Scrivimi

Curriculum Vitae


Titolo di studio

Nel 1995 consegue il Diploma di maturitą per geometri all’istituto Statale Giovanni XXIII di Firenze.
Nell’anno accademico 1995-96 si iscrive alla facoltą di Lettere e Filosofia dell’Universitą degli Studi di Siena con sede in Arezzo, dove ha frequentato dell’indirizzo dei Beni mobili ed artistici, soprattutto i corsi di discipline afferenti al programma all’area delle tecniche.
Nel febbraio 2002 ha conseguito il diploma di Laurea, in Conservazione dei Beni Culturali, relatore Prof. Walter Bernardi, presentando una Tesi che proponeva il commento a Dioscoride del medico senese Pietro Andrea Mattioli. L’argomento di tesi, affronta l’origine e lo sviluppo della scienza attraverso le nuove impostazione culturali umanistiche che trovano nell’interdisciplinarietą lo sbocco per lo sviluppo della civiltą mediterraneo rinascimentale. La presente pubblicazione ha fatto da filo conduttore per gli studi successivi mentre risultava avere dignitą di stampa ed era pubblicata a settembre dello stesso anno dalla casa Editrice Terre de Sienne.


Docenza/Insegnamento (Altri Enti)

Titolo corso: Tecnico esperto per la gestione e promozione della ristorazione Tipica tecnico superiore per la ristorazione e la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche Matricola GR20050514 dal 24/01/2006al 27/02/2006 Ente erogatore: Ist.Professionale di Stato per i servizi commerciali, Turistici, grafici, Alberghieri e Sociali l. Einaudi Durata: 60 ore Provvedimento di attivazione: Co.Co.Co. n.380/E07 del 24/01/2006

Titolo corso: Master I livello in tecnologie applicate all'impresa vitivinicola (TAIV) Docenza in 'aspetti evolutivi della viticoltura' dal 01/01/2006al 28/02/2006 Ente erogatore: Provincia di Siena, Comune di Montalcino, Consorzio vino Brunello, Associazione sviluppo rurale Montepulciano Durata: 8 ore Provvedimento di attivazione: D.R. n.1667 del 31/10/2005

 Titolo corso: Master I livello in tecnologie applicate all'impresa vitivinicola (TAIV) Docenza in Aspetto evolutivi della viticoltura dal 20/01/2005al 10/02/2005 Ente erogatore: Provincia di Siena, Comune di Montalcino, Consorzio vino Brunello, Associazione sviluppo rurale Montepulciano Durata: 8 ore Provvedimento di attivazione: Atto n.632 del 24/03/2005

 Titolo corso: Master I livello in tecnologie applicate all'impresa vitivinicola (TAIV) Docenza in 'aspetti evolutivi della viticoltura' dal 21/01/2004al 11/02/2004 Ente erogatore: Provincia di Siena, Comune di Montalcino, Consorzio vino Brunello, Associazione sviluppo rurale Montepulciano, Dipartimento Scienze Ambientali Siena Durata: 8 ore Provvedimento di attivazione: Atto n.607 del 15/03/2004

 Titolo corso: Tecnico superiore per la valorizzazione dei prodotti territoriali tipici enogastronomici Docenza in Aspetto evolutivi delle produzioni enogastronomiche dal 06/06/2003al 17/07/2003 Ente erogatore: CE.S.CO.T Siena Viale Toselli n. 74, Siena Durata: 20 ore Provvedimento di attivazione: I.E.

 Gruppi di Progetto

Nome: COLLABORAZIONE PROGETTO STUDY POLLEN GRAIN OF BETULA Ente/Amministrazione: PALYNOLOGICAL LABORATORY MUSEUM OF NATURAL HISTORY Attivitą svolta presso: STOCCOLMA, SVEZIA Ruolo ricoperto: Specifiche responsabilitą Gruppo attivo dal 19/10/1998 al 31/10/1998 Descrizione delle attivitą: PROGETTO PER LO STUDIO ULTRASTRUTTURALE DI POLLINE DI BETULA PER LA LOCALIZZAZIONE DI ALLERGENICI, PER MEZZO DI BIOTECNOLOGIE INNOVATIVE. Destinatari dell'evento: COOPERAZIONE TRA DIPARTIMENTI UNIVERSITARI SIENA-STOCCOLMA

