Progetto campusOne

 

 

Rapporto di Autovalutazione

del

Corso di Studi in

 

 

(Siena) Scienza e tecnologia dei prodotti cosmetici

 

Dipartimento Farmaco-Chimico-Tecnologico

Via Aldo Moro - San Miniato

53100 Siena

0577/234277 - 234269

Scuola di Specializzazione in Scienza e Tecnologia Cosmetiche

Via della Diana 2

53100 Siena

0577/232039 - 232072

Siena

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Componenti del gruppo di autovalutazione :

Alessandro Sega, tel. 0577-234277, e-mail : sega@unisi.it (Docente)

Cecilia Anselmi, tel. 0577/232039, e-mail : anselmic@unisi.it (Docente)

Lucia Bovalini, tel. 0577/234345, e-mail : bovalini@unisi.it (Docente)

Marisanna Centini, tel. 0577/232072, e-mail : centini2@unisi.it (Docente)

Sauretta Rossi, tel. 0577-232052, e-mail : campusone@unisi.it (Manager Didattico)

Ada Berni, tel. 0577-234298, e-mail : Segrfarm@unisi.it (Personale tecnico amministrativo)

 

 

ESIGENZE E OBIETTIVI

Valutazione Dimensione : Buono

ESIGENZE DELLE PARTI INTERESSATE

Valutazione Elemento : Buono

Sono state individuate le esigenze alle quali risponde il CdS?

 

1.ESIGENZE E OBIETTIVI

1.1 Esigenze delle parti interessate

Il corso di studi risponde ad una specifica domanda del mondo del lavoro. Manca infatti una figura di Laureato intermedio con conoscenze specifiche del settore.

Dati rilevati presso alcune aziende multinazionali e piccole medie aziende cosmetiche italiane (allegato 1) indicano sbocchi professionali del laureato in Laboratori Ricerca e Sviluppo, in Laboratori Controllo Qualità, nel Marketing e propaganda cosmetica. Questi ultimi settori presentano prospettive di lavoro paragonabili a quelle offerte dai laboratori di ricerca e sono in fase di espansione. Il laureato in Scienza e Tecnologia dei Prodotti Cosmetici può essere affiancato nell’azienda dallo Specialista in Scienza e Tecnologia Cosmetiche che svolgerà un ruolo di responsabilità come Direttore Tecnico o sarà inserito nella Ricerca avanzata.

Il punto di forza di questo tipo di laurea è quello di colmare una lacuna esistente a livello principalmente delle industrie del settore, ma anche di enti pubblici.

Vengono individuate come parti interessate sia gli iscritti al Corso (studenti) che gli eventuali fruitori (enti pubblici e privati). In tutte le fasi del percorso formativo il contatto con le parti interessate (P. I. ) viene mantenuto mediante contatti telefonici via fax e telematica (e-mail, sito web: http://www.unisi.it/farmacia/cosmetici/approfoing.htm). Per identificazione ed esigenze delle P I il CdS si avvale di informazione provenienti dalle P. I. e dagli incontri con le P I del CpD e del Comitato di Indirizzo (costituito da tre docenti garanti del Corso di Laurea e quattro membri esterni derivanti dal mondo industriale).

L'esigenza fondamentale delle P. I. è rappresentata dalla qualità del Corso che necessariamente influenza l'immissione del Laureato nel modo del lavoro. Dall'indagine di mercato svolta nel settore si può valutare una approssimativa stima di occupazione di circa 1000 posti all’anno (vedi documento allegato Membro Giunta Federchimica)

Il Comitato di Indirizzo comprende tra i docenti garanti il Presidente del Corso di Laurea (Prof.ssa Cecilia Anselmi), il Responsabile dell'Autovalutazione (Prof. Alessandro Sega), docente garante (Prof.ssa Daniela Giachetti) tra i membri esterni il Prof. Luigi Gagliardi (Isituto Superiore di Sanità), la Dott.ssa Silvia Gatti (Società Microna Srl- Torino), il Dott. Antonio Argentieri (Associazione Industriale UNIPRO e Federchimica), Dott. Sandro Meucci (Società Italo-Britannica L. Manetti H. Roberts & C.).

 

 

OBIETTIVI GENERALI E POLITICHE

Valutazione Elemento : Eccellente

Il CdS ha individuato i ruoli ai quali preparare l'allievo in modo coerente con le esigenze individuate?

 

    1. Obiettivi generali e politiche

1.2.1

Gli obiettivi formativi del corso di studio sono in linea con quelli caratterizzanti la classe XXIV delle LU.

Le attività formative prospettate si basano su conoscenze di base improntate su discipline matematiche, fisiche, informatiche, biologiche e morfologiche, su discipline caratterizzanti chimiche e biologiche e su discipline affini o integrative. Tra le discipline caratterizzanti particolare rilievo hanno gli insegnamenti specifici del settore quali la chimica, tecnologia, analisi, microbiologia e tossicologia dei prodotti cosmetici.

Il curriculum degli studi offre anche importanti conoscenze nel settore del marketing e comunicazione che sta acquisendo sempre più una rilevanza dovuta all'espansione del marketing operativo, così come agli aspetti aziendali e al controllo qualità nonché alla valutazione dell'efficacia e sicurezza del cosmetico.

Le modalità di diffusione utilizzate sono:

L’iniziativa in corso presenta ottime possibilità e prospettive sia per quanto riguarda l’eventuale interesse delle PI per i corsi, sia per i possibili scambi di studenti, sia per ampliare l’offerta del "mondo del lavoro".

Il grande interesse suscitato da tale iniziativa è ampiamente documentato nell’Allegato 2).

