COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA
Docenti:
PROF. Gian Pietro SGARAGLI Tel. 0577/234445 e-mail: SGARAGLI@UNISI.IT
PROF. Vittorio BRIZZI Tel. 0577/234326 e-mail: BRIZZI@UNISI.IT
PROF.Maria Michela MUSCETTOLA Tel. 0577/234225 e-mail: MUSCETTOLA@UNISI.IT
PROF.Vinicio ZANIRATO Tel. 0577/234275 e-mail: ZANIRATO@UNISI.IT
PROF. Valter TRAVAGLI Tel. 0577/234317 e-mail: TRAVAGLI@UNISI.IT
DR.SSA Annalisa SANTUCCI Tel. 0577/234958 e-mail: SANTUCCI@UNISI.IT
Studenti:
Sg. Michele D’ORAZIO Tel. 347/4867621 e-mail: doraziomic@wappy.com
Sig.ra Chiara ANGELLOTTI Tel. 340/4084953
Sig.ra Maria Teresa DINATOLO Tel. 0577/282079
Sig. Manolo GAROSI Tel. 339/6948329
Al Comitato per la didattica gli studenti possono, attraverso i loro rappresentanti, inoltrare richieste, proposte, istanze aventi per oggetto il miglioramento dell'organizzazione della didattica.
Docenti Tutor
Ogni anno di corso ha un Docente Tutor al quale gli studenti si possono rivolgere per problemi inerenti la didattica del relativo anno.
1° anno: Prof. Concetta Lupo; 2° anno: Prof. Paola Lusini; 3° anno: Prof. Vittorio Brizzi; 4° anno: Prof. Silvio Massa; 5° anno e fuori corso: Prof. Maria Michela Muscettola.
Studenti Tutor
Gli studenti dei vari anni possono avere da loro consigli sulle modalità di studio, sulla organizzazione del Corso, sull'uso delle strutture dell'Università, ecc..
Ferrara Antonella Tel. 0577/43896 - 349/4415789
Massaro Lucia Tel. 0577/48722 - 339/2851563
Verardi Cristian Tel. 349/2138542
L'attività degli Studenti Tutor è coordinata dalla Prof.ssa Paola Lusini.
ORDINAMENTO IN VIGORE dall’A.A. 2001/2002.
Finalità del Corso
Il Corso di LS in Farmacia si propone il conseguimento degli obiettivi formativi di seguito definiti.
La laurea specialistica in Farmacia fornisce le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica necessarie all’esercizio della professione di farmacista e ad operare quale esperto del farmaco e dei prodotti per la salute (presidi medico-chirurgici, articoli sanitari, cosmetici, dietetici, prodotti erboristici, diagnostici e chimico-clinici) sia in ambito territoriale che ospedaliero. Una avanzata preparazione scientifica nel campo sanitario mira a formare un esperto del farmaco e del suo uso a fini terapeutici, in grado di collaborare sul territorio con medici, pazienti e strutture sanitarie per l’attuazione della terapia e per il monitoraggio dei farmaci e capace di fornire a pazienti e medici indicazioni utili ad un corretto impiego dei farmaci.
Sono considerati inoltre complementi indispensabili della figura professionale sia la capacità di esprimersi - in forma scritta ed orale - in una delle principali lingue, oltre a quella italiana, parlate nell’Unione Europea, sia la competenza a comunicare e gestire l’informazione con mezzi telematici ed informatici.
Altre attività professionali sono la valutazione dell’attività biologica di farmaci, la farmacovigilanza e la farmacoeconomia nelle sue articolazioni.
Il corso di LS in Farmacia si propone di formare la figura professionale di farmacista, cioè di un operatore sanitario che nell’ambito delle sue competenze multidisciplinari è destinato ad operare nei diversi settori del Servizio Sanitario Nazionale.
I settori di competenza sono rappresentati da:
Farmacie aperte al pubblico
Servizi Farmaceutici ospedalieri
Servizi Farmaceutici territoriali
Enti di distribuzione all’ingrosso dei medicinali
A tali fini il Corso di LS in Farmacia prevede 300 CFU complessivi, articolati su cinque anni di corso, di cui almeno 30 da acquisire mediante tirocinio professionale.
