Paolo Bellucci
Nato a Roma il 5 settembre 1953
Professore Associato di Scienza della Politica, Facoltà di Economia, Università del Molise, Campobasso.
Docente di Analisi delle politiche pubbliche, Sistema politico Italiano, Metodologia della ricerca politica, Facoltà di Economia, Università del Molise, Campobasso.
Docente di Organizzazione politica europea, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Siena
Recapito:
Università del MoliseDipartimento di Scienze economiche gestionali e sociali. Facoltà di Economia, Via Francesco De Sanctis,86100 Campobasso telefono: 0874-4041 (diretto: 404479); fax 0874 311124 email: bellucci@.unimol.it
Titoli
di studio
1980 Master of Arts, Political Science, The University of Iowa, USA.
1977 Laurea in Sociologia (con lode), Università di Roma.
Pubblicazioni
scientifiche
2000 Massacring in front of a blind audience? Italian public opinion and Bosnia (with P. Isernia), in R. Sobel and E. Shiraev (Eds.), International Public Opinion and the Bosnia Crisis, Penn State University Press (forthcoming). Precedentemente pubblicato come Occasional Paper del Centro Interdipartimentale di Ricerca sul cambiamento politico, N.2/1998, Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Scienze storiche, giuridiche, politiche e sociali.
2000 Pci-Pds-Ds. La trasformazione dell’identità politica della sinistra di governo, con M. Maraffi e P.Segatti, Roma, Donzelli.
1999 L’immagine dell’Esercito fra i giovani, in caserma e fuori, con F. Battistelli, in F. Ferrarotti (a cura di), Esercito/Giovane. Una svolta nei rapporti tra Forza Armata e mondo giovanile, Roma, Stato Maggiore dell’Esercito.
1999 Opinione pubblica e politica estera in Italia: il caso della Bosnia, con P. Isernia, “Rivista Italiana di Scienza Politica”, n.3, pp. 441- 480
1999 Economic issues and economic voting in a democratic transition: the 1994 and 1996 Italian national elections. Paper presentato alla 27th Ecpr Joint Sessions of Workshops, Political Institutions. Intermediaries Between Economics and Politics, 26-31 March, MZES, University od Mannheim
1999 Stable Voters in an Unstable Party Environment. Continuity and Change in Italian Electoral Behaviour (con M. Maraffi e P. Segatti), Working Paper 1999/139, Instituto Juan March de Estudios e Investigaciones, Madrid, June
1998 Considerazioni generali. Quale politica per i giovani? Dalla politica per il lavoro delle generazioni anagraficamente giovani alle politiche per la promozione della prima generazione del lavoro, in Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, 1° Rapporto sulla condizione giovanile, Cnel, Roma.
1998 Difesa, politica e società. La politica militare italiana tra obiezione di coscienza e professionalizzazione delle Forze armate, Milano, F. Angeli.
1997 Indagine sui delegati ai congressi provinciali in preparazione del II Congresso Nazionale del Pds, con M. Maraffi e P. Segatti, Bologna, Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo.
1997 Recensione del volume di P. Isernia, Dove gli angeli non mettono piede. Opinione pubblica e politiche di sicurezza in Italia, “Polis” n.2, pp.317-322.
1997 L'intervento italiano in Bosnia e la (lenta) ridefinizione della politica di difesa, in Politica in Italia, I fatti dell'anno e l'interpretazione. Edizione 1997, a cura di R. D'Alimonte e D. Nelken, Bologna, il Mulino. [Versione inglese: Italian Intervention in Bosnia and the (Slow) Redefinition of Italian Politics, in R. D’Alimonte and D. Nelken (Eds.), Italian Politics. The Center-Left in Power, Boulder, CO, Westview Press]
1997
Dalla predominanza alla marginalità: la frammentazione della classe
politica democristiana nel collegio di Campobasso, in Cavalieri e fanti. Le elezioni del 1994 e 1996: proposte e proponenti,
a cura di P. Corbetta e A.M.L.
