Prof. Giuseppe Buonocore


Data e luogo di nascita: Amalfi, 7 marzo 1951. Luglio 1975: Laurea in Medicina e Chirurgia, cum laude, presso l'Università degli Studi di Siena e conseguimento dell'abilitazione all'esercizio professionale; Specializzazione in Clinica Pediatrica, cum laude, Giugno 1978; Specializzazione in Anestesia e Rianimazione, cum laude, Giugno 1987. Diploma di Perfezionamento in Neonatologia cum laude, Ottobre 1981.

Dal 1 novembre 1994 Professore Associato di Pediatria presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Siena. Visiting Scholar nel 1994 presso la School of Medicine University of Pennsylvania. Visiting Professor presso la Division of Neonatal-Perinatal Medicine, Department of Physiology, University of Pennsylvania, School of Medicine (Direttore: Prof. Maria Delivoria-Papadopoulos) in vari periodi dal 1994 al 1999 per ricerche congiunte inerenti il danno ipossico-ischemico cerebrale perinatale. Nel Maggio 2000 "Eitzman Visiting Professor" presso l'Università della Florida, College of Medicine. Nel Febbraio 2000: idoneità a Professore Ordinario di Pediatria. Eletto nel Comitato Scientifico delle Journes Francophones de Recherche en Neonatologie nel Dicembre 1998. Esperto della European Commission Research.

Membro delle seguenti Società Scientifiche: Società Italiana di Pediatria (S.I.P), Società Italiana di Neonatologia (S.I.N.), Società Italiana di Biologia Sperimentale (S.I.B.S.), Società Italiana di Medicina Perinatale (S.I.M.P.), Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (S.I.E.D.P), Gruppo per lo Studio dell'Eritrocita, European Society for Paediatric Research (E.S.P.R.), European Society for Pediatric Haematology and Immunology (E.S.P.H.I.),American Pediatric Society and Society for Pediatric Research (APS/SPR).

Referee e co-editore di Biology of Neonate; referee di Pediatric Research e di Acta Pediatrica; ha edito a stampa oltre 320 pubblicazioni comprendenti revisioni e capitoli in testi Neonatologia.

Promotore della rete scientifica europea denominata EURAIBI (acronimo per EURope Against Infant Brain Injury). La rete, che riunisce l'esperienze dei principali centri Internazionali di Neonatologia, ha come compito di favorire studi multicentrici che consentano di gettare le basi per un riconoscimento precoce dei fattori implicati nel danno cerebrale, nonché mettere in luce nuove possibilità assistenziali per la prevenzione, diagnosi precoce e terapia del danno cerebrale del neonato ad alto rischio.

Coordinatore delle seguenti linee di ricerca:

1) Indagine clinico-sperimentale sui meccanismi di danno cellulare nel cervello di neonati con particolare riferimento alla messa in evidenza di nuove proteine anormali. Studio multicentrico Internazionale in collaborazione con il Department of Physiology and Department of Pediatric MCP-Hahnemann School of Medicine, The University of Pennsylvania, School of Medicine (Chief: Prof. Maria Delivoria-Papadopoulos )

2) Danno ipossico-ischemico cerebrale: valutazione delle concentrazioni di Ferro libero intracellulare e di nuove molecole chelanti. Studio multidisciplinare internazionale in collaborazione con l'Istituto di Patologia Generale dell'Università di Siena e con il Dept. of Neonatology, Wilhelmina Children's Hospital University Medical Center, Utrecht, The Netherlands.

3) Concentrazioni seriche di citochine in neonati a differente regime dietetico- ruolo nell'allergia alimentare. Studio multicentrico Italiano.

4) Significato clinico della conta degli eritroblasti alla nascita come indice di danno cerebrale perinatale. Studio multicentrico Italiano in collaborazione con il Gruppo di Studio "Ematologia Neonatale" della Società Italiana di Neonatologia .

5) Ossigeno e retinopatia della prematurità. Valutazione della perossidazione lipidica tessutale. Studio multicentrico nazionale In collaborazione con il Gruppo di Studio della Società Italiana di Neonatologia "La retinopatia del pretermine".

6) Valutazione del danno ipossico ischemico renale pre e peri-natale. Studio multicentrico nazionale in collaborazione con il Gruppo di Studio "Nefrologia Neonatale" della Società Italiana di Neonatologia.

7) Uso di sostanze antiossidanti per la prevenzione del danno ossidativo polmonare in associazione alla terapia con surfattante. In collaborazione con il Dip. di Fisiopatologia e Medicina Sperimentale, Università degli Studi di Siena

8) Valutazione del rischio lipoperossidativo in corso di alimentazione con latti ad alto contenuto di LC-PUFA. In collaborazione con gli ospedali di: S. Benedetto del Tronto, Brindisi, Firenze.