CURRICULUM
VITÆ ET STUDIORUM
1975 Maturità Classica presso il Liceo-Ginnasio G.Galilei di Pisa.
1975-1981 Frequenta la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Pisa.
1978-1981 Frequenta, prima come allievo interno, poi come laureando, listituto di Patologia Generale dellUniversità di Pisa, partecipando a studi oggetto di pubblicazione e figurando quale collaboratore in programmi di ricerca C.N.R.
1981 Consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia con pieni voti e lode il 28/7/1981, discutendo una tesi intitolata "Isolamento e caratterizzazione di cellule epiteliali della mucosa del colon". Nello stesso anno consegue labilitazione allesercizio della professione medica e si iscrive allOrdine dei Medici Chirurghi della provincia di Pisa.
1981-1984 Frequenta la scuola di specializzazione in Immunoematologia della stessa Università, diplomandosi con lode il 5.11.1984.
1981-1984 Frequenta lIstituto di Patologia Generale dellUniversità di Pisa in qualità di specializzando.
1982 Effettua il tirocinio post-lauream nella disciplina di Immunoematologia e Servizio Trasfusionale presso il Servizio di Immunoematologia e Trasfusione del Sangue del Presidio Ospedaliero dellUSL 12 di Pisa, riportando il giudizio finale di Ottimo.
1982 Tiene il corso di Immunologia presso la scuola per Tecnici di Laboratorio del Presidio Ospedaliero della USL 12 di Pisa.
1984-1985 Presta servizio militare in qualità di Sottotenente Medico di Complemento presso lOspedale Militare Principale di Udine, addetto al funzionamento del laboratorio di analisi chimico-cliniche.
1985 Frequenta, in qualità di medico praticante interno, lIstituto di Anatomia Patologica dellOspedale Civile di Udine.
1985 Risulta vincitore di un concorso per un posto di Tecnico Laureato presso lIstituto di Patologia Generale dellUniversità di Pisa, dove prende servizio nel marzo 1986.
1988 Risulta vincitore nel concorso di ammissione al dottorato in Patologia Cellulare e Molecolare, sede amministrativa Perugia, rinunciando poi ad usufruire dello stesso per incompatibilità con limpiego statale.
1992 Risulta vincitore di un concorso per un posto di ricercatore universitario, raggruppamento F04.
1993 Prende servizio in qualità di Ricercatore Universitario presso lIstituto di Patologia Generale dellUniversità di Pisa.
1996 Viene confermato in ruolo come Ricercatore Universitario.
ATTIVITA' SCIENTIFICA
Partecipante ai Progetti Nazionali "Regolazione redox dei processi cellulari" (MURST-Cofinanziamento 98) e "Segnali molecolari di regolazione della crescita cellulare indotti da deplezione di glutatione" (MURST cofinanziamento 2000).
Responsabile di una unità operativa di un progetto di ricerca finanziato dallAssociazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) per il triennio 1998-2000 e centrato sul ruolo della gamma-glutamiltranspeptidasi nella progressione e nella chemioresistenza dei tumori.
Ha svolto attività di revisore per le riviste Diabetologia e Tumori.
Nel quadro del Leonardo da Vinci Programme della Comunità Europea, e stato invitato e tenere una lettura sul tema "Free radicals and oxidative stress: biological and patophysiological significance" nel corso del VI Internayional symposium "The photon century: updating and new trends in light microscopy".