Presentazione
Obiettivo del Master è la formazione di professionisti
specializzati in diritto tributario e di funzionari e dirigenti
di Enti, imprese pubbliche o private.
Più
specificamente, il percorso formativo è finalizzato
all’acquisizione delle conoscenze specialistiche e delle
competenze necessarie:
- per lo svolgimento della professione di consulente legale,
di commercialista o di tributarista;
- per la formazione di quadri destinati a ricoprire funzioni
amministrative o legali in imprese private o pubbliche.
Venerdì 13 gennaio, ore
11
Lezione introduttiva del Prof. Alessandro Giovannini
"Federalismo fiscale e riforma costituzionale"
aula
F. Romani - Facolta di Economia - p.zza San Francesco
Destinatari
Il Master si rivolge ai laureati (del vecchio e nuovo
ordinamento) delle Facoltà di Economia, Giurisprudenza
e Scienze Politiche.
La votazione minima richiesta è 95/110.
Conclusione
A
conclusione del Master ciascun partecipante dovrà redigere
una tesina, che sarà sottoposta al giudizio del Collegio
dei Docenti e discussa nel mese di dicembre 2006. Verrà
quindi stilata una graduatoria e i primi 15 candidati saranno
ammessi ad uno stage formativo di sei mesi presso l’Agenzia
delle Entrate – Direzione Regionale della Toscana.
A coloro che avranno adempiuto agli obblighi formativi previsti,
sarà rilasciato il titolo di master in “Diritto
tributario”, a firma del Magnifico Rettore dell’Università
di Siena, del Coordinatore del Master e del Preside della
Facoltà di Economia “Richard Goodwin”.
Numero
dei partecipanti
Il Master è a numero chiuso. Sono ammessi sino ad un
massimo di 30 partecipanti.
|