Parisi, Bologna , il Mulino.
1997
Classi, identità politiche ed interessi, in A domanda risponde. Il cambiamento di voto nella elezioni del 1994 e
1996:, a cura di P. Corbetta e
A.M.L. Parisi, Bologna, il Mulino
1995 All’origine delle identità politiche, in Sulla soglia del cambiamento. Elettori e partiti alla fine della prima Repubblica, a cura di A.M.L. Parisi e H.M.A. Schadee, Bologna, il Mulino.
1995 Politica ed alta amministrazione nei processi decisionali, in Politici e burocrati al governo dell'amministrazione, a cura di G. D'Auria e P. Bellucci, Bologna, Il Mulino.
1995 Opinione pubblica giovanile e Difesa, in Giovani e Forze Armate. Aspetti sociologici della condizione giovanile e della comunicazione istituzionale, a cura di F.Battistelli, Milano, F.Angeli
1994 Frammentazione degli interessi e rappresentanza politica, in Cittadinanza o cittadinanze: La crisi dello stato sociale tra universalismo e logica delle appartenenza, a cura di P. De Nicola e A. Saporiti. Campobasso, Università del Molise.
1994 Politica militare e sistema politico: i partiti ed il nuovo modello di difesa, Roma, CeMiSS.
1994 Gli apparati amministrativi ed il personale in Cinsedo, II Rapporto sulle regioni. Milano, F. Angeli.
1993 Paolo Bellucci e Lucio d'Alessandro (a cura di) Scienze dell'amministrazione. Contenuti scientifici, percorsi formativi e sbocchi professionali. Milano, F. Angeli.
1993 I partiti ed il Nuovo modello di difesa. conflitti e convergenze, in “Rivista trimestrale di scienza dell'amministrazione” n.3-4, pp.301-327.
1993 L'obiezione di coscienza: una analisi sociologica in “Sistema informativo a schede dell'Archivio Disarmo” Nuova Serie, Anno 5, n.5, Luglio.
1993 L'organizzazione delle regioni tra amministrazione e politica, “Rivistra trimestrale di scienza dell'amministrazione”, n.2, pp. 5 - 41.
1992 Lo studio del comportamento elettorale in Italia, in “Italian Politics and Society Newsletter” (Summer 1992), n 36:39-44.
1991 L'obiezione di coscienza al servizio militare in Italia. Roma, CeMiSS
1991 Politica estera e politica degli aiuti: il caso della Francia e della Svezia “Politica Internazionale”, n.1, pp. 99 - 119, con P.Isernia e F. Pavoncello.
1991 Italian Economic Voting: A Deviant Case or Making a Case for a Better Theory? in H. Norpoth, M.S.Lewis-Beck, J. Lafay (Eds.) Economics and Politics: The Calculus of Support, Ann Arbor: The University of Michigan Press.
1990 Economia y voto: resena de los estudios sobre el ciclo politico de la economia en Italia, in Electiones y Economia, Revista del Instituto de Estudos Economicos, n. 4, 133 - 159.
1990 Soppressione della leva e costituzione di forze armate volontarie. L'impatto economico e demografico, con A. Gori. Roma, CeMiSS.
1990 Modelli di conflitto e controllo degli armamenti con F. D'Aversa, in P.Isernia e C.Jean (a cura di) L'equilibrio convenzionale in Europa. Milano, F.Angeli
1989 AA.VV.Le paci possibili, Rapporto del Forum Humanum al Club di Roma. Milano, Franco Angeli.
1989 Il reclutamento del personale pubblico, con M. Rossi.Censis Note e Commenti. XXV,n.1, pp.3-15.
1989 Dirigenza : funzioni e responsabilità, “Il Progetto”, n.49, pp. 19-24.
1989 Le pubbliche amministrazioni negli anni '90. Una indagine sull'alta dirigenza dello Stato. Ricerca Censis diretta da P.Bellucci. Milano: Franco Angeli.