 Gruppi di Lavoro

Nome: Sito archeologico (Shahr-i Sokr), risalente al 3.200 a.C. Ente/Amministrazione: Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente, Roma Attivitą svolta presso: Zabol, Iran Ruolo ricoperto: Specifiche responsabilitą Provvedimento gruppo: O.R. n.prot. 44687 del 23/11/2007 Gruppo attivo dal 29/11/2007 al 12/12/2007 Descrizione delle attivitą: Campionamenti paleobotanici, Convegno a Teheran Destinatari dell'evento: Collaborazione Italia-Iran

Nome: Collaborazione progetto sovvenzionato dal Dipartimeno di Agronomia in Devis Ente/Amministrazione: University of California, Department of Agronomy and Range Science, responsabile Prof. Judy Jernstedt. Attivitą svolta presso: Davis, California, USA Ruolo ricoperto: Specifiche responsabilitą Gruppo attivo dal 24/08/1994 al 03/10/1994 Descrizione delle attivitą: Studio morfologico semi cotone (Gossipium Hirsutum), per mezzo di biotecnologie innovative. Destinatari dell'evento: Cooperazione Dipartimenti universitą Davis-Siena

 ATTIVITĄ DI REFEREE RIVISTA

Nome: Referaggio articolo su rivista Settore: Correzione manoscritto, Conservazione Beni Culturali Periodo dal 30/01/2009 al 30/01/2009

Nome: referaggio articolo su rivista Settore: Correzione manoscritto, Biotecnology Periodo dal 29/01/2009 al 29/01/2009

 ATTIVITĄ DI RICERCA

Personale laureato con qualificata produzione scientifica

AREA delle SCIENZE SPERIMENTALI dal 25/09/2006 al 31/12/2008

AREA delle SCIENZE SPERIMENTALI dal 17/04/2003 al 24/09/2006

 PUBBLICAZIONI

 su rivista

Titolo: Il cinghiale: dalla mitologia alla caccia Autori: M. CRESTI, C. MILANESI Informazioni: (pubblicazione su rivista, 2010) Il Carroccio di Siena, Vol.148, 35 – 39

Titolo: La mezzadria: lavoro e Valori Autori: M. CRESTI, C. MILANESI Informazioni: (pubblicazione su rivista, 2010) Il Carroccio di Siena, Vol.149, 33 – 37

Titolo: Pastorino da Siena, questo sconosciuto Autori: M. CRESTI, C. MILANESI Informazioni: (pubblicazione su rivista, 2010) Il Carroccio di Siena, Vol.146, 36 – 38

 Titolo: Pomology observations, morphometric analysis, ultrastructural study and allelic profiles of "olivastra Seggianese" endocarps from ancient olive trees (Olea europaea L.) Autori: C. MILANESI, A. SORBI, E. PAOLUCCI, F. ANTONUCCI, P. MENESATTI, C. COSTA, F. PALLOTTINO, R. VIGNANI, A. CIMATO, A. CIACCI, M. CRESTI Informazioni: (pubblicazione su rivista, 2010) COMPTES RENDUS BIOLOGIES ; in corso di stampa (lettera di accettazione del 23-11-2010) ; edito ed a cura di C. MILANESI

 Titolo: Deterioration of medieval painting in the chapel of the Holy Nail,Siena (Italy) partially treated with Paraloid B72 Autori: C. MILANESI, F. BALDI , S. BORIN , L. BRUSETTI, F. CIAMPOLINI, F. IACOPINI, M. CRESTI Informazioni: (pubblicazione su rivista, 2009) INTERNATIONAL BIODETERIORATION & BIODEGRADATION, Vol.63, 844 – 850

 Titolo: Ultrastructural study of archaeological Vitis vinifera L. seeds using rapid-freezefixation and substitution Autori: C. MILANESI, R. VIGNANI, A. CIACCI, A. NARDINI, M. VALENTI, F. CANTINI, F. CIAMPOLINI, C. FALERI, M. CRESTI Informazioni: (pubblicazione su rivista, 2009) Tissue and Cell, Vol.41, 443 – 447

 Titolo: l'olivo nel nostro territorio Autori: M. CRESTI, C. MILANESI Informazioni: (pubblicazione su rivista, 2009) Il Carroccio di Siena, Vol.144, 45 – 49

