Indirizzi di Ricerca

Finalità e Modalità

Programma Didattico-Formativo

Docenti

Dottorandi

Dottorato di ricerca in Medicina Molecolare















Scuola Superiore S.Chiara

Scuola di Dottorato di Ricerca in Biotecnologie Mediche


La Clinica Ostetrica e Ginecologica dell'Università degli Studi di Siena è sede della Sezione di Dottorato di Ricerca in Biotecnologie Mediche in Ostetricia e Ginecologia parte della Scuola di dottorato in Biotecnologie Mediche(Scuola Superiore S. Chiara).

Durata

La durata del Dottorato in Biotecnologie Mediche in Ostetricia e Ginecologia è di 4 anni.

Esame di Ammissione

L'iscrizione è subordinata al superamento di un esame di ammissione di solito articolato in tre prove: scritta, orale e verifica della conoscenza di almeno una lingua straniera.

Numero di Posti Disponibili

Maggiori informazioni sui dottorati di ricerca disponibili possono essere reperite presso la specifica pagina web del sito dell' Università degli Studi di Siena.


Titolo del Dottorato di Ricerca

Scuola di Dottorato in Biotecnologie Mediche
Sezione Biotecnologie in Ostetricia e Ginecologia

Area Scientifica di Afferenza

Area delle Scienze Biomediche e Mediche


Settori Scientifico Disciplinari

MED40 Ginecologia ed Ostetricia


Coordinatore della sezione del Dottorato di Ricerca
FELICE PETRAGLIA


Dipartimento di Pediatria Ostetricia e Medicina della Riproduzione
Sezione di
Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Siena


Indirizzi di Ricerca
  •  Biotecnologie e Fisiopatologia della Gravidanza e della Placenta
  •  Biotecnologie e Medicina Riproduttiva
  •  Biotecnologie ed Oncologia Ginecologica

Finalità e Modalità

Si propone di formare professionisti con conoscenze approfondite nel campo delle Biotecnologie in Ostetricia e Ginecologia, al fine di organizzare ricerche in tre settori della materia:
A) aspetti biomolecolari della gravidanza;
B) riproduzione femminile;
C) patologie tumorali della donna.

Fisiopatologia della gravidanza e della placenta

Il dottorando dovrà acquisire conoscenze sulla fisiopatologia della placenta e delle patologie materne che influenzano l'evoluzione della gravidanza e l'outcome neonatale. Mettere a punto screening biofisici e biochimici utili per la diagnosi di patologie malformative. Attenzione verrà posta anche allo studio delle cellule staminali placentari e del cordone ombelicale.

Medicina riproduttiva

Il dottorando dovrà acquisire conoscenze sulla biologia dell'utero e dell'ovaio. Uno degli scopi del dottorato è quello di formare ricercatori in grado di contribuire alle conoscenze sui fattori che regolano l'ovulazione, la ciclicità mestruale, i meccanismi dell'impianto. Verranno studiati i meccanismi molecolari che sono alla base della infertilità femminile con particolare riferimento allo studio dell'endometriosi, dell'aborto ricorrente, dell'anovulazione cronica e della riproduzione assistita.

Oncologia ginecologica

La ricerca nel campo dei tumori placentari e dell'endometrio si svolgerà attraverso lo studio dell'espressione genica, di oncogeni e oncosoppressori e di fattori di crescita e citochine, in grado di modulare la proliferazione cellulare placentare ed endometriale.Verranno studiati anche possibili markers biochimici per la diagnosi precoce dei tumori dell'ovaio.
Una particolare attenzione verrà data allo studio dell'uso degli ultrasuoni (ecografia, doppler) nella diagnosi dei tumori ovarici ed endometriali.

 

Sulla base delle acquisizioni di queste conoscenze il dottorando sarà messo in grado di impostare in termini scientifici un valido programma di ricerca e di poter sostenere lezioni di insegnamento a studenti e specializzandi.
Il dottorando avrà come sede di formazione l'Università di Siena, il Laboratorio di ricerca della Clinica Ostetrica e Ginecologica ed il reparto di Ginecologia e Patologia Ostetrica: le ricerche verranno possibilmente pubblicate su riviste nazionali ed internazionali e presentate in sede di Congressi Nazionali ed Internazionali.


Programma Didattico-Formativo

Il dottorando dovrà rappresentare una figura professionale che costituisca l'anello di congiunzione tra un'attività di ricerca e le possibili applicazioni nella diagnostica, prevenzione e terapia. A tale scopo il dottorando potrà acquisire le seguenti metodiche:

A - Metodiche di biologia molecolare

  • Metodiche di biologia molecolare che tendono ad identificare i polimorfismi genetici e le mutazioni (RFLP, SSCP), nonché a focalizzare l'attenzione prevalentemente a quella porzione del genoma che viene di fatto espressa

  • Indagini a livello di DNA e anche di RNA, sviluppando metodiche di estrazione di tali acidi nucleici, nonché di amplificazione mediante Polymerase Chain Reaction (PCR), elettroforesi e successive indagini quantitative e qualitative.

  • Northern blot e, per visualizzare l'esatta localizzazione cellulare, l'ibridazione in situ.