1988 Governo urbano e sistema politico, in Cer-Censis, Il governo dell'economia. Rapporto 1988, Volume Primo. Governare le città, Milano: Edizioni del Sole24ore.
1988 AA.VV. Annuario di Rassegna Legislativa ed Amministrativa, in Cer-Censis Il governo dell'economia. Rapporto 1988. Volume Secondo. Milano: Edizioni del Sole24ore (Coordinatore).
1988 Elezioni e comportamento politico nel Friuli Venezia Giulia, in Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Quarant'anni di elezioni nel Friuli Venezia Giulia. Trieste.
1988 The futures of peace, “Futures”Vol.20, 5: 561-567. Con P. Crescenzi e P.Isernia.
1988 Recensione del volume di Giuliano Urbani (a cura di) Politica ed Economia in “Italian Politics and Society”, n.25, Fall: 31-32.
1987 AA.VV. Annuario di Rassegna Legislativa ed Amministrativa, in Cer-Censis Pubblico e privato.Secondo Rapporto sull'economia italiana. Volume Secondo. Milano: Edizioni del Sole24ore.
1986 Ipotesi di regimi alternativi nelle relazioni internazionali con P.Isernia, “Progetto Pace” n.2-3,pp.15- 44.
1986 Politica e società: rendimento e successo istituzionale in Friuli-Venezia Giulia, con F.Pavoncello, “Censis.Quindicinale di note e commenti”, XXII, n. 8-9: 3-28.
1985 Economic concerns in Italian electoral behavior: towards a rational electorate? in H. Eulau e M. S. Lewis-Beck, (Eds.) Economic Conditions and Electoral Otucomes: the United States and Western Europe. New York, Agathon Press. Originariamente pubblicato in “Political Behavior”, Vol.6, n.4, 1984: 321-332.
1984 The effect of aggregate economic conditions on the political preferences of the Italian electorate, 1953 - 1959, “European Journal of Political Research”, Vol.12: 387-401.
1984 Condizioni economiche e comportamento elettorale in Italia, “Quaderni dell'Osservatorio elettorale” n.12: 37-60.
1984 Decentramento urbano e governo della citta' con M.Zandri e M.Dau, “Censis. Quincinale di note e commenti” XX, n.4, pp. 9-39.
1982 Economic influences on legislative elections in multi-party systems: France and Italy, con M. S. Lewis-Beck, “Political Behavior”, Vol.4, n.1: 93-107.
1980 Il reclutamento del personale amministrativo con R. Coddetta, in AA.VV. Ricerca sul reclutamento del personale del ministero di Grazia e Giustizia. Ricerca svolta dall'Istituto di Ricerche sullo Stato e l'Amministrazione. Roma, Poligrafico dello Stato.
Altre
pubblicazioni
1988 Partecipazione ed efficienza. Due ricerche sul decentramento urbano realizzate dal Censis e dalla SDA Bocconi. Ricerca Censis diretta da P.Bellucci. Milano, Franco Angeli.
1988 Pubblica amministrazione e sistema socioeconomico: un gap da colmare in “Censis Note e Commenti,”, n. 4: I-IV.
1989 Dirigenza : funzioni e responsabilità, “Il Progetto”, n.49, pp. 19-24.
1988 Quali modelli di amministrazione? in “Media Duemila”, n.58, Novembre: 32-33.
1988 Costruire l'offerta di governo per la società locale. “Il Potere locale”,17-18: 74-75.
1988 Pubblica Amministrazione ed esigenze di internazionalizzazione in “Censis Note e Commenti”, 8: 75-78.
1987 La cultura di mailing in Italia con P.G.Sabani. “Censis.Note e Commenti” XXIII, 1: 5 -18.
1986 Informatica Italia 1985. Produzione di software e trasformazioni d'utenza. Ricerca Censis di L.Barnabò, P.Bellucci, D.Rossi e M.Bolognani. Milano : Franco Angeli.