 Titolo: A critical evaluation of SSRs analysis applied to Tuscan grape (Vitisvinifera L.) germplasm Autori: R. VIGNANI, E. MASI, M. SCALI, C. MILANESI, G. SCALABRELLI, W. WANG, E. SENSI, E. PAOLUCCI, G. PERCOCO, M. CRESTI Informazioni: (pubblicazione su rivista, 2008) Advances Hort Sci, Vol.22, 33 – 37

 Titolo: L'abitato della media etą del bronzo di Gorgo del Ciliegio (Sansepolcro, Arezzo). Dati preliminari sul contesto paleo ambientale Autori: S. ARRIGHI, M. BENVENUTI, J. CREZZINI, T. GONNELLI, M. MARIOTTI LIPPI, C. MILANESI, A. MORONI Informazioni: (pubblicazione su rivista, 2007) Rivista di Scienze Preistoriche, Vol.LVII, 263 – 276

 Titolo: Ultrastructure and DNA Sequence Analysis of Single Fossil Sediment Cells Autori: C. MILANESI, M. CRESTI, R. VIGNANI, F. CIAMPOLINI, C. FALERI, A. MORONI Informazioni: (pubblicazione su rivista, 2007) CARYOLOGIA, Vol.60, 129 – 132

 Titolo: Biodeterioration of a fresco by biofilm forming bacteria Autori: C. MILANESI, F. BALDI, S. BORIN, R. VIGNANI, F. CIAMPOLINI, C. FALERI, M. CRESTI Informazioni: (pubblicazione su rivista, 2006) INTERNATIONAL BIODETERIORATION & BIODEGRADATION, Vol.57, 168 - 173; edito ed a cura di C. MILANESI

 Titolo: Fungal deterioration of medieval wall fresco determined by analysing small fragments containing copper Autori: C. MILANESI, F. BALDI , R. VIGNANI, F. CIAMPOLINI, C. FALERI, M. CRESTI Informazioni: (pubblicazione su rivista, 2006) INTERNATIONAL BIODETERIORATION & BIODEGRADATION, Vol.57, 7 - 13; edito ed a cura di C. MILANESI

 Titolo: Localization of group-1 allergen Zea m 1 in the coat and wall of maize pollen Autori: WANG W., C. MILANESI, C. FALERI, M. CRESTI Informazioni: (pubblicazione su rivista, 2006) ACTA HISTOCHEMICA, Vol.108, 395 - 400

Titolo: Ultrastructure and DNA sequence analysis of single Concentricystis cells from Alta Val Tiberina Holocene sediment Autori: C. MILANESI, R. VIGNANI, F. CIAMPOLINI, C. FALERI, L. CATTANI, A. MORONI, S. ARRIGHI, M. SCALI, P. TIBERI, E. SENSI, W. WANG, M. CRESTI Informazioni: (pubblicazione su rivista, 2006) Journal of Archaeological Science, Vol.33, 1081 - 1087; edito ed a cura di C. MILANESI

Titolo: Valtiberina toscana - Lą dove il Tevere č un giovane fiume Autori: D. ALBERTI, F. ALBERTI, P. ARGENTI, S. ARRIGHI, V. BORGIA, A. CIACCI, M. COLTORTI, J. CREZZINI, M. D'ANDREA, G. LAURENZI, C. MILANESI, A. MORONI, P. PIERUCCINI , A. M. RONCHITELLI, M. SALVINI, M.SCARPELLINI Informazioni: (pubblicazione su rivista, 2006) Archeologia viva , Vol.XXV, 48 - 58; edito ed a cura di A. MORONI

Titolo: Ultrastructure of the nectary spur of Platanthera chlorantha (Custer) Rchb. (Orchidaceae) during successive stages of nectar secretion Autori: M. STPICZYNSKA, C. MILANESI, C. FALERI, M. CRESTI Informazioni: (pubblicazione su rivista, 2005) Acta Biologica Cracoviensa Series Botanica, Vol.47, 111 – 119

 Titolo: Male-sterile mutation alters Zea m 1 (a-expansin 1) accumulation in a maize mutant Autori: W. WEI, M. SCALI, R. VIGNANI, C. MILANESI, A. PETERSEN, M. SARI GORLA, M. CRESTI Informazioni: (pubblicazione su rivista, 2004) SEXUAL PLANT REPRODUCTION, Vol.17, 41 – 47