Ai fini indicati, il curriculum del Corso di L.S. in Farmacia comprende la conoscenza:
delle nozioni di matematica, di informatica e fisica finalizzate all’apprendimento delle discipline del corso;
della chimica generale e della chimica inorganica;
dei principi fondamentali della chimica organica, del chimismo dei gruppi funzionali, della stereochimica e dei principali sistemi carbociclici ed eterociclici;
delle nozioni fondamentali di chimica analitica utili all'espletamento ed alla valutazione dei controlli dei medicamenti;
della cellula animale e delle strutture vegetali, degli apparati e organi animali;
della morfologia del corpo umano in rapporto alla terminologia anatomica e medica;
della fisiologia della vita di relazione e della vita vegetativa dell’uomo;
della biochimica generale, della biochimica applicata e della biologia molecolare, al fine della comprensione delle molecole di interesse biologico, dei meccanismi delle attività metaboliche e dei meccanismi molecolari dei fenomeni biologici in rapporto all’azione dei farmaci e alla produzione e analisi di nuovi farmaci che simulano biomolecole o antagonizzano la loro azione;
della chimica farmaceutica, delle principali classi di farmaci, delle loro proprietà chimico-fisiche, del loro meccanismo di azione, nonché dei rapporti struttura - attività;
delle materie prime impiegate nelle formulazioni dei preparati terapeutici;
delle nozioni di base e moderne della tecnologia farmaceutica;
delle norme legislative e deontologiche utili nell'esercizio dei vari aspetti dell'attività professionale;
della farmacologia, farmacoterapia e tossicologia, al fine di una completa conoscenza dei farmaci e degli aspetti relativi alla loro somministrazione, metabolismo, azione, tossicità;
della analisi chimica dei medicinali, anche in matrici non semplici;
della preparazione delle varie forme farmaceutiche e del loro controllo di qualità;
degli elementi di microbiologia utili alla comprensione delle patologie infettive, alla loro terapia ed ai saggi di controllo microbiologico;
delle nozioni utili di eziopatogenesi e di denominazione delle malattie umane, con conoscenza della terminologia medica;
dei prodotti diagnostici e degli altri prodotti per la salute e del loro controllo di qualità;
delle piante medicinali e dei loro principi farmacologicamente attivi.
La formazione è completata con insegnamenti che sviluppano la conoscenza dei presidi medico-chirurgici, dei prodotti dietetici, cosmetici, diagnostici e chimico-clinici, tenendo presenti anche le possibilità occupazionali offerte in ambito Comunitario.
Il curriculum del Corso di LS in Farmacia, inoltre:
rispetta le direttive dell'Unione Europea che pongono le clausole determinanti il riconoscimento dei titoli in ambito comunitario;
prevede nei diversi settori disciplinari attività pratiche di laboratorio;
prevede, in relazione a obiettivi specifici, attività esterne come tirocini formativi presso strutture pubbliche o private, nonché soggiorni di studio all'estero secondo accordi internazionali o convenzioni stabilite dagli atenei.
Il corso di LS in Farmacia comprende un periodo di sei mesi di tirocinio professionale presso una farmacia aperta al pubblico, o una farmacia ospedaliera, che da diritto a 30 CFU.
Il Corso di Laurea ha la durata di cinque anni con insegnamenti teorici e pratici, compreso un semestre di tirocinio pre-laurea (pratica professionale in farmacia: vedi pag. 18 ). Con l’Anno Accademico 1997-1998 è entrato in vigore l’Ordinamento che tiene conto delle direttive CEE: di questo ordinamento sono attivi gli ultimi tre anni (la frequenza ai corsi è obbligatoria).
Sbocchi professionali dei Laureati in Farmacia
Il conseguimento del Diploma di Abilitazione alla professione di Farmacista e l’iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Farmacisti consente di operare:
- nelle Farmacie private (titolare, gestore, direttore, collaboratore) e pubbliche (direttore, collaboratore) in Italia e nei paesi della U.E.;
- nell'ambito del S.S.N., nelle farmacie interne degli Ospedali o negli Uffici e Servizi Farmaceutici delle A.S.L.;
- nel Corpo di Sanità Militare dell'Esercito o della Marina, in qualità di Ufficiale Chimico-Farmacista;
- come Direttore di officine o stabilimenti di produzione di specialità medicinali di materie prime farmacologicamente attive;
- come Responsabile di depositi e magazzini di medicinali per uso umano;
- come Direttore di officine di produzione e confezionamento di prodotti cosmetici;
- in vari ruoli nell'ambito della produzione e commercio dei medicinali per uso veterinario;
- come Direttore negli stabilimenti di produzione di premiscele e mangimi, di antiparassitari, di fitofarmaci, di presidi sanitari.
