Stanza

443, 4° piano San Niccolò

 

Indirizzo

Via Roma, 56 – Pal. San Niccolò – 53100 Siena

 

Telefono (interno)

0577.234809 (4809)

 

E-mail:

maubon@unisi.it

 

 

Dipartimento di Filologia e Critica della Letteratura

 

Catherine MAUBON

 

Qualifica

Professore Ordinario

 

Insegnamento

Letteratura Francese

 

Ricevimento (Avvisi)

Orario e Luogo

 

Link utili

Segreteria di Presidenza

Ricerca

Forme dell'autobiografia novecentesca (Michel Leiris, Marguerite Duras, Georges Pérec, Roland Barthes).

Rapporti tra letteratura ed etnologia nella prima metà del Novecento ('Documents', Michel Leiris).

Dai suoi iniziali interessi per la letteratura drammaturgica e narrativa del primo Seicento francese (A. Mareschal e T. L'Hermite) è derivato un interesse per la narrativa in prima persona, presto indirizzato verso alcune tra le più significative pratiche autobiografiche del Novecento tra
cui Gide, Colette Peignot e Barthes. Al centro di tale interesse l'opera di Michel Leiris, nei suoi molteplici aspetti: dal surrealismo all'impegno esistenzialista, dal racconto di sogno agli studi etnografici, dalla critica pittorica all'interesse per la tauromachia e la lirica, dalla genesi del testo autobiografico ai giochi verbali di matrice poetica.

Curriculum

Professore associato di Lingua e letteratura francese presso l'Università degli Studi di Siena. Ha tenuto seminari, conferenze in Italia e all'estero. Borse di ricerca (Columbia University e Center for the Art and the Humanities della Paul Getty Foundation). Visiting Professor alle università Paris VII e Carlo di Praga. Da un'iniziale interesse per la matrice autobiografica della narrativa in prima persona del Seicento, le ricerche si sono indirizzate verso alcune tra le più significative pratiche autobiografiche del Novecento (Gide, Barthes) e lo studio della genesi del testo autobiografico. Al centro di tale interesse, l'opera etnografica e autobiografica di Michel Leiris, oggetto di numerosi volumi e saggi e di edizioni di manoscritti inediti. Attualmente, cura di alcuni testi autobiografici per la Bibliothèque de la Pléiade di Gallimard. Il tema dell'alterità e dei suoi riflessi sull'identità del soggetto ha dato luogo a saggi su: la scrittura di viaggio (Gide, Leiris); la ridefinizione del concetto di "esotismo" tra fino Ottocento e primi del Novecento (Rimbaud, Gaugin, Segalen); i rapporti tra etnologia e letteratura nelle riviste letterarie dei primi del Novecento e nell'opera di Leiris. Ha conseguito una borsa di ricerca presso la Columbia University ed una presso il Center for the Art and the Humanities della Paul Getty Foundation.

 

Membership:

Membro del Seminario di Filologia Francese;

Membro della Società per gli Studi Universitari di Lingua e Letteratura Francese.