Febbraio 2007
Anno 1 - Numero 1
Newsletter elettronica del Liaison Office dell'Università degli Studi di Siena
Trasferimento delle conoscenze, Siena alla guida dei tre Atenei toscani
L’Università di Siena è capofila di un progetto biennale utile a favorire il trasferimento delle conoscenze fra Università e aziende.
Il progetto, dal titolo “Network per il trasferimentO della conoscenza e la Valorizzazione industriale della ricercA (NOVA)”, è realizzato in collaborazione con la Scuola Superiore S. Anna di Pisa e l’Università di Firenze ed è finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
L’obiettivo prioritario del progetto è il potenziamento delle strutture degli “Industrial Liaison Office” (ILO) delle università partner, per l’implementazione e il miglioramento dei servizi e per rafforzare la cultura brevettuale e imprenditoriale tra i ricercatori universitari e presso le imprese e le istituzioni, con particolare attenzione alterritorio toscano.
Obiettivo finale del progetto e risultati attesi
Il progetto “NOVA” mira a creare strumenti più efficienti ed efficaci per il trasferimento tecnologico delle innovazioni al mondo produttivo, anche attraverso la nascita di nuovi spin-off e la stipula di accordi per la ricerca e lo sviluppo con partner esterni.
Un ulteriore obiettivo è quello di creare un network di ricerca fra i tre Atenei e le aziende, che utilizzi delle procedure organizzative e strutturali standardizzate. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso delle specifiche iniziative che le università toscane metteranno in atto per il trasferimento tecnologico.
Tra le prioritarie attività previste compaiono: una mappatura dell’offerta di ricerca e dei brevetti posseduti dai treAtenei e, più in generale, della ricerca in Toscana; giornate di approfondimento e realizzazione di documentiinformativi sui temi della proprietà intellettuale, del marketing brevettuale e del trasferimento tecnologico, con ilcoinvolgimento delle imprese e delle associazioni territoriali; il supporto alla nascita/crescita degli spin-offtramite l’attività dei singoli enti, attraverso il potenziamento dei servizi di consulenza erogati dagli addettiinterni e da consulenti esterni; il potenziamento dei rapporti con investitori istituzionali per l’attivazione dicanali privilegiati per l’ottenimento di finanziamenti per la creazione di imprese high-tech; l’attività dicomunicazione (bacheca di scambio tecnologico nel sito congiunto, numero verde per le imprese, invio di brochure ealtri materiali divulgativi) per informare i ricercatori e le aziende sullo stato attuale della ricerca e del sistemaproduttivo e sulle possibilità di interazione tra innovazione sviluppata e esigenze tecnologiche.
Le strutture di ricerca in Toscana: un censimento completo on line
Per avere il panorama delle strutture di ricerca pubbliche e di aziende private che operano nel settore delle scienzedella vita in Toscana, è possibile consultare il Database Toscana Life Sciences, il censimento più completoattualmente esistente delle strutture di ricerca nel campo delle life sciences attive nel territorio regionale.
Il censimento, che comprende il numero di pubblicazioni, progetti e brevetti delle singole strutture, è stato realizzato dall’Amministrazione provinciale di Siena e dal Liaison Office, all’interno del più ampio progetto per il “Trasferimento della innovazione alle P.M.I.”, finanziato dalla Regione Toscana, con la collaborazione di numerose aziende del territorio.
Il censimento è consultabile sul sito del progetto (e consiste di due databasecostantemente aggiornati in cui sono presenti l’elenco delle strutture e delle aziende che operano nelle lifesciences; ad oggi sono state censite 103 strutture di ricerca pubbliche (tra dipartimenti, università, consorzi mistie istituti di ricerca), delle quali sono indicate le competenze, le tecnologie, i brevetti e le pubblicazioniscientifiche, e 52 aziende private.
"Le News di Liaison on line"
è un supplemento a "l'UNIVERSITÀ DI SIENA - lettera d'informazione"
Scrivi alla redazione
Liaison Office
Web: http://www.unisi.it/liaison
Tel. 0577 232187 - fax 0577 282188