Settembre 2007 / Anno 1 - Numero 4
Newsletter elettronica del Liaison Office dell'Università; degli Studi di Siena
Quando la didattica incontra il mondo dei media possono nascere delle esperienze interessanti, come il programma televisivo “Evoluti per caso”, trasmesso nel corso di questa estate da Rai3.
Protagonisti di quest’avventura sono stati un gruppo di docenti e studenti di alcuni atenei italiani che, accompagnati e guidati da Patrizio Roversi e Syusy Blady, da dicembre 2006 a maggio 2007 hanno ripercorso in America del sud i tratti più significativi della rotta di Darwin, a bordo della barca Adriatica.
L’Università di Siena è stata rappresentata dal professor Francesco Frati, docente del dipartimento di Biologia evolutiva dell’Ateneo, e da Viola Tanganelli, studentessa del corso di laurea specialistica in Biodiversità, ecologia ed evoluzione.
Al professor Frati abbiamo chiesto di parlarci dell’esperienza, delle scoperte fatte e delle sensazioni che ha provato nel corso di questo viaggio.
La barca di “Evoluti per caso” è partita a dicembre allo scopo di ripercorrere le tappe più significative della rotta di Darwin in America del Sud. L’idea di base era quella di ricostruire i momenti del viaggio di Darwin ripercorrendone i luoghi e ripetendone le osservazioni, e di toccare così, attraverso l’interazione docente-studente, i temi cruciali della sua Teoria dell’Evoluzione, quali l’origine della vita sulla Terra, l’evoluzione e trasformazione delle specie nel corso del tempo, i processi di adattamento e l’origine di nuove specie.
Io e Viola eravamo parte dell’equipaggio che ha visitato quella che reputo la più interessante tra le tappe di Darwin: l’arcipelago vulcanico delle Galapagos, posto a cavallo dell’Equatore, straordinario laboratorio naturale per lo studio e la descrizione dei processi che guidano l’evoluzione e la diversificazione degli organismi viventi.
La più significativa per i risultati ottenuti da Darwin e nell’immaginario collettivo, anche per la singolare composizione faunistica, tra tartarughe giganti e iguana, fringuelli e una straordinaria diversità di forme animali e vegetali.
In un’intervista rilasciata alla newsletter dell'Ateneo UNISINFORMA, il professor Francesco Frati ha raccontato come ha vissuto questo particolare esperienza nata dal connubio tra la ricerca accademica e il mondo dei media.
Per vedere i video, le interviste e le immagini del viaggio è possibile visitare il sito web della trasmissione “Velisti per caso”.
"Le News di Liaison on line"
è un supplemento a "l'UNIVERSITÀ DI SIENA - lettera d'informazione"
Scrivi alla redazione
Liaison Office
Web: http://www.unisi.it/liaison
Tel. 0577 232187 - fax 0577 282188