DOCTORATE in GENETICS, ONCOLOGY and CLINICAL MEDICINE (GenOMeC)
DOTTORATO DI RICERCA IN
GENETICA ONCOLOGIA E MEDICINA CLINICA
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA |
|
Sections:
Colorectal and gastroesophageal diseases; Hepatobiliopancreatic
diseases and multitumoral syndromes.
ATTIVITA'
CURRICULARI
·
Programma
Didattico-Formativo
IL
DOTTORATO DI RICERCA PREVEDE TRE INDIRIZZI:
-
CLINICO-CHIRURGICO-TRAPIANTI

|
Addestramento nelle conoscenze di base e nelle metodiche
diagnostiche, terapeutiche, incluso quelle endoscopiche,
laparoscopiche e bioptiche per la patologia
epatobiliopancreatica benigna e maligna.
|

|
Addestramento ad attività trapiantologica sperimentale
nel maiale di: a)trapianto di fegato "in toto" e "split
liver"; b) trapianto di rene-pancreas. |
-
EPIDEMIOLOGICO-EPATOGASTROENTEROLOGICO

|
Epidemiologia delle malattie epatobiliopancreatiche.
Utilizzo di tests statistici e sistemi informatici.
Modelli di cancerogenesi. Analisi dei fattori di
rischio. |

|
Addestramento nelle tecniche di analisi dei calcoli
biliari mediante spettroscopia a I.R., diffrattometria,
Rx e S.E.M.. Analisi della parete colecistica mediante
M.O., T.E.M. e S.E.M.. Analisi della composizione
biliare. Biomateriali ed endoprotesi biliari.
|
-
BIOLOGICO-GENETICO

|
Addestramento nelle conoscenze di base di genetica delle
neoplasie primitive del fegato, delle vie biliari e del
pancreas. Sindromi multitumorali geneticamente
determinate interessanti fegato, vie biliari o pancreas.
Tumori esocrini ed endocrini epatopancreatici.
|
·
Calendario e Orari Corsi
(Lezioni, seminari, conferenze)
Il
programma didattico formativo include seminari ed attività di
ricerca in stretta collaborazione con il Coordinatore del
Dottorato o con gli altri docenti del corso, riunioni mensili
per la presentazione, discussione ed elaborazione dei dati della
ricerca affidata a ciascun dottorando, collegialmente con gli
altri dottorandi e con alcuni docenti del corso.
Possibilità di utilizzo dei computers e dei servizi di
informatica telematica (accesso alla rete di Ateneo e al World
Wide Web), della Biblioteca della Facoltà, delle corsie e dei
laboratori di chirurgia sperimentale. Possibilità di utilizzo
giornaliera dei laboratori di Oncogenetica del Centro di ricerca
in Chirurgia Epatobiliopancreatica che è anche laboratorio di
ricerca Telethon (3 progetti finanziati) e centro di riferimento
regionale e nazionale per le sindromi multitumorali
geneticamente determinate.
Il
programma include lezioni e/o seminari di ricercatori e/o ospiti
illustri nazionali o internazionali.
ATTIVITA' EXTRA-CURRICULARI:
Corso
Opzionale di diagnostica e trattamento delle neoplasie
epatobiliopancreatiche
|
ATTIVITA' INTERNAZIONALI

|
Convenzioni |

|
Scambi:
|

|
Collaborazioni con altre Università Italiane:
|

|
Università degli Studi di Firenze, |

|
Università degli Studi di Genova. |

|
Collaborazioni con Università Straniere:
|

|
Università di Lund (Svezia), |

|
Università di Parigi VII (Francia), |

|
Università di Nagoya (Giappone) |

|
Fondation Jean
Dausset, Parigi (Francia) |

|
Visiting Professors: Memeo, Giulini, Cama
|

|
(provenienti da Università straniere): |

|
Yuji
Nimura, Director 1st Dpt of Surgery,
University of Nagoya, Japan |

|
Jacques
Belghiti, Director Hopital Beaujon, University of Paris
VII, France |

|
Bruce
Schirmer, Director Dpt of Surgery, University of
Virginia, Charlottesville, U.S.A. |

|
Harvey
Sugerman, Director Dpt of Surgery, University of
Virginia, Richmond, U.S.A. |

