Le ricerche sperimentali e l'attività di seminario degli iscritti al Dottorato in Biotecnologia si svolgono presso il Dipartimento di Biologia Molecolare dell'Università di Siena, dove è disponibile tutta la strumentazione necessaria.
Oltre all'attrezzatura essenziale, che comprende, fra l'altro, colture cellulari, radioattività e laboratori di Microbiologia, Biochimica, Genetica e Biologia Molecolare, si offrono agli studenti apparecchiature specializzate nei seguenti campi:
Biologia
Molecolare: Oltre alle attrezzature di base, come elettroforesi per gel
agaroso, Southern blot etc. è disponibile un sintetizzatore di oligonucleotidi
(Beckman). Ci sono inoltre 4 variatori termici automatizzati per PCR (2
Perkin-Elmer, 1 MJ Research, 1 Hybaid). Il Laboratorio è connesso con il VAX
del Centro di Calcolo dell'Università di Siena che possiede la Banca Dati di
Heidelberg.
Immunochimica
e sintesi peptidica: Il gruppo di Immunochimica, che si dedica allo studio e
alle applicazioni dei peptidi sintetici in immunologia molecolare, dispone di 2
sintetizzatori automatici in fase solida per la sintesi di peptidi (di cui uno
di tipo multiplo) e della relativa attrezzatura per la purificazione e
caratterizzazione; dispone poi delle attrezzature necessarie per la preparazione
di anticorpi poli e monoclonali e di attrezzature per l'esecuzione di saggi
immunometrici. In particolare è operante presso i laboratori del gruppo un
sistema di risonanza plasmonica (BIAcore) per misure di affinità
antigene-anticorpo. E' altresì operante il microscopio confocale per studi di
immunofluorescenza ad alta risoluzione.
Analisi di
proteine: Il Dipartimento è dotato di 1 Automated Edman Sequenator con HPLC
on line, di 1 HPLC biocompatibile Perkin-Elmer, di elettroforesi bidimensionale
con Computing Densitometer e PhosphorImager 400A (Molecular Dynamics Sunnyvale,
CA, USA/Prodotti Gianni - Milano), di Software Melainie per analisi e confronti
di elettroferogrammi, di software Sybyl (Molecular Modeling software - TRIPOS
Associates, INC., USA) utilizzato per costruire rapporti struttura-funzione fra
proteine e acidi nucleici partendo da dati NMR) e, infine, di una Banca Dati di
sequenza di preoteine PIR (Max Planck Institute di Monaco - Germania).
Informatica: E' installata una Work-Station in Unix Sun Sparc (1 Gb disco
rigido e 8 Mb R.A.M.) connessa in rete con computing Densitomer 300S e
PhosphorImager 400A (PC Compaq), Optical Dise Drive 600 Mb (N° 2), PC Macintosh
con programmi per elaborazione di immagini di interfaccia Unix etc. La rete di
connessione Novell 3.1 ha una velocità di trasmissione di _ 160 KB/sec e
opzioni notevoli per quanto riguarda la gestione e la condivisione di diversi
programmi.