Nel 1991-92 viene attivata presso la Facoltà di Farmacia dellUniversità degli Studi di Siena, la Scuola di Specializzazione in Scienza e Tecnologia Cosmetiche che ha sede in Piano dei Mantellini n° 35.
Le Scuole di Specializzazione sono istituite con decreto del Rettore in conformità al piano pluriennale di sviluppo di Ateneo.
Sono Organi della Scuola:
Il Direttore
La Giunta
Il Consiglio della Scuola
Il Preside della Facoltà di Farmacia - Prof. Vito Nacci: "La cosmetologia, che studia in maniera globale il cosmetico, approdata nelle aule universitarie italiane agli inizi degli anni settanta (insegnamento di Chimica dei Prodotti Cosmetici come complementare del corso di laurea di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche) ha avuto negli ultimi decenni un notevole sviluppo per le sue implicazioni economico-sociali. La Facoltà di Farmacia dell'Università di Siena, con felice intuizione e grande tempismo, anticipando i nuovi ordinamenti didattici ormai in dirittura d'arrivo, ha istituito la Scuola di Specializzazione in Scienza e Tecnologia Cosmetiche al cui funzionamento concorrono docenti, prestigiosi ed animati da grande entusiasmo, provenienti dall'accademia, da enti pubblici e privati e dall'industria. Viene così offerta ai laureati una ghiotta opportunità per inserirsi nel modo del lavoro acquisendo una preparazione specifica nel campo dei cosmetici, che spazia dalla ricerca di nuovi principi attivi, naturali e sintetici, alla conoscenza di metodi tecnologici, di analisi e di marketing."
Attività di formazione didattica
Indirizzo della Scuola di Specializzazione
Il Direttore: "Puntiamo sulla ricerca"
La Scuola ha un indirizzo chimico, tecnologico e formulativo. Noi abbiamo pensato la nostra Scuola di Specializzazione come un centro che guarda alla ricerca in campo cosmetico. I lavori svolti nellambito dei programmi finalizzati, strategici, CNR che hanno avuto come scopo principale quello di avvicinare lUniversità allindustria o comunque quello di creare un collegamento tra la cultura accademica e quella industriale, hanno portato a comprendere meglio le necessità scientifiche e le carenze dal punto di vista della ricerca presenti in questo settore. Noi riteniamo che ci sia bisogno di maggiore ricerca scientifica. Oggi si deve infatti vendere un prodotto cosmetico sicuro. E la sicurezza si basa sulla conoscenza approfondita delle materie prime, del prodotto finito e di quali interazioni si possono presentare. In più la ricerca è essenziale sul piano delle innovazioni: il cosmetico non può essere in continua evoluzione senza ricerca. Non dimentichiamo inoltre che la ricerca cosmetica è finanziata anche dal Ministero dellUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica: un passo importante è stato anche listituzione del Dottorato di Ricerca in Scienza e Tecnologia Cosmetiche. La nostra Università ha perseguito con costanza lo scopo di ottenere questo dottorato, scopo che è stato raggiunto in consorzio con altre sedi universitarie che si occupano di ricerca nel settore cosmetico. In pratica, dunque, caratteristica della Scuola è quella di indirizzare lo specialista verso il suo futuro lavoro, guardando però sempre alla ricerca scientifica. Ed è in tale contesto che si inquadra il lavoro che viene svolto per conseguire il diploma: la stessa tesi ha carattere sperimentale e può essere svolta presso la nostra Università o in collaborazione con altri atenei oppure completata mediante stage in industrie del settore o laboratori di aziende pubbliche che hanno rapporti di collaborazione con la Scuola. Nellambito delle ore stabilite per la Scuola dalla tipologia nazionale, gli iscritti seguono poi un numero rilevante di ore di esercitazioni di analisi, controllo microbiologico e tecnica formulativa, sia al primo che al secondo anno. Riguardo a questo ultimo punto gli iscritti conducono esperienze pratiche in vari settori, che spaziano dalla fitocosmesi (quindi dai derivati naturali) alla silicone cosmesi eseguendo formule topiche e lavori sistematici. Lobiettivo di questo "carico" di laboratorio è quello di approfondire la conoscenza e la ricerca di materie prime innovative utili per preparare uno specialista in grado di innovare e realizzare forme cosmetiche allavanguardia.
Accanto a questo aspetto dobbiamo fornire tutti gli approfondimenti utili per il controllo delle materie prime e del cosmetico finito per la stesura del dossier secondo quanto richiesto dal recepimento della VI modifica della direttiva CEE recepita in Italia con D.L. 126 del 1997.
A questo scopo disponiamo di una adeguata strumentazione.
