GRIGOLATO PIER GIOVANNI - Professore Ordinario -

F06A Anatomia patologica

Facoltà di Medicina e chirurgia

Università degli Studi di Brescia

Istituto di Anatomia e Istologia Patologica

Università degli Studi di Brescia

Il Professor Pier  Giovanni Grigolato è nato a Milano il 7 giugno 1942. Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1967, Assistente universitario nel 1968. E’ successivamente progredito nella carriera universitaria presso la sede milanese come aiuto universitario di ruolo e titolare di insegnamento dal 1974.

Dal 1979 ha  svolto il corso di Anatomia  Patologica presso la sede distaccata (polo universitario) di Brescia e vincitore di Concorso a posto di Professore Universitario Ordinario nel 1981.

Nel 1982 con la fondazione della nuova Università di Brescia ha optato per questa sede di cui ha percorso tutte le tappe di sviluppo progressivo con particolare riferimento agli impegni didattici: Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e Protesi Dentaria, Scuola diretta a fini speciali per tecnico di Laboratorio biomedico successivamente trasformata in Diploma Universitario per Tecnico di Laboratorio. Ha avviato e dirige tutt’ora la Scuola di Specialità in Anatomia Patologica e partecipa a numerose altre Scuola di Specialità nel frattempo sorte. Alla Disciplina Anatomia Patologica afferisce la direzione del 2° Servizio di Anatomia e Istologia Patologica degli Spedali Civili di Brescia in cui si sono formati collaboratori  Ospedalieri e Universitari tra i quali due professori associati e due ricercatori universitari confermati.

Il Prof. Grigolato è iscritto a diverse Società nazionali ed internazionali (Federazione Italiana delle Società di Anatomia Patologica e Citologia – DFISAPEC; Gruppo Italiano di Citometria-GIC; European Soc. of Pathology, International Acad. of Pathology); è autore di circa 150 pubblicazioni a stampa.

Linee di ricerca più seguite: i marcatori di progressione tumorale e l’immunofenotipo  neoplastico. Si occupa da alcuni anni del contenuto in D A (ploidia) e di cinetica dei tumori solidi con tecniche di citofluorimetria a flusso e statica. Ha recentemente allestito un laboratorio di citogenetica dei tumori solidi.

indietro