 

Il CdS ha definito le proprie politiche in modo coerente con gli obiettivi generali stabiliti?

 

1.2.2

Le politiche definite ed attuate sono in generale comuni con quelle della struttura di appartenenza per quanto riguarda l’ammissione degli studenti e il reclutamento del personale non docente.

In particolare per ciò che attiene il personale docente, il reclutamento non si limita ai docenti universitari, infatti il percorso formativo viene attuato anche attraverso docenti provenienti dal mondo del lavoro, altamente qualificati nel settore specifico.

Esiste uno stretto contatto con il "mondo del lavoro" già da 10 anni in quanto sono stati creati legami con enti pubblici e privati del settore per venire incontro alle esigenze della Scuola di Specializzazione in Scienza e Tecnologia Cosmetiche che già opera da lungo tempo presso l’Ateneo.

Ammissione degli studenti (politica di ateneo);

Reclutamento e gestione personale (politica di ateneo);

Reperimento e gestione delle risorse (politiche di ateneo integrate con politiche derivanti dalla Scuola di Specializzazione);

Ruolo del "mondo del lavoro" (presenza in tutte le fasi del percorso formativo in particolare nei seguenti settori:

Collaborazioni per il reclutamento studenti;

Reperimento docenti;

Collaborazioni nel Comitato di Indirizzo;

Collaborazioni nel tirocinio o stage;

Rapporti post-laurea.

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Valutazione Elemento : Buono

Quali le principali caratteristiche che il CdS vuole indurre nel laureato?

 

1.3

In base al background culturale acquisito nel percorso formativo il laureato potrà possedere conoscenze culturali di base e competenze professionali specifiche che lo rendono idoneo a svolgere attività di ricerca e sviluppo, di produzione e controllo qualità nel settore cosmetico e inoltre di essere inserito come informatore e collaboratore nel settore del marketing e pubblicità. Il laureato sarà anche dotato di una buona conoscenza della lingua inglese e conoscenze specifiche nella gestione dell'informazione. In base alle conoscenze acquisite nel percorso formativo potrà essere inserito nel mondo del lavoro sia nel settore pubblico che in quello privato.

Il Corso di Studi è ben delineato con obiettivi chiari, è innovativo e non si sovrappone con altri Corsi di Studi della stessa tipologia.

 

 

 

SISTEMA ORGANIZZATIVO

Valutazione Dimensione : Accettabile

RESPONSABILITÀ

Valutazione Elemento : Buono

Sono definite ed assunte le responsabilità di direzione e di coordinamento del CdS?

 

2. SISTEMA ORGANIZZATIVO

2.1 Responsabilità

La struttura organizzativa del CdS in Scienza e Tecnologia dei Prodotti Cosmetici prevede:

  1. Il Management Didattico
  2. Il Comitato per la Didattica la cui composizione è definita dall'art. 2, comma 7, del Regolamento Didattico di Facoltà (allegato 3, sito web) e le cui competenze sono indicate nell'art. 9 del regolamento Didattico di Ateneo (allegato 4, sito web)
  3. La Segreteria studenti
  4. Il Centro Servizi di Facoltà
  5. Il Nucleo di Valutazione dell'Ateneo (sito web)
  6. La Commissione di Ateneo per l'Orientamento ed il Tutorato (Allegato 4: Regolamento di Ateneo per l'Orientamento ed il Tutorato, sito web)
  7. Un docente responsabile di Facoltà per l'Orientamento, con il compito di predisporre e coordinare attività di orientamento in entrata, in itinere e in uscita, nonché di mantenere i rapporti con l'istruzione secondaria superiore; l'assunzione di responsabilità da parte del Docente si è avuta a seguito di nomina Rettorale in data 4 marzo 2002 (allegato 5). Il docente responsabile di Facoltà per l'orientamento ha già organizzato diverse attività in questo campo (allegato 6).
  8. Un docente responsabile di Facoltà per il Tutorato, con il compito di predisporre e coordinare attività di tutorato in entrata, in itinere e in uscita, nonché di mantenere i rapporti con gli studenti e le famiglie; l'assunzione di responsabilità da parte del Docente si è avuta a seguito di nomina Rettorale in data 4 marzo 2002 (allegato 5). Il docente responsabile di Facoltà per il tutorato ha già organizzato diverse attività in questo campo (allegato 6).
  9. Il gruppo di Autovalutazione del CdS, con il compito di valutare criticamente l'insieme del corso e di redigere annualmente il rapporto di autovalutazione; il gruppo di Autovalutazione ha iniziato la sua attività il 9 maggio 2002 (vedi verbale allegato 7).
  10. Un Consiglio di Facoltà la cui composizione e le cui attribuzioni sono definite dall'art. 26 dello Statuto di Ateneo (sito web)
  11. I Singoli Docenti
  12. Gli Studenti tutori nominati in base al regolamento di Ateneo e le cui funzioni sono definite dal regolamento didattico di Ateneo
  13. La Commissione orari e attività didattica (allegato 8).
  14. Un Comitato di indirizzo
  15. Il Liason Office
  16. Il Centro didattico di Ateneo dei Nuovi Istituti Biologici
  17. La Cooperativa "Solidarietà Sociale" cura la gestione tecnica delle aule didattiche dei nuovi Istituti Biologici assicurandone la pulizia e l'ordine e la rispondenza alle esigenze manifestate dai singoli Docenti

  1. Il Personale Tecnico Scuola di Specializzazione in Scienza e Tecnologia Cosmetiche.

Vengono di seguito definite in forma tabellare le responsabilità di direzione e di coordinamento del CdS:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Esigenze ed obiettivi

