COLLEGIO DOCENTI

Paolo Nardi

Silio P.P. Scalfati

Giovanni Minnucci

Sergio Raveggi

Stefano Moscadelli

 

PAOLO NARDI

Professore Ordinario di Storia del Diritto Italiano – Università degli Studi di Siena – Facoltà di Giurisprudenza – Dipartimento di Scienze storiche, giuridiche, politiche e sociali

Si è laureato in Giurisprudenza a Siena, dove è stato assistente ordinario alla cattedra di Storia del Diritto Italiano dal 1972 al 1980. Ha inoltre ottenuto l’incarico di Storia del Diritto Italiano nella Facoltà di Giurisprudenza di Sassari dal 1976 al 1980 ed è stato titolare della stessa disciplina presso la medesima Facoltà dal 1980 al 1981. Dal 1981 al 1985 è stato professore prima straordinario e poi ordinario di Storia delle istituzioni politiche presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Siena, quindi ordinario di Esegesi delle fonti del diritto italiano presso la stessa facoltà dal 1985 al 1990; dal 1991 è ordinario di Storia del diritto italiano. Dal 1985 è Direttore della rivista «Studi Senesi». È socio dell’Accademia Senese degli Intronati, della Deputazione di Storia Patria per la Toscana e della Società Italiana di Storia del Diritto.

Inizio pagina

SILIO P.P. SCALFATI

Professore Ordinario di Paleografia latina – Università degli Studi di Pisa – Facoltà di Lettere e Filosofia – Dipartimento di Medievistica

Nato nel 1942, laureato in Lettere nell’Università di Pisa nel 1965. Assistente volontario (1966-68), incaricato (1969) e poi ordinario di Storia Medievale nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa. Professore incaricato (1973-80), poi professore associato (1980-85) di Paleografia e Diplomatica nella predetta Facoltà. Professore di Archivistica nell’Università di Pisa (1980-88), Professore ordinario di Paleografia e Diplomatica nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Udine (1986-89), Professore ordinario di Paleografia e Diplomatica nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena (1989-1993). Presidente del Corso di Laurea in Storia nell’Università di Siena (1989-92). Professore ordinario di Diplomatica nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa dal 1993. Direttore dei corsi di Perfezionamento in Esegesi delle fonti medioevali nell’Università di Pisa (1993-96). Direttore del programma di ricerca scientifica “Studio ed edizione delle fonti documentarie, normative e statutarie medioevali toscane” dal 1994. Presidente del Corso di Laurea in Conservazione dei beni culturali nell’Università di Pisa (1995-1999). Professore di Diplomatica generale e di Diplomatica speciale nella Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Firenze dal 1995. Membro dei seguenti organismi: Accademia Senese degli Intronati, Associaizone archivistica ecclesiastica, Associazione italiana paleografi e diplomatisti, Associazione nazionale archivistica italiana, Comitato per lo studio e l’edizione delle fonti normative, Comitato scientifico del Contro universitario europeo per i beni culturali, Comitato scientifico di “Scienza e beni culturali”, Commission internationale de diplomatique du Comité international des sciences historiques, Società storica pisana, Deputazione di storia patria per la Toscana. Autore di un centinaio di pubblicazioni scientifiche (volumi e saggi) riguardanti edizioni e studi di carattere diplomatistico, storico-giuridico e archivistico, pubblicati in Austria, Germania, Francia, Italia, Spagna. Principali argomenti: studi ed edizioni di fonti documentarie medioevali, con particolare considerazione per la ricerca diplomatistica nel campo degli atti privati; problemi e metodi di ecdotica e di critica testuale; storia del notariato e delle cancellerie vescovili; falsi e falsificazioni nei documenti medioevali; tipologia ed evoluzione degli atti privati medioevali; diplomatica e storia della Corsica medioevale; il valore delle fonti documentarie in diversi campi di ricerca storica; questioni e problemi di metodologia e tecnica della ricerca diplomatistica e archivistica; storia della Diplomatica.

Inizio pagina

GIOVANNI MINNUCCI

Professore Straordinario di Storia del diritto italiano – Università degli Studi di Siena – Facoltà di Scienze politiche

Dal 1999 è professore straordinario di Storia del diritto italiano presso la Facoltà di Scienze Politiche. Ha insegnato presso la Facoltà di Giurisprudenza di Perugia (Diritto Comune), presso la Facoltà di Giurisprudenza di Siena (Storia del diritto canonico) dove, dal 1996, è altresì supplente di Diritto Canonico. Visiting Research Fellow presso l’Institute of Medieval Canon Law (School of Law) della University of California, Berkeley (USA) negli anni 1982-1983. È stato redattore del “Bulletin of Medieval Canon Law” e della “Rivista Internazionale di Diritto Comune”. Attualmente è componente del Comitato Scientifico del “Bullettino senese di storia patria”. È socio ordinario dell’Accademia senese degli Intronati, dell’Istituto storico diocesano di Siena, e socio onorario del Centro Internazionale di Studi Gentiliani di San Ginesio (Mc). È presidente dell’Istituto senese di Studi cateriniani. Si è occupato in particolare di Storia dell’Università di Siena nel Medioevo e nella prima Età moderna, di condizione processuale femminile nell’età dei glossatori civilisti e canonisti (2 volumi dal titolo: La capacità processuale della donna nel pensiero canonistico classico, Giuffrè Milano, ed altri saggi sparsi), di storia del diritto e della procedura penale (cfr. il recente Tractatus criminum, editionem criticam congessit, Monduzzi, Bologna, 1997).