Il laureato in Farmacia può:
- essere ammesso alla Scuola di Specializzazione per la formazione degli Insegnanti di Scuola Secondaria (Classi di Concorso 40/A e 57/A);
- svolgere la propria attività nel settore dell'informazione ed educazione sanitaria;
- svolgere attività di ricerca in laboratori pubblici (Università, C.N.R., E.N.E.A., Ist. Superiore di Sanità, ecc.) e privati.
Struttura del Corso
L’attività didattica è organizzata in due semestri e la frequenza per tutte le attività formative è obbligatoria. Lo studente che ha scelto la posizione di studente lavoratore, come indicato nell’art. 24 del Regolamento Didattico di Ateneo, ha l’obbligo di frequenza a tutte le attività formative e può conseguire i crediti relativi a ciascun anno accademico in due anni accademici.
Il Corso di LS in Farmacia è organizzato in base al nuovo sistema dei crediti formativi universitari (CFU), che rappresentano le unità di misura del lavoro complessivamente svolto dallo studente. Il Corso di LS in Farmacia prevede 300 CFU complessivi, articolati in cinque anni di corso, di cui 30 da acquisire in attività formative finalizzate alla maturazione di specifiche capacità professionali (tirocinio) e 28 da acquisire a libera scelta dello studente.
Il Comitato per la Didattica del Corso di LS in Farmacia accerta la coerenza tra i crediti assegnati alle attività formative e gli specifici obiettivi formativi.
La didattica sarà fornita nelle seguenti tipologie:
Lezioni frontali in aula, coadiuvate da strumenti audiovisivi multimediali;
Esercitazioni di laboratorio con un massimo di 10-15 studenti per gruppo, durante le quali si sviluppano applicazioni a completamento delle lezioni frontali;
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo, durante le quali vengono svolte attività che prevedono l’interazione dello studente con attrezzature sperimentali sotto la guida del docente. Questa tipologia prevede anche una fase di verifica dell’apprendimento.
Seminari e visite didattiche per i quali è prevista la partecipazione ma non una fase di verifica dell’apprendimento.
Tirocini e stage individuali o di gruppo presso strutture esterne convenzionate che prevedono una relazione sull’attività svolta.
Piano degli Studi dell’Ordinamento entrato in vigore nell’A.A. 2001/2002
I ANNO
I SEMESTRE
Disciplina e settore scientifico-disciplinare | Ore lez. | ore studio / ore lez | CFU |
MAT/05 - Matematica | 57 | 2.5 | 8 |
CHIM/03 - Chimica Generale e Inorganica | 64 | 2.5 | 9 |
Laboratorio di Informatica | 62 | 1 | 5 |
Seminari | 2 | ||
Scelta Studente | 6 | ||
30 |
II SEMESTRE
Disciplina e settore scientifico-disciplinare | Ore lez. | ore studio / ore lez | CFU |
FIS/01 - Fisica | 50 | 3 | 8 |
BIO/13 - Biologia Animale | 25 | 3 | 4 |
BIO/15 - Biologia Vegetale | 25 | 3 | 4 |
Esercitazioni di Statistica | 50 | 1 | 4 |
Seminari | 6 | ||
Scelta Studente | 4 | ||
30 |
II ANNO
I SEMESTRE
Disciplina e settore scientifico-disciplinare | Ore lez. | ore studio / ore lez | CFU |
BIO/16 - Anatomia Umana e Terminologia Medica | 50 | 3 | 8 |
CHIM/06 - Chimica Organica | 50 | 3 | 8 |
CHIM/01 - Chimica Analitica | 50 | 3 | 8 |
Scelta Studente | 6 | ||
30 |
II SEMESTRE
Disciplina e settore scientifico-disciplinare | Ore lez. | ore studio / ore lez | CFU |
BIO/15 - Botanica Farmaceutica | 25 | 3 | 4 |
BIO/15 - Farmacognosia | 25 | 3 | 4 |
BIO/10 - Biochimica Generale ed Applicata (medica) | 64 | 2.5 | 8 |
MED/07 - Microbiologia | 64 | 2.5 | 8 |
