FARMACOLOGIA E FARMACOGNOSIA II

Prof.ssa Marina Ziche Tel  0577/221255

Il Programma ed i testi consigliati verranno comunicati direttamente dal docente agli studenti

FARMACOLOGIA E FARMACOGNOSIA III

Dott. Massimo Valoti Tel.  0577/221255 - 48724

Descrizione del corso: Valutazione del rischio ed interpretazione dei risultati tossicologici. Dose soglia e livello al quale non si osservano effetti dannosi (NOAEL). Studi di tossicità negli animali da esperimento: saggi di tossicità acuta, subacuta e cronica. Assorbimento, distribuzione ed escrezione di composti tossici. Biotrasformazione di composti tossici. Reazioni di ossidazione e riduzione (fase 1), reazioni di coniugazione (fase 2). Attivazione e inattivazione tossica. Organi bersaglio. Azioni tossiche dirette. Lesioni tessutali. Mutagenesi. Cancerogenesi e teratogenesi. Meccanismi di tossicità. Farmaci, additivi alimentari, prodotti chimici industriali, inquinanti ambientali e prodotti naturali come agenti tossici. Esercizi pratici sui metodi elementari usati in tossicologia.

Testi consigliati:

Timbrell J.A., Principles of biochemical toxicology. Taylor and Francis, 1994;

Lu FC, Elementi di tossicologia Edizioni mediche scientifiche internazionali, 1990.


FARMACOGNOSIA (E.I.)

Prof.ssa Daniela Giachetti Tel.  0577/233525

Finalità del corso: Lo studio della farmacognosia deve fornire allo studente le nozioni fondamentali riguardanti la conoscenze delle droghe naturali, di impiego in farmacia e nell'industria farmaceutica: origine, caratteri morfologici, controlli di qualità, preparazioni farmaceutiche e applicazioni terapeutiche.

Parte generale:

Classificazione chimica e biogenesi dei principi attivi: carboidrati, lipidi, saponine, steroli, essenze e resine, fenoli e polifenoli, alcaloidi, glicosidi, flavonoidi. Raccolta, preparazione e conservazione delle droghe. Forme farmaceutiche. Controllo di qualità secondo la farmacopea Ufficiale Italiana. Saggio e dosaggio biologico. Principali tecniche di estrazione, separazione ed identificazione delle droghe e dei loro principi attivi.

Parte speciale:

droghe glucidiche. Droghe glicosidiche.Droghe lipidiche.Droghr tanniche. Droghe ad essenze. Droghe alcaloidee

I testi consigliati saranno comunicati direttamente dal docente agli studenti.


FISICA

Prof. Pier Giorgio Bergamini Tel.  0577/232443

Programma:

MECCANICA:

Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Sistemi di riferimento. Sistemi di misura. Definizione delle unità fondamentali. Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Operazioni con i vettori. Momenti e loro proprietà. Centro delle forze parallele. Cinematica traslatoria. Definizione delle grandezze della cinematica traslatoria e loro relazioni. Casi particolari. Cinematica rotatoria. Definizioni delle grandezze della cinematica rotatoria e loro relazioni. Relazione fra le grandezze della cinematica traslatoria e della cinematica rotatoria. Quantità di moto. Dinamica traslatoria. Definizione di forza. Le tre leggi della dinamica. Le leggi delle forze. Forze reali e forze fittizie. Il lavoro. L'energia cinetica. La potenza. Forze conservative. Energia potenziale. Principio di conservazione dell'energia meccanica. Principio di conservazione dell'energia . Sistemi di punti materiali. Centro di massa e sue proprietà. Principio di conservazione della quantità di moto. Fenomeni d'urto. Dinamica rotazionale. Momento meccanico. Momento della quantità di moto. Momento di inerzia. Le leggi della dinamica rotazionale. Principio di conservazione del momento della quantità di moto. Equilibrio dei corpi rigidi. Moti oscillatori. Il moto armonico semplice e le sue leggi. Composizione di moti armonici semplici. Campo gravitazionale. Energia potenziale e potenziale gravitazionale. Fluidi. Densità e peso specifico. Statica dei fluidi. Pressione idrostatica. I principi di Pascal e Archimede. Dinamica dei fluidi. Equazione di continuità. Equazione di Bernoulli e sue applicazioni. Fenomeni di superficie. Fluidi viscosi. Regime di Poiseuille e sue applicazioni. Legge di Laplace. Capillarità. Dimensioni fisiche e unità di misura di tutte le grandezze della meccanica nei sistemi MKS, cgs e pratico.