1985 Il localismo come realta' economica e funzione istituzionale. “Rivista ANCI”, XXIX, n. 9: 15-21.
1985 Qualità della vita e governo della città: elementi per uno scenario al 1990, “Censis. Quindicinale di note e commenti” XXI, n.3: 3-7.
1985 L'innovazione informatica nei comuni ,“I servizi” XXVIII, n.11: 18-30.
1984 Economia e governo della transizione:l'area provinciale veneziana “Censis. Quindicinale di note e commenti” XXI, n.15: 7-17.
1984 Gestione dell'informazione e nuova informatica nella pubblica amministrazione. Ricerca Censis a cura di P.Bellucci e N.Delai. Milano, Franco Angeli.
1984 Sviluppo socioeconomico e governo nell'area provinciale veneziana, Ricerca Censis a cura di M.Dau e P.Bellucci. Milano:Franco Angeli.
1984 L'informatica nella societa' italiana, 1984. Ricerca Censis di M.Dau, P.Bellucci, P.Frasconi, F.Mazzarella, D.Rossi. Milano: Franco Angeli.
1984 Evoluzione e governo dell'area napoletana. Societa', economia e comportamenti familiari. Ricerca Censis di M.Dau, I.Battarra, P.Bellucci, D.Rossi, M.Zandri. Napoli: Società editrice napoletana.
1983 Liguria. Società, economia e istituzioni locali nella transizione. Ricerca Censis di M.Dau, L.Barnabo', P.Bellucci, G.Alisi, D.Rossi. Milano, Franco Angeli.
Attività
scientifica e professionale
2000 Coordinatore del corso di laurea in Scienze politiche, Università degli Studi del Molise, sede di Isernia
1999-2000: Docente di Geografia politica ed economica, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Siena
1999:
Membro del comitato scientifico della rivista Polis. Ricerche e studi su società e politica in Italia
1997-1998: Direttore del programma PASS – Dipartimento per la Funzione Pubblica / Università del Molise di formazione per funzionari della regione Molise. Responsabile della progettazione, direzione, valutazione e monitoraggio del programma.
1997-1998: Esperto della Consulta delle forze sociali giovanili, Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL).
Dal 1997: Membro della sezione “Studi elettorali” e del Comitato Scientifico di Itanes, Italian National Election Study, Fondazione di ricerca Istituto Cattaneo.
Dal 1995: Membro del “Comitato per lo studio della transizione politica”, Fondazione di ricerca Istituto Cattaneo.
Dal 1993: Docente di Analisi delle Politiche Pubbliche, Facoltà di Economia, Università del Molise.
1992: Docente di Scienza della Politica, Facoltà di Economia, Università del Molise.
1991-1994. Docente presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, Sezione Dirigenti, moduli su “La valutazione delle politiche pubbliche”.
1990-1991: Condirettore, insieme al Prof. A. Spreafico, della ricerca “La direzione politica dell'amministrazione”, Progetto Finalizzato CNR, “Organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione”.
Dal 1988: Ricercatore di Scienza della Politica presso la Facoltà di Economia, Università del Molise.
1988-1991: Membro del Comitato direttivo del “Centro Gino Germani di Studi comparati sulla modernizzazione e lo sviluppo”.
Dal 1993: Membro del comitato di redazione della “Rivista trimestrale di scienza dell'amministrazione”.
Dal 1988: Consulente del Centro Militare di Studi Strategici, Roma.
1988-1992: Membro del Comitato Tecnico Scientifico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione Pubblica, ex art.26 legge 67/1988.
1986-1989: Direttore del Dipartimento “Governo ed Amministrazione” della Fondazione Censis, Roma.
1984-1986: Ricercatore presso il Censis
1987: Incarico di docenza presso la LUISS. Corso monografico su “Lo studio scientifico della politica internazionale” nell'ambito della cattedra di Teoria e tecnica del negoziato Internazionale.
