Stanza

434, 4° piano San Niccolò

 

Indirizzo

Via Roma, 56 – Pal. San Niccolò – 53100 Siena

 

Telefono (interno)

0577.234798 (4798)

 

E-mail:

schoysman@unisi.it

 

Dipartimento di Filologia e Critica della Letteratura

 

Anne Angele SCHOYSMAN

 

Qualifica

Professore Associato

 

Insegnamento

Lingua e Letteratura Francese

 

Ricevimento (Avvisi)

Orario e Luogo

 

Link utili

Anagrafe delle Pubblicazioni

Segreteria di Presidenza

Ricerca

Letteratura e storiografia nel tardo medioevo e nel Rinascimento francese.

Letteratura francese dal Quattrocento al Settecento, soprattutto con lavori filologici e di storia della lingua. In particolare, il periodo del "medio-francese", la storiografia borgognona della fine del Quattrocento, che hanno portato alla redazione di diverse edizioni critiche.

Edizione critica del carteggio di Jean Lemaire de Belges (1483-1518). Il carteggio è in parte inedito e in parte reperibile in edizioni frammentarie della fine dell’Ottocento, e permette di ricostruire l'ambiente del poeta e autore delle “Illustrations de gaule et singularitez de Troie”, testo rappresentativo della mescolanza tra storiografia e letteratura tra Quattrocento e Cinquecento.

Edizione critica e commento del “Triomphes su très chréstien roy de France François 1er” di Jean Bouchet (1549), considerato l’ultima testimonianza della produzione dei “Grands Rhétoriqueurs” nella tradizione della storiografia mitografica.

 

Curriculum

Ha effettuato ricerche sulla letteratura francese dal XV al XVII secolo, con particolare attenzione alla storia della lingua nel periodo medio-francese e rinascimentale e alla letteratura della corte di Borgogna nel Quattro-Cinquecento.

Ha curato l’edizione di Charles Sorel, Histoire comique de Francion (1633), con presentazione di F. Garavini, Paris, Gallimard, 1996; ha collaborato all’edizione del carteggio di Dominique Vivant-Denon a Isabella Teotochi (1788-1825), Paris, Actes Sud, 1999. Ha curato l’edizione critica di due testi di Jean Lemaire de Belges, La légende des Vénitiens (1509), Bruxelles, Académie Royale de Belgique, 1999, e la Chronique de 1507, Bruxelles, Académie Royale de Belgique, 2001.

Si occupa attualmente di storiografia mitografica (Jean Miélot rimaneggiatore dell’Epistre Othea di Christine de Pizan, Jean Lemaire, Jena Bouchet).