TERMOLOGIA E TERMODINAMICA:

Sistemi termodinamici. Descrizione macroscopica e microscopica. Equilibrio termico e principio zero della termodinamica . Temperatura e scale termometriche. Dilatazione termica. Quantità di calore, calori specifici e calori molari. Equivalente meccanico del calore. Calore, lavoro ed energia interna. Il I° principio della termodinamica e le sue applicazioni. Gas perfetti. Le leggi dei gas perfetti. Esperienza di Clement Desormes. Esperienza di Joule. Trasformazioni reversibili e trasformazioni irreversibili. Bilancio energetico in una trasformazione termodinamica. Trasformazioni cicliche. Il ciclo di Carnot . Formulazione del II° principio della termodinamica. Rendimento di una macchina termica. Teorema di Carnot. Entropia. Entropia e il secondo principio della termodinamica. Entropia e disordine. Calorimetro delle mescolanze. Calorimetro di Bunsen

ELETTRICITA' E MAGNETISMO:

Carica elettrica e sua conservazione. Conduttori e isolanti. Legge di Coulomb. Definizione di campo elettrico. Intensità del campo elettrico. Esempi di calcolo di campi elettrici. Campo elettrico di un dipolo. Dipolo in campo elettrico. Flusso del campo elettrico. Teorema di Gauss e sue applicazioni. Differenza di potenziale e potenziale elettrico. Relazione fra potenziale e campo elettrico. Calcolo della differenza di potenziale tra due punti di un campo elettrico. Energia potenziale elettrica. Calcolo del campo elettrico in funzione del potenziale. Capacità. Condensatori. Calcolo delle capacità dei condensatori piani, sferici e cilindrici. Dielettrici e teorema di Gauss. Energia immagazzinata in un campo elettrico. Intensità di corrente e densità di corrente. Resistenza e conducibilità. Legge di Ohm. Trasformazioni di energia nei circuiti elettrici. Forze elettromotrici. Calcolo della corrente. Circuiti a una o più maglie. Circuiti RC. Misura delle correnti e delle differenze di potenziale. Campo magnetico. Azioni magnetiche su una corrente. Momento agente su una spira percorsa da corrente. Campo magnetico generato da una corrente. Teorema di Ampére e sue applicazioni ad un filo rettilineo. indefinito e ai solenoidi. Mutua azione fra due conduttori paralleli percorsi da corrente. Legge di Biot-Savart. Forze elettromotrici indotte. La legge di induzione di Faraday-Lenz. Induttanza. Circuiti RL. Esempio di calcolo dell'induttanza. Energia e campo magnetico. Densità di energia e campo magnetico. Unità di misura e dimensioni fisiche delle grandezze dell'elettricità e del magnetismo nel sistema MKSA

OTTICA:

Natura e propagazione della luce. Leggi della riflessione e della rifrazione. Il principio di Huygens e di Fermat. Riflessione totale. Dispersione della luce. Specchi sferici. Equazione degli specchi sferici. Diottro e doppio diottro. Lenti sottili. Equazione delle lenti sottili. Microscopio

RADIOATTIVITA':

Struttura del nucleo (generalità). Radiazione alfa, beta, gamma e neutroni. Leggi di Soddy. Legge del decadimento radioattivo. Periodo di dimezzamento. Radiazione e materia. Curie, roentgen, rad, rem, Becquerel. Nozioni di protezionistica


Testi consigliati: D. H. Halliday, R. Resnick, Fisica generale, Vol. 1 e 2 F. W. Sears:Meccanica, Termodinamica, Acustica;Elettricità e Magnetismo;Ottica. N. H. Franck:Elettromagnetismo, Ottica. M. W. Zemansky: Calore e Termodinamica. H. Ohanian: Fisica Vol. 1 e 2. P. A. Tiples: Invito alla Fisica.. J. P. Hurley- C. Garrod: Principi di Fisica.