|
Peter
Malet, Prof of Gastroenterology, University of
Pennsylvania, Philadelphia, U.S.A.; Director of the
Liver Unit, Dpt of Internal Medicine, University of
Texas Southwestern Medical, Dallas. |

|
Henry Pitt,
Dpt of Surgery, Johns Hopkins University, Baltimore,
U.S.A: |

|
Bengt
Jeppson, Director Dpt of Surgery, University of Lund,
Malmoe, Sweden |

|
(docenti della nostra Università invitati all'estero):
Prof. Cetta |

|
Soggiorni dei dottorandi in Istituzioni internazionali
con dottorati affini: |

|
Dott. Michele Zuckermann |

|
Service de Chirurgie Digestive et Transplantation
Hepatique” de l’Hopital Beaujon, Parigi, Francia (Prof.
J. Belghiti); |

|
Unité de Transplantation Hepatique Adulte et Pediatrique
- Hopital ST. Luc, Université Catholique de Louvain
(Bruxelles), Belgio (Prof. Otte, Prof.
Lerut) |

|
Dott. Giulio Aniello Santoro
|

|
Department of General Surgery, Royal Infirmary of
Edinburgh, U.K. Consultant: D.C.C. Bartolo
|

|
Institut de Recherche contre les Cancers de l’Appareil
Digestif, Hopitaux Universitaires, Strasbourg Cedex,
France, President: J.Marescaux |

|
Minimally Invasive Surgery Center, Department of
Surgery, The Mount Sinai School of Medicine, New York,
USA, Chief: J.W.Milsom |

|
Department of Surgery, Memorial Sloan-Kettering Cancer
Center, New York, USA, Director: W.D.Wong
|