 Titolo: Envelope glycosylation determined by lectins in microscopy sections of Acinetobacter venetianus induced by diesel fuel Autori: F. BALDI, M. PEPI, A. CAPONE, C. DELLA GIOVAMPAOLA, C. MILANESI, R. FANFANI, R. FOCARELLI Informazioni: (pubblicazione su rivista, 2003) RESEARCH IN MICROBIOLOGY, Vol.154, 417 – 424

 Titolo: Rapid-freeze fixation and substitution improves tissue preservation of microspores and tapetum in Brassica napus Autori: J. ROSS, C. MILANESI, D. MURPHY, M. CRESTI Informazioni: (pubblicazione su rivista, 2000) SEXUAL PLANT REPRODUCTION, Vol.12, 237 – 240

 Titolo: Ultrastructural characteristics of Betula pendula tapetum and pollen grains after rapid freezing and freezesubstitution. Autori: M. CRESTI, G. EL-GHAZALY, C. MILANESI, B. WALLES Informazioni: (pubblicazione su rivista, 1999) GRANA, Vol.38, 194 – 202

 Titolo: Histochemical localization of adenylyl cyclase in roots of Pisum sativum Autori: B. PACINI, C. MILANESI, L. BOVALINI, M. CRESTI, P. MARTELLI Informazioni: (pubblicazione su rivista, 1997) Atti Accademia Fisiocritici Siena, Vol.16, 15 – 18

 Titolo: Pollen morphology and ultrastructure in the Cupressus sempervirens. Autori: C. MILANESI, M. CRESTI Informazioni: (pubblicazione su rivista, 1997) Atti dell'Accademia dei Fisiocritici in Siena, serie 15., Vol.16, 59 – 60

 Titolo: Purification of tubulin from Corylus avellana pollen. Autori: M. SCALI , A. MOSCATELLI, C. MILANESI, R. VIGNANI, F. D'ERRICO, M. CRESTI Informazioni: (pubblicazione su rivista, 1997) Atti dell'Accademia dei Fisiocritici in Siena, serie 15., Vol.16 , 63 – 64

 Titolo: Localization of the major allergen Bet v 1 in Betula pollen using monoclonal antibody labelling. Autori: G. EL-GHAZALY, S. NAKAMURA, Y. TAKAHASHI, M. CRESTI, B. WALLES, C. MILANESI Informazioni: (pubblicazione su rivista, 1996) GRANA, Vol.35, 369 – 374

 Titolo: Disruption of cytoskeleton by methylmercury in cultured CHO cells Autori: R. VIGNANI, C. MILANESI, P. CHERUBINI DI SIMPLICIO Informazioni: (pubblicazione su rivista, 1992) TOXICOLOGY IN VITRO, Vol.6, 61 – 70

 Titolo: Studies of the mature pollen of Spinacia oleracea after freeze substitution and observed with confocal laser scanning fluorescence microscopy. Autori: C. THEUNIS, M. CRESTI, C. MILANESI Informazioni: (pubblicazione su rivista, 1991) BOTANICA ACTA, Vol.104, 324 – 329

 Titolo: The selenium-methylmercury interaction in CHO cultured cells: ultrastructural observation Autori: R. VIGNANI, C. MILANESI, P. CHERUBINI DI SIMPLICIO, M. CRESTI Informazioni: (pubblicazione su rivista, 1991) PHARMACOLOGY & TOXICOLOGY, Vol.69, 39 – 39

 Titolo: Ultrastructural observations of Papaver rhoeas mature pollen grains. Autori: M. CRESTI, C. MILANESI, P. SALVATICI, A. VAN AELST Informazioni: (pubblicazione su rivista, 1991) BOTANICA ACTA, Vol.103, 349 – 354

 Titolo: Origin of sperm cell association in the male germ unit of Brassica pollen. Autori: M. CHARZYNSKA, M. MURGIA, C. MILANESI, M. CRESTI Informazioni: (pubblicazione su rivista, 1989) PROTOPLASMA, Vol.149, 1 – 4

 Titolo: The generative and cell sperm of Euphorbia. Plant Sperm Cells as Tools for biotechnology Pudoc pp.27-28 Wageningen 1988 Autori: M. CRESTI, M. MURGIA, C. MILANESI, F. CIAMPOLINI, A. TIEZZI Informazioni: (pubblicazione su rivista, 1988) Plant sperm cells as tools for biotechnology, Vol.37, 27 – 33