FISIOLOGIA GENERALE

Prof. Gian Paolo Pessina Tel.  0577/234216

Programma:

L'AMBIENTE FISICO E CHIMICO-FISICO DELLA CELLULA

Proprietà chimiche e fisiche dell'acqua e delle soluzioni. L'omeostasi. Composizione chimica delle membrane plasmatiche. Struttura e proprietà delle membrane cellulari. Diffusione. Sistemi di trasposrto mediati da carriers. Vie di permeazione transcellulare e paracellulare. Osmosi e proprietà osmotiche delle cellule.

FLUSSI IONICI E POTENZIALE TRANSMEMBRANA

Origine e mantenimento dei potenziali di riposo. Potenziali di equilibrio. Potenziale di riposo e potenziale di azione. Neuroni motori e sensitivi. Sinapsi del sistema nervoso centrale dei vertebrati. Potenziali postsinaptici eccitatori ed inibitori. Inibizione presinaptica e postsinaptica. Mediatori chimici. Neuromodulatori. Organi di senso. Generalità sui recettori. Contrazione muscolare e placca motrice. Organizzazione del sistema ortosimpatico e parasimpatico.

COMPARTIMENTI IDRICI DELL'ORGANISMO

Composizione e misura dei vari compartimenti idrici. Bilancio idrico. Il pH dei liquidi corporei. Sistemi tampone fisiologici. Composizione del sangue. Emopoiesi. Eritrociti e loro funzione. Eritrocateresi. Leucociti e loro funzione. Piastrine e loro funzione. Emostasi. Anticoagulanti. Gruppi sanguigni.

RENE

Funzioni del nefrone. Ultrafiltrazione glomerulare. Clearance. Aspetti generali del riassorbimento. Riassorbimento obbligatorio e facoltativo dell'acqua. Secrezione tubulare. regolazione renale della concentrazione idrogenionica. Controllo del LEC.

CUORE E CIRCOLAZIONE DEL SANGUE

Struttura e proprietà del miocardio. Ciclo cardiaco. Manifestazioni elettriche dell'attività cardiaca. Toni cardiaci. Gettata cardiaca. Regolazione dell'attività cardiaca.Principi di emodinamica. Scambi a livello capillare. Pressione arteriosa e sua misura. Ritorno venoso. Controllo nervoso ed ormonale dei vasi sistemici.

SISTEMA RESPIRATORIO

Struttura antomo-funzionale dell'apparato respiratorio. Inspirazione normale e forzata. EspirazioneVolumi respiratori e capacità respiratoria. Regolazione nervosa e chimica della respirazione. Respirazione e regolazione dell'equilibrio acido-base. Regolazione della ventilazione alveolare.

APPARATO DIGERENTE

Aspetti generali dell'apparato digerente e della digestione.

TEMPERATURA E SUO SIGNIFICATO BIOLOGICO

SISTEMA ENDOCRINO

Concetto di ormoni e loro natura chimica. Meccanismo di azione degli ormoni steroidei e di quelli proteici. Asse ipotalamo-ipofisi. Ormoni tiroidei. Paratiroidi. Omeostasi del calcio e del fosforo. Effetti sistemici e regolazione della secrezione di paratormone. Ghiandole surrenali. Pancreas endocrino. Gonadi maschili e femminili.