|
Dott. Giorgio Ercolani |

|
1st Department of surgery, University of
Nagoya, Japan, Director Prof. Y. Nimura |
|
Sections:
Colorectal and gastroesophageal diseases;
Hepatobiliopancreatic diseases and multitumoral syndromes.
ATTIVITA'
CURRICULARI
·
Programma
Didattico-Formativo
IL
DOTTORATO DI RICERCA PREVEDE TRE INDIRIZZI:
-
CLINICO-CHIRURGICO-TRAPIANTI
 |
Addestramento nelle
conoscenze di base e nelle metodiche diagnostiche,
terapeutiche, incluso quelle endoscopiche,
laparoscopiche e bioptiche per la patologia
epatobiliopancreatica benigna e maligna.
|
 |
Addestramento ad
attività trapiantologica sperimentale nel maiale di:
a)trapianto di fegato "in toto" e "split liver"; b)
trapianto di rene-pancreas. |
-
EPIDEMIOLOGICO-EPATOGASTROENTEROLOGICO
 |
Epidemiologia delle
malattie epatobiliopancreatiche. Utilizzo di tests
statistici e sistemi informatici. Modelli di
cancerogenesi. Analisi dei fattori di rischio.
|
 |
Addestramento nelle
tecniche di analisi dei calcoli biliari mediante
spettroscopia a I.R., diffrattometria, Rx e S.E.M..
Analisi della parete colecistica mediante M.O.,
T.E.M. e S.E.M.. Analisi della composizione biliare.
Biomateriali ed endoprotesi biliari.
|
-
BIOLOGICO-GENETICO
 |
Addestramento nelle
conoscenze di base di genetica delle neoplasie
primitive del fegato, delle vie biliari e del
pancreas. Sindromi multitumorali geneticamente
determinate interessanti fegato, vie biliari o
pancreas. Tumori esocrini ed endocrini
epatopancreatici. |
·
Calendario e Orari
Corsi (Lezioni, seminari, conferenze)
Il
programma didattico formativo include seminari ed attività
di ricerca in stretta collaborazione con il Coordinatore del
Dottorato o con gli altri docenti del corso 3 volte alla
settimana (martedì – mercoledì – venerdì pomeriggio ore
18-20), 2 riunioni mensili (1 ogni 15 giorni) per la
presentazione, discussione ed elaborazione dei dati della
ricerca affidata a ciascun dottorando, collegialmente con
gli altri dottorandi e con alcuni docenti del corso.
Possibilità di utilizzo dei computers e dei servizi di
informatica telematica (accesso alla rete di Ateneo e al
World Wide Web), della Bibliteca della Facoltà, delle corsie
e deii laboratori di chirurgia sperimentale. Possibilità di
utilizzo giornaliera dei laboratori di Oncogenetica del
Centro di ricerca in Chirurgia Epatobiliopancreatica che è
anche laboratorio di ricerca Telethon (3 progetti
finanziati) e centro di riferimento regionale e nazionale
per le sindromi multitumorali geneticamente determinate.
Il
programma include lezioni e/o seminari di ricercatori e/o
ospiti illustri nazionali o internazionali.
In
particolare sono stati effettuati i seguenti seminari:
-
Carcinogenesi dei
tumori primitivi del fegato.
-
Colangiocarcinoma e
colecisti.
-
Calcoli e epatolitiasi.
Analisi, patogenesi, potenziale carcinogenetico.
-
Trapianto di fegato.
-
Oncogenetica dei tumori
epatobiliari.
-
Tumori pancreatici e
periampollari.
Particolarmente utilizzato è stato il soggiorno dei
Dottorandi in Istituzioni Internazionali di primo piano o
con dottorandi affini.
ATTIVITA' EXTRA-CURRICULARI:
Corso Opzionale di diagnostica e trattamento delle neoplasie
epatobiliopancreatiche
|
ATTIVITA' INTERNAZIONALI
 |
Convenzioni |
 |
Scambi:
|
 |
Collaborazioni con
altre Università Italiane: |
 |
Università degli
Studi di Firenze, |
 |
Università degli
Studi di Genova. |
 |
Collaborazioni con
Università Straniere: |
 |
Università di Lund
(Svezia), |
 |
Università di Parigi
VII (Francia), |
 |
Università di Nagoya
(Giappone) |
 |
Fondation
Jean Dausset, Parigi (Francia) |
 |
Visiting Professors: Memeo, Giulini, Cama
|
 |
(provenienti da
Università straniere): |
 |
Yuji
Nimura, Director 1st Dpt of Surgery,
University of Nagoya, Japan |
 |
Jacques
Belghiti, Director Hopital Beaujon, University of
Paris VII, France |
 |
Bruce
Schirmer, Director Dpt of Surgery, University of
Virginia, Charlottesville, U.S.A. |
 |
Harvey
Sugerman, Director Dpt of Surgery, University of
Virginia, Richmond, U.S.A. |
 |
Peter
Malet, Prof of Gastroenterology, University of
Pennsylvania, Philadelphia, U.S.A.; Director of the
Liver Unit, Dpt of Internal Medicine, University of
Texas Southwestern Medical, Dallas. |
 |
Henry
Pitt, Dpt of Surgery, Johns Hopkins University,
Baltimore, U.S.A: |
 |
Bengt
Jeppson, Director Dpt of Surgery, University of
Lund, Malmoe, Sweden |
 |
(docenti della
nostra Università invitati all'estero): Prof. Cetta
|
 |
Soggiorni dei dottorandi in Istituzioni
internazionali con dottorati affini:
|
 |
Dott. Michele Zuckermann |
 |
Service de Chirurgie Digestive et Transplantation
Hepatique” de l’Hopital Beaujon, Parigi, Francia
(Prof. J. Belghiti); |
 |
Unité de Transplantation Hepatique Adulte et
Pediatrique - Hopital ST. Luc, Université Catholique
de Louvain (Bruxelles), Belgio (Prof. Otte, Prof.
Lerut) |
 |
Dott. Giulio Aniello Santoro
|
 |
Department of General Surgery, Royal Infirmary of
Edinburgh, U.K. Consultant: D.C.C. Bartolo
|
 |
Institut de Recherche contre les Cancers de
l’Appareil Digestif, Hopitaux Universitaires,
Strasbourg Cedex, France, President: J.Marescaux
|
 |
Minimally Invasive Surgery Center, Department of
Surgery, The Mount Sinai School of Medicine, New
York, USA, Chief: J.W.Milsom |
 |
Department of Surgery, Memorial Sloan-Kettering
Cancer Center, New York, USA, Director: W.D.Wong
|
 |
Dott. Giorgio Ercolani |
 |
1st Department of surgery, University of
Nagoya, Japan, Director Prof. Y. Nimura
|
|
|
|
|
|
|
|
|