiche, giuridiche, politiche e sociali, Università degli Studi di Siene, 20 gennaio 1999.

 Da un governo all’altro: l’Italia da Prodi a D’Alema, relazione presentata al seminario internazionale “Politics in Italy 1998”, promosso dall’Istituto Cattaneo, Bologna, 19 dicembre 1998.

Parlamento, governo e capo del governo nella transizione italiana (1992-1998), relazione presentata al seminario su “Politica e politiche nell’Italia degli anni novanta”, Università degli Studi di  Bologna-Forlì, Facoltà di Scienze Politiche, Forlì, 17-18 dicembre 1998.

 From Cartel Politics to Competition: The Perspective of Italian Democracy, relazione presentata come lecture for the core model of the Euromaster in Contemporary European Political Cultures, University of Bath, Department of European Studies, 13 ottobre 1998.

 What Can We Learn From the Italian Crisis? Consensualism Helps Oligarchy - Which Stifles Democracy, relazione presentata al 26° ECPR Joint Session of Workshops, Warvick (England), 23-28 marzo 1998.

 From Cartel to Competition: The Challenge of European Integration to Italian Political Identity  (con Mark Gilbert), relazione presentata alla Conferenza su “Italian Politics and European Integration”, University of Bath (England), Department of European Studies, Bath, 20 marzo 1998.

 Chi guida l’esecutivo? Presidenza della Repubblica e Governo in Italia (1996-1998),  relazione presentata al Convegno “Il sistema politico italiano dopo il terremoto dei primi anni novanta: polity, politics, policies”, Università degli studi di Siena, Dipartimento di Scienze storiche, giuridiche , politiche e sociali, Centro interdipartimentale di ricerca sul cambiamento politico, Siena, 19-21 febbraio 1998.

 Federalism and Constitutionalism in Comparative Perspective, relazione presentata al “Comparative Federalism Roundtable: Europe, Germany and the United States”, promosso dal Center for Western European Studies, University of California at Berkeley, Berkeley 11 novembre 1997.

 American Democracy: A Model for Europe?, relazione presentata per l’Harris Seminar, University of California at Berkeley, Institute of Governmental Studies, Berkeley 29 ottobre 1997 e presso il Center for the Study of Demcracy, University of California at Irvine, Irvine 2 dicembre 1997.

  (con Oreste Massari), The State: The Western Experience relazione presentata al XVIIth International Political Science Association (IPSA) Congress, Seoul, Korea, 18-21 agosto 1997.

Una democrazia in cambiamento. L’esperienza italiana di consensualismo,  relazione presentata al Convegno su “Le politiche pubbliche nella transizione del sistema politico italiano”, Centro delle analisi delle politiche pubbliche, Università di Bologna e CNR, Bertinoro (Forlì), 30 giugno-1 luglio 1997.

 I poteri del presidente e il presidenzialismo negli Stati Uniti, relazione presentata al Convegno internazionale su "Presidenzialismi e governo in Italia", Università "La Sapienza", Facoltà di Sociologia, Roma, 19-20 marzo 1997.

 Madison senza Jefferson. La politica americana nell'epoca della democrazia post-elettorale, relazione presentata al Convegno internazionale su "Quale America fino al 2000? GLi Stati Uniti dopo le elezioni presidenziali del 1996", Centro di studi politici "A. de Tocqueville", Dipartimento di Politica Istituzioni e Storia, Università degli studi di Bologna, Commissione per gli scambi culturali tra l'Italia e gli Stati Uniti di Roma (Fulbright Commission), Bologna, 15-16 novembre 1996.

 La democrazia in America: un modello per l'Europa?, relazione presentata al Convegno su "Gli Stati Uniti, l'Italia e l'Europa nel passaggio di fine secolo", Fondazione Istituto Gramsci e CNR, Roma, 28 ottobre 1996.

 The End of Consensual Politics in Italy, relazione presentata per la Conferenza tenuta presso la University of California, Institute of Governmental Studies, Berkeley, Usa, 7 agosto 1996.

 Lo stato non-stato: l'Italia tra disaggregazione e federalismo, relazione presentata al Convegno annuale della Società Italiana di Scienza Politica (Sisp), Università degli studi, Urbino, 13-15 giugno, 1996.