Testi consigliati:

G. Rindi, E. Manni, Fisiologia Umana, UTET

Guyton, Trattato di Fisiologia Medica, Piccin

Letture consigliate:

D. Cremaschi, Fisiologia generale. Principi, Edi-Ermes

G. G. Matthews, Fisiologia cellulare dei nervi e dei muscoli, Zanichelli

E. R. Kandel, G. H. Schwartz, Principi di neuroscienze, Casa Editrice Ambrosiana



IMPIANTI DELL'INDUSTRIA FARMACEUTICA

Prof. Enzo Lencioni

Programma:

Organigramma, organizzazione e gestione di base di una azienda farmaceutica. Servizi tecnici centralizzati: Vapore, Acqua, E.E., Vuoto, Aria compressa Impianti di depurazione. GMP e SOP. Locali di lavoro: realizzazione, gestione e controllo. Camere bianche. Isolatori. Materiali più in uso: vetro, metalli, non metalli- Acqua per uso farmaceutico. Macchinari per la realizzazione industriale delle forme farmaceutiche. Sviluppo di scala di un processo di produzione. Macchine particolari: Liofilizzatori, Autoclavi, Granulatori, Forni per depirogenare. Linee per il condizionamento e per le operazioni terminali. Cenni sui sistemi di regolazione automatica. Validation master plan: Pre-IQ, IQ, OP, PQ. Igiene degli ambienti di lavoro costruiti. Valutazione della sicurezza negli ambienti di lavoro costruiti.

Testi consigliati:

Dispense del Docente

E. Lencioni et al. - Impianti per l'industria farmaceutica, ed. Esculapio, Bologna.

Remington's Pharmaceutical Sciences Mack Publishing Co.



LABORATORIO DI PREPARAZIONE ESTRATTIVA E SINTETICA DEI FARMACI

Prof. Federico Corelli Tel.  0577/234308

Programma:

Ricerca di nuovi farmaci. Linee fondamentali del metodo di lavoro seguito nell'industria farmaceutica.

Principi fondamentali di estrattiva su scala di laboratorio. Metodi sintetici di larga applicazione nella sintesi di strutture anche complesse su scala di laboratorio.

1. Alchilazione del carbonio nucleofilo. Enolati ed enamine.

Generazione di carbanioni. Alchilazione di enolati e di dianioni. Alchilazione in fase eterogenea mediante catalisi a trasferimento di fase. Analoghi azotati di enoli ed enolati: enamine ed anioni di imine. Alchilazione di nucleofili al carbonio per addizione coniugata.

2. Reazioni del carbonio nucleofilo con gruppi carbonilici.

Condensazione aldolica; condensazioni aldoliche intramolecolari e anellazione di Robinson. Reazioni di condensazione di imine e ioni iminio. Acilazione di carbanioni. La reazione di Wittig e reazioni correlate. Addizione nucleofila-ciclizzazione (reazione di Darzens).

3. Interconversione di gruppi funzionali mediante sostituzione nucleofila.

Trasformazione di alcoli in agenti alchilanti. Introduzione di gruppi funzionali tramite sostituzione nucleofila al carbonio saturo: Scissione nucleofila di legami carbonio-ossigeno in eteri ed esteri.

Interconversione di derivati di acidi carbossilici.

4. Addizioni elettrofile a legami multipli carbonio-carbonio.

Addizione di acidi alogenidrici. Idratazione ed altre addizioni acido-catalizzate. Ossimercuriazione. Addizione di alogeni ad alcheni, alleni ed alchini.Addizione a doppi legami tramite organoborani.

5. Riduzione di gruppi carbonilici e di altri gruppi funzionali.

Idrogenazione catalitica in fase eterogenea ed omogenea. Idruri riducenti di boro e alluminio. Riduzioni con trialchilisani, con idruri di trialchilstagno, con metalli. Dimerizzazioni radicaliche di composti carbonilici. Deossigenazione riduttiva di composti carbonilici.

