Obiettivo

Il master si prefigge l'obiettivo di formare esperti nel settore dei biomateriali.

La preparazione acquisita sarà altamente qualificata e permetterà agli studenti di ottenere un’ottima competenza sia teorica che pratica.

Grazie all'attività di stage saranno formati professionisti capaci di svolgere attività nel settore dei biomateriali sia in ambito industriale che di ricerca universitaria.

Organizzazione dei corsi

Il master sarà articolato in 65 CFU
}Corsi teorico-pratici:  30 CFU
}Stage presso aziende qualificate:  30 CFU
}Verifica finale: 5 CFU

Ogni corso è caratterizzato da lezioni teoriche e da attività pratiche e/o dimostrative che saranno svolte presso i locali dell’Università di Siena.

Lo stage della durata di 4 mesi viene svolto presso industrie altamente qualificate nel settore o centri di ricerca nazionali o appartenenti a paesi della C.E.

I corsi teorico-pratici riguardano cinque tematiche principali nell’ambito della scienza dei Biomateriali.

 

DENOMINAZIONE AREA DI INSEGNAMENTO: Area Chimica       

ARGOMENTI TRATTATI: Scienza dei materiali

Definizione dei biomateriali, chimica dei materiali e applicazione nel settore biomedico,  materiali per “hard tissue”: leghe metalliche,  materiali ceramici e compositi,  materiali per “soft tissue” : polimeri di sintesi,  polimeri di origine naturale,

caratterizzazione fisico-chimica e morfologica dei materiali, modifiche di superficie e in bulk, sviluppo e proprietà degli idrogeli , attività di laboratorio

CREDITI: 9

RESPONSABILE: Prof. Barbucci Rolando

 

DENOMINAZIONE AREA DI INSEGNAMENTO: Area Ingegneristica

ARGOMENTI TRATTATI: Ingegneria dei materiali

Trattamenti di lavorazione delle leghe, tecnologie di trasformazione di materie plastiche: estrusione di materiali plastici, filmatura piana e per soffiaggio, filatura, formazione di schiume attraverso agenti solidi e gassosi,inversione di fase,  proprietà meccaniche statiche e dinamiche, materiali polimerici per ingegneria tissutale, design e progettazione delle protesi, attività di laboratrio e dimostrative.

CREDITI: 8

RESPONSABILI: Prof.  Nicolais Luigi, Prof. Netti Paolo

 

DENOMINAZIONE AREA DI INSEGNAMENTO: Area Biologica

ARGOMENTI TRATTATI: Biocompatibilità

Interfaccia superficie del materiale e ambiente biologico:meccanismi di base: (adsorbimento di proteine, interazione cellula superficie, tipi di cellule, scaffold per cellule), emocompatibilità, citocompatibilità, tecniche di analisi,  metodi di sterilizzazione, attività di laboratorio

CREDITI: 8

RESPONSABILI: Dr.ssa Lamponi Stefania, Dr.ssa  Motta Antonella

 

DENOMINAZIONE AREA DI INSEGNAMENTO: Area Medica

ARGOMENTI TRATTATI: Prove pre-cliniche

Interazione con tessuti duri e molli, test pre-clinici per la biofunzionalità, modelli per la chirurgia implantare, cause del fallimento delle protesi, attività dimostrativa (materiale audio-visivo).

CREDITI: 4

RESPONSABILI: Prof. Giardino Roberto, Dr.ssa Fini Milena

 

DENOMINAZIONE AREA DI INSEGNAMENTO: Area Legislativa

ARGOMENTI TRATTATI: Normative vigenti e brevettazione

CREDITI: 1

RESPONSABILE: Prof. Riccardo Pietrabissa

Durata

Il corso avrà una durata di 12 mesi con inizio a Settembre 2006.

Posti disponibili

Il numero massimo di studenti è 20, il numero minimo è 10. Nel caso non venga raggiunto il numero minimo la tassa di iscrizione verrà rimborsata.

Titoli richiesti

Possesso di una laurea specialistica in una delle seguenti discipline: Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Farmacia, Chimica, Biologia, Biotecnologie, Medicina e Chirurgia, Ingegneria, Fisica, Scienza dei Materiali.

Iscrizione

Il termine per l’invio del modulo di iscrizione è fissato al 30 giugno 2006. L’importo della tassa di iscrizione è di 3000 euro da pagarsi in due rate: la prima dovrà essere versata al momento dell’iscrizione, la seconda entro il 1 Marzo 2007.

Prova di ammissione

L’accesso al master prevede una valutazione dei titoli dei candidati ed un colloquio con il coordinatore del master. Il colloquio di ammissione si terrà il 5 luglio 2006 alle ore 9,30 presso il C.R.I.S.M.A., Via Aldo Moro n. 2 a Siena e la graduatoria degli ammessi sarà pubblicata nel sito web.

Borse di studio e Agevolazioni

Sono previste borse di studio per gli studenti a rimborso totale o parziale della tassa di iscrizione che verranno assegnate secondo criteri meritocratici.
Per il periodo di stage sono previste agevolazioni per vitto e/o alloggio a seconda delle disponibilità delle ditte presso le quali lo stage viene effettuato.

Alloggi

Sono disponibili camere doppie presso la Residenza Universitaria in Via E. De Nicola, ubicata di fronte al Polo Scientifico San Miniato, al prezzo di Euro 11 a persona e presso il Graduate College Santa Chiara al prezzo di Euro 25 a persona.

C'è inoltre disponibilità di alloggio presso il Cannon d’Oro (**), Sangallo Park Hotel (***) e l’Hotel Minerva (***), in camere singole e doppie con colazione, a prezzo convenzionato.

Le prenotazioni dovranno essere effettuate direttamente dagli studenti almeno un mese prima del pernottamento specificando la loro partecipazione al Master.