Prof.
Francesco Cetta
Nato a Cosenza il
20/08/1949.Laureato a Siena con laude nel Luglio 1973. Professore Associato dal
1983, dal Novembre 1992 è stato chiamato dalla Facoltà di Medicina di Siena come
Professore Ordinario, Direttore della Cattedra di Semeiotica e Metodologia
Chirurgica e Primario dell’U.O di Chirurgia Epatobiliopancreatica del
Policlinico di Siena.
Il Prof. Cetta ha soggiornato più volte all'estero per corsi di studio e
attività clinica e di ricerca. In particolare, negli ultimi anni (1993-2000) ha
avuto rapporti di collaborazione con scambi e visite reciproche con l’UCLA ed il
Cedar Sinai Hospital di Los Angeles (Prof. G. Berci), la Johns Hopkins
University di Baltimore (USA) (Prof. H. Pitt, K Liellemoe), l’University of
Pennsylvania di Philadelphia (Prof. P. Malet), l’University of Virginia a
Richmond (Prof. H. Sugerman), l’University of Virginia a Charlottesville (Prof.
B. Schirmer), l’University of Lund a Malmoe (Svezia) (Prof. B. Jeppsson) e
l’Hospital Beaujon di Parigi (Prof. J. Belghiti). Nel 1998 ha partecipato in
qualità di relatore ufficiale alla Consensus Conference internazionale
sull’Epatocarcinoma tenutasi a Parigi e coordinata dai Proff. J. Belghiti e M.
Makuuchi. Ha inoltre partecipato come Chairman o relatore a numerosi Congressi
Internazionali.
Il Prof. Cetta,
oltre ad essere membro delle maggiori Società Chirurgiche, Oncologiche,
Gastroenterologiche ed Endoscopiche Italiane, è anche membro dell’American
College of Surgeons, dell’american Gastroenterology Association,
dell’International Surgical Society, dell’HPB (Hepato-Pancreato-Biliary)
Surgery, del Collegium Internationale Chirurgiae Digestivae, dell’European
Society for Surgical Research. E’ membro del Consiglio Direttivo del Capitolo
Italiano dell’American College of Surgeons e dell’International Association of
Hepatopancreatobiliary Surgery.
Il Prof. Cetta è
membro della New York Academy of Sciences (dal 1994) e dell’American Association
for the Advancement of Science (dal 1994).
E’ membro
dell’Editorial Board delle riviste internazionali Journal of Laparoendoscopic
Surgery (USA) e Journal of Laparoendoscopic and Advanced Surgical Techniques. E’
inoltre Referee di importanti riviste come Gastroenterology, Am. J.
Gastroenterol., Dig. Dis. Sci., Scanning Microscopy, Digestion, Ann. Surg.,
Arch. Surg., Am. J. Pathol., per cui ha scritto anche Editorials, Commentaries o
Book reviews.
Dal 1995 ha servito
a Bruxelles come Referee dei Progetti biomedici della Comunità Europea,
nell’ambito del Programma BIOMED.
Nel 1997, nel corso
del Congresso della Società Italiana di Chirurgia, ha ricevuto il prestigioso
Premio E. Ruggieri riservato al chirurgo italiano che si è maggiormente distinto
nel campo della ricerca innovativa in ambito internazionale negli ultimi 5 anni,
per i suoi studi sulle neoplasie del distretto epatobiliopancreatico.
E' stato responsabile locale di numerosi progetti di ricerca Murst 60%,
progetti della Rgione Toscana, progetti bilaterali CNR e di un progetto speciale
CNR. E' responsabile nazionale per un progetto di ricerca Murst 40%, di progetti
Telethon e di un progetto 60%. E' consulente del Ministry of Public Welfare del
Giappone per epatolitiasi e colngiocarcinoma e per tale motivo negli anni
1998-2000 è stato invitato a Nagoya più volte come Visiting Professor. Collabora
inoltre a due progetti Italia-Giappone sulla genesi, cura e prevenzione del
carcinoma della colecisti e sull'epidemiologia e terapia del colangiocarcinoma
dell'ilo epatico.
Il Prof. Cetta è
infine Coordinatore Europeo di un progetto BIOMED sul carcinoma tiroideo
associato a FAP.
L'attività
scientifica del Prof. Cetta è testimoniata da oltre 650 pubblicazioni,
prevalentemente su riviste internazionali. L’Impact Factor globale degli
articoli, lettere all’Editore ed Editorials o Commentaries degli ultimi 5 anni è
stato di 186.4. |
|