Il Programma

12 maggio - Prima sessione: I beni culturali

Castiglione della Pescaia
Vetulonia – Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi”, Piazza Vetluna

Ore 9,30 - Apertura dei lavori.

Saluto del Sindaco
Dott.ssa Monica Faenzi

Benvenuto ai partecipanti

Prof. Lionello Franco Punzo – Delegato Rettorale a Grosseto
Avv. Paolo Bastianini – Vice Presidente del Polo Universitario Grossetano
Prof.ssa Valeria Piergigli – Coordinatore del Corso di laurea in Scienze Giuridiche e Sistemi Amministrativi

Presiede
Prof.ssa Mariella Zoppi - Assessore regionale alla cultura e sport

Prof. Luca Mezzetti – Università di Udine
I beni culturali ed il paesaggio dopo la riforma del Titolo V della Costituzione

Prof. Bernardo Giorgio Mattarella – Università di Siena
La codificazione del diritto dei beni culturali e del paesaggio

Coffee break

Prof. Francesco Saverio Marini – Università di Roma “Tor Vergata”
La tutela dei beni culturali tra Stato ed autonomie territoriali

Dott. Lorenzo Casini – Università di Roma “La Sapienza”
La valorizzazione dei beni culturali tra pubblico e privato

Prof. Girolamo Sciullo – Università di Bologna
I beni culturali pubblici: verifica dell’interesse culturale e meccanismo del silenzio assenso

Sospensione dei lavori - Buffet

Ore 15,00 - Riapertura dei lavori.

Presiede
Avv. Domenico Massimo Rechichi - Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Grosseto

Prof. Paola Bilancia – Università di Milano
Aspetti e problemi dei modelli di gestione nella valorizzazione dei beni culturali

Prof. Federico Gustavo Pizzetti – Università di Milano
I servizi culturali come servizi a rilevanza non economica: un possibile spazio per il legislatore regionale?

Prof.ssa Erminia Camassa – Università di Trento
I beni culturali di interesse religioso

Coffee break

Prof. Leonardo Mazza – Università di Siena
La ricerca archeologica abusiva

Arch. Mario Cygielman – Soprintendenza Beni archeologici della Toscana
Il ruolo delle Soprintendenze nel nuovo codice

Prof. Lionello Franco Punzo – Università di Siena
Sviluppo sostenibile e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici

Dott. ssa Giorgia Giannini – Comune di Castiglione della Pescaia
La gestione dei siti archeologici

13 maggio - Seconda sessione: Il paesaggio

Capalbio - "Il Frantoio", Piazza Provvidenza

Ore 9,30 - Apertura dei lavori.

Saluto del Sindaco
Dott.ssa Lucia Biagi

Presiede
Prof. Giovanni Grottanelli de Santi - Università di Siena

Prof. Nino Olivetti Rason – Università di Padova
La nozione di “paesaggio”nella Costituzione italiana

Prof. Gian Franco Cartei – Università di Firenze
L’individuazione dei beni paesaggistici

Prof. Sandro Amorosino – Università di Roma “La Sapienza”
La pianificazione paesaggistica

Coffee break

Prof. Marco Cresti – Università di Siena
Le aree tutelate per legge

Prof. Giandomenico Comporti – Università di Siena
L’autorizzazione paesaggistica

Sospensione dei lavori - Buffet

Ore 15,00 - Riapertura dei lavori.

Presiede
Prof. Annibale Marini - Giudice della Corte Costituzionale

Prof. Stefano Civitarese Matteucci - Università di Pescara
Il coordinamento della pianificazione paesaggistica con gli altri strumenti della pianificazione

Prof. Antonio Bartolini - Università di Perugia
Gli strumenti di governo del territorio: la disciplina transitoria

Prof. Duccio M. Traina - Università di Firenze
La disciplina del paesaggio nelle l. r. Toscana n. 1 del 2005 sul governo del territorio

Coffee break

Dott. Giovanni Bulian - Soprintendenza per i Beni Archeologici e dil Paesaggio per le Provincie di Siena e Grosseto
Problematiche operative e di omogeneizzazione tra le normative di tutela e le nuove discipline urbanistiche

Dott. Massimo Ghiloni - Associazione Nazionale Costruttori Edili
La gestione dei beni tutelati nel quadro degli istituti urbanistici della perequazione, compensazione e premialità

Avv. Bruno Leporatti - Foro di Grosseto
L'accertamento di compatibilità paesaggistica e le sue ricadute sul sistema sanzionatorio penale

Dibattito

14 maggio - Terza sessione: Le sanzioni

Grosseto - Aula Magna del Polo Universitario Grossetano

Ore 9,00 - Apertura dei lavori

Saluti delle Autorità
Lio Scheggi - Presidente della Provincia
Alessandro Antichi - Sindaco di Grosseto
D.ssa Antonella Tenerani - Associazione Nazionale Magistrati

Presiede Prof. Lorenzo Gaeta - Preside della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Siena

Prof. Fabrizio Lemme - Università di Siena
Il regime giuridico dei ritrovamenti e delle scoperte fortuite

Dott. Andrea Padalino - Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma
I beni paesaggistici: sanzioni penali

Dott. Alfredo Montagna - Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Il reato paesaggistico: interesse protetto, natura ed arresti giurisprudenziali

Christian Costantini - Carabinieri Nucleo Tutela patrimonio artistico
L'attività del Comando Carabinieri "Tutela Patrimonio Culturale" in Toscana

Coffee Break

Tavola Rotonda: Quali prospettive per la tutela del patrimonio culturale?
Moderatore
Prof. Fabrizio Lemme - Università di Siena

Partecipano
Dott. Giovanni Casu - Ufficio Studi Consiglio Nazionale Notariato
Prof. Riccardo Francovich - Università di Siena
Dott. Giovanni Pioletti - Corte di Cassazione
Dott. Luca Ramacci - Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tivoli



Downloads:
- La scheda di iscrizione: formato word - formato pdf
- Come raggiungere le sedi

Segreteria scientifica:
Prof.ssa Valeria Piergigli;
Dott.ssa Annalisa Maccari;

Segreteria organizzativa:
Dott.ssa Veronica Fanciulli
Corso di Laurea in Scienze Giuridiche e Sistemi Amministrativi
Strada Corsini, 5 - 58100 Grosseto
Telefono 0564441223; fax 0564441235;
e-mail: fanciulli2@unisi.it




Evento organizzato con il contributo di:
Banca di Credito Cooperativo di Capalbio,
Associazione Nazionale Imprese Edili e Complementari,
Monte dei Paschi di Siena, Ordine degli Architetti di Grosseto,
Ordine degli Avvocati di Grosseto, Consiglio Nazionale del Notariato,
Consiglio Notarile Distrettuale di Grosseto, Collegio dei Geometri di Grosseto.

Con la collaborazione di:
Comune di Castiglione della Pescaia
Comune di Capalbio.

Con il patrocinio di:
Associazione Nazionale Magistrati,
Città di Grosseto, Provincia di Grosseto,
Regione Toscana.




Requirements: IE 5+; Mozilla Firefox; Netscape Navigator;
1024x768; 800x600 users, please, press F11.