 La transizione e il governo di partito: una Repubblica semipresidenziale?, relazione presentata al Convegno su "Politica e società in Italia", Associazione Italiana di Sociologia, Sezione di Sociologia Politica, Torino, 8-10 maggio 1996.

 Federalismo e federalismi tra Europa e America, relazione presentata per la Conferenza tenuta presso l'Università degli studi di Trento, Seminario Jean Monnet, Trento, 18 aprile 1996.

 Beyond the Boundaries of a Consensual Democracy: Italian Politics in Transition, relazione presenta al Convegno su "Contesting the Boundaries of Italian Politics", Carleton University, Ottawa, Canada, 22-23 marzo 1996.

 Partiti e ideologie nella trasformazione del welfare, relazione presentata al Convegno su "Solidarietà ed efficienza tra pubblico e privato: le riforme possibili dello stato sociale", Associazione Italiana di Sociologia (Ais), Sezione di Politica sociale, Certosa di Pontignano, Siena, 24-25 novembre 1995.

 Stati Uniti e Onu: la difficile convivenza, relazione presentata al Convegno su "Nazioni Unite e diritto internazionale. La politica delle relazioni internazionali tra globalizzazione e regionalismi", Comitato Nazionale per la Celebrazione del 5O° anniversario dell'Onu, Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (Sioi) e Istituto Universitario Orientale, Napoli, 20-21 novembre 1995.

 Central Government and Problems of Governability: the Italian Experience, relazione presentata al Convegno su "Partitocracies Between Crisis and Reform: the Cases of Italy and Belgium", Université Libre de Bruxelles, Université Catholique de Louvain, Vrije Universiteit Brussel, Università degli Studi di Firenze, Bruxelles, 29-30 settembre 1995.

 La democrazia tra modelli e attori, relazione presentata per la Conferenza tenuta presso il Collegio universitario "Antonianum", Centro di Studi Filosofici di Gallarate, Padova, 12 settembre 1995.

 Un federalismo per il Sud, relazione presentata per la Conferenza tenuta presso l'Università "Federico II", Napoli, 4 maggio 1995.

 A European View on American Politics, relazione introduttiva al workshop su "Creating a Research Group on American Politics and Government",  ECPR Joint Sessions of Workshops, Bourdeaux, Francia, 27 aprile-2 maggio, 1995.

 La politica estera italiana nella transizione dalla Prima alla Seconda Repubblica, relazione presentata al Convegno su "Italia: la politica estera di una democrazia che cambia", Istituto Universitario Orientale, Napoli, 6 aprile 1995.

 Un parlamentarismo presidenziale per l'Italia, relazione presentata al Convegno su "Simulazione di una Costituente", Liberal, Roma, 24 marzo 1995.

 Opposizione o opposizioni?, relazione presentata per  la Conferenza tenuta presso la Libera Università della Politica, Reggio Emilia, 3 marzo 1995.

 Democrazia consociativa e democrazia competitiva: logiche di funzionamento e variabili istituzionali, relazione presentata per la Conferenza tenuta presso l'Università Bocconi, Centro Studi e Ricerche di Politica Comparata (Poleis), Milano, 22 febbraio 1995.

 I modelli possibili di democrazia per il sistema politico italiano, relazione presentata per la Conferenza tenuta presso il Centro Studi Nazionale Cisl, Firenze, 9 febbraio 1995.

 Democrazie maggioritarie e democrazie consensuali, relazione presentata per la Conferenza tenuta presso l'Università degli studi di Catania, Dipartimento di Studi Politici e D.A.P.P.S.I., Catania 30 gennaio 1995.

 Il federalismo in prospettiva comparata, relazione presentata al Convegno su "L'Italia tra regionalismo e federalismo", Istituto Trentino di Cultura, Trento, 16 gennaio 1995.

 Between Parliamentarism and Presidentialism. A Comparative Perspective on Governmental Systems, relazione presentata al Symposium su "Presidential Systems and Parliamentary Systems In Crisis", Tokai University e Committee on Viable Constitutionalism, Honolulu, Hawaii, Usa, 3-5 novembre 1994.

 Sistema di governo e politica estera negli Stati Uniti, relazione presentata al Convegno su "In vista del G7. Nuovi scenari internazionali", Istituto Universitario Orientale e Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (Sioi), Napoli, 11 maggio 1994.