Docenti
I docenti provengono dal mondo accademico, industriale (UNIPRO), da enti pubblici (Istituto Superiore di sanità, Ministero della Sanità, CNR, Commissione UE, ASL, ARPAT) e sono esperti del settore. Anche per quanto riguarda i docenti la Scuola è "aperta" e proiettata verso lEuropa. Le ore di lezione e di esercitazione vengono distribuite in due periodi (per un totale di 6 settimane) nei quali si attua un lavoro didattico a tempo pieno (ore 9-1 con un intervallo per il pranzo). Ciò allo scopo di limitare le spese di viaggio e soggiorno per chi proviene da Regioni fuori dalla Toscana. Inoltre gli specializzandi possono usufruire di stage presso enti pubblici e privati con i quali la Scuola di Specializzazione ha stipulato convenzioni, nonché di laboratori e biblioteche della Facoltà.
Caratteristiche generali e programma della Scuola
La Scuola ha la durata di due anni, Ciascun anno di corso prevede almeno 300 ore di insegnamento e 300 ore di attività pratiche guidate. In base alle strutture ed attrezzature disponibili la Scuola è in grado di accettare un numero massimo di 20 iscritti per ogni anno di corso per un totale di 40 iscritti.
Il programma della Scuola è il seguente:
Primo anno
Anatomia, istologia, istochimica della cute e annessi
Fisiologia e fisiopatologia della cute e annessi
Biochimica della cute e annessi
Microbiologia applicata e igiene della produzione
Principi chimico-fisici della cosmetologia
Chimica dei prodotti cosmetici I
Tecnologia e formulazione cosmetica I
Controllo chimico di qualità I
Secondo anno
Chimica dei prodotti cosmetici II
Tecnologia e formulazione cosmetica II
Legislazione cosmetica e documentazione
Educazione cosmetologica, marketing e pubblicità
Controllo chimico di qualità II
Impianti e macchinario per la produzione cosmetica
Controllo microbiologico di qualità
Farmacologia e tossicologia cosmetica
Profilo dei Corsi
Corso di Tecnologia e Formulazione Cosmetica I Prof.ssa Carla Scesa
Finalità del corso è la conoscenza dei principali prodotti cosmetici (igiene, trattamento, protezione, trucco e profumeria alcoolica) e delle materie prime che li compongono, alla luce delle nuove normative italiane ed europee.
Le esercitazioni di laboratorio prevedono la preparazione dei principali sistemi cosmetici monofasici (oleoliti, idroliti, idrogel, lipogel, tensioliti, shampoo, schiume da bagno, speciali detergenti per la persona) in conformità con le buone pratiche di laboratorio. Vengono inoltre investigati le caratteristiche funzionali, i test di stabilità, limpatto sensoriale dei prodotti.
Per ogni cosmetico realizzato, lo studente dovrà identificare lesatta terminologia INCI e stendere un mini-dossier, come previsto dal recente DL 126, che ha recepito la VI modifica della Direttiva europea.
Il corso si pone pertanto lobiettivo di guidare lo studente nel complesso mondo della cosmetica, sapendo realizzare le sistematiche formulative, fondamentali per il raggiungimento della funzionalità e gradevolezza cosmetica. Le conoscenze acquisite, completate nel secondo anno di insegnamento, permetteranno di immettersi nel mondo del lavoro come formulatori, come addetti al controllo sia nellindustria che nella pubblica amministrazione, ma anche di essere un valido conoscitore della materia per posizioni di informazione scientifica e product- manager.
Corso di Tecnologia e Formulazione Cosmetica II Prof. Silvia Gatti
Al II anno della Scuola di Specializzazione viene svolto il Corso sperimentale di Tecnologia e Formulazione Cosmetica II (80 ore di laboratorio) per lesecuzione di oltre 200 forme topiche bifasiche (emulsioni O/A ed A/O, paste acquose e lipidiche anidre). Il corso è centrato sulla conoscenza dei vari tipi chimici di emulsionanti e degli altri componenti dei sistemi bifasici (lipidi, additivi reologici, conservanti, ecc). Particolare attenzione è dedicata al problema della conservazione de "funzionalizzazione" dei cosmetici con laggiunta delle sostanze attive (dai deodoranti, ai filtri UV, dai derivati vegetali a quelli biotecnologici).
Corso di marketing e comunicazione dei prodotti cosmetici Dr. Antonio Argentieri
Linsegnamento ha un taglio eminentemente pratico-operativo. Si basa sulle concrete esperienze di gestione del marketing strategico ed operativo delle aziende cosmetiche e di stesura delle strategie di comunicazione e realizzazione delle campagne pubblicitarie da parte delle agenzie di pubblicità. I riferimenti e gli esempi con la realtà aziendale sono continui ed approfonditi, evidenziando le differenze tra le aziende multinazionali e le piccole e medie aziende.