 Titolo: Ultrastructure of Linaria vulgaris pollen grains. Autori: M. CRESTI, C. MILANESI, A. TIEZZI, F. CIAMPOLINI, A. MOSCATELLI Informazioni: (pubblicazione su rivista, 1988) ACTA BOTANICA NEERLANDICA, Vol.37, 379 – 386

 Titolo: Taxol-induced structure derived from cytoskeletal slements of Nicotiana polle tube.(pubblicazione su rivista,1987)Jornal Cell. Sci. 88: 657-661. Autori: A. TIEZZI, A. MOSCATELLI, C. MILANESI, F. CIAMPOLINI, M. CRESTI Informazioni: (pubblicazione su rivista, 1987) JOURNAL OF CELL SCIENCE, Vol.88, 657 – 661

 Multimediali

Titolo: Il mistero di una bottiglia di vino nelle iconografie rinascimentali Autori: C. MILANESI Informazioni: (opera multimediale, 2004) , 0.724MB, Casa Editrice: www.scriptorium.it, Milano, Italia; a cura di C. MILANESI

 Su volume collettaneo

Titolo: I Pollini Autori: C. MILANESI Informazioni: (pubblicazione su volume collettaneo, 2009) , 88 - 89 Volume: L'etą del Ferro a Sansepolcro , Casa Editrice: Aboca Museum Edizioni, SansepolcroC. MILANESI

 Titolo: Il 'progetto Vinum': indagini ultrastrutturali, citochimiche e chimiche su vinaccioli medievali Autori: C. MILANESI, F. CIAMPOLINI, C. FALERI, R. VIGNANI, A. CIACCI, M. BUONINCONTRI, A. NARDINI, M. VALENTI, F. CANTINI, G. DI FALCO, M. CRESTI Informazioni: (pubblicazione su volume collettaneo, 2009) , 65 - 72 Volume: "Archeologia della Produzione e dei Sapori"- Nuovi percorsidi ricerca in Etruria a cura di Andrea Ciacci e Andrea Zifferero. I Taccuini del Laboratorio di Etruscologia e Antichitą Italiche Universitą degli Studi di Sienai , Casa Editrice: Nuova Immagine, Siena

 Titolo: Sovicille (SI). Tracce di attivitą agricole antiche ai margini del Piano di Rosia Autori: C. MILANESI, E. SORGE, M. FIRMATI, Y. GODINO, M. CRESTI Informazioni: (pubblicazione su volume collettaneo, 2008) , 283 - 290 Volume: Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 4, 2008 , Casa Editrice: All' Insegna del Giglio, Firenze, Italia

 Titolo: The citoskeletal apparatus of the generative cell in several species Autori: A. TIEZZI , A. MOSCATELLI, F. CIAMPOLINI, C. MILANESI, M. MURGIA, M. CRESTI Informazioni: (pubblicazione su volume collettaneo, 1988) , 215 - 220 Volume: Springer-Verlag Series on Lecture Notes in Control and Information Science: Experimental Robotics IV, Casa Editrice: Springer-Verlag, ITALIA; a cura di M. CRESTI

 Altro

Titolo: Relazione intermedia Progetto "ELEIVA, OLEUM, OLIO. UN PROGETTO MULTIDISCIPLINARE NELL'AREA AMIATA - VAL D'ORCIA PER CONTRIBUIRE ALLE ORIGINI DEL PATRIMONIO OLIVICOLO TOSCANO" Autori: A. CIACCI, M. CRESTI, C. MILANESI, A. COMINI Informazioni: (altro, 2008) , 5 pagine; a cura di A. CIACCI, M. CRESTI; edito da A. CIACCI, M. CRESTI

 Titolo: INDUZIONE SELETTIVA DI ESPRESSIONE GENICA IN VITE NELLE DIVERSE CONDIZIONI AMBIENTALI PER LA PROGETTAZIONE DI MARCATORI MOLECOLARI FUNZIONALI Autori: R. VIGNANI, M. SCALI, E. PAOLUCCI, W. WANG, G. PERCOCO, C. MILANESI, M. CRESTI Informazioni: (altro, 2006) , 1 pagine

 Titolo: Caratterizzazione ultrastrutturale ed analisi di proteine citoscheletriche coinvolte nella formazione dei gameti e nella crescita del tubetto pollinico in mutanti di mais (Zea mays) e di pomodoro (Lycopersicon esculentum). Autori: M. SCALI, R. VIGNANI, C. MILANESI, F. CIAMPOLINI, D. DI PIETRO, A. AUTINO, M. CRESTI Informazioni: (altro, 2002) , 3 pagine

