Prof. Rodolfo Bracci

Luogo e data di nascita: Siena, 10 Aprile 1931.Laureato con lode in Medicina e Chirurgia nel 1955, Università degli Studi di Siena; Specializzazione in Pediatria con lode nel 1957; Specializzazione in Malattie Cardiovascolari nel 1967. Libera docenza in Clinica Pediatrica nel 1961; Libera docenza in Puericultura nel 1967.

CARRIERA ACCADEMICA:Assistente Straordinario presso l'Istituto di Clinica Pediatrica dell'Università degli Studi di Siena dal 1956 al 1958; Assistente Ordinario di Clinica Pediatrica nell'Università degli Studi di Siena dal 1959 al 1964; Post Doctoral Trainee presso l'Albert Einstein College of Medicine di New York (N.Y.) dal Settembre 1964 all'Agosto 1965. Assistente Ordinario di Clinica Pediatrica dell'Università degli Studi di Firenze dal 1965 al 1968. Assistente Ordinario di Clinica Pediatrica con qualifica di Aiuto nell'Istituto di Clinica Pediatrica dell'Università degli Studi di Firenze dal 1968 al 1970. Assistente Ordinario di Clinica Pediatrica con qualifica di Aiuto nell'Istituto di Clinica Pediatrica dell'Università degli Studi di Siena dal 1970 al 1975. Professore Incaricato di Auxologia e Auxopatologia e Direttore dell'Unità Operativa di Malattie Endocrine e Metaboliche nell'Istituto di Clinica Pediatrica dell'Università degli Studi di Siena, dal 1975 al 1978. Professore Incaricato di Auxologia e Auxopatologia e Direttore dell'Unità Operativa di Neonatologia dell'Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica dell'Università degli Studi di Siena dal 1978 al 1980.Professore Ordinario di Neonatologia e Direttore dell'Unità Operativa di Neonatologia dell'Istituto di Clinica Ostetrica, Ginecologica e Neonatologia dell'Università degli Studi di Siena dal 1980 al 1996 e dell'Istituto di Pediatria Preventiva e Neonatologia dal 1996 ad oggi.Direttore dell'Istituto di Clinica Ostetrica, Ginecologica e Neonatologia dal 1983 al 1987 e dal 1990 al 1993. Visiting Professor presso il Department of Pediatrics della Brown University per un mese dal 25 gennaio 1988 alla fine di febbraio 1988. Visiting Professor presso il Department of Pediatrics dell'Hospital for Sich Children alla University of Toronto dal 29 Febbraio al 2 Marzo compreso, 1988.

MEMBRO DELLE SEGUENTI SOCIETA' SCIENTIFICHE: Società Italiana di Pediatria; Gruppo di Lavoro di Neonatologia della Società Italiana di Pediatria; Società Italiana di Ematologia ed Oncologia Pediatrica;Società Italiana di Medicina Perinatale; Gruppo per lo Studio dell'Eritrocita; Società italiana di Endocrinologia Pediatrica;European Society of Pediatric Haematology and Immunology; The American Society of Pediatric Hematology/Oncology;Neonatal Intensive Care Collegium;Società Italiana di Neonatologia.

ALTRI TITOLI: Presidente del Consiglio di Corso di Laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Siena dal 1992 al 1995; Segretario Nazionale del Gruppo di Lavoro di Neonatologia della Società Italiana di Pediatria nel 1992. Presidente della Sezione Toscana della Società Italiana di Pediatria dal 1992 al 1993. Membro del "Board of the European Society of Pediatric Hematology and Immunology" nel 1992. Membro dei Comitati di Redazione delle seguenti riviste: Prospettive in Pediatria; Neonatologica. Ha edito a stampa 486 pubblicazioni comprendenti revisioni e capitoli in testi di Neonatologia. Coordinatore delle seguenti linee di ricerca:

Identificazione delle proteine coinvolte nello sviluppo cerebrale e nel danno ipossico-ischemico perinatale, in collaborazione con:

- Istituto di pediatria preventiva e Neonatologia (R. Bracci, G. Buonocore, S. Berni, A. Picardi, M. Longini, B. Marzocchi)

Studio sperimentale sulla patogenesi dei fenomeni di necrosi ed apoptosi in corso di encefalopatia anossico-ischemica - Progetto interuniversitario Siena-Philadelphia (Pennsylvania University), in collaborazione con:

-Istituto di Pediatria Preventiva e Neonatologia di Siena (R. Bracci, G. Buonocore, B. Marzocchi)

- Dipartimento di Biologia Molecolare (V. Pallini, S. Liberatori)

- Pennsylvania University (O.P. Mishra, M.Delivoria-Papadopoulos)

Il ruolo dell'infezione intrauterina nella patogenesi della sofferenza encefalica perinatale, in collaborazione con:

- Istituto di Pediatria Preventiva e Neonatologia di Siena (R. Bracci, F. Bagnoli, G. Buonocore, M. Longini, B. Marzocchi)

- Istituto di Anatomia Patologica di Siena (P. Toti)

I mediatori dell'infiammazione nella patogenesi dello stress respiratorio neonatale, in collaborazione con:

- Istituto di Pediatria Preventiva e Neonatologia di Siena (R. Bracci, G. Buonocore, M. Longini)

- Istituto di Anatomia Patologica di Siena (P. Toti, M. Stumpo)

L'anemia del grave pretermine. I fattori inducenti accentuata emolisi nelle prime settimane di vita, in collaborazione con:

- Istituto di Pediatria Preventiva e Neonatologia di Siena (R. Bracci, F. bagnoli,G. Buonocore, M. Longini, B. Marzocchi)

- Istituto di Patologia Generale (M. Ferrali, L. Ciccoli, M. Comporti)

- Dipartimento di Biologia Molecolare (V. Pallini, S. Liberatori)

I fattori coinvolti nella sofferenza cerebrale in epoca perinatale e neonatale. Studio clinico sulle correlazioni tra alterazioni metaboliche rilevate in epoca neonatale, reperti ecografici e risultati del "follow up" a distanza, in collabroazione con:

- Istituto di Pediatria Preventiva e Neonatologia di Siena (R. Bracci, F. Bagnoli, G. Buonocore, M. Longini, M. Strambi)

- Istituto di Patologia Generale (M. Comporti, L. Ciccoli)

Uso dei fattori di crescita ematologici nella correzione dell'anemia del pretermine

- Istituto di Pediatria Preventiva e Neonatologia di Siena (R. Bracci, F. Bagnoli,G. Buonocore, M. Longini)

Fattori in causa nella patogenesi del difetto di crescita intrauterino e delle complicazioni della nascita "small for date"

- Istituto di Pediatria Preventiva e Neonatologia di Siena (R. Bracci, F. Bagnoli,G. Buonocore, M. Longini, A. Picardi).