Gestione degli Studenti

Orientamento

Tutorato

Il coordinamneto didattico

Il coordinamento organizzativo

Gli interventi correttivi, preventivi e per il miglioramento della Didattica

Gli interventi correttivi, preventivi e per il miglioramento delle strutture

Il monitoraggio dei dati

L'analisi dei dati

La comunicazione interna

La comunicazione esterna

A

 

 

 

 

 

C

C

I

 

R

 

C

B

R

R

C

C

R

R

R

C

R

R

C

 

C

 

C

 

 

 

C

 

 

C

 

 

 

D

 

C

 

 

C

 

C

 

C

 

R

R

E

 

 

 

 

 

 

C

 

R

C

 

 

F

 

 

C

C

 

 

 

 

 

 

C

C

G

I

 

R

 

 

 

 

 

 

 

C

C

H

I

 

 

R

 

 

 

 

 

 

C

C

I

C

 

 

 

I

 

C

I

 

 

 

 

J

I

C

I

I

C

C

C

I

 

 

 

 

K

I

C

C

C

C

I

C

C

 

I

C

C

L

 

C

C

C

 

 

C

 

C

 

C

 

M

 

 

 

 

 

C

C

C

 

 

 

 

N

C

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

C

O

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

C

P

 

 

 

 

 

 

 

R

 

 

 

 

Q

 

 

 

 

 

C

 

C

 

 

C

 

S

 

 

 

 

 

 

 

R

 

 

 

 

 

SISTEMA DI GESTIONE

Valutazione Elemento : Buono

Sono state identificate in modo chiaro e documentato le diverse azioni tramite le quali si guida e si tiene sotto controllo il processo formativo ?

 

2.2 Sistema di Gestione

2.2.1

Sono state attivate le seguenti azioni di controllo dell'efficacia e dell'efficienza del processo formativo:

  1. Rilevazione della soddisfazione degli studenti
  2. Rilevazione Dati sull'avanzamento studenti
  3. Rilevazione sulla soddisfazione dei laureati
  4. Rilevazione della soddisfazione delle P. I.
  5. Rilevazione opinioni esterne (datori di lavoro)

Le suddette azioni vengono condotte mediante le procedure di seguito riportate:

  1. Rilevazione della soddisfazione degli studenti
  2. Al termine di ogni semestre di insegnamento viene distribuito a tutti gli studenti un questionario (allegato 9) per rilevare il loro grado di soddisfazione generale sulla gestione del corso di studi e sull'efficacia e l'efficienza dei singoli corsi di insegnamento e relativi docenti

  3. Rilevazione Dati sull'avanzamento studenti
  4. Ogni anno viene rilevato attraverso la Segreteria Studenti il numero di studenti in corso o gli eventuali abbandoni. Viene effettuato inoltre attraverso la Segreteria Studenti che tiene i registri relativi agli esami il numero di esami sostenuti dagli studenti. La comunicazione con il personale del CdS, gli studenti e le P.I. viene effettuata attraverso la Segreteria studenti e la Segreteria di presidenza e per quanto riguarda le P.I. anche dal Comitato di indirizzo.

  5. Rilevazione della soddisfazione dei laureati
  6. Ogni anno verrà inviato ai laureati un questionario per raccogliere i loro giudizi relativamente alla adeguatezza della loro preparazione professionale rispetto alle esigenze del mondo del lavoro (allegato 10).

  7. Rilevazione della soddisfazione delle P.I.
  8. La rilevazione della soddisfazione delle P.I. è fatta periodicamente dal Comitato di indirizzo

  9. Rilevazione opinioni esterne (datori di lavoro) (Allegato 11).

Il sistema di gestione si fonda sui seguenti documenti di guida, di lavoro e di registrazione.

Documenti di guida:
Manifesto degli studi

Regolamento didattico di Ateneo

Regolamento didattico di Facoltà

Regolamento del CdS

Notiziario per lo Studente

Procedura di richiesta di tesi di laurea

Procedura di richiesta di tirocinio

Documenti di lavoro:

Modulo per richiesta tirocinio

Modulo per richiesta tesi di laurea

Calendario degli appelli, orario delle lezioni, calendario delle sessioni finali di laurea

Dispense cartacee (disponibili presso la Biblioteca di Facoltà)

Documenti di registrazione:

Verbali degli esami

Verbali del CpD

Verbali del Consiglio di Facoltà

Verbali del Gruppo di Autovalutazione

Questionari di Valutazione della Didattica

Registro delle lezione dei singoli docenti

Agenda della didattica dei singoli docenti

Questionario per i Laureati

Controllo dei documenti:

Per ciascun documento sono stati identificati la struttura responsabile, la periodicità di aggiornamento e la disponibilità, secondo quanto riassunto nello schema alla pagina seguente.

Non sono stati adottati modelli specifici come riferimento del sistema di gestione.