 Titolo: Analisi di proteine citoscheletriche coinvolte nei processi di microsporogenesi, microgametogenesi e crescita del tubetto pollinico in piante wild type e in mutanti maschio sterili. Autori: M. SCALI, R. VIGNANI, G. CAI, F. CIAMPOLINI, C. DEL CASINO, C. FALERI, C. MILANESI, A. MOSCATELLI, D. DI PIETRO, M. CRESTI Informazioni: (altro, 2001) , 11 pagine

 Collegata a convegno

Titolo: Il "Progetto Eleiva": i risultati preliminari delle analisi pomologiche, morfologiche, ultrastrutturali e molecolari delle piante secolari d'olivo in "Eleiva, Oleum, Olio. Le origini dell'olivicoltura in Toscana: nuovi percorsi di ricerca tra archeologia, botanica e biologia molecolare" Autori: C. MILANESI, A. CIACCI, C. FALERI, F. CIAMPOLINI, M. CRESTI Informazioni: (atto di convegno, 2010) , 151 - 155, Eleiva, Oleum, Olio. Alle origini del patrimonio olivicolo toscano, San Quirico d'Orcia (SI) (Italia) dal 8/12/2007 al 8/12/2007; edito ed a cura di G. BARBIERI, A. CIACCI, A. ZIFFERERO

Titolo: Biodeterioration of gold Medieval fresco fragments painted at the Holy Nail's Chapel, Siena, Italy Autori: C. MILANESI, F. BALDI, S. BORIN, L. BRUSETTI, F. CIAMPOLINI, M. CRESTI Informazioni: (atto di convegno, 2009) , 682 - 683, Scienza e Patrimonio Culturale del mediterraneo, Palermo (Italia) dal 18/10/2007 al 21/10/2007

 Titolo: Bacteria cause biodeterioration in medieval fresco paint in Siena (Italy) Autori: C. MILANESI, F. BALDI, S. BORIN, L. BRUSETTI, F. CIAMPOLINI, F. IACOPINI, M. CRESTI Informazioni: (abstract di convegno, 2008) , 68 - 69, 14th International Biodeterioration and Biodegradation Symposium (IBBS-14), Sant'Alessio Siculo, Messina (Italy) dal 6/10/2008 al 11/10/2008; edito ed a cura di C. MILANESI

 Titolo: Ultrastructural, chemical and cytochemical analysis of carpological specimens able to identify possibile ancient DNA Autori: C. MILANESI, F. CIAMPOLINI, C. FALERI, R. VIGNANI, A. MORONI, M. CRESTI Informazioni: (atto di convegno, 2008) , 192 - 193, 12th International Palynological Congress IPC-XII 2008;8th International Organisation of Palaeobotany Conference IOPC-VIII 2008, Bonn (Germany) dal 30/8/2008 al 5/9/2008

 Titolo: Ultrastructural, chemical and cytochemical analysis of carpological grape wine able to identify possibile ancient DNA Autori: C. MILANESI, R. VIGNANI, A. CIACCI, F. CIAMPOLINI, C. FALERI, A. MORONI, M. CRESTI Informazioni: (atto di convegno, 2008) , 77 - 78, 12th International Palynological Congress IPC-XII 2008;8th International Organisation of Palaeobotany Conference IOPC-VIII 2008, Bonn (Germany) dal 30/8/2008 al 5/9/2008

 Titolo: Ultrastructural and DNA analysis of paleobotany cells from Italian Tiber Valley Autori: C. MILANESI, A. MORONI, R. VIGNANI, F. CIAMPOLINI, C. FALERI, M. CRESTI Informazioni: (atto di convegno, 2007) , 86 - 87, 14th Symposium of the International work Group for Palaeoethnobotany, Cracovia (Polonia) dal 17/6/2007 al 23/6/2007; edito ed a cura di C. MILANESI

 Titolo: A strain grows on endogenous carbon of deteriorated fresco fragment (Santissima Annunziata, Siena) producing a biofilm on the surface Autori: C. MILANESI, F. BALDI, S. BORIN, R. VIGNANI, F. CIAMPOLINI, C. FALERI, M. CRESTI Informazioni: (atto di convegno, 2006) , 85 - 85, 25° convegno Societą Italiana di Microbiologia Generale & Biotecnologie Microbiche, Orvieto (Italia) dal 8/6/2006 al 10/6/2006; edito ed a cura di C. MILANESI