Inizio pagina

SERGIO RAVEGGI

Professore Associato di Storia Medievale – Università degli Studi di Siena – Facoltà di Lettere e Filosofia – Dipartimento di Storia

Allievo di Elio Conti, dopo essere stato ricercatore presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Firenze, è docente dal 1992 alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Siena, dove insegna Antichità ed Istituzioni medievali ed Esegesi delle fonti storiche medievali. Studioso di storia istituzionale e politica del Medio Evo, e in particolare dei ceti dominanti in età comunale, lavora attualmente ad una indagine dedicata alla vita politica fiorentina tra Duecento e Trecento che costituirà l’esito in questa direzione di un lungo iter di studi e pubblicazioni, tra le quali Ghibellini, guelfi e popolo grasso (Firenze, La Nuova Italia, 1978, in collaborazione con M. Tarassi, D. Medici, P. Parenti), Protagonisti e antagonisti nel libero Comune, in Prato, storia di una città, (I, Firenze, Le Monnier, 1991, pp. 613-736). Altre sue ricerche sono state dedicate allo studio della vita materiale, a quello della storia della mentalità, all’edizione di fonti. Tra queste si segnala un lavoro sui contadini del Quattrocento (Gli uomini e le cose nelle campagne fiorentine del Quattrocento, Firenze, Olschki, 1983, in collaborazione con M. S. Mazzi), nel quale l’analisi puntuale dei beni e delle strutture materiali è usata come strumento per delineare un più generale quadro di storia sociale dei ceti rurali e la recente edizione dello Statuto della Lega del Chianti. Membro della Deputazione Toscana di Storia Patria, dal 1996 al 1999 è stato presidente del Comitato didattico del Corso di laurea in Storia.

 Inizio pagina

STEFANO MOSCADELLI

Ricercatore confermato di Archivistica – Facoltà di Lettere e Filosofia – Dipartimento di Storia

Nato nel 1958, si è laureato in Lettere nel 1982 presso l’Università di Siena, con tesi in Archivistica. Nell’anno accademico 1984-85 ha goduto di una borsa di studio dell’Università di Heidelberg. Dal gennaio 1986 al marzo 1992 ha collaborato con il «Kunsthistorisches Institut» di Firenze al progetto «Die Kirchen von Siena». Dal 1° aprile 1992 è ricercatore di Archivistica presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Siena. Dall’anno accademico 1995-96 tiene per supplenza la cattedra di «Paleografia latina», con mutuazione dell’insegnamento di «Diplomatica». Dal 1999 è componente del Comitato per la didattica del Corso di Laurea in Storia e rappresentante del medesimo nella Commissione d’Ateneo per le attività d’orientamento. Con Decreto del Rettore dell’Università di Udine del 18 luglio 2000 ha conseguito un’idoneità per professore di I fascia nel settore disciplinare M12A-Archivistica. Ha ricoperto e ricopre cariche nell’ambito di varie istituzioni senesi: Accademia senese degli Intronati (socio ordinario dal 1988, segretario dal 1991 al 2000, amministratore dal 2000), Opera del duomo (archivista onorario dal 1990), Biblioteca Comunale degli Intronati (componente del Consiglio d’amministrazione per nomina comunale dal 1994). È autore di circa 50 pubblicazioni scientifiche. La sua attività si è rivolta verso l’inventariazione di archivi comunali e di altri enti pubblici o di istituzioni private del territorio senese, nonché verso l’edizione di fonti, specie di interesse storico-artistico. A tali lavori si sono accompagnati studi di teoria archivistica e di storia istituzionale e degli archivi. Coordina il comitato scientifico che sta realizzando il progetto, promosso in collaborazione con il Ministero per i beni e le attività culturali, di riordinamento delle oltre 30 mila unità costituenti il fondo «Giusdicenti dell’antico Stato senese (sec. XIV-1808)» conservato presso l’Archivio di Stato di Siena. È membro del Centro nazionale di studi per la storia del clero e dei seminari. Principali pubblicazioni: Apparato burocratico e finanze del Comune di Siena sotto i Dodici (1355-1369) («Bullettino senese di storia patria», 89, 1982, pp. 29-118), Dokumente in Die Kirchen von Siena, (2, München 1992, pp. 548-549 e 839-958), Teoria archivistica e informatica: qualche considerazione in merito ad un recente manuale («Archivio Storico Italiano», CLI, 1993, pp. 527-543), L’archivio dell’Opera della Metropolitana di Siena, (München 1995), L’archivio comunale di Siena. Inventario della sezione storica (Siena 1998, in collaborazione con Giuliano Catoni).

Inizio pagina