MED/42 - Igiene | 25 | 3 | 4 |
Scelta Studente | 2 | ||
30 |
III ANNO
I SEMESTRE
Disciplina e settore scientifico-disciplinare | Ore lez. | ore studio / ore lez | CFU |
BIO/09 - Fisiologia Generale I | 50 | 3 | 8 |
CHIM/08 - Analisi dei Medicinali I (Analisi Qualitativa Inorganica) | 38 | 1.6 | 4 |
CHIM/08 - Analisi dei Medicinali II (Analisi Quantitativa) | 38 | 1.6 | 4 |
CHIM/08 - Chimica Farmaceutica e Tossicologica I | 50 | 3 | 8 |
BIO/10 - Biochimica della Nutrizione | 12 | 3 | 2 |
SECS-P/10 - Organizzazione Aziendale | 25 | 3 | 4 |
30 |
II SEMESTRE
Disciplina e settore scientifico-disciplinare | Ore lez. | ore studio / ore lez | CFU |
BIO/09 - Fisiologia Generale II | 25 | 3 | 4 |
BIO/09 - Scienza dell’Alimentazione | 25 | 3 | 4 |
CHIM/10 - Chimica Bromatologica | 25 | 3 | 4 |
CHIM/10 - Prodotti Dietetici | 25 | 3 | 4 |
CHIM/08 - CHIM/09 - BIO/13 - BIO/14 - Farmaci per Uso Veterinario | 25 | 3 | 4 |
CHIM/09 - Prodotti Cosmetici | 25 | 3 | 4 |
Lingua inglese (PET) | 6 | ||
30 |
IV ANNO
I SEMESTRE
Disciplina e settore scientifico-disciplinare | Ore lez. | ore studio / ore lez | CFU |
CHIM/08 - Analisi dei Medicinali III | 77 | 1.6 | 8 |
CHIM/09 - Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche I | 77 | 1.6 | 8 |
BIO/14 - Farmacologia e Farmacoterapia I | 50 | 3 | 8 |
MED/04 - Patologia Generale e Fisiopatologia Generale | 38 | 3 | 6 |
30 |
II SEMESTRE
Disciplina e settore scientifico-disciplinare | Ore lez. | ore studio / ore lez | CFU |
CHIM/09 - Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche II | 50 | 3 | 8 |
BIO/14 - Tossicologia | 50 | 3 | 8 |
CHIM/08 - Chimica Farmaceutica e Tossicologica II | 50 | 3 | 8 |
BIO/14 - Farmacologia e Farmacoterapia II | 25 | 3 | 4 |
Seminari | 2 | ||
30 |
V Anno
Disciplina e settore scientifico-disciplinare | Ore lez. | ore studio / ore lez | CFU |
Tirocinio | 30 | ||
Seminari | 5 | ||
Prova Finale | 15 | ||
Scelta Studente | 10 | ||
60 |
*CFU = crediti formativi universitari
ORDINAMENTO ENTRATO IN VIGORE NELL’A.A. 1997/98
Struttura del Corso
L'attività didattico-formativa è organizzata sulla base di annualità costituite da corsi ufficiali di insegnamento monodisciplinari o integrati. Di norma il Corso di insegnamento ha la durata di 70 ore comprensive di tutte le attività didattiche. Il Corso con esercitazioni individuali di laboratorio ha di norma la durata di 120 ore complessive. Il corso di insegnamento integrato è costituito da due moduli didattici coordinati (impartiti possibilmente da due docenti con un unico esame finale; esame integrato: E.I.).
La frequenza ai corsi è obbligatoria.
L’anno accademico è diviso in due semestri con un periodo di silenzio didattico durante il mese di febbraio per permettere agli studenti di sostenere gli esami dei corsi che si sono conclusi nel primo semestre.
Corrispondenza CFU fra la Laurea Specialistica ed i Vecchi Ordinamenti Didattici
Lezioni - Calendario - Poli Didattici
Per l'anno accademico 2002/2003 le lezioni vengono tenute in due semestri:
primo semestre inizio lezioni 8 ottobre 2002
termine lezioni entro il 31 gennaio 2003
secondo semestre inizio lezioni 1° marzo 2003
termine lezioni entro il 15 giugno 2003
Vacanze Natalizie dal 18 dicembre 2002 al 8 gennaio 2003
Vacanze Pasquali dal 14 aprile al 26 aprile 2003
Le lezioni dei vari corsi sono tenute presso il polo didattico di S. Miniato secondo l’orario che verrà successivamente pubblicato (vedi Notizie Generali).
