![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Siena | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Rapporto di Autovalutazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
del Dipartimento : | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
INDIRIZZO : via Roma, 56 - 53100 SIENA
Uffici e Laboratori distaccati:
Via T. Pendola, 37
Via dei Pispini, 39-41-43-45 TELEFONO : 0577233616 FAX : 0577233609 EMAIL : benelli@unisi.it SITOWEB : www-dii.ing.unisi.it | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Componenti del gruppo : | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
STEFANO MACI, macis@dii.unisi.it MARCO GORI, marco@dii.unisi.it VALERIO VIGNOLI, vignoli@ing.unisi.it GIULIANO BENELLI, benelli@unisi.it MAURO BARNI, barni@dii.unisi.it GIANNI BIANCHINI, giannibi@dii.unisi.it PAOLO NISTRI, pnistri@dii.unisi.it PIERA DE FRANCESCO, pdf@dii.unisi.it | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
RAPPORTO | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1. PRESENTAZIONE DEL DIPARTIMENTO | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1.1 Presentazione del Dipartimento | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Siena è stato fondato nel 1996. Da allora è continuamente cresciuto sia in termini di organico che di attività di ricerca. il Dipartimento è guidato dal Direttore (Prof. Giuliano Benelli) coadiuvato da una Giunta, dal Segretario Amministrativo (Giancarlo Benocci, ad interim, strutturato presso altro Dip.) e dal Consiglio, costituito da tutti i membri docenti del Dipartimento e dai rappresentanti del personale tecnico e amministrativo. L'organigramma del Dipartimento (vedi figura) si articola inoltre nelle seguenti unità funzionali: Rete interna, servizi Internet; sicurezza e manutenzione computer, e sei laboratori: Informatica di base; Informatica; Automatica e Robotica; Elettronica e Misure Elettroniche; Elettromagnetismo applicato; Laboratorio di Telecomunicazioni e Telematica. I sei laboratori sono destinati allo svolgimento di attività didattiche e di ricerca. Il Dipartimento è un'istituzione orientata a promuovere, organizzare, dirigere e coordinare l'attività di ricerca nel campo dell'Ingegneria dell'Informazione. Tali obiettivi sono raggiunti in cooperazione con istituzioni di ricerca nazionali ed internazionali, con realtà industriali sia locali sia nazionali, con istituzioni pubbliche, con gli altri dipartimenti dell'Università di Siena, al fine di esportare e migliorare la competenza scientifica del Dipartimento. Nello specifico, l'attività del Dipartimento copre tutte le aree più importanti dell'ingegneria dell'informazione, in particolare i campi che hanno una forte affinità con i corsi di laurea della Facoltà di Ingegneria, che sono nella quasi totalità tenuti dai docenti del Dipartimento. Il Dipartimento è attivamente impegnato in attività didattiche di dottorato e ospita un corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell'Informazione, offrendo un'ampia scelta di indirizzi. Il Dipartimento è inoltre coinvolto in numerosi corsi di master all'interno e all'esterno dell'Università | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1.2 Ambiti dell'attività di ricerca | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'attività di ricerca svolta all'interno del Dipartimento comprende le discipline fondamentali nell'area dell'ingegneria dell'informazione. Più specificamente, l'attività condotta dal Dipartimento può essere suddivisa nelle seguenti aree di ricerca: automazione e controllo, informatica, circuiti e sistemi, elettromagnetismo, elettronica, matematica, ricerca operativa, telecomunicazioni. All'interno di ciascuna delle precedenti aree l'attività è ulteriormente articolata in più tematiche. Le più importanti sono di seguito elencate: 1) Automazione e controllo: identificazione e controllo robusto di sistemi dinamici, analisi e simulazione di sistemi complessi, tecniche di ottimizzazione per l'analisi dei sistemi, sistemi robotici e visione computerizzata 2) Informatica: architettura degli elaboratori, tecnologie per l'educazione, sistemi distribuiti, intelligenza artificiale. 3) Elettromagnetismo: metodi in alta frequenza per problemi di scattering, modellistica elettromagnetica per l'analisi e il progetto di antenne, metodi numerici per la soluzione di strutture stampate in mezzi dielettrici stratificati. 4) Elettronica, misure elettroniche circuiti e sistemi: circuiti integrati analogici, digitali e misti, sistemi di acquisizione e elaborazione dati, circuiti e sistemi non lineari. 5) Matematica: controllo di sistemi incerti, teoria della perturbazione singolare in spazi di dimensione infinita, soluzioni periodiche in sistemi a peso indefinito. 6) Ricerca operativa: modelli e algoritmi di scheduling. 