6. Ossidazioni.

Ossidazioni di alcoli con reattivi del cromo e del manganese; con DMSO ed elettrofili. Ossidrilazione ed epossidazione di alcheni. Scissione ossidativa degli alcheni. Ossidazione di aldeidi e chetoni.

7. Sintesi multistadio.

Gruppi protettivi di gruppi ossidrilici, carbonilici, carbossilici e di amine.

Gruppi sinteticamente equivalenti. Reazioni di "umpolung".

8. Impieghi sintetici degli enzimi.

Testo consigliato: F.A. Carey e R.J. Sundberg: "Advanced Organic Chemistry", Plenum, 3° edizione, Part B: Reaction and synthesis.



MATEMATICA

Dott. Carla Crociani Tel.  0577/233775

Cenni di teoria degli insiemi. Numeri naturali, interi, razionali, reali: Elementi di topologia della retta.

Funzioni. Composizione di funzioni. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive ed invertibili. Funzioni reli a variabile reale. Funzioni monotone. Funzioni elementari e loro grafici. Grafici di funzioni composte a partire dai grafici delle funzioni elementari.

Limiti di funzioni. Teorema unicità del limite. Operazioni con i limiti. Forme indeterminate. Teoremi di confronto. Limiti notevoli. Funzioni continue. Classificazione dei punti di discontinuità. Teorema di Weierstrass. Teorema di esistenza degli zeri e Teorema di esistenza dei valori intermedi.

Calcolo differenziale: definizione di derivata e suo significato geometrico. Derivabilità e continuità. Punti angolosi , cuspidi e flessi a tangente verticale. Derivazione della somma, differenza, prodotto e quoziente di due funzioni. Derivazione delle funzioni composte e delle funzioni inverse. Funzioni trigonometriche inverse. Massimi e minimi relativi. Teorema di Fermat. Teorema di Rolle, Lagrange e Cauchy. Funzioni crescenti e decrescenti. Funzioni concave e convesse. Criterio di monotonia. Criterio di convessità. Flessi. Teorema di l'Hospital. Asintoti. Studio del grafico di una funzione.

Integrali definiti e loro proprietà. Teorema della media integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Integrali indefiniti Tecniche di integrazione (per decomposizione, per parti, per sostituzione). Formula fondamentale del calcolo integrale. Calcolo di aree.

Equazioni differenziali ordinarie del primo ordine: lineari, di Bernoulli, a variabili separabili. Equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti: equazioni omogenee ed alcune equazioni non omogenee di tipo particolare.

Matrici e sistemi lineari. Teorema di Cramer e Teorema di Rouchè-Capelli.

Lo spazio vettoriale Rn. Somma vettoriale, prodotto scalare, prodotto vettoriale, dipendenza lineare, basi, basi ortogonali.

Calcolo combinatorio e probabilità.



I testi consigliati saranno comunicati direttamente dal docente agli studenti.


METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA

Prof. Alessandro Sega Tel.  0577/234277

Programma:

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (NMR)

Proprietà magnetiche di atomi e molecole. Descrizione classica dell'NMR - FT NMR - Spostamento chimico. Costanti di accoppiamento. NMR dinamico. LIS-NMR. Tempi di rilassamento. Moti molecolari. Effetto Overhauser. "D-NMR. Interpretazione degli sprettri di protone e carbonio 13.

INFRAROSSO (IR)

Modi vibrazionali. Lo spettrometro IR. Preparazione del campione. Interpretazione degli spettri. Assorbimenti dei principali gruppi funzionali.

ULTRAVIOLETTO - VISIBILE (UV-VIS)

Spettrometro. Transizioni elettroniche. Principali cromofori.

SPETTROMETRIA DI MASSA

Strumento. GC e HPLC-MASSA. Sorgenti ioniche. Risoluzione. Ioni molecolari, isotopici, metastabili. Classificazione dei processi di frammentazione delle molecole organiche.



MICROBIOLOGIA (semestrale) (E.I.)

