Tesi
del Dottorando Chiara Mussoni, XI° Ciclo:
“Indicatori di rischio cardiovascolare in post-menopausa: ruolo della
modulazione della terapia ormonale sostitutiva estro-progestinica in una
popolazione di donne ipercolesterolemiche”.
Abstract
Nei
quattro anni di corso del Dottorato di Ricerca in Medicina Sperimentale:
Aterosclerosi l’allieva ha sviluppato ed approfondito le proprie conoscenze
scientifiche sull’aterosclerosi e le sue complicanze cardiovascolari
elettivamente nella popolazione femminile e più specificamente nella donna in
post-menopausa. Il programma di ricerca impostato si e’ sviluppato
fondamentalmente su due linee:
![]() |
realizzazione
di un protocollo di ricerca sull’uso della terapia ormonale estro-progestinica
in donne in post-menopausa con valutazione degli effetti di modulazione su
alcuni sistemi biologico-metabolici differentemente correlati al rischio di
cardiopatia ischemica (sono stati indagati il metabolismo delle lipoproteine
plasmatiche, il metabolismo dei carboidrati con particolare attenzione al
fenomeno dell’insulino resistenza, il sistema della coagulazione e della
fibrinolisi, la pressione sistemica ed i meccanismi associati di regolazione); |
![]() |
partecipazione
al Progetto di Medicina Comunitaria Brisighella Heart Study e del sottoprogetto
Brisighella-Terme, studio epidemiologico longitudinale osservazionale e di
intervento iniziato nel ‘72 e tutt’ora in corso. Questo Progetto si è
proposto di valutare il trend dei diversi fattori di rischio per malattie
cardiovascolari e cronico degenerative e l’incidenza di eventi di
malattia fatali e non, ad essi correlati; di verificare l’utilità ed il
rapporto rischio/beneficio e costo/beneficio di misure di medicina preventiva su
popolazione, confrontando l’efficacia di differenti strategie di intervento
preventivo nelle diverse fasce di età e su soggetti identificati ad alto
rischio per cardiopatia ischemica, offrendo l’opportunità di elaborare
modelli di previsione degli eventi cardiovascolari e di stime della ricaduta
delle misure preventive, applicabili eventualmente su altre popolazioni. |
L’allieva
ha impostato una revisione critica dei dati disponibili sulle donne in stato
pre- e post-menopausale del Brisighella Heart Study confrontando i dati
raccolti prima dell’intervento educazionale (anni ‘72-’76-’80-’84,
popolazione free-living) e dopo l’intervento (anni ‘86-’98) per valutare
se le modificazioni di alcuni fattori di rischio dipendessero solamente dal
modificato stato ormonale o dalla combinazione delle modificazioni ormonali ed
abitudini di vita scorrette e se la correzione dello stile di vita in
premenopausa influenzasse favorevolmente i trend di andamento di questi fattori
e le funzioni di rischio per malattie cardiovascolari nella post-menopausa.