di ARIANNA
CIUTTI
Nata
a Montefiascone (VT) il 28 Febbraio 1974
Residente
in via Capobianco 15, a Montefiascone (VT),
tel.0761-825284;
Domicilio
in via Bianchi-Bandinelli 6, a Siena, tel.0577-246149;
di
cittadinanza italiana e stato civile nubile.
E-mail:
arianna@neriserv.chim.unisi.it.
·
1993:
conseguimento della maturità scientifica presso il Liceo Scientifico Statale
“Leonardo da Vinci” di Acquapendente.
·
Aprile 2000:
laureata
in Chimica, indirizzo Chimica Inorganica-Chimica Fisica, presso l'Università
degli Studi di Siena sotto la direzione del Prof. Neri Niccolai, discutendo una
tesi sperimentale di Biochimica dal titolo: “Accessibilità superficiale di un
inibitore proteico della tripsina mediante misure di NMR”, riportando la
votazione di 110/110 e lode. Tesine svolte presso il dipartimento di Chimica
sotto la direzione del prof. Gianni Valensin dal titolo: “Studi
NMR della struttura dei complessi del Cu(II) con i due isomeri dell’ormone TRH”;
e sotto la direzione della prof. Piero Zanello dal titolo: “Comportamento
elettrochimico di metallo-porfirine”.
·
Aprile 2000:
vincitrice
di una borsa di studio erogata dal Consorzio Interuniversitario “Istituto
Nazionale di Biostrutture e Biosistemi”, presso il Dipartimento di Biologia
Molecolare dell’Università di Siena.
·
Dicembre 2000:
superato
esame di Stato per Chimici con votazione 80/100.
· Settembre 2000:
frequentato
corso sulle tecniche di rilevamento degli OGM e di patogeni negli alimenti
organizzato dalla Fondazione per le Biotecnologie di Torino.
·
Novembre 2000:
dottoranda
di ricerca in Biotecnologie presso il Dipartimento di Biologia Molecolare
dell’Università di Siena.
·
Esperienza
come operatore di spettrometri di risonanza magnetica nucleare quale Bruker 600
MHz.
·
Esperienza
nell’insegnamento di materie scientifiche a ragazzi delle scuole medie
inferiori e superiori e laureandi.
·
Docente
nei corsi di Biofisica per Biologi e Biochimica applicata
per chimici dell’Università di Siena.
· Socio
della Società Chimica Italiana.
Buona
conoscenza della lingua inglese parlata e scritta.
Conoscenza
informatica
Buona
conoscenza delle piattaforme DOS, Windows, Macintosh, UNIX e UNIX-like (Silicon
Graphics, Linux), dei programmi applicativi generali, ed in particolare dei
software di modellistica e analisi molecolare.
Software conosciuto:
Modellistica
molecolare: Amber, MolMol, Dyana, SwissPdbViewer
Videoscrittura:
MS Word, WordPerfect
Fogli elettronici, database: MS Excel
Grafica:
Adobe Photoshop, Corel Draw!, PowerPoint
I)Segoni
C., Spiga O., Bernini A., Ciutti A., Scarselli M., Dalvit C., Niccolai N.: NMR studies on
protein surface accessibility. XXX CongressoNazionale Risonanze Magnetiche,
Cortona, 6-9 ottobre 1999.
II)
Bernini A., Ciutti A., Calamandrei
D., Spiga O., Bracci L., Lozzi L., Pini A., Neri P. Niccolai N.: Studio
strutturale di un complesso tra un anticorpo ricombinante e a-bungarotossina
mediante tecniche di modellistica computerizzata. Riunione annuale della sezione
TUM della SIB, Firenze 27 maggio 2000.
III)
Bracci L., Lozzi L., Lelli B., Pini A., Bernini A., Ciutti
A., Spiga O., Niccolia N., Neri P.: Mimotopes of the nicotinic receptor
binding site selected from a synthetic peptide combinatorial library. Italian
biochemical society transaction Napoli 2000 Vol.15
IV)
Bernini A., Spiga O., Ciutti A.,
Calamandrei D., Di Maro D., Giannozzi E., Segoni C., Scarselli M., Dalvit C.,
Niccolai N.: Protein surface accessibilty monitored by the paramagnetic probe
tempol. Italian
biochemical society transaction, Napoli 2000 Vol.15
V)
Calamandrei D., Scarselli M., Bernini A., Spiga O., Ciutti
A., Di Maro D., Seri M., Romeo G., Niccolai N.: Structural predictions on
the human proto-oncogene ret protein. Italian
biochemical society transaction, Napoli 2000 Vol.15
Ricerca
e sviluppo nel campo della biochimica e della farmaceutica, con particolare
riguardo ai settori innovativi delle biotecnologie e della bioinformatica.
Modellistica biomolecolare computerizzata. Studi di risonanza magnetica
nucleare. Sviluppo
di metodiche di sintesi e purificazione dei
prodotti. Analisi chimico-biologica e controllo qualità.
Buona
capacità organizzativa per il lavoro di gruppo e in autonomia.
Disponibilità
ad orari flessibili e attitudine a lavorare sotto
pressione.