Documento

Responsabilità

Aggiornamento

Disponibilità

Manifesto degli studi

Consiglio di Facoltà

Annuale

Segreteria Studenti

Centro Servizi di Facoltà

Sito Web di Facoltà

Regolamento didattico di Ateneo

Senato Accademico

Non prestabilito

Sito Web di Ateneo

Regolamento didattico di Facoltà

Consiglio di Facoltà

Non prestabilito

Centro Servizi di Facoltà

Sito Web di Facoltà

Regolamento del CdS

Comitato per la Didattica

Non prestabilito

Centro Servizi di Facoltà

Sito Web di CdS

Notiziario per lo Studente

Consiglio di Facoltà

Annuale

Segreteria Studenti

Centro Servizi di Facoltà

Sito Web di Facoltà

Modulo per richiesta tirocinio

Consiglio di Facoltà

Non prestabilito

Segreteria Studenti

Modulo per richiesta tesi di laurea

Consiglio di Facoltà

Non prestabilito

Segreteria Studenti

Calendario degli appelli, orario delle lezioni, calendario delle sessioni finali di laurea

Consiglio di Facoltà

Quadrimestrale

Segreteria Studenti

Sito Web di Facoltà

Dispense cartacee

Singoli Docenti

Non prestabilito

Biblioteca di Facoltà

Verbali degli esami

Singoli Docenti

   

Verbali del comitato per la didattica

Comitato per la Didattica

 

Segreteria Studenti

Centro Servizi di Facoltà

Sito Web di CdS

Verbali del Consiglio di Facoltà

Consiglio di Facoltà

 

Segreteria Studenti

Centro Servizi di Facoltà

Sito Web di Facoltà

Verbali del gruppo di autovalutazione

Gruppo di Autovalutazione

 

Presidente Gruppo di Autovalutazione

Questionari per la valutazione della didattica

Comitato per la Didattica

Annuale

Presidente CpD

Registro delle lezione dei singoli Docenti

Singoli Docenti

Annuale

Ufficio del Personale Docente

Agenda della didattica dei singoli docenti

Singoli Docenti

Annuale

 

Questionario per i Laureati

Comitato per la Didattica

Annuale

Presidente CpD

 

 

La comunicazione con il personale del CdS, gli studenti e le PI è efficace?

 

2.2.2

La comunicazione con il personale del CdS , gli studenti e le PI viene esplicata attraverso il sito web del CdS. Nel sito compare anche la versione in lingua inglese per favorire i contatti esterni con le PI. Vengono inoltre utilizzate come vie di comunicazione la Segreteria Studenti e la Segreteria di Presidenza e inoltre i contatti sono tenuti tramite e-mail, telefono e fax.

Come modalità di controllo dell’efficacia della comunicazione il sito web è dotato di un contatore degli accessi inoltre vengono calcolati le PI contattate nell’ambito delle attività di orientamento (da resoconto annuale redatto dal responsabile di Facoltà per l’orientamento) e nell’ambito dei collegamenti esterni già descritti ai punti 1.2.1 e seguenti (compreso naturalmente il rapporto annuale del Liaison Office).

 

RIESAME

Valutazione Elemento : Accettabile

Il CdS riesamina periodicamente esigenze, obiettivi, risorse, processi e sistema organizzativo?

 

2.3. Riesame

2.3.1.

Il CdS alla fine di ciascun semestre di insegnamento e poi dell'Anno Accademico procede al riesame del sistema organizzativo nel suo complesso tenendo conto: delle richieste e/o segnalazioni di studenti e docenti, delle richieste di trasferimento, della percentuale di difficoltà incontrata dagli iscritti nel completamento del percorso formativo, della percentuale di abbandoni; della tipologia e del numero degli esami effettivamente sostenuti, del progresso di carriera, del rispetto dei programmi inizialmente impiegati e del carico didattico effettivamente richiesto dai singoli corsi. Tale attività è affidata alla Gruppo di Autovalutazione che predispone, sulle risultanze delle indicazioni provenienti dall'attività delle diverse Commissioni (CpD e CI e MD) e dagli esiti dei questionari appositamente somministrati agli studenti, un piano di intervento.

Trascorso un lasso di tempo ragionevole dalla conclusione del primo ciclo triennale (uno/due anni), si provvederà a predisporre appositi strumenti di rilevazione da sottoporre alle strutture relative all'interno delle quali i laureati abbiano trovato collocazione per verificare la rispondenza tra le conoscenze, competenze, abilità, capacità, comportamenti previsti dagli obiettivi prefissati e la loro effettiva acquisizione.

Al termine del riesame e sulle indicazioni del rapporto del Gruppo di autovalutazione, il Consiglio del CdS valuta e delibera:

 

 

Sono intraprese adeguate azioni derivanti dal riesame?

 

2.3.2

L'efficacia delle azioni intraprese al termine del riesame sarà valutata tenendo conto dei seguenti parametri:

  1. aumento o diminuzione delle iscrizioni
  2. abbattimento della dispersione
  3. percentuale degli studenti che completa in tempo il percorso formativo
  4. numero di accessi al sito Web del CdS
  5. richiesta di coordinamento con partner nazionali e internazionali
  6. richieste di consulenza

 

 

 

 

RISORSE

Valutazione Dimensione : Buono

RISORSE UMANE

Valutazione Elemento : Buono

Il personale docente è adeguato?

 

  1. Risorse
    1. Risorse umane

3.1.1

Il Corso di Laurea in Scienza e Tecnologia dei Prodotti Cosmetici presenta ottime caratteristiche di sostenibilità e stabilità didattica in quanto può contare su un ampio numero di docenti garanti del corso stesso. I docenti sono tutti a tempo pieno e coprono i seguenti settori disciplinari:

CHIM/09

CHIM/08

BIO/10

CHIM/06

BIO/15

CHIM/03

MED/07

BIO/13

CHIM/01

BIO/09

BIO/14

BIO/11 coperto per affinità dei docenti interni alla Facoltà.

Supplenze:

MAT/05

FIS/01

BIO/16

CHIM/02

MED/42

Contratto esterno:

Organizzazione aziendale (SECSP/10)

Marketing e comunicazione

Esercitazioni di statistica

Corso di Laboratorio di Informatica.

La lingua inglese è totalmente gestita dal Centro linguistico d’Ateneo.

