Il collegio docenti è costituito dai seguenti professori:
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Gabriello Tanzini nato a Poggibonsi (Siena) l’11.05.1940, laureato a
Siena nel 1965 con la votazione di 110/110 e lode. Dal novembre 1965 al marzo
1967 ha frequentato in qualità di Research-assistant l’Istituto di
Farmacologia dell’Università dell’Illinois a Chicago diretto dal Prof. K.
Unna. Nominato Assistente di ruolo nel 1969 e Assistente Ordinario nel 1971
presso la cattedra di “Anatomia Chirurgica e Corso di Operazioni” diretta
dal Prof. S. Armenio. Ha ottenuto il premio di Operosità Scientifica negli A.A
1971/72, 1972/73, 1973/74. Specialista in Chirurgia Generale nel 1973 e in
Chirurgia dell’Apparato Digerente nel 1976.
Aiuto di ruolo presso l’Istituto di Semeiotica Chirurgica dal 1974. Nel
1977 ha ottenuto l’idoneità nazionale a Primario di Chirurgia Generale. Nel
1983 è stato nominato Professore Associato di Chirurgia Geriatrica. Dal 1992 è
professore Ordinario di Chirurgia Generale. Dal 1998 è Direttore
dell’Istituto di Clinica Chirurgica e Terapia Chirurgica e della Scuola di
Specializzazione in Chirurgia dell’Apparato digerente ed Endoscopia Digestiva.
Il Prof. Tanzini è membro della Società Italiana di Biologia Sperimentale,
della Società Italiana di Ricerche in Chirurgia, della Società italiana
Chirurgia, dell’Accademia dei Fisiocritici e della Società Tosco-Umbra di
Chirurgia. Il Prof. Tanzini è , inoltre, autore di oltre 250 pubblicazioni a
stampa.
Francesco
Salvestrini nato a Siena il 16.10.1948, laureato a Siena nel 1973 con la
votazione di 110/110 e lode. Nominato assistente universitario di ruolo nel 1975
.
Ha
conseguito la specializzazione in Urologia nel 1976 e la specializzazione in
Chirurgia Generale nel 1981.
Professore
Associato di Nefrologia Chirurgica dal 1985 e di Urologia dal 1991.
Dal
1996 Direttore della Scuola di specializzazione in Urologia.
Ha
partecipato con contributi personali a numerosi congressi nazionali ed
internazionali ed è autore
di
218 pubblicazioni a stampa.
Nato
a Capannori (Lucca) il 3.6.1934. Laureato a Pisa nel 1960. Nel 1963 ha
conseguito la Specializzazione in Urologia, nel 1967 quella in Radiologia e
Terapia Fisica e nel 1970 quella in Medicina Nucleare. Nel 1970 consegue la
Libera Docenza in Patologia Speciale Chirurgica e Propedeutica Clinica della cui
cattedra è assistente incaricato dall’aprile del 1970 al febbraio 1972 e
assistente ordinario dal febbraio 1972; nel 1971 Libera Docenza in Radiologia e
nel 1972 è incaricato dalla Facoltà Medica dell’insegnamento di
“Radiologia” nella Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale. Nel
1975 ottiene la qualifica di aiuto presso la Cattedra di “Patologia Speciale
Chirurgica e Propedeutica Clinica”. Nel 1977 si trasferisce alla II Cattedra
di Radiologia con la qualifica di aiuto. Dal 1980 al 1990 è professore
Associato con l’incarico dell’insegnamento di Anatomia Radiologica Dal 1981
è stato incaricato dalla Facoltà Medica dell’insegnamento di “Semeiologia
radiologica delle malattie vascolari” nella Scuola di Specializzazione in
Chirurgia Vascolare. Dal 1990 è Professore Universitario di ruolo (I fascia) ed
è chiamato a ricoprire la Cattedra di Radiologia Generale e Speciale
Odontostomatologica, nel corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria,
presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Catania. Nello
stesso anno è incaricato dell’insegnamento di Radiologia Odontostomatologica
nella Scuola di specializzazione in Ortognatodonzia. Dal novembre 1993 assume la
direzione dell’Istituto di Scienze Eidologiche e Radiologiche dell’Università
degli Studi di Siena. Nel 1994 viene nominato Direttore dell’Istituto di
Scienze Eidologiche e Radiologiche dell’Università degli Studi di Siena. Nel
2000 Viene nominato Direttore del Dipartimento di Scienze Radiologiche e
Ortopedico-Riabilitative ed a tutt’oggi ricopre tale carica.
