CONTRATTI GIOVANI RICERCATORI

Il finanziamento dei contratti verrà dato alle singole Unità Operative (U.O.). Ciò vuol dire che i contratti non saranno stipulati dal Ministero (come ci era stato detto in un primo momento), ma dalle Università a cui fanno capo le U.O. (nel caso della Lima, dall'Azienda stessa). Nella rimodulazione dovrà quindi essere indicato quanto sarà destinato al giovane ricercatore.

Da ciò ne consegue:

 

DOMANDA RISPOSTA DI COBIS
Per quanto riguarda la parte finanziaria, la rimodulazione riguarda solamente il finanziamento MIUR per ogni unita' di ricerca e non le singole voci di spesa. Questo vuol dire che nel corso della ricerca una unita' puo' decidere di spendere il finanziamento per una sola voce di spesa senza dover prima informare il Ministero? Oppure seguira' una nuova rimodulazione? Non ci sarà bisogno di una nuova rimodulazione. Nel rendiconto annuale le U.O. diranno come sono state spese le risorse.
Essendo la durata del progetto di 36 mesi, deve essere fatto un contratto ad un solo ricercatore con durata 36 mesi oppure possono essere fatti, ad esempio, 3 contratti da 12 mesi a 3 ricercatori diversi? Nei negoziali il contratto deve essere almeno triennale.
Essendoci meno soldi, e' possibile fare contratti part-time quindi con meno mesi-uomo? No, devono essere triennali
Ogni U.O. deve rispettare il numero di ricercatori per cui ha richiesto il finanziamento? No, ma tutto quello che viene fatto diversamente da quanto previsto in origine, sarà oggetto di valutazione della Commissione in sede di rendicontazione
annuale.
Devono essere rispettate le percentuali di spesa dichiarate all'inizio oppure posso essere cambiate (per esempio, spostamento di soldi da consumo a strumentazione)? Tutto quello che viene fatto diversamente da quanto previsto in origine, sarà oggetto di valutazione della Commissione in sede di rendicontazione annuale.
E' possibile destinare una parte del finanziamento dato per la ricerca per aumentare il budget del giovane ricercatore?

Si, ma tutto quello che viene fatto diversamente da quanto previsto in origine, sarà oggetto di valutazione della Commissione in sede di rendicontazione
annuale.

 

E' possibile destinare una parte del finanziamento dato per giovani ricercatori e ricercatori di chiara fama per la ricerca? Si, ma tutto quello che viene fatto diversamente da quanto previsto in origine, sarà oggetto di valutazione della Commissione in sede di rendicontazione
annuale.
Quanto e' il contratto minimo per giovane ricercatore? Non esiste minimo.
Con quali altri redditi il contratto e' incompatibile?

Il contratto di collaborazione continuativa non è incompatibile con altre attivita’ . Al contrario, può essere l’attività già svolta dall’eventuale contrattista ad essere incompatibile con il contratto .

Sarebbe comunque opportuno evitare di mettere sotto contratto dottorandi e assegnisti dato che sono fra le figure che potevano essere inserite nel personale che contribuisce al cofinanziamento.

Se il giovane ricercatore  interrompe la collaborazione prima dei tre anni, possiamo attivare un altro contratto? Si, purché vi sia continuità nel progetto.
E' possibile attivare borse di studio o dottorati o assegni di ricerca anziche' contratti? Si, ma si pagano al 70%.
E' possibile attivare borse di studio o dottorati o assegni di ricerca o contratti con personale tecnico anche se non sono stati previsti nella domanda presentata? Si, ma tutto quello che viene fatto diversamente da quanto previsto in origine, sarà oggetto di valutazione della Commissione in sede di rendicontazione
annuale.
Dove si possono reperire le modalità e forme stabilite dalla Commissione dei garanti per quanto riguarda il rendiconto scientifico e amministrativo (come specificato nel Decreto dirigenziale n. 1583 del 7 novembre 2002)? Al momento non ci sono.
Il contratto del ricercatore deve iniziare dalla data di inizio del contratto oppure quando arrivano i finanziamenti (In questo caso il contratto durerà più del progetto. Va bene?)? C'e' una data entro la quale il contratto deve essere stipulato? Il contratto può durare più del progetto, basta che sia triennale.
Se integro il finanziamento per i ricercatori con parte del finanziamento dato per la ricerca, come ci si regola con il cofinanziamento? (Il cofinanziamento e' calcolato escludendo il finanziamento per i ricercatori). Come si fa a rendicontare questa parte "stornata"? Ogni variazione tra le voci di costo sarà esaminata dalla Commissione in sede di rendicontazione.

 

In alcune UO si sono verificati cambiamenti nel personale, devono essere comunicati al Ministero? Quando? In sede di rendicontazione.
E' possibile stipulare il contratto del giovane ricercatore con una persona che nella domanda era indicata come assegnista? Si

 

Si possono aumentare i mesi/uomo? Tenendo fermo il costo ritenuto congruo del progetto, si.
Con che scadenza verranno pagate le tranches? A scadenza annuale a fronte del rendiconto analitico.
I soldi della ricerca impiegati per integrare il finanziamento del contratto del giovane ricercatore, potranno essere rendicontati sotto la voce Spese Generali?

No, si tratta di una variazione al piano dei costi che sarà valutata dalla

Commissione in sede di rendicontazione.