 Titolo: Analisi ultrastrutturali e molecolari di singole particelle paleobotaniche Autori: C. MILANESI, R. VIGNANI, F. CIAMPOLINI, C. FALERI, A. MORONI, M. CRESTI Informazioni: (abstract di convegno, 2006) , 41 - 41, SBI Gruppo Lav. Biologia cell. molec. biotecn. differenz. , Alessandria (Italia) dal 26/6/2006 al 28/6/2006; edito ed a cura di C. MILANESI

 Titolo: A strain of Penicillium crysogenum removed copper from painting surface causing medieval fresco deterioration Autori: C. MILANESI, F. BALDI, R. VIGNANI, F. CIAMPOLINI, C. FALERI, M. CRESTI Informazioni: (atto di convegno, 2005) , 6 - 7, FISV 2005, Riva del Garda (Italia) dal 22/9/2005 al 25/9/2005; edito ed a cura di C. MILANESI

 Titolo: Is diatom lysis in extensive mucilage of Adriatic Sea due to a viral infection? Autori: F. BALDI, A. MALEJ, A. MINACCI, C. MILANESI, R. VIGNANI Informazioni: (abstract di convegno, 1998) , 17 - 17, Algal Virus Workshop , Bergen (Norway) dal 14/6/1998 al 18/6/1998

 Titolo: Localization and release of Allergens from tapetum and pollen grains of Betula Pendula Autori: G. EL-GHAZALY, Y. TAKAHASHI, M. CRESTI, C. MILANESI Informazioni: (atto di convegno, 1998) , 77 - 77, Congress on stress, genetic, molecular and Physiological Mechanisms, Wageningen (Netherlands) dal 4/4/1998 al 7/4/1998

 Titolo: Studio del meccanismo di adesione di ceppo di Acinetobacter Venetianus su goccioline di gasolio Autori: M. PEPI, A. MINACCI, C. MILANESI, R. FANI, V. FOCARELLI, F. BALDI Informazioni: (abstract di convegno, 1998) , 14.32 - 14.32, Atti Convegno congiunto Associazione Biologia cellulare 1998, Montesilvano Lido (PE) (Italia) dal 1/10/1998 al 4/10/1998

 Titolo: A Dynein heavy chain related polypeptide in Ginkgo Biloba ungerminated pollen Autori: A. MOSCATELLI, G. CAI, C. MILANESI, M. SCALI , F. D'ERRICO, M. CRESTI Informazioni: (abstract di convegno, 1997) , 117 - 117, 12° Meeting of the European Cytoskeletal forum, siena (Italia) dal 6/11/1997 al 11/11/1997

 Titolo: Dynein heavy Chain releted Polypeptides in growing pollen tubes of Nicotiana Tabacum Autori: A. MOSCATELLI, G. CAI, C. MILANESI, F. CIAMPOLINI, L. LOZZI, C. FALERI, M. CRESTI Informazioni: (abstract di convegno, 1997) , 115 - 115, 12° Meeting of the European Cytoskeletal forum, siena (Italia) dal 6/11/1997 al 11/11/1997

 Titolo: Immunoreactive analogues of the Chlamydomonas inner Dynein arm P28 polypeptide in Tobacco Pollen Tubes Autori: A. MOSCATELLI, M. SCALI , F. D'ERRICO, F. CIAMPOLINI, C. MILANESI, M. CRESTI Informazioni: (abstract di convegno, 1997) , 116 - 116, 12° Meeting of the European Cytoskeletal forum, siena (Italia) dal 6/11/1997 al 11/11/1997

 Titolo: New tip for freeze-substituting and immunogold labelling pollen grain from different species Autori: C. MILANESI, A. MOSCATELLI, M. CRESTI Informazioni: (abstract di convegno, 1997) , 25 - 25, Royal Microscopical Society, York (England) dal 6/9/1997 al 11/9/1997