7) Telecomunicazioni: sistemi di comunicazione mobile, progetto e sviluppo di servizi di rete, elaborazione e trasmissione di immagini e video, controllo remoto, beni culturali e multimedialità. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1.3 Ambiti dell'attività didattica | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il contributo del Dipartimento all'attività didattica è strettamente legato alla Facoltà di Ingegneria dell'Università di Siena, i cui membri sono in gran parte condivisi dal Dipartimento. Di conseguenza l'attività didattica riguarda principalmente i quattro Corsi di Laurea in Ingegneria, vale a dire Ing. delle Telecomunicazioni, Ing. Informatica, Ing. dell'Automazione (sede di Arezzo), e Ing. Gestionale. Alcuni membri del Dipartimento sono impegnati anche in attività didattiche di altre Facoltà dell'Università di Siena, con particolare riguardo al Corso di Laurea in Scienza della Comunicazione. Di recente si è andata sensibilmente sviluppando un'attività di supporto per vari Master interdisciplinari, organizzati in prevalenza (ma non soltanto) dall'Università di Siena. Inoltre, il Dipartimento, essendo responsabile dei Laboratori, ha una partecipazione attiva ai corsi didattici di laboratorio nei Corsi di Laurea in Ingegneria. Tale partecipazione si esplica in termini di attrezzature, strumenti di misura, calcolatori e software per CAD e tecnici di supporto. Riguardo all'attività didattica ad alto livello, il Dipartimento è responsabile dell'organizzazione del Corso di Dottorato di Ricerca (vedi alla voce "Scuole di Dottorato e loro consistenza"). Alcuni docenti del Dipartimento sono impegnati nei comitati organizzatori di scuole nazionali specialistiche di Dottorato, organizzate esternamente (citiamo le Scuole di Informatica, di Automatica e Controlli, di Ricerca Operativa e di Elettromagnetismo). Sono inoltre da menzionare i Dottorati Consorziati con sede amministrativa in altri Dipartimenti che ospitano i nostri docenti nei rispettivi Collegi, con beneficio riguardo alle risorse umane (studenti di dottorato) e di interessanti scambi culturali. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1.4 Scuole di dottorato e loro consistenza | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell'Informazione è stato istituito presso il Dipartimento nel 1999 (XV ciclo) e si propone di formare figure di elevata qualificazione scientifica e tecnica destinate ad operare in ambito universitario e di enti di ricerca, di strutture governative e della Pubblica Amministrazione, a livello nazionale, regionale e locale; risponde altresì alle esigenze di strutture produttive pubbliche e private per personale specializzato da inserire in attività di ricerca e nello sviluppo di applicazioni industriali innovative. Il Dottorato è triennale; il numero di studenti/anno è passato da 6 a 8; le borse finanziate dall'Ateneo sono 5/anno, più in media una borsa/anno con finanziamento esterno. Il collegio è formato da 20 docenti del Dipartimento. Sono attivi i seguenti curricula: Automatica e Automazione dei Processi, Elettronica, Ingegneria delle Onde Elettromagnetiche, Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, Tecnologie di Telecomunicazioni e applicazioni Telematiche, Sistemi robotizzati, Sistemi adattativi per l'elaborazione dell'informazione, Modelli e tecniche di ottimizzazione e verifica di sistemi. La formazione si svolge presso il Dipartimento e consiste, oltre che in attività di ricerca guidata da un tutor, nella frequenza a corsi istituiti specificatamente per il dottorato, della durata di circa 16 ore ognuno, su argomenti di base di Matematica e Fisica e su argomenti specialistici, ai quali viene riconosciuto un interesse interdisciplinare ampio. I corsi sono affidati a docenti di università italiane e straniere, cambiano di contenuto ogni anno e su di essi è basata la prova di ammissione al secondo anno. Inoltre vengono svolti altri corsi, di durata più breve e in numero variabile, e seminari. E' prevista a partire dal secondo anno una permanenza all'estero per un periodo non superiore a 6 mesi/anno. Ogni anno i dottorandi sono tenuti a svolgere seminari per illustrare i progressi compiuti nella propria formazione. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1.5 Risorse umane a disposizione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fin dalla sua fondazione, il Dipartimento ha incrementato continuamente il numero del personale di servizio permanente e temporaneo. Il Dipartimento, partendo dal nucleo iniziale costituito da 5 Professori Ordinari, 4 Professori associati, 3 Ricercatori e 4 tecnici ha quasi triplicato il personale, cosicchè adesso (Giugno 2003) e' formato da 9 Professori Ordinari, 11 Professori Associati, 17 Ricercatori e 7 tecnici ai quali sono stati aggiunti un cospicuo numero di membri non permanenti. In questi ultimi rientrano studenti di Dottorato e post-Dottorato, Assegnisti e collaboratori esterni. La forte crescita del Dipartimento ha interessato uniformemente tutte le aree di ricerca originariamente presenti nel Dipartimento ed ha contemporaneamente permesso la nascita di nuovi gruppi di ricerca. Nonostante questo, in un prossimo futuro, si prevede un ulteriore aumento in termini sia di personale permanente che temporaneo grazie ad una simultanea crescita della domanda in termini di progetti di ricerca, collaborazioni e contratti di ricerca esterni. A causa della breve storia del Dipartimento, il numero di ricercatori giovani e piu' esperti è ben bilanciato costituendo un punto di forza che offre buone prospettive per la qualità e la vitalità dell'attività di ricerca. E' da notare che mentre nella prima fase il Dipartimento ha spesso fatto ricorso a forze esterne, grazie alla simultanea crescita della Facolta' di Ingegneria, e' adesso capace di formare internamente giovani in grado di rivestire posizioni di ruolo, pur rimanendo dinamicamente aperto verso l'esterno. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1.6 Altre risorse | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le risorse patrimoniali del Dipartimento consistono principalmente in apparecchiature e strumentazioni tecniche o scientifiche. L'ammontare di tali risorse nel 2000 si è stato stimato in circa 100 mila Euro. Questa cifra è approssimativamente cresciuta di 50 mila Euro all'anno per i successivi due anni. Tra le attrezzature di rilievo (costi originali superiori a 25 mila Euro) sono da menzionare un analizzatore di reti con set di calibrazione, un analizzatore di spettro con set di antenne per misure, sistemi robotizzati, e un cluster di work-station (vedi voce 'attrezzature significative'). Al dato delle attrezzature va aggiunta il dato patrimoniale corrispondente agli arredi di uffici e laboratori, pari a circa 500 mila Euro nel 2000 e cresciuto di circa 250 mila Euro all'anno nei due anni successivi. Occorre notare che nel patrimonio che formalmente fa capo agli arredi di laboratori ed uffici, un'elevata quota è rappresentata da personal computer (PC) e workstation (WS), il cui numero è stimabile attorno a 150. Tutti i PC e le WS sono connessi da una rete locale; l'accesso locale ad Internet è assicurato in ogni stanza e facilmente fruibile anche dai PC portatili. I PC sono in parte direttamente utilizzati dai membri del Dipartimento e da assegnisti e dottorandi di ricerca, e in parte disponibili per gli studenti che lavorano alle Tesi di Laurea. Due stanze sono interamente fornite di PC ed esclusivamente destinate ad attività didattiche e di seminario a supporto dell'attività di Facoltà. L'attività didattica, comunque è anche parzialmente svolta in tutti i laboratori. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1.7 Bilancio del Dipartimento | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Malgrado la sua breve storia, l'attività di ricerca del Dipartimento e' capace di attrarre risorse finanziare cospicue. Inoltre le entrate finanziare dovute all'attività di ricerca sono in forte ascesa, se si esclude l'anno 2002 in cui una situazione economica negativa nazionale e internazionale potrebbe portare presumibilmente alla conferma delle entrate del 2001 (cifre definitive non sono ancora disponibili). Guardando al budget del 2000 e 2001, vediamo che nel 2000 il reddito del Dipartimento ammontava a più di 1 Milione di Euro, con 27% del reddito proveniente dai fondi ordinari dell'Università di Siena (principalmente usato per attrezzare i laboratori), 22% proveniente dai fondi di ricerca dell'Università di Siena, 20% proveniente da finanziamenti pubblici istituzionali, 7% dall'organizzazione di conferenze e workshops e il rimanente 24% da contratti di ricerca privata. Nel 2001 il reddito totale del Dipartimento e' cresciuto a più di 2,5 Milioni di Euro, con il reddito proveniente dalle stesse sorgenti del 2000 con l'eccezione di un piccolo incremento della quota di fondi nazionali concessi dalle istituzioni pubbliche. E' buono il bilancio tra i fondi dedicati alla ricerca orientata alle applicazioni e quelli riservati alla ricerca di base a lungo termine. La ricerca orientata alle applicazioni è finanziata principalmente da istituzioni e azinde private, mentre la ricerca di base dipende per lo più da finanziamenti istituzionali. Riguardo al 2002 il reddito sarà agli stessi livelli del 2001 a causa della riduzione delle risorse pubbliche indirizzate alle attività di ricerca e di una cattiva situazione economica. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1.8 Collaborazioni esterne | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le collaborazioni del Dipartimento operano a due diversi livelli: collaborazioni scientifiche con centri di ricerca e collaborazioni tecnico-scientifiche con industrie ed enti locali. Le prime hanno carattere sia nazionale che internazionale. Le collaborazioni a carattere nazionale sono principalmente strutturate in Progetti Nazionali principalmente finanziati dal Ministero della Ricerca (n. 12 dal `99), dal CNR (n. 5) dall'Agenzia Spaziale Italiana (n. 9), dall'Ateneo (PAR-n. 9), ma sono sviluppate anche tramite centri interdipartimentali e interuniversitari. A questo proposito è importante citare il Consorzio Nazionale Interuniversitario delle Telecomunicazioni (CNIT), il Centro Interuniversitario di Ricerca per le Microonde e le Antenne (CIRMA), il Centro Interdipartimentale di Studi di Sistemi Complessi (CSC), quest'ultimo operante in modo trasversale tra vari Dipartimenti dell'Università di Siena. Riguardo alle collaborazioni internazionali, alcune sono strutturate in reti sostenute dall'Unione Europea, inizialmente nell'ambito nel quinto programma quadro e attualmente nel sesto. Citiamo a questo proposito alcune attività in ambito Telecomunicazioni, Automazione e Antenne, che si sono evolute nel sesto programma quadro con iniziative di nuove 'Network of Excellence'. Sono inoltre attive svariate collaborazioni di ricerca internazionali autofinanziate, che si concretizzano tramite scambio di docenti e studenti di Dottorato. Riguardo alle collaborazioni con le industrie (circa 30 convenzioni di ricerca) e gli enti locali (8 convenzioni di ricerca), il Dipartimento è attivo soprattutto nell'area Toscana con alcune proiezioni internazionali nell'ambito di industrie aerospaziali (EADS e DASA). Alcune attività consolidate nel contesto industriale europeo sono attualmente in fase di evoluzione con iniziative nell'ambito di Progetti Integrati del sesto programma quadro. ALCUNI COMMENTI ALLA TABELLA "SINTESI DELLE PARTECIPAZIONI" SONO FORNITO ANCHE NEL PUNTO 2.5. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2. STRATEGIA DEL DIPARTIMENTO | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2.1 Missione (si indichi quale è il filo conduttore/tema caratterizzante della attività di ricerca del Dipartimento) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lo scopo principale dell'attività di ricerca del dipartimento è di promuovere, aiutare, favorire lo sviluppo tecnologico nel campo dell'ingegneria dell'informazione. Stare al passo con i tempi e rivestire un ruolo attivo nella promozione delle innovazioni tecnologiche in questo campo è, infatti, un fattore vitale nella nostra società che è sempre di più pervasa e condizionata dai progressi apportati quotidianamente dalle tecnologie della Società dell'Informazione. Questo scopo è perseguito in modi differenti. Prima di tutto facendo in modo che il Dipartimento svolga un ruolo attivo nell'ambito della ricerca internazionale. In secondo luogo fornendo ai suoi membri i supporti logistici ed amministrativi necessari per la loro ricerca. Infine, costituendo un luogo di pubblica discussione dove i ricercatori appartenenti a diverse aree di competenza possano incontrarsi e condividere i loro sforzi per raggiungere obbiettivi comuni. Allo stesso tempo, lo scopo del Dipartimento è di formare giovani che da un lato costituiscano le nuove leve della ricerca Universitaria, e dall'atro lato siano in grado di inserirsi nelle tessuto industriale locale e nazionale contribuendo alla promozione dello sviluppo e all'adozione delle tecnologie della Società dell'Informazione. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2.2 Obiettivi (obiettivi di ricerca che il Dipartimento intende perseguire al fine di realizzare la propria missione per il prossimo triennio) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L' Obiettivo fondamentale del Dipartimento è quello di mantenere elevati i livelli di ricerca nell' ambito dell'Ingegneria dell'Informazione, incrementando nel contempo il livello di interdisciplinarieta' tra i gruppi di ricerca. A tal fine il Dipartimento intende sempre più attrezzarsi per diventare un forum dove i ricercatori con diverso background possano incontrarsi per scambiarsi idee, risolvere problemi, partecipare a progetti comuni. Quest'interazione viene trasferita all'esterno sia mediante lo scambio temporaneo di ricercatori e studenti (progetti di mobilità europea) sia attraverso il Centro per lo Studio dei Sistemi Complessi (CSC), organismo di ricerca di cui il Dipartimento è stato promotore. Un ulteriore obiettivo è il monitoraggio della qualità della ricerca mediante parametri stabiliti che descrivano 1) la qualità e il numero di pubblicazioni, 2) la capacità di procurarsi finanziamenti, 3) l'organizzazione di eventi scientifiche, 4) la partecipazioni a comitati editoriali di prestigiose riviste, 5) la partecipazione a importanti progetti di ricerca. Ulteriore obiettivo è il trasferimento tecnologico verso le realtà industriali nazionali e locali. A tal fine il Dipartimento opera in stretta