 Challenges to The American Political System. The United States in the Post-Cold War Era , relazione presentata alla Convegno su "Toward a New American Nation? Redefinitions and Reconstruction", Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Storia, Firenze, 24-26 marzo 1994.

 La ridefinizione dell'Europa dopo la guerra fredda, relazione presentata per Conferenza tenuta presso l'Università degli Studi di Trento, Seminario Jean Monnet, Trento, 27 maggio 1993.

 Representacion y presidencialismo estadounidense, relazione presentata al Convegno su "El presidencialismo en México y Estados Unidos", El Colegio de México, Centro de Estudios Historicos, Città del Messico, Messico, 13-14 maggio 1993.

 Il presidenzialismo in prospettiva comparata, relazione presentata al Convegno "Etica pubblica, mercato e istituzioni", Istituto di Studi di Politica Internazionale (Ispi) e Politeia, Milano, 28-29 gennaio 1993.

 La rappresentanza nel presidenzialismo statunitense, relazione presentata al Convegno su "Il presidenzialismo nel continente americano e nel dibattito pubblico europeo", Centro de Estudios de Mexico en Italia e Università degli studi di Torino, Torino, 25-26 gennaio 1993.

Modelli di democrazia: proposte di riforma istituzionale, relazione presentata per la Conferenza tenuta presso il Centro per la ricerca e la formazione in politica ed etica (Politeia), Milano, 10 aprile 1992.

 The American Presidency in the Post-Cold War Era,  relazione introduttiva al workshop "U.S. Politics in the Post-Cold War Era", ECPR Joint Sessions of Workshops, Limerick, Irlanda, 3O marzo-4 aprile 1992.

 Il governo del leader-con-partito: leader ed esecutivi nelle democrazie contemporanee, relazione presentata al Convegno annuale della Società Italiana di Scienza Politica (Sisp), Università "La Sapienza", Roma, 10-12 ottobre 1991.

 Strategies of Governmental Action and Divided Government: a Comparative Approach, relazione presentata per la Conferenza tenuta presso il Center for Overseas Americanists, Institute of Governmental Studies, University of California, Berkeley, Usa, 21 febbraio 1991.

 The role of executive leaders in Western democracies in the Eighties, relazione presenta all'ECPR Joint Sessions of Workshops, Bochun, Germania, 2-7 aprile 199O.

 Reforming the American Political System: the European Party as a Model, relazione presentata al Convegno "The American Political Party as a Model", Istituto Gramsci e Università di Bologna, Bologna, 18-19 Maggio, 1989.

 Policy Government, Political Change and the Americanization of European Politics, relazione introduttiva al workshop "The Americanization of European Politics", ECPR Joint Sessions of Workshops, Parigi, Francia, 1O-15 aprile 1989.

 Partiti e sistema di governo negli Stati Uniti, relazione presentata per la conferenza tenuta presso il Centro Studi di Politica Internazionale (Cespi), Roma, 21 novembre 1988.

 Paths to a Neo-Institutional Approach to Policy Change,  relazione presentata al workshop "Policy Change in Perspective", ECPR Joint Sessions of Workshops, Rimini, 5-1O aprile, 1988.

 I partiti politici statunitensi dopo il 1968: le conseguenze attese e inattese di una riforma istituzionale, relazione presentata per la Conferenza tenuta presso il Centro di Sociologia Politica della Università degli Studi di Firenze, Firenze gennaio 1987, presso il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell'Università degli Studi di Pavia, Pavia aprile 1988, e presso il Centro di Scienza Politica della Fondazione Feltrinelli, Milano maggio 1988.

 Sviluppi post-pluralisti: organizzazione della politica e teoria dello stato nel corporatismo sociale e liberale,  relazione presentata al Convegno annuale della Associazione Italiana di Sociologia (Ais), sezione di Sociologia Politica, Trento, 7-1O ottobre 1985.

 The Welfare State in Crisis in the United States and the Possibilities of a Corporatist Solution, conferenza tenuta presso l'Institute for the Study of Social Change, University of California, Berkeley, Usa, 24 maggio 1982.

 Is a Corporatist Solution Possible in Italy?, conferenza tenuta presso il Sociology Department, University of California di Berkeley, Usa, 23 aprile 1982.

Torna indietro

indietro