I docenti hanno documentata esperienza di insegnamento nei vari settori.

Negli insegnamenti professionalizzanti quali la Tecnologia e Formulazione Cosmetica, l’Analisi dei Prodotti cosmetici e il Marketing sono stati attualmente inseriti nel secondo anno di Corso docenti provenienti dal mondo del lavoro (settore pubblico e privato), ai quali sono affidati moduli specifici ad integrazione dell’insegnamento universitario.

Tali docenti hanno svolto una continua attività didattica collaborando con la Scuola di Specializzazione in Scienza e Tecnologia Cosmetiche.

I moduli sono stati assegnati mediante bandi esterni volti a valutare la competenza scientifica e la rilevanza dei candidati e soprattutto la loro esperienza maturata in ambito extrauniversitario con alta qualificazione.

 

 

Il personale tecnico-amministrativo e di supporto è adeguato?

 

3.1.2

Il CdS si avvale del personale tecnico-amministrativo e di supporto proveniente dalla Segreteria di Facoltà e dalla Segreteria di Presidenza, Quest’ultima (2 unità) necessita di ulteriore personale con mansioni tecnico-amministrative per una migliore gestione dei rapporti con gli studenti e di gestione e divulgazione informatica dei dati. Per quanto riguarda i tecnici di laboratorio si dispone solo di un Tecnico Laureato a Contratto che afferisce alla Scuola di Specializzazione in Scienza e Tecnologia Cosmetiche. Dato il carattere sperimentale di molti corsi professionalizzanti sarebbe auspicabile poter disporre in futuro, anche in considerazione dell’evoluzione del corso, di un’altra figura con mansioni di tecnico o tecnico laureato da affiancare al docente del corso.

 

Il CdS provvede all'aggiornamento del personale?

 

3.1.3

Per incentivare la formazione del personale docente il CdS organizza seminari (vedi sito web) e ogni anno una giornata di aggiornamento culturale del settore alla quale sono invitati a partecipare come relatori accanto ad esperti internazionali. Tali iniziative vengono portate avanti in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Scienza e Tecnologia Cosmetiche e con il Dottorato di Ricerca in Scienza e Tecnologia Cosmetiche (sito web).

Per quanto riguarda la formazione e l’addestramento del personale tecnico-amministrativo e di supporto, il personale ha seguito tutti i corsi appositamente strutturati dall’Università degli Studi di Siena per incrementare la formazione nell’ambito suddetto (Allegato 12).

Il personale sia tecnico-amministrativo che docente viene coinvolto mediante un’azione del Presidente del CdS e della Commissione per la didattica con incontri periodici formativi ed informali.

 

INFRASTRUTTURE

Valutazione Elemento : Buono

Le infrastrutture effettivamente a disposizione e di lavoro sono adeguati?

 

3.2 Infrastrutture

Ai fini del raggiungimento degli obiettivi generali e di apprendimento stabiliti le infrastrutture effettivamente a disposizione sono sufficienti anche se potrebbero essere migliorate.

Il CdS dispone dei seguenti spazi riguardanti i laboratori messi a disposizione dai vari dipartimenti e dalla Scuola di Specializzazione in Scienza e Tecnologia Cosmetiche che ha sede in via della Diana n.2.

Spazi:

  1. Laboratorio di Chimica-fisica (Dip. Chimica- Centro Didattico)
  2. Laboratorio di Fisiologia (Ist.Fisiol. –Centro Didattico)
  3. Laboratorio di Biochimica (Dip. Di Biologia Molecolare – Centro Didattico)
  4. Laboratorio di Microbiologia (Dip. Di Biologia Molecolare – Centro Didattico)
  5. Laboratorio di Tecnologia e Formulazione cosmetica I, II e III (Scuola di Specializzazione in Scienza e Tecnologia Cosmetiche – Centro Didattico)
  6. Laboratorio di Analisi dei prodotti cosmetici (Scuola di Specializzazione in Scienza e Tecnologia Cosmetiche – via della Diana 2)
  7. Laboratorio di colture cellulari (Dermatologia)

Biblioteca Centro Didattico

Biblioteca Scuola di Specializzazione in Scienza e Tecnologia Cosmetiche (via della Diana 2)

Mensa Centro Didattico (S. Miniato)

Mensa S. Agata (S. Agostino)

Segreteria Studenti

Presidenza Facoltà di Farmacia

Per quanto riguarda le aule sono capienti dotate di tutte le attrezzature: lavagna luminosa, proiettore, videoproiettore. Sono state utilizzate le aule del Complesso Didattico del Laterino e di San Miniato.

Presso gli istituti biologici è disponibile un laboratorio di informatica con 30 postazioni ma oltre a questo gli studenti possono frequentare la sede della Scuola di Specializzazione dove hanno a disposizione una sala lettura con 3 accessi ad Internet.

Presso gli Istituti Biologici sono altresì disponibili spazi dedicati allo studio.

I laboratori sono dotati di gran parte delle attrezzature necessarie per lo svolgimento delle esercitazioni pratiche guidate o a posto singolo (Microbiologia – Tecnica e Formulazione dei prodotti cosmetici):

GLC, UV, HPLC, UV (SPF), turboemulsori, Agitatori, Bilance, Turboemulsore sottovuoto, Viscosimetri, pHmetro, Centrifuga, IR, Calorimetro, Tensiometro.

Sono inoltre accessibili: NMR, GC-MS, LC-MS.

Tuttavia lo spazio per le attività didattiche dovrebbe essere ulteriormente potenziato soprattutto per quanto attiene ai laboratori. Inoltre appare qualificante rinnovare alcune apparecchiature esistenti, integrandole con apparecchiature non costose ma di grande attualità nel settore (es. Turbiscan-Alfatest……).