collaborazione con le imprese nazionali e locali ad alto contenuto tecnologico, ed incentiva la nascita di società di spin-off derivanti dalle attività nate al suo interno. Il continuo supporto all'attività formativa è un altro obiettivo fondamentale, poiché rappresenta un mezzo privilegiato sia per la crescita scientifica dei futuri ricercatori sia per il trasferimento delle competenze verso l'esterno. In questo contesto, la Scuola di Dottorato organizzata dal Dipartimento, in continua evoluzione, occupa una ruolo centrale. Infine, un obiettivo importante e di difficile raggiungimento, consiste nel continuo miglioramento del supporto amministrativo e logistico alla ricerca, offerto in forma di laboratori, staff tecnico-amministrativo e infrastrutture comuni. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2.3 Linee di ricerca | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2.4 Organizzazione Descrivere le interazioni all'interno del Dipartimento (Come si ottiene lo scambio delle infomazioni? Esiste una conoscenza delle diverse attività? Vi sono strumentazioni o servizi in comune?) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'organizzazione del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione prevede un Direttore, affiancato da due organi con funzioni sia consultive che deliberative/esecutive (Consiglio di Dipartimento e Giunta di Dipartimento). Al direttore fanno capo il Segretario di Dipartimento e la Segreteria Amministrativa, sei Laboratori (Laboratorio di Informatica di base, Laboratorio di Informatica, Laboratorio di Automatica e Robotica, Laboratorio di Elettronica e Misure Elettroniche, Laboratorio di Elettromagnetismo applicato, Laboratorio di Telecomunicazioni e Telematica), ed i servizi comuni che si appoggiano alla rete internet. Le funzioni del Direttore sono stabilite dallo statuto dell'Università di Siena. La Giunta di Dipartimento ed il Consiglio di Dipartimento affiancano il Direttore nell'espletamento delle sue funzioni. Giunta e Consiglio di Dipartimento si riuniscono mensilmente. Le riunioni del Consiglio sono anche l'occasione per lo scambio delle informazioni di interesse generale. Nell'ambito del Consiglio di Dipartimento sono attivate permanentemente la Commissione Laboratori e la Commissione Edilizia. La Commissione Laboratori istruisce la distribuzione dei fondi provenienti dalle tasse degli studenti. La Commissione Edilizia cura la messa a disposizione delle strutture assegnate dall'Ateneo e individua le necessità di risorse immediate ed a medio termine. La Commissione Edilizia riferisce in Consiglio di Dipartimento e si interfaccia con l'Ufficio Tecnico di Ateneo. Al Direttore del Dipartimento fa capo il segretario amministrativo, con funzioni regolate dallo statuto dell'Università di Siena. La segreteria amministrativa collabora con il Segretario Amministrativo alla tenuta della contabilita' del Dipartimento. I sei laboratori sono destinati allo svolgimento di attività didattiche e di ricerca nei settori specifici. Il Direttore è responsabile ultimo anche dei servizi comuni che si appoggiano alla rete internet. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2.5 Proiezioni esterne Offrire informazioni utili per una valutazione dell'attività dei singoli e dell'insieme del Dipartimento Congressi, seminari, etc. Organizzazione di Congressi e Seminari, inviti a conferenze, finanziamenti da enti esterni, partecipazione a progetti di ricerca nazionali o internazionali, partecipazioni ad organismi scentifici di prestigio, partecipazioni a comitati aditoriali, collaborazioni industriali/aziendali di particolare prestigio, collaborazione con organismi pubblici di particolare rilievo, collaborazioni scientifiche, ogni altro argomento che testimoni la forza del settore di ricerca | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A dimostrazione di una rilevante proiezione esterna del Dipartimento, nel punto 1.8 di questo rapporto è stato evidenziata la moltitudine di collaborazioni in ambito di progetti di ricerca, la partecipazione a centri inter-dipartimentali, e le varie iniziative nell¿ambito delle network europee. Come appare dai dati della tabella ¿sintesi delle partecipazioni¿ (punto 1.8), la visibilità¿ nazionale ed internazionale dei componenti del Dipartimento si è manifestata con continuità nel corso degli anni soprattutto riguardo alla partecipazione a comitati organizzatori di convegni internazionali e all¿elevato numero di partecipazioni a comitati di revisione e editoriali di prestigiose riviste (una media di 35,5 partecipazioni negli ultimi 4 anni, con una crescita significativa se si pensa che i dati dell¿anno 2003 sono relativo al solo primo semestre). L¿origine dei numeri sintetizzati nella tabella menzionata in precedenza è specificata in un allegato al rapporto disponibile presso il Dipartimento. Di rilievo anche il numero di partecipazione dei membri del Dipartimento a comitati di valutazione di progetti di ricerca ministeriali e della comunità Europea e il numero di cariche e riconoscimenti presso accademie e associazioni scientifiche, soprattutto nell¿ambito dell'Institute of Electrical and Electronic Engineers (IEEE) (tre 'Fellow Member' e Presidenti di Section e Chapter). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3. ANALISI DEI RISULTATI | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3.1 Risultati conseguiti (indicare, in maniera descrittiva, i principali risultati conseguiti dalla attività di ricerca del Dipartimento nell'ultimo triennio) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I risultati conseguiti dal Dipartimento negli ultimi anni possono essere valutati considerando la qualità scientifica dei suoi membri e in generale la sua capacità di attrarre finanziamenti da istituzioni private e pubbliche, la differenziazione dell'attività di ricerca, la creazione e il mantenimento di laboratori di ricerca e il numero e la qualità dei ricercatori formati dal Dipartimento (dottorandi e assegnisti di ricerca). Mentre un'analisi più dettagliata dei punti precedenti è fornita nelle successive sezioni di questo rapporto, vale qui la pena sottolineare alcuni risultati generali raggiunti dal Dipartimento a partire dalla sua fondazione. Tra questi un ruolo fondamentale è rivestito dall'impulso dato all'attività di ricerca dei vari gruppi presenti nel Dipartimento. Tale impulso ha permesso sia di mantenere il livello di qualità raggiunto da questi gruppi, sia di migliorarlo, fornendo loro il necessario sostegno in termini di apparecchiature, supporto amministrativo, possibilità di interazione tra gruppi diversi. Un altro importante risultato raggiunto in questi anni è l'accrescimento della visibilità del Dipartimento all'interno e all'esterno dell'Università di Siena. Il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione è oggi tra i più grandi dell'Università di Siena sia per consistenza numerica, che per numero di progetti di ricerca. Anche la visibilità del Dipartimento al di fuori dell'Università è cresciuta, al punto che oggi il Dipartimento rappresenta un punto di riferimento per tutte le entità locali che vogliono stare al passo con il continuo sviluppo tecnologico nel campo dell'Informazione e delle Comunicazioni. Infine, tale visibilità non è limitata alle realtà locali e nazionali, ma riguarda un orizzonte più ampio, come testimonia il numero di progetti internazionali a cui il Dipartimento partecipa. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3.2 Impatto sulla ricerca scientifica | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'impatto e l'autorevolezza della ricerca scientifica dei membri del Dipartimento è testimoniata: 1) dalla qualità delle pubblicazioni scientifiche prodotte; 2) dal coinvolgimento nelle più importanti eventi scientifiche; 3) dalla cospicua partecipazione ad editorial board delle piu¿ accreditate riviste internazionali; 4) dai ruoli prestigiosi ricoperti all'interno di associazioni scientifiche nazionali ed internazionali 3) dal coordinamento di vasti progetti di ricerca nazionali ed internazionali finanziati in ambito ministeriale ed europeo. Il Dipartimento vanta tra i suoi membri tre 'Fellow Member' dell'Institute of Electrical and Electronic Engineers (IEEE), il presidente dell'Italian Association of Artificial Intelligence, il Presidente di un Chapter dell'IEEE e il vicepresidente e il segretario di una Section dell¿IEEE. E' significativa la partecipazione alle numerose Network of Excellence (NoE) del VI Programma Quadro dell'Unione Europea a testimonianza della crescita dinamica dell¿impatto scientifico internazionale. Il Dipartimento è stato promotore del Centro per lo Studio dei Sistemi Complessi (CSC), una struttura scientifica che coinvolge alcuni Dipartimenti dell¿Ateneo di Siena (Dipartimenti di Chimica, Economia Politica, Filosofia e Scienze Sociali, Scienze Ambientali, Scienze Neurologiche e del Comportamento). Il CSC ha la finalità di promuovere e sviluppare ricerche interdisciplinari e progetti di collaborazione tra soggetti dell'Ateneo di Siena ed altri istituti di ricerca, su temi della complessità nell'ambito dell'ecologia, delle scienze ambientali, dell'economia e delle scienze tecnologiche. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3.3 Impatto sulla didattica | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La partecipazione attiva ai corsi didattici di laboratorio attivati nei Corsi di Laurea in Ingegneria, ha un rilevante impatto sulla formazione degli studenti e garantisce un più rapido inserimento nel mondo del lavoro. Il Dipartimento fornisce supporto di laboratorio ai corsi istituzionali della Facoltà di Ingegneria che in base ai regolamenti dei corsi di studio, è quantificabile intorno al 20%-30% dell'attività complessiva. Il Dipartimento ha supportato inoltre l'attivazione da parte della Facoltà di Ingegneria di 24 corsi di laboratorio da due crediti didattici ciascuno; tali corsi, di stampo sia specialistico che trasversale, stanno riscuotendo un buon successo da parte degli studenti. L'impatto didattico del Dipartimento si esercita soprattutto nel periodo di preparazione della Tesi di Laurea. Un cospicuo numero di Tesi di Laurea sperimentali sono preparate presso i laboratori del Dipartimento. Il 10% circa delle tesi viene invece sviluppata presso industrie nazionali o altre Università europee. Le tesi all'estero sono spesso inquadrate nel Progetto Erasmus; vari docenti hanno infatti attivato canali Erasmus con le più prestigiose Università Europee al fine di stimolare il processo di internazionalizzazione della formazione. Occorre inoltre osservare che a seguito della ristrutturazione a livello nazionale dell'organizzazione dell'Università, è drasticamente cresciuto e presumibilmente crescerà ulteriormente il numero di studenti che effettuano Stage e Tesi di Laurea presso industrie, con un conseguente impatto sull'interazione con il mondo d'impresa. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3.4 Impatto sul contesto socio-culturale e industriale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione di cui il Dipartimento è portavoce esercitano una crescente influenza sulla società e sull'attività delle imprese. La società dei consumi e molte funzioni aziendali quali la contabilità, la pianificazione, l'amministrazione, la logistica, il marketing sono state profondamente cambiate dai progressi della area dell'Ingegneria dell'informazione. Si pensi ad esempio all'impatto che hanno esercitato sulla società e sui processi industriali quei prodotti distribuibili elettronicamente come: il software, l'entertainment, alcuni servizi finanziari, la consulenza specialistica, l'informazione e la formazione. Sono inserite in questo contesto alcune iniziative intraprese dal Dipartimento, come il master E2C: Economia digitale & E-business, orientato alla new-economy, che ha coinvolto alcuni professori del Dipartimento e l'attività di collaborazione con le piccole e medie industrie del territorio. E' qui da menzionare l'attività di stretta interazione del Dipartimento con la Società Etruria Innovazione, organismo territoriale di transfer tecnologico tra centri di eccellenza scientifico/tecnologica e industrie del territorio Toscano. L'impatto sul territorio si manifesta anche attraverso la nascita degli spin-off accademici, aspetto per il quale il Dipartimento è all'avanguardia nella reatà senese. Sono infatti in fase di completamento due spin-off accademici 'Agorà-ICT' e 'Wave.comm' proposti da nostri docenti e coinvolgenti Dottori di Ricerca e Assegnisti del Dipartimento. Sono state inoltre sviluppate numerose convenzioni quadro di ricerca tra Dipartimento e industrie del territorio, citiamo la convenzione che verrà presentata prossimamente sulla sensoristica per applicazioni ambientali, biomediche e agroalimentari. La capacità di interiorizzare l'innovazione ed il reale dialogo tra ricerca e mondo produttivo, rappresentano due importanti sfide che il Dipartimento affronterà nel prossimo futuro. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3.5 Identificazione dei punti di forza del Dipartimento | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I punti di forza del Dipartimento emergono dalle precedenti parti del rapporto. Tra di essi i più significativi sono: 1) Qualità scientifica del Dipartimento e dei suoi membri, testimoniata dal loro ruolo all'interno della comunità scientifica internazionale, e dalla quantità ed importanza dei progetti di ricerca in cui il Dipartimento è coinvolto. 2) Capacità di reperire fondi per svolgere sia la ricerca di base che quella applicata. Questa capacità è testimoniata dalla quantità di fondi raccolti ogni anno, dalla tendenza, tranne alcune eccezioni, verso un continuo aumento delle attività di ricerca in arrivo, e dalla diversificazione delle fonti di provenienza di tali fondi. 3) Buon equilibrio tra ricercatori esperti e ricercatori più giovani. Questa è la conseguenza della giovane storia del Dipartimento, che ha permesso una forte crescita del suo personale, assicurando l'apertura verso forze di ricerca giovani e dinamiche. Allo stesso tempo, il numero di membri con lunga esperienza di ricerca presenti nel Dipartimento è sufficiente per assicurare una buona capacità di guida e visibilità verso l'esterno. 