CURRICULUM VITAE

di OTTAVIA SPIGA

 

 

Dati Personali

Nata a Torino il 10 Febbraio 1974

Residente in via Abruzzi 32, a Grosseto, tel.0564-452807;

Domicilio in via Campansi 47 a Siena, tel.0577-41886;

di cittadinanza italiana e stato civile nubile.

E-mail: ottavia@neriserv.chim.unisi.it.

 

Formazione

·        1993: conseguimento della maturità scientifica presso il Liceo Scientifico Statale "G.Marconi " di Grosseto.

 

·      Dicembre 1998: laureata in Scienze Biologiche, indirizzo fisiopatologico, presso l'Università degli Studi di Siena sotto la direzione del Prof. Neri Niccolai, discutendo una tesi sperimentale di Biofisica dal titolo: "Complessazione con ioni metallici per stabilizzare la struttura di peptidi lineari", riportando la votazione di 110/110 e lode.

 

 ·     Febbraio 1999: frequentato corso sulla risonanza magnetica nucleare organizzato dalla Bruker in collaborazione con l'Università degli studi di Siena.

 

 ·     Novembre 1999: dottoranda di ricerca in Biotecnologie presso il Dip. Biologia Molecolare dell’Università di Siena.

 

 ·     Giugno 2000: superato esame di Stato per Biologi  con votazione 140/150.

 

 ·    Settembre 2000: frequentato corso sulle tecniche di rilevamento degli OGM e di patogeni negli alimenti.

 

Esperienze professionali  

·      Esperienza come operatore di spettrometri di risonanza magnetica nucleare quale Bruker 600 MHz.

 

·      Esperienza all’insegnamento di materie scientifiche a ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori e laureandi.

 

·     Docente nei corsi di Biofisica per Biologi e Biochimica applicata  per chimici dell’Università di Siena.

 

·      Docente nel corso di fornazione per ricercatori e tecnici tenuto dal Consorzio Siena Riocerche con argomento:”Tecniche bioinformatiche per lo studio da dati genomici e/o proteomici di proteine da organismi patogeni con potenziale rilevanza immunologica.”

·      Socio della Società Chimica Italiana

 

 

Lingue straniere

Buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta.

 

 

Conoscenza informatica

Buona conoscenza delle piattaforme DOS, Windows, Macintosh,  UNIX e UNIX-like (Silicon Graphics, Linux), dei programmi applicativi generali, ed in particolare dei software di modellistica e analisi molecolare. Conoscenza del linguaggio di programmazione Fortran.

 

Software conosciuto:

Modellistica molecolare: Amber, MolMol, Dyana, SwissPdbViewer

Videoscrittura: MS Word, WordPerfect

          Fogli elettronici, database: MS Excel

Grafica: Adobe Photoshop, Corel Draw!

 

Pubblicazioni

I) Segoni C., Spiga O., Bernini A., Ciutti A., Scarselli M., Dalvit C.,Niccolai N.: NMR studies on protein surface accessibility. XXX Congresso Nazionale Risonanze Magnetiche, Cortona, 6-9 ottobre 1999.

II) Bernini A., Segoni C., Spiga O., Scarselli M., Niccolai N.: Accessibility Measurements of Protein Surfaces. Riunione Annuale Accademia Fisiocritici, Siena 24 novembre 1999.

III) Bernini A., Ciutti A., Calamandrei D., Spiga O., Bracci L., Lozzi L., Pini A., Neri P. Niccolai N.: Studio strutturale di un complesso tra un anticorpo ricombinante e a-bungarotossina mediante tecniche di modellistica computerizzata. Riunione annuale della sezione TUM della SIB, Firenze 27 maggio 2000.

IV) Bracci L., Lozzi L., Lelli B., Pini A., Bernini A., Ciutti A., Spiga O., Niccolia N., Neri P.: Mimotopes of the nicotinic receptor binding site selected from a synthetic peptide combinatorial library. Italian biochemical society transaction Napoli 2000 Vol.15

V) Bernini A., Spiga O., Ciutti A., Calamandrei D., Di Maro D., Giannozzi E., Segoni C., Scarselli M., Dalvit C., Niccolai N.: Protein surface accessibilty monitored by the paramagnetic probe tempol. Italian biochemical society transaction, Napoli 2000 Vol.15

VI) Calamandrei D., Scarselli M., Bernini A., Spiga O., Ciutti A., Di Maro D., Seri M., Romeo G., Niccolai N.: Structural predictions on the human proto-oncogene ret protein. Italian biochemical society transaction, Napoli 2000 Vol.15

 

Area di interesse professionale

Ricerca e sviluppo nel campo della biochimica e farmaceutica, con particolare riguardo ai settori innovativi delle biotecnologie e della bioinformatica. Modellistica biomolecolare computerizzata. Studi di risonanza magnetica nucleare.  Sviluppo di metodiche di sintesi e purificazione dei  prodotti. Analisi chimico-biologica e controllo qualità.

 

Caratteristiche professionali

Buona capacità organizzativa per il lavoro di gruppo e in autonomia. Disponibilità ad orari flessibili e attitudine a lavorare sotto  pressione.