L’infrastrutture come indicato nello schema "Gestione" sono affidate a personale specifico (v. schema).

 

 

PROCESSO FORMATIVO

Valutazione Dimensione : Buono

PROGETTAZIONE

Valutazione Elemento : Eccellente

I contenuti dell'offerta didattica sono adeguati agli obiettivi di apprendimento stabiliti?

 

4.1.1 Progettazione

Il curriculum del corso di laurea prevede un'attività didattica teorico-pratica e lo svolgimento presso i laboratori di ricerca della Facoltà e di Dipartimenti e/o Aziende esterne di periodi di tirocinio prima dello svolgimento dell'elaborato da discutere in sede di prova finale di laurea.

L'obiettivo formativo della laurea in Scienza e Tecnologia dei Prodotti Cosmetici è quello di formare operatori con un bagaglio professionale specifico utile per l'uso innovativo in ambito cosmetologico di prodotti, anche di origine naturale, nonché per formare personale idoneo per tutti i settori pubblici e privati in cui la cosmesi rientra nella sfera della tutela del benessere fisico.

Il laureato in Scienza e Tecnologia dei Prodotti Cosmetici deve soprattutto avere una solida conoscenza pratica che gli consenta di:

  1. Svolgere ruoli tecnici o professionali definiti nei diversi ambiti di applicazione della cosmesi, utilizzando anche strumenti informatici e statistici;
  2. Organizzare specifiche attività di laboratorio dove vengono eseguiti controlli di qualità di tipo:

chimico-analitico, biologico, microbiologico e tossicologico, su vari prodotti della salute;

Poiché il veicolo di comunicazione attuale nel campo delle Tecnologie dei Prodotti Cosmetici internazionale è la lingua inglese, il laureato dovrà dimostrare una conoscenza di tale lingua che gli permetta di operare autonomamente.

In vista degli sbocchi professionali del laureato in Scienza e Tecnologia dei Prodotti Cosmetici nei seguenti ambiti:

  1. Centri di studio e produzione di Aziende operanti nel settore dei prodotti cosmetici
  2. Enti preposti alla elaborazione di normative tecniche o alla certificazione di qualità
  3. Strutture del Sistema Sanitario Nazionale
  4. Industrie chimico - farmaceutiche
  5. Presidi termali
  6. Centri per la cura dell'estetica e del benessere fisico
  7. Università ed altri Enti di Ricerca Pubblici e Privati

per lo svolgimento di funzioni quali:

è stato elaborato il seguente piano di studi (Allegato 13) con la classe delle lauree XXIV.

Si allegano i programmi relativi ai vari insegnamenti (allegato 14) dai quali si può evincere la coerenza tra contenuti e obiettivi di approfondimento compatibilmente con il corso didattico programmato.

Alcuni insegnamenti sono tenuti da docenti universitari come affidamento ma si avvalgono della collaborazione di qualificati docenti con adeguata esperienza maturata nel mondo del lavoro per una migliore attività formativa professionalizzante.

Sono previste attività formative professionalizzanti riguardanti la Chimica, la Tecnologia, il Controllo Chimico e Microbiologico dei prodotti cosmetici, la Tossicologia, l'Igiene applicata e il Marketing, l'Organizzazione aziendale e le nozioni informatiche e statistiche con un numero di crediti pari a 76; inoltre sono previsti 6 crediti per lo stage per un totale di 82 crediti di attività professionalizzanti.

A tale scopo lo studente dovrà svolgere attività formative professionalizzanti (tirocinio e stage) frequentando strutture private e pubbliche in rapporto di Convenzione con l'Ateneo dopo valutazione ed accreditamento della loro adeguatezza didattica da parte del CpD del Corso di laurea in Scienza e Tecnologia dei Prodotti Cosmetici (vedi art. 11 del Regolamento Didattico- All. 3)

Sono esistenti già da molti anni collegamenti con istituzioni pubbliche e private riguardanti il settore cosmetico al quale si rivolge il nuovo corso di studi. Tali collaborazioni intraprese in occasione dell'attivazione della Scuola di Specializzazione post-laurea riguardano enti pubblici quali Istituto Superiore di Sanità, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPAT), oppure piccole, medie, grandi imprese (Microna S.r.l. - Torino, Società Medestea Internazionale S.r.l. - Torino, Società Medavita S.p.A. - Milano, Società Italo- Britannica L. Manetti e H. Roberts & C per Azioni - Firenze, Intercos italia S.p.A. - Milano, Diachem - Bergamo, Mavi Sud S.r.l. - Latina, Dea nature - -Siena, L'OREAL - -Torino, Condea Augusta S. p. A. - Milano, Terme di Saturnia S.r.l. - Grosseto, Agricoltori del Chianti Geografico - Siena, Tsuno Rice Fine Chemicals CO., LTD - Wakayama, Japan) presso alcune delle quali sono stati effettuati stages. Questa iniziativa porterà ad intensificare il coinvolgimento di piccole, medie imprese operanti nel territorio.

Collaborazione con Liaison Office.

 

 

La struttura dell'offerta didattica è adeguata agli obiettivi di apprendimento stabiliti?

 

4.1.2

L'offerta didattica è strutturata in modo da ripartire i contenuti indispensabili per la formazione fra i vari insegnamenti.

Riguardo al percorso formativo nell'allegato 13 è riportato il piano di studio del corso con le discipline suddivise nei semestri, le ore di lezione, i rapporti di studio/ore di lezione e i crediti formativi. Sono indicati inoltre gli esami integrati e le propedeuticità. Il carico di lavoro complessivo si aggira sulle 7-8 ore/giorno.