Piani di Studio
Si consiglia agli studenti di seguire il piano approntato dalla Facoltà, riservandosi di presentare il piano di studio soltanto in caso di trasferimenti o in casi particolari.
ESAMI DI PROFITTO
Gli esami di profitto sono sostenuti per singole materie ad eccezione dei corsi con esame integrato (E.I.). Per sostenere gli esami lo studente deve essere in regola con il pagamento delle tasse, soprattasse e contributi e deve essere in possesso della firma di frequenza del corso cui l'esame si riferisce. Gli esami di profitto sono pubblici e il risultato è espresso in trentesimi.
Appelli: vedi regolamento didattico d'Ateneo e gli orari esposti nelle bacheche della Facoltà e presso i Centri Didattici.
Gli studenti fuori corso, previ accordi con i docenti, possono sostenere gli esami al di fuori delle date stabilite.
PRATICA PROFESSIONALE IN FARMACIA (tirocinio)
Durante il V anno lo studente deve effettuare, dopo aver presentato domanda alla Segreteria Studenti, un periodo di tirocinio presso una Farmacia abilitata dall’Ordine dei Farmacisti o una Farmacia dell’Azienda Ospedaliera autorizzata (per Farmacie non situate in provincia di Siena chiedere informazioni all'Ordine dei Farmacisti di Siena). Il tirocinio ha una durata di sei mesi e deve essere svolto per almeno 36 ore settimanali, possibilmente in maniera continuativa, presso la stessa Farmacia. Al termine il Titolare dovrà rilasciare un attestato.
ESAME DI LAUREA
Per essere ammesso a sostenere l'esame di Laurea (ordinamento 1997/98) e Laurea Specialistica in Farmacia lo studente deve aver superato tutti gli esami ed effettuato il semestre di pratica professionale. L'esame di Laurea consiste nella discussione di una dissertazione scritta (tesi compilativa o sperimentale) su un argomento concernente una disciplina compresa nel curriculum degli studi. L'argomento della tesi viene concordato con il docente (Relatore) dell'insegnamento scelto dallo studente.
L'assegnazione della tesi, che può essere compilativa o sperimentale, avviene mediante domanda su modulo prestampato presentata alla Segreteria Studenti dopo aver superato almeno 14 esami e con un congruo anticipo sulla data della laurea (almeno un anno); la domanda verrà approvata dal Consiglio di Facoltà.
All'inizio della sessione nella quale intende laurearsi, lo studente deve presentare la domanda di Laurea controfirmata dal Relatore, indicando il titolo della tesi.
La dissertazione scritta (in 4 copie se compilativa, 5 copie se sperimentale) deve essere presentata per la vidimazione presso la Segreteria Studenti inderogabilmente almeno 10 giorni prima della data di Laurea.
La tesi viene discussa dal laureando di fronte ad una Commissione costituita dal Preside e da dieci professori, tra cui il relatore, l’eventuale correlatore e il controrelatore. Il voto di Laurea terrà presente la carriera universitaria dello studente, il giudizio del Relatore sul lavoro e l'impegno del laureando durante il periodo di preparazione della Tesi; Il risultato viene espresso in centodecimi.
L'esame di Laurea è pubblico.
Esami di Laurea:
Sessione estiva: luglio
Sessione autunnale: novembre
Sessione invernale: marzo o aprile
Sono previste delle sessioni aggiuntive
ESAME DI STATO
L'esame di Stato abilita alla professione di Farmacista e permette quindi l'iscrizione all'Ordine dei Farmacisti. La domanda, da presentare presso l'apposito sportello annesso alla Segreteria Studenti, scade circa un mese prima dell'inizio dell'esame e può essere presentata, con riserva, anche dai laureandi.
Esami di Stato:
3ª settimana di aprile (di norma)
3ª settimana di novembre (di norma)
SCAMBI CULTURALI
Per gli scambi culturali con altre Università (programmi ERASMUS e TEMPUS) vedi notizie generali sulla Facoltà di Farmacia.
-----------------
Modulistica
Presso la Segreteria Studenti si trovano i moduli per:
l'iscrizione ai vari anni di corso
il pagamento delle tasse
l'assegnazione della tesi
l'inizio e la fine del tirocinio pratico in Farmacia
i piani di studio
la domanda di laurea