La Scuola di Specializzazione è coinvolta in una serie di attività sia specifiche che di collaborazione con altri Enti pubblici e privati: favorisce e stimola la ricerca su tematiche inerenti gli interessi della Scuola, organizza attività seminariali, corsi di formazione e aggiornamento e congressi. E istituito presso la Scuola il "Seminario annuale di aggiornamento" permanente.
Attività in corso e future
Corso di aggiornamento annuale Luglio 2002
Seminario Nazionale del Dottorato di Ricerca Novembre 2002
La Scuola offre ogni anno agli specialisti in Scienza e tecnologia cosmetiche che hanno conseguito il Diploma di Specializzazione presso lUniversità di Siena o presso altre università la possibilità di restare aggiornati sugli aspetti scientifici, tecnici, normativi e di mercato riguardanti il settore cosmetico. Il seminario è aperto anche a tutti gli operatori del settore. Ai partecipanti viene rilasciato un attestato di partecipazione
Settori:
- chimica dei prodotti cosmetici
- analisi dei prodotti cosmetici
- tecnologia dei prodotti cosmetici
- metodiche di valutazione e controllo
Per accedere alla Scuola occorre presentare la domanda per il concorso di ammissione. La domanda deve essere redatta in carta libera in modulo fornito dalla Segreteria Scuole di Specializzazione ed inoltrate alla suddetta Segreteria secondo il regolamento contenuto nel bando di concorso presso la segreteria delle Scuole di Specializzazione.
Art. 348. E istituita la Scuola di Specializzazione in Scienza e Tecnologia Cosmetiche presso lUniversità di Siena
La Scuola ha lo scopo di fornire conoscenze teoriche e pratiche per la preparazione di specialisti nella scienza e tecnologia dei cosmetici.
La Scuola rilascia il titolo di Specialista in Scienza e Tecnologia Cosmetiche.
Art. 349. La Scuola ha la durata di due anni. Ciascun anno di corso prevede almeno 300 ore di insegnamento e 300 ore di attività pratiche guidate.
In base alle strutture ed alle attrezzature disponibili, la Scuola è in grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato in 20 per ciascun anno di corso per un totale di 40 specializzandi.
Art. 350. Ai sensi della normativa generale , concorrono al funzionamento delle Scuole la Facoltà di Farmacia ed il Dipartimento Farmaco Chimico Tecnologico.
Art. 351. Sono ammessi al concorso per lammissione alla Scuola coloro che siano in possesso del titolo di studio conseguito presso Università straniere e che sia equipollente, ai sensi dellart. 332 dei T.U. 31/8/1933 n. 1592, a quelli richiesti nel comma precedente.
Art. 352 Le materie di insegnamento sono le seguenti:
Primo anno
Anatomia, istologia, istochimica della cute e annessi
Fisiologia e fisiopatologia della cute e annessi
Biochimica della cute e annessi
Microbiologia applicata e igiene della produzione
Principi chimico-fisici della cosmetologia
Chimica dei prodotti cosmetici I
Tecnologia e formulazione cosmetica I
Controllo chimico di qualità I
Secondo anno
Chimica dei prodotti cosmetici II
Tecnologia e formulazione cosmetica II
Legislazione cosmetica e documentazione
Educazione cosmetologica, marketing e pubblicità
Controllo chimico di qualità II
Impianti e macchinario per la produzione cosmetica
Controllo microbiologico di qualità
Farmacologia e tossicologia cosmetica
Art. 353. Ai fini della frequenza delle lezioni ed alle attività pratiche, il Consiglio della Scuola potrà riconoscere utile sulla base di idonea documentazione, lattività attinente alla specializzazione, svolta allestero in laboratori universitari o extra-universitari.
Art. 354. LUniversità su proposta del Consiglio della Scuola stabilisce convenzioni con enti pubblici o privati con finalità di sovvenzionamento e di utilizzazione di strutture extra universitarie per lo svolgimento delle attività didattiche degli specializzandi ai sensi del D.P.R. dell1 117180, n. 382 e del D.P.R. del 10/3/82, n. 162
Segreteria Studenti delle Scuole di Specializzazione Via Sallustio Bandini 25- 53100 Siena tel. 0577-232327232328 (per tutti gli adempimenti amministrativi relativi ai bandi di concorso e iscrizioni) contattare Sig. Giuseppe Giordano (tel. 0577-232447). La Segreteria è aperta tutti i giorni dalle ore 10.30 alle ore 13.30.
Segreteria Didattica della Scuola di Specializzazione in Scienza e Tecnologia Cosmetiche, Via della Diana n. 2 53100 Siena (tel. 0577-232072 fax. 0577-232070)
Direttore Prof.ssa Cecilia Anselmi (tel. 0577-232039, anselmic@unisi.it)