1985-1988: Ricercatore associato alla ricerca su “Negoziati in vista dell'elaborazione di un Nuovo Ordine Internazionale” diretta dai Professori U.Gori (Università di Fienze), H.K.Jacobson (Università del Michigan), D. Sidjanski (Università di Ginevra). Responsabile della ricerca sul campo relativa alle strategie, atteggiamenti e comportamenti dei delegati alla FAO.
1984-1987: Ricercatore associato al Progetto Forum Humanum del Club di Roma.
1981-1984: Ricercatore di dottorato presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Istituto Universitario Europeo, San Domenico di Fiesole
1981: Responsabile della ricerca sul campo nell'ambito di uno studio longitudinale sulla istituzionalizzazione dei governi regionali italiani, diretto dal Prof. R. D. Putnam (Harvard University).
1980-1979: Ricercatore (research assistant) presso il Laboratory of Political Research, University of Iowa.
1980-1979: Docente di Italiano presso il Department French and Italian, University of Iowa.
1978: Ricercatore nell'ambito di uno studio sui Parlamenti europei: “The role of Parliament in managing social conflicts” diretto dal Professore G.Loewenberg (Univ.of Iowa).
1978-1979: Ricercatore (research assistant) presso il Department of Political Science,University of Michigan. Attività di ricerca sulla istituzionalizzione delle Regioni italiane svolta a Chicago con il Prof. R.Leonardi e a Washington D.C. con il Prof. R.D. Putnam presso il Woodrov Wilson International Center for Scholars.
1977: Ricercatore presso l'IRSTA, Istituto di Ricerche sullo Stato e l'Amministrazione, Roma.
1976: Ricercatore nell'ambito di uno studio sulle regioni italiane diretto dai professori R.D.Putnam, R.Leonardi, R.Y.Nanetti.
1998: Responsabile scientifico dell’Unità di ricerca dell’Università del Molise nel programma di ricerca CNR, Cultura politica ed identità nazionale tra integrazione europea e localismi etnici. Coordinatore nazionale: Prof. M. Cotta.
1997: Responsabile scientifico dell’Unità di ricerca dell’Università del Molise nel programma di ricerca inter-universitario cofinanziato dal Murst, Reticoli sociali e comportamento elettorale. Coordinatore nazionale: Prof. G. Pasquino.
1996: Responsabile scientifico dell’Unità di ricerca dell’Università del Molise nel programma di ricerca inter-universitario cofinanziato dal Murst, Reticoli sociali e comportamento elettorale. Coordinatore nazionale: Prof. R. Cartocci.
1996: Responsabile scientifico dell’Unità di ricerca dell’Università del Molise nel programma di ricerca CNR, Lo studio comparato dei sistemi elettorali: il caso spagnolo ed italiano. Coordinatori nazionali: Prof. R. Cartocci e Prof. Paolo Segatti.
1995: Responsabile scientifico dell’Unità di ricerca dell’Università del Molise nel programma di ricerca inter-universitario cofinanziato dal Murst, Votare. Componenti e contesto del comportamento di voto. Coordinatore nazionale: Prof. A. M. L. Parisi.
1994: Responsabile scientifico dell’Unità di ricerca dell’Università del Molise nel programma di ricerca inter-universitario cofinanziato dal Murst, Crisi della legittimità e nuove forme di partecipazione politica in Europa. Coordinatore nazionale: Prof. G. Pasquino.
Borse
di studio
1981-1984: Borsa di studio del Ministero degli Esteri presso il Dipartimento di scienze politiche e sociali dell'Istituto Universitario Europeo, S.Domenico di Fiesole.
1982: Borsa dell'European Council for Political Research per partecipare alla XV Essex Summer School in metodi quantitativi per la ricerca sociale, The University of Essex (estate).
1980: Borsa di ricerca (research assistanship) presso il Laboratory of Political Research, Department of Political Science, The University of Iowa.