Agli studenti vengono indicati i testi (libri, articoli,…) che costituiscono il materiale didattico disponbile presso le biblioteche di S. Miniato e della Scuola di Specializzazione in Scienza e Tecnologia Cosmetiche.

Le tesi di laurea vengono assegnate su argomenti riguardanti il tirocinio o stage. Per la valutazione vedi art. 10 del Regolamento Didattico (allegato 3).

 

EROGAZIONE

Valutazione Elemento : Buono

Il CdS verifica che l'erogazione della formazione avvenga secondo quanto progettato?

 

4.2 EROGAZIONE

4.2.1

La verifica che l’erogazione della formazione avvenga secondo quanto prestabilito è condotta dal CpD, che periodicamente effettua:

Per la verifica dell’attività il CpD ricorre ai seguenti documenti:

 

Le metodologie didattiche previste sono adeguate agli obiettivi di apprendimento stabiliti?

 

4.2.2

Le metodologie didattiche utilizzate si distinguono essenzialmente in lezioni frontali e didattica di tipo sperimentale (esercitazioni e laboratori a posto singolo). Questa formazione integrata teorico-pratica permette allo studente di conseguire un adeguato livello professionale in termini di conoscenze, capacità, abilità e comportamenti. Qualora si individuino da parte dei docenti e/o degli studenti situazioni di difficoltà di apprendimento, il CdS interviene con attività di tutorato in itinere mirate (vedi punto 4.3.2.)

Il materiale di studio utilizzato a supporto dell’apprendimento, in termini di libri, dispense, software del laboratorio informatico e attrezzature di laboratorio, si stanno dimostrando sufficientemente adeguati, anche se si evidenzia la necessità di implementare in libri di testo messi a disposizione presso la Biblioteca Centrale di Facoltà e la strumentazione di laboratorio.

 

SERVIZI DI SUPPORTO

Valutazione Elemento : Eccellente

Il CdS attua e gestisce attività di orientamento?

 

4.3.1

Orientamento

L’attività di orientamento è stata svolta nell’ambito dell’attività di orientamento della Facoltà di Farmacia. In questo ambito è stata illustrata con seminari e attività pratiche guidate l’offerta didattica a vari livelli della Facoltà. In particolare sono stati illustrati i contenuti e le finalità del Corso di Laurea e la figura professionale derivante dal nuovo corso con le potenzialità nell’ambito del lavoro.

L’orientamento è stato svolto per studenti della Scuola Media Superiore iscritti al IV e V anno provenienti da scuole di Siena e provincia (allegato 6).

Il controllo dei risultati potrà essere effettuato in seguito (dato che il corso è del tutto nuovo) in base al numero ed alla tipologia (particolari attitudini verso il settore) degli iscritti.

 

Il CdS attua e gestisce attività di tutorato e assistenza?

 

4.3.2

Tutorato

Il CdS ha nominato per l’attività di tutore personale altamente qualificato che opera da molto tempo nel settore (Prof.ssa Bovalini, Dott.ssa Centini, Dott.ssa Buonocore).

Inoltre l’attività di tutorato prevede per ogni anno accademico un test di accesso non selettivo, per valutare il livello di conoscenza nelle discipline di base e l’attitudine, al tipo di studio proposto, degli studenti immatricolati. Prevede inoltre un corso zero per il recupero di eventuali deficit formativi delle matricole organizzato dalla facoltà di Farmacia per tutti i propri corsi di laurea. Il controllo dei risultati verrà effettuato eseguendo nei vari corsi, test in itinere per valutare l’adeguatezza della preparazione degli studenti.

 

Il CdS gestisce iniziative di internazionalizzazione?

 

4.3.3

Internazionalizzazione

Il CpD sta attuando un’ampia azione di internazionalizzazione. Il progetto relativo al CdS e l’attività didattica e scientifica svolte nell’ambito del settore cosmetico sono inserite nel sito web dell’Università di Siena in due lingue italiano ed inglese per una diffusione a livello internazionale.

Inoltre si sta attuando una internazionalizzazione globale dell’offerta didattica e scientifica della Facoltà relativa al settore cosmetico nelle sue componenti, dal Corso di Laurea al Master, mediante coinvolgimento delle Camere di Commercio e degli Istituti di Cultura che fanno capo alle ambasciate italiane all’estero (vedi punto 1.2.2, allegato 2).

 

Il CdS gestisce attività di inserimento dei laureati nel mondo del lavoro? (Requisito obbligatorio CampusONE)

 

4.3.4

Inserimento nel mondo del lavoro

E’ prevista l’istituzione, già dal secondo anno di corso, di incontri e seminari con la partecipazione di partner industriali rivolti a facilitare l’inserimento dei neolaureati nel mondo del lavoro.

Naturalmente come abbiamo detto lo stage svolto presso le aziende costituirà un punto prioritario per sviluppare le relazioni interpersonali studente datore di lavoro.

Inoltre è prevista la collaborazione con il Liaison Office.

 

Il CdS gestisce attività di tirocinio? (Requisito obbligatorio CampusONE)

 

4.3.5

Tirocinio

Durante i tre anni di corso lo studente è tenuto ad acquisire specifiche professionalità. A tale scopo lo studente dovrà svolgere attività formative professionalizzanti (tirocinio e stage) frequentando strutture private e pubbliche in rapporto di Convenzione con l’Ateneo dopo valutazione ed accreditamento della loro adeguatezza didattica da parte del CpD del Corso di Laurea in Scienza e Tecnologia dei Prodotti Cosmetici (vedi art. 11 Regolamento Didattico, allegato 3).