Membro
della S.I.R.M.N., della Società Europea di Radiologia Cardiovascolare (ESCVIR),
del C.I.R.S.E., della Società Italiana di Patologia Vascolare, della Società
Italiana di Flebologia e di quella di Urologia
Fa
parte del Comitato Scientifico Nazionale dei Garanti della rivista
“Eido-Electa” e del Comitato di consulenza della rivista “Italian Current
Radiology”. E’ autore di oltre 250 pubblicazioni ed inoltre ha collaborato,
per la sua specialità, alla stesura di alcuni trattati e testi di radiologia.
Campi di interesse: Radiologia vascolare ed interventistica. RM cardiovascolare.
Patologia dell’apparato urogenitale. Studi di fisiopatologia del resecato.
Telemedicina.
Nato a Perugia il 1 Settembre 1936.
Sposato. Ha 2 figlie.
Allievo
del Proff. Tonelli e Allegra, entrambi direttori della Clinica Chirurgica
dell’Università di Firenze. Professore Associato di Chirurgia dal 1983.
Professore Ordinario di Chirurgia dal novembre 1992
E’
Direttore dell’Istituto di Clinica e Chirurgia Generale dell’Università di
Firenze
I
suoi principali settori di interesse clinico e scientifico sono i seguenti:
![]() |
Chirurgia del fegato, dei vasi biliari e del
pancreas; chemioterapia loco-regionale del fegato; |
![]() |
Fisiopatologia e chirurgia dell’apparato
digerente con particolare riguardo alla patologia neoplastica di
esofago-stomaco e colon-retto. |
Fa
parte del collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Chirurgia
Epatobiliopancreatica fin dalla sua istituzione.
Nato a Torano Castello (CS) il 28 Febbraio 1934.
Sposato. Ha 2 figli
Laureato in Medicina e Chirurgia - Università di Siena nel 1959.
Specialista in Chirurgia, Urologia e Chirurgia Toracica.
Allievo
del Prof. Tosatti, è stato titolare come Professore incaricato della Cattedra
di Chirurgia Toracica dell’Università di Genova fino al 1985.
Dal
1986 Professore Ordinario di Chirurgia e Direttore dell’Istituto di Anatomia
Chirurgica e Corso di operazioni dell’Università di Genova.
Ha
soggiornato più volte all’estero: Prof Bjork, Stoccolma, Svezia; Prof. Starzl,
Pittsburg, USA, Prof. Lortat-Jacob, Prof. Lekete, Prof. Leger, Parigi, Francia.
I
suoi principali settori di interesse clinico e di ricerca sono i seguenti:
![]() |
Fisiopatologia e chirurgia del fegato
nell’ipertensione portale delle vie biliari e del pancreas; |
![]() |
Fisiopatologia e chirurgia dell’esofago e del
colon con particolare riferimento alla patologia neoplastica ereditaria (Poliposi
retto colica). |
Si
è interessato di fegato artificiale e di trapianto di fegato collaborando con
prestigiose istituzioni in Francia, in Svezia, negli Stati Uniti, in Canada.
Fa
parte del collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Chirurgia
Epatobiliopancreatica fin dalla sua istituzione.
Nato a Chieti 1’8 settembre 1942.
Laurea in Medicina e Chirurgia - Università Cattolica del Sacro Cuore -
Roma (l968)
Specialista in:
![]() |
Chirurgia Generale, 1975, Università di Bologna; |
![]() |
Chirurgia Toracica, 1977, Università di Napoli; |
![]() |
Chirurgia dell'Apparato Digerente, 1982, Università di Roma 'La
Sapienza"- |
Professore Associato di Fisiopatologia Chirurgica (1 luglio 1983)
Professore Ordinario di Chirurgia dal novembre 1992.
(1978-1991) |
Primario
Divisione Chirurgia Generale, Complesso Integrato Columbus |
(1992 ad oggi) | Primario Divisione Chirurgia - Unità di Chirurgia Epato-Biliare e digestiva Policlinico A. Gemelli, - Roma. |
E' stato tra i fondatori della rivista 'Chirurgia Epatobiliare" di
cui è stato Capo dei Comitato redazionale daI 1982 a1 1989.
Membro della: Società Italiana di Chirurgia; Association Francaise de
Chirurgie; World Association of Hepato-Pancreato-Biliary Surgery; Compagnons
Hepatobiliaires dell'Hopital Paul Brousse, Villlejuif; lnternational
Gastro-Surgical Association; European Surgical Association; Consiglio Direttivo
del Capitolo Italiano della World Association of Hepato-Pancreato-Biliary
Surgery: Consiglio Direttivo della Società Italiana di Patologia Apparato
Digerente; Consiglio Direttivo della Società Italiana di Fisiopatologia
Chirurgica.
Dal 1992 al 1995 ha diretto numerosi meeting annuali di Chirurgia
Epatobiliare. Dal 1995 organizza e dirige ogni anno Corsi di Perfezionamento in
Chirurgia Epatobiliare post-laurea.