B - Metodiche di colture cellulari

  • Le colture cellulari rappresenteranno materiale di studio per valutare i meccanismi fisiologici che controllano l'ovulazione, l'endometrio all'impianto, l'evoluzione della placenta e per comprendere l'eziologia delle diverse patologie. Si potranno effettuare colture cellulari di trofoblasto, di ovaio, di endometrio, di decidua, di cellule endoteliali del cordone ombelicale (HUVEC) e di linee cellulari tumorali.

C - Metodiche biochimiche

  • La metodica del Western blotting permette di separare le diverse proteine in un gel e di trasferirle sulla superficie di una membrana su cui possono successivamante e agevolmente essere studiate ad esempio attraverso l'uso degli anticorpi (immunoblotting).

  • Le proteine possono essere studiate direttamente dove si trovano (in situ), analizzando direttamente una sezione istologica (immunoistochimica).

  • Le proteine, i peptidi e gli steroidi possono poi essere studiati nei liquidi biologici (mezzo di coltura cellulare, plasma, siero, liquido amniotico, liquido peritoneale) mediante Radioimmunoassay, ELISA e immunoassay, con o senza previe metodiche estrattive.

D - Metodiche biofisiche

  • Esame ultrasonografico associato alla velocimetria Doppler

  • Ricostruzione ultrasonografica in 3D della vascolarizzazione placentare e del cordone ombelicale

  • Interfaccia aptica e feto virtuale


Docenti:

1 .

PETRAGLIA FELICE
Professore Ordinario    -    MED/40 Ginecologia ed Ostetricia
Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica    -    Università degli Studi di Siena
2 .
DE LEO VINCENZO
Professore Associato    -    MED/40 Ginecologia ed Ostetricia
Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica    -    Università degli Studi di Siena

3 .

SEVERI FILIBERTO MARIA
Professore Associato    -    MED/40 Ginecologia ed Ostetricia
Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica    -    Università degli Studi di Siena
4.
CENTINI GIOVANNI
Ricercatore confermato    -    MED/40 Ginecologia ed Ostetricia
Facoltà di Medicina e Chirurgia    -    Università degli Studi di Siena
5.
FLORIO PASQUALE
Ricercatore  -    MED/40 Ginecologia ed Ostetricia
Facoltà di Medicina e Chirurgia    -    Università degli Studi di Siena

6.

LUISI STEFANO
Ricercatore  -    MED/40 Ginecologia ed Ostetricia
Facoltà di Medicina e Chirurgia    -    Università degli Studi di Siena

7.

DOTTA FRANCESCO
Professore associato confermato
Sezione di endocrinologia e malattie metaboliche – Università degli Studi di Siena

8.

PIOMBONI PAOLA
Professore associato
Dipartimento di scienze biomediche – Università degli Studi di Siena

9.

CHALLIS JOHN R.G.
Dipartimento di Fisiologia, Ostetricia e Medicina
University of Toronto, Canada

10.

FAUSER BART
Dipartimento di Medicina Riproduttiva e Ginecologia
University Medical Centre Utrecht, NL

11.

TAYLOR ROBERT
Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia
Emory University, Atlanta, USA

12.

REIS FERNANDO
Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia
Federal University of Minas Gerais, Belo Horizonte, Brasile
   


Dottorandi:

Sezione di “Biotecnologie in Ostetricia e Ginecologia”
Coordinatore: Prof. F. Petraglia

Ciclo
Inizio e Termine
N° Dott.di
Dottorandi
Docente tutore
Tipo di borsa
XXI
2005/2006-30/9/2009
1
ESTRELA BORGES Lavinia
F.Petraglia
Novartis
XXI
2005/2006-30/9/2009
2
RAGO Giuseppe
F.Petraglia
ateneo
XXII
2006/2007-30/09/2010
3
FILOSOMI Francesca
E.Picciolini
senza borsa
XXII
2006/2007-30/09/2010
4
MUSACCHIO Maria Concetta
V.De Leo
ateneo
XXII
2006/2007-30/09/2010
5
FALDINI Elisa
G.Centini
ateneo
XXII
2006/2007-30/09/2010
6
PERRONE Miriam
F.Petraglia
senza borsa
XXIII
2007/2008-30/09/2011
7
BLOISE Enrico
F.Petraglia
ateneo
XXIII
2007/2008-30/09/2011
8
DE PASCLAIS Flavio
F.Petraglia
ateneo
XXIV
2008/2009-30/09/2012
9 ALTOMARE Aldo E.Picciolini ateneo
XXIV
2008/2009-30/09/2012
10 CALONACI Francesco L.Pecciarini
senza borsa
XXIV
2008/2009-30/09/2012
11

NOVEMBRI Romina

P.Florio ateneo
XXV
2009/2010-30/09/2013
12

VOLTOLINI Chiara

F.Petraglia
ateneo
XXV
2009/2010-30/09/2013
13

SOLLAZZI Sofia

F.M.Severi senza borsa
Durata: Quattro anni

Periodi all'Estero: Massimo 18 mesi


Collaborazioni

  • University of Toronto, Canada
    Prof. J.R.G. Challis
  • The Salk Institute, California, USA
    Prof. W. Vale
  • Emory University, Atlanta, USA
    Prof. R. Taylor
  • Université Paris V, Paris, France
    Prof. D. Bellet
  • University Medical Centre Utrecht, The Netherlands
    Prof B. Fauser