 Titolo: Polipeptidi correlati alle catene pesanti delle dineine in tubetti pollinici di Nicotiana Tabacum. Autori: A. MOSCATELLI, C. MILANESI, F. CIAMPOLINI, L. LOZZI, G. CAI, M. SCALI, M. CRESTI Informazioni: (abstract di convegno, 1997) , 62 - 62, Convegno Nazionale di Citologia della Societą Botanica Italiana, Siena (Italia) dal 24/6/1997 al 25/6/1997

 Titolo: Tubulina da granuli di polline di Corylus avellana: purificazione ed aspetti biochimici. Autori: M. SCALI, A. MOSCATELLI, C. MILANESI, R. VIGNANI, F. D'ERRICO, M. CRESTI Informazioni: (abstract di convegno, 1997) , 63 - 63, Convegno Nazionale di Citologia della Societą Botanica Italiana, Siena (Italia) dal 24/6/1997 al 25/6/1997

 Titolo: Un analogo immunoreattivo della dineina in polline di Ginkgo Biloba Autori: F. D'ERRICO, A. MOSCATELLI, M. SCALI , C. MILANESI, G. CAI, M. CRESTI Informazioni: (abstract di convegno, 1997) , 61 - 61, convegno della Societą botanica Italiana, Siena (Italia) dal 24/6/1997 al 25/6/1997

 Titolo: Association of glyoxalase II with microtubules from bovine brain: morphological and biochemical evidence Autori: R. VIGNANI, G. PRINCIPATO, V. TALESA, C. MILANESI, M. GORELLI, N. OLIVIERI, P. CHERUBINI DI SIMPLICIO Informazioni: (abstract di convegno, 1991) , 88 - 88, GABAergic Synaptic Transmission: Molecular, Pharmacological and Clinical Aspects. 7th Sardinian Conference on Neuroscience, CAGLIARI (ITALIA) dal 4/6/1991 al 7/6/1991

 Titolo: Microtubular organization during generative cells division of Hiacinthus Orientalis Autori: C. DEL CASINO, A. TIEZZI, C. MILANESI, M. CRESTI Informazioni: (abstract di convegno, 1991) , 69 - 69, International Symposium on Angiosperm Pollen Ovules, Villa Olmo (Italia) dal 23/6/1991 al 27/6/1991

 Titolo: Selenium-methylmercury interaction in CHO cells. A comparative study of morphological and biochemical alterations of cytoskeletal structures and glutathione -dependent enzymes Autori: R. VIGNANI, C. MILANESI, M. GORELLI, P. VANNELLI, N. OLIVIERI, M. L. BIANCHI BANDINELLI, P. CHERUBINI DI SIMPLICIO Informazioni: (abstract di convegno, 1991) , 95 - 95, Coordinamento Italiano per l'Applicazione delle Colture di Tessuto in Tossicologia. VI Riunione Scientifica Nazionale, PADOVA (ITALIA) dal 20/6/1991 al 21/6/1991

 Titolo: La interazione selenio mercurio in cellule CHO in coltura. Osservazioni al microscopio elettronico a trasmissione Autori: R. VIGNANI, C. MILANESI, P. CHERUBINI DI SIMPLICIO, M. CRESTIInformazioni: (abstract di convegno, 1990) , 99 - 99, Gruppo di Tossicologia Molecolare e Cellulare. I Convegno Nazionale, SIENA (ITALIA) dal 30/11/1990 al 1/12/1990

 Titolo: Caratterizzazione e localizzazione di peptici ciliari per mezzo di anticorpi monoclonali Autori: A. TIEZZI, C. MILANESI, M. CRESTI, A. MASSONE, P. RUGGIERO, G. SCAPIGLIATI, V. PALLINI Informazioni: (abstract di convegno, 1985) , 235 - 235, IV° Congr. A.B.C.D. , Torino (Italia) dal 16/10/1985 al 19/10/1985

 Titolo: Osservazioni sulle diverse forme del citocromo P-450 indotto da xenobiotici. Autori: C. LEONZIO, M. C. FOSSI, S. E. FOCARDI, C. MILANESI, A. TIEZZI Informazioni: (abstract di convegno, 1985) , 228 - 228, Atti IV° Congr. A.B.C.D., Torino (Italia) dal 16/10/1985 al 19/10/1985

 Libro intero

Titolo: Arte & Alchimia nei Discorsi di Pietro Andrea Mattioli. Autori: C. MILANESI Informazioni: (libro intero, 2002) , 110 pagine, Casa Editrice: Terre de Sienne Editrice, Siena, Italia; a cura di C. MILANESI

Home