Il tirocinio o stage viene effettuato come descritto all’interno di Enti pubblici o aziende private sotto la guida di un tutor universitario ed un tutor aziendale in base al rapporto di collaborazione e convenzione Università/Azienda.

Le aziende cosmetiche per la maggior parte sono iscritte negli elenchi UNIPRO ma esistono anche piccole aziende che non figurano negli elenchi citati.

I risultati vengono controllati mediante incontri e riunioni periodiche tra studenti e tutor universitario e aziendale.

 

 

 

 

RISULTATI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Valutazione Dimensione : Accettabile

RISULTATI

Valutazione Elemento : Accettabile

Quali sono i risultati inerenti il grado di attrazione del CdS?

 

5. Risultati analisi e miglioramento

5.1 Risultati

5.1.1

Nell’anno accademico 2001-2002 si sono immatricolati 5 studenti. Nella tabella seguente sono riportate le informazioni relative agli studenti del primo anno del CdS:

 

 

Dati per studenti iscritti a tempo pieno

5 immatricolati al primo anno, di cui:

40.0% da Licei

60.0% altri Istituti secondari

40.0% con voto di licenza secondaria > 80/100

60.0% con voto di licenza secondaria < 80/100

20.0% residenti fuori provincia

60.0% residenti fuori regione

 

Il numero degli studenti non è rappresentativo di un eventuale trend dato l’enorme ritardo con il quale è stato approvato il Corso di Laurea; pertanto occorre pubblicizzare (cosa che stiamo facendo) il Corso e sarà possibile solo successivamente valutare l’interesse degli studenti verso questo tipo di offerta didattica della Facoltà.

 

Quali sono i risultati inerenti l'efficacia interna del CdS?

 

 

Quali sono i risultati inerenti l'efficacia esterna del CdS?

 

5.1.3.

Per adesso non è possibile valutare l’efficacia esterna in quanto il corso è del tutto nuovo.

 

ANALISI E MIGLIORAMENTO

Valutazione Elemento : Accettabile

Le attività di analisi e miglioramento sono credibili ed efficaci?

 

5.2 ANALISI E MIGLIORAMENTO

Il CpD è responsabile dell’analisi del funzionamento complessivo del CdS. I momenti principali dell’attività di analisi sono costituiti dalle riunioni del CpD, in cui viene presa visione dei dati relativi al ciclo appena terminato e sono evidenziate le principali problematiche emerse relativamente al processo formativo (si veda anche il punto 2.3). Ciononostante, l’attività di analisi è continua ed ogni riunione del CpD prevede l’esame di eventuali situazioni di difficoltà nella erogazione della didattica, nello svolgimento delle prove d’esame, nei servizi agli studenti.

I principali strumenti utilizzati per rilevare situazioni critiche sono:

In seguito alla valutazione della problematica emersa, il CpD individua l’azione correttiva da intraprendere e ne informa le parti interessate. Nel caso sia richiesto l’intervento del Consiglio di Facoltà (ad es., per la sostituzione di un docente, o l’attivazione di una attività seminariale richiesta dagli studenti o da un docente), il Presidente del CpD informa immediatamente il Preside del problema e suggerisce l’azione da intraprendere secondo quanto stabilito dal CpD. Analogamente, il Presidente del CpD si avvale della collaborazione dei tecnici di riferimento per i laboratori didattici e della Commissione per l’orario delle lezioni per risolvere problemi specifici emersi nel corso dell’erogazione della didattica.

La riunione del CpD che si tiene al termine dell’ultimo ciclo didattico prevede una analisi dettagliata delle difficoltà principali emerse nel corso dell’A.A. e l’individuazione di corrispondenti misure preventive da attuare già a partire dalla programmazione didattica dell’A.A. successivo.

In ultima analisi l’esperienza svolta nell’ambito del Progetto CampusOne potrà successivamente portare ad individuare degli indicatori più specifici degli attuali per il Corso di Laurea in Scienza e Tecnologia dei Prodotti Cosmetici.

 

 

 

INIZIATIVE SPECIALI

Valutazione Dimensione :

E-LEARNING E SERVIZI ICT

 

 

 

 

  1. E-learning e servizi ICT
  2. Sono disponibili banche dati del settore e la presentazione dell’offerta formativa per gli studenti nel sito web dell’Università.

    E’ disponibile materiale didattico in lingua inglese ed un tutor per gli eventuali studenti stranieri.

    AGGIORNAMENTO, FORMAZIONE CONTINUA

     

     

     

     

  3. Aggiornamento, formazione continua

Presso la nostra Università si svolgono ogni anno Corsi di aggiornamento organizzati dalla Scuola di Specializzazione in Scienza e Tecnologia Cosmetiche per tutti gli operatori del settore cosmetico.

I relatori di tali Seminari sono docenti della Scuola di Specializzazione in Scienza e Tecnologia Cosmetiche affiancati da relatori provenienti dal mondo del lavoro (enti pubblici e/o privati).

Il contatto con il "mondo del lavoro" è costante e permette di monitorare le esigenze professionali in ogni momento.

La promozione delle iniziative formative in campo cosmetico, in vari livelli, viene effettuata attraverso riviste del settore e siti web:

http://www.unisi.it/farmacia/2001_2002/html/cosmetici.htm

http://www.unisi.it/farmacia/cosmetici/approfoing.htm

http://www.unisi.it/farmacia/cosmetici/index.html

http://www.unisi.it/ricerca/dottorationweb/st-cosm/dotcosm1.htm

 

 

SERVIZI LOGISTICI