Prof. Grazietta Coratza Tel.  0577/233852

Il programma ed i testi consigliati verranno comunicati direttamente dal docente agli studenti.

PATOLOGIA GENERALE (semestrale)

Prof. Rosella Fulceri Tel.  0577/227022

Il programma ed i testi consigliati verranno comunicati direttamente dal docente agli studenti.

TECNOLOGIA SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE

Prof. Enzo Lencioni

TECNOLOGIA:

· Buone norme di laboratorio.

· Metrologia e glossario

· Le Farmacopee, i Testi e gli Enti di riferimento.

· La documentazione da produrre.

· .I Principi attivi, i coadiuvanti di lavorazione

Diluenti, Leganti, Disgreganti, Lubrificanti, Glidanti, Aromatizzanti,e Coloranti, Antiossidanti , Tensioattivi, Emulsionanti.

I Contenitori : Imballo primario e imballo secondario

· Le forme farmaceutiche.

Liquidi sterili e non necessariamente sterili. Topici. Orali. Iniettabili

Semisolidi, pomate, supposte

Solidi sterili e non necessariamente sterili, liofilizzati, orali a rilascio modificato e non.

Forme farmaceutiche particolari. Cerotti. Pressurizzati

· Le operazioni di base e la preparazione in scala laboratorio delle forme farmaceutiche.

Sciogliere, Filtrare, Ripartire, Sterilizzare, Depirogenare

Setacciare, Macinare, Microincapsulare, Granulare, Comprimere, Rivestire, Confettare.

Fondere, Sospendere, Emulsionare, Omogenizzare, Ripartire

· I controlli tecnologici sulle forme farmaceutiche

Colore, odore, aspetto, granulometria, densità apparente, LOD, pH , peso, durezza , friabilità, disaggregazione, rammollimento, dissoluzione

· Lo sviluppo galenico di una specialità

Esercitazione  a  posto  singolo: Preparazione di  un  "master formula" per una specialità.-

SOCIOECONOMIA:

Cenni su:

· Il bilancio annuale dello stato Italiano. Il PIL e la spesa della nazione Italia

· La  spesa  sanitaria  e la spesa farmaceutica  in  Italia, in Europa, nel mondo.

· Il costo della specialità farmaceutica in Italia, in Europa e nel mondo.

· Le specialità , i generici , il parafarmaco, i farmaci orfani.

· I costi della  ricerca   e  i  possibili  investimenti   nel   settore farmaceutico.

· Il   mercato  mondiale  del  farmaco  e  le   aziende   più rappresentative.

LEGISLAZIONE

· Le Farmacopee.

· Il quadro normativo sui medicinali.

Italia R.D. 27.07.34 n.1265 Testo unico delle leggi sanitarie e successivi aggiornamenti

Legge 28.12.78 n.833 Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale

D.M. 3 gen 1986 + D.M. 19 mag. 1989 Istruz. per approntam. Domanda registraz.

D.Lgs. 178 29 maggio 91 Definiz. Autorizz. Revoche . Circ.MinSan 27.set. 91.

Legge 10 ott.91 Certif. Comp. Protez Brev. D.Lgs 538+539+540+541 del dic. 1992

D.M. 18 marzo 1996 D.Lgs 18.02.97 n.44.

USA- The Federal Statutes-

The Code of Federal Regulations Title 21 (21 CFR)

FDA agency guidelines

EUROPA-Rules Governing Medicinal Products (5 volumi)

MONDO - ISO 9000 (9001-9002-9003-9004) // -HACCP

· Il quadro normativo Italiano sul para-farmaceutico :

D.Lgs 24.02.97 n. 45+46+47

· Il sistema brevettuale generale e specifico di settore



Testi Consigliati:

Dispense del Docente

Letture utili:

Bulgarelli e Braidotti- Tecnica Farmaceutica-Ed Quadagni-MI

Remington ed 1995

Farmacopea Italiana IX ; USP XXIII ; Gazzette Ufficiali