4) Diversificazione dell'attività di ricerca. La continua crescita del Dipartimento in termini di personale e di possibilità economiche ha permesso un'ampia diversificazione dell'attività di ricerca, che adesso tocca la maggior parte dei campi dell'ingegneria dell'informazione. La diversificazione dell'attività di ricerca rende possibile la proficua contaminazione tra aree di ricerca affini, contribuendo quindi ad avviare un processo che conduce ad ulteriori miglioramenti della qualità della ricerca stessa. 5) Contatto con realtà locali. Grazie agli sforzi continui di tutti i membri del Dipartimento, sono stati stabiliti una serie di contatti con le più importanti realtà locali, assicurando che l'attività del Dipartimento risponda opportunamente ai bisogni che emergono dall'ambiente sociale in cui esso opera. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3.6 Identificazione dei punti deboli del Dipartimento e loro possibili soluzioni | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I principali punti deboli del Dipartimento possono essere riepilogati come segue. 1) Temporanea mancanza di locali idonei per ospitare il Dipartimento. Questo problema ha conseguenze importanti nella sistemazione dei laboratori, degli uffici del personale e delle sale riunioni. Sebbene questo sia un grave problema, la sua soluzione è già in atto, in quanto l'Università di Siena ha assegnato al Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e alla Facoltà di Ingegneria un edificio che soddisferà ampiamente le necessità del Dipartimento, in termini di laboratori, uffici, aule a sale riunioni. 2) Mancanza di personale tecnico e amministrativo. Questo rappresenta probabilmente il problema più grave, poiché, a causa della recente crescita, il personale tecnico e amministrativo permanente non è in grado di soddisfare in maniera soddisfacente alle necessità del Dipartimento. Ciò è particolarmente evidente nel caso del personale amministrativo, dato che l'unica posizione permanente assegnata al Dipartimento è un segretario amministrativo a tempo parziale. L'assunzione di personale permanente aggiuntivo non è prevedibile nel prossimo futuro, a causa della precaria situazione economica e dell'attuale legislazione italiana. 3) Mancanza di un contesto economico locale in grado di supportare e incentivare l'attività di ricerca. Infatti, realtà industriali che richiedono e supportano attività di ricerca di alto livello sono molto rare nell'ambiente economico e sociale locale. Possibili soluzioni a questo problema consistono nell'attivazione di misure per favorire l'aumento di piccole e medie imprese ad alto contenuto tecnologico, e nell'allargamento dell'orizzonte della ricerca su una dimensione più vasta (nazionale ed europea) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3.7 Analisi dei provvedimenti adottati (o da adottare) dopo l'eventuale rilevazione dei punti di debolezza | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sulla base del precedente elenco di punti deboli e delle possibili soluzioni generali già delineate, sono state intraprese le seguenti misure specifiche. 1) Mancanza di locali adeguati. La soluzione definitiva a questo problema è già una realtà, dato che il restauro dell'edificio che ospiterà il Dipartimento a partire dal 2005 è già iniziato. Oltre a soddisfare le esigenze attuali del Dipartimento, la disponibilità di nuovi locali ne consentirà un'ulteriore crescita. Nel frattempo, sono state prese in affitto alcune stanze nelle vicinanze dei locali attuali, in modo da soddisfare temporaneamente la crescente domanda di uffici, laboratori e sale riunioni. 2) Mancanza di personale amministrativo e tecnico. Mentre si auspica che in futuro sia possibile l'assunzione di nuovo personale amministrativo e tecnico, sono stati siglati numerosi contratti temporanei, per consentire un corretto svolgimento dell'attività di tutti i giorni nel Dipartimento. Nonostante ciò, la situazione rimane critica. 3) Mancanza di un contesto economico locale che sostenga ed incentivi l'attività di ricerca del Dipartimento. Da questo punto di vista sono stati presi due diversi tipi di misure. Innanzi tutto le prospettive della ricerca sono state allargate fino a comprendere realtà nazionali ed internazionali, come testimoniano la partecipazione a numerosi progetti finanziati dall'Unione Europea, ed i contratti di ricerca siglati con grandi imprese Italiane ed Europee. In secondo luogo, sono state intraprese alcune azioni di incentivazione alla nascita di piccole e medie imprese locali ad alto contenuto tecnologico, che possano in futuro beneficiare dalla collaborazione con il Dipartimento. Tra queste, riveste un ruolo fondamentale l'attivazione di spin-off formati da giovani ricercatori formati nell'ambito del Dipartimento, e desiderosi di proseguire l'attività di ricerca in collaborazione con questo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4. AUDIT TEAM | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.1 Esperti segnalati per l'individuazione dell'audit team | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|