INDIRIZZO FARMACOTERAPEUTICO

I SEMESTRE

LABORATORIO DI TECNICHE FISIOLOGICHE

Prof. Fabio Carraro

La cellula:

Saggi di proliferazione cellulare

Colorazioni con coloranti vitali;

Coltura di una linea cellulare

Saggi di apoptosi, determinazione dell’ espressione e della produzione di proteine pro-antiapoptiche

Tecniche di isolamento e determinazione del mRNA

Patch Clamp

Analisi della composizione lipidica della membrana mediante tecniche cromatografiche: gas-cromatografia; cromatografia su strato sottile; HPLC;

La comunicazione intercellulare:

Determinazione espressione recettori di membrana

Determinazione produzione di citochine.

Il sangue

Gruppi sangugni

Osmaolarità

Isolamento linfociti

Determinazione delle proteine

I tessuti

Tecniche di espianto e colture di cellule da vari tessuti

Analisi di immagini:

Tecniche immunoistochimiche;

Tecniche citofluorimetriche;

Elaborazione digitale delle immagini e tecniche di quantificazione.

I testi consigliati saranno comunicati direttamente dal Docente agli studenti.

 

SAGGI E DOSAGGI FARMACOLOGICI

Prof.ssa Marina Ziche

Obiettivi didattico-formativi:

Modalità didattiche <http://farmacologiasif.unito.it/didattica/ins-farmaco/biotecnologie/>

lezione ex-cathedra

esercitazioni pratiche di laboratorio

esercitazione al computer

attivita’ seminariale

Modalità dell'esame: esame orale e/o breve elaborato scritto

Strutture didattiche a disposizione dello studente

Biblioteca con testi di farmacologia e tossicologia, Aula informatica, Aula multimediale, Laboratori didattici

Obiettivi didattico-formativi:

Scopo del corso e’ fornire le basi teoriche e pratiche per la caratterizzazione e lo studio dell’attivita’ biologica dei farmaci e del loro meccanismo di azione.

Modulo 1 (teorico-pratico):

La buona pratica di laboratorio in farmacologia

L’uso dell’animale di laboratorio in farmacologia

L’uso dei traccianti radioattivi e fluorescenti in farmacologia

La misura e la dispensazione di piccoli pesi e volumi: aspetti critici

Modulo 2 (teorico-pratico):

Il protocollo sperimentale

La preparazione, identificazione e conservazione dei reagenti

Analisi statistica dei dati

Rappresentazione grafica dei dati sperimentali: curve dose risposta

Modulo 3 (teorico-pratico):

Metodi di studio di farmaci su preparati ex-vivo

Procedure di isolamento e manipolazione di tessuti/organi

Misurazione dell’attivita’ vasomotoria di preparati cardiovascolari

Modelli animali di ischemia

Metodi di studio dei farmaci del sistema nervoso centrale

Modulo 4 (teorico-pratico):

Metodi di studio dei recettori:

Studi di interazione diretta (bindin)

Il Dosaggio delle proteine

Principi e uso della gel elettroforesi in farmacologia

Modulo 5 (teorico-pratico):

Le colture cellulari in farmacologia

Approccio molecolare allo studio dei farmaci

Metodi di studio della trasduzione del segnale post-recettoriale

Modulo 6 (teorico-pratico):

Modelli cellulari e molecolari per lo studio di farmaci antitumorali

Testi consigliati:

Farmacologia generale e molecolare - Clementi e Fumagalli -UTET Editore

Farmacologia e Tossicologia Sperimentale - Dolara-Franconi-Mugelli- Pitagora Editrice

Materiale didattico verra’ distribuito durante le lezioni

 

II SEMESTRE

BOTANICA FARMACEUTICA APPLICATA (E.I.)

Dott.ssa Elisabetta Miraldi

Le piante medicinali: definizione, generalità, cenni storici e prospettive; loro impiego farmaceutico, farmaco-tecnico, parafarmaceutico ed industriale. Cenni sulle piante medicinali della Farmacopea Ufficiale Italiana e della Farmacopea Europea. Le Avvertenze Generali della FU.

L’Europa ed i prodotti medicinali vegetali: aspetti regolamentari ed applicativi. Indirizzi internazionali per l’uso farmaceutico, erboristico, cosmetico ed alimentare delle piante officinali: comparazione delle applicazioni. Le vie da percorrere per promuovere l’impiego razionale dei farmaci vegetali.

Le biotecnologie vegetali. Colture in vitro e loro vantaggi in campo farmaceutico. Propagazione clonale. Formazione di ibridi cellulari. Produzione di metaboliti secondari in colture cellulari.

Parte speciale: esame delle principali famiglie di interesse farmaceutico, con particolare riguardo per le specie di più larga applicazione in terapia, in erboristeria e nell’industria.

Alghe (cianofita, diatomee, _amelia, rodofita): criteri di classificazione, struttura, morfologia, biologia ed interesse farmaceutico.

Funghi (ascomiceti, basidiomiceti): citologia, fisiologia, importanza economica e farmaceutica.

Gimnosperme: generalità. Ginkgo biloba: descrizione botanica, principi attivi, applicazione terapeutica, controindicazioni.

Angiosperme: generalità, dicotiledoni e monocotiledoni. Principali famiglie e specie di interesse farmaceutico, con particolare riguardo alle seguenti famiglie: Apocinacee, Labiate, Rutacee, Solanacee.

Particolare attenzione alle specie di maggiore applicazione in campo farmaceutico e para-farmaceutico: Allium sativum, Arnica montana, _amelia sinensis, Crataegus sp., Echinacea sp., Hypericum perforatum, Matricaria recutita, Panax ginseng, Piper methysticum, Sylibum marianum, Valeriana officinalis, Viscum album: descrizione botanica, descrizione della droga, principi attivi, meccanismo d’azione, farmacologia, applicazione terapeutica, indicazioni, dosaggi, controindicazioni, preparati farmaceutici, parafarmaceutici e omeopatici.

 

FARMACOCINETICA (E.I.)

Dott.ssa Maria Frosini

Principi generali di farmacocinetica. Assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci. Velocità ed ordine delle reazioni. Curva concentrazione plasmatici-tempo. Emivita, Biodisponibilità e Bioequivalenza, volume di distribuzione, Clearance. Modelli farmacocinetici a compartimenti o a flusso. Modello aperto ad un compartimento e a più compartimenti.

Farmacocinetica e dose somministrata, farmacocinetica e frequenza di somministrazione.

Variazione dei parametri farmacocinetici in funzione dell’alimentazione e dell’età. Farmacocinetica in gravidanza. Farmacocinetica e fattori genetici. Farmacocinetica e insufficienza renale o epatica. Farmacocinetica ed interazione fra farmaci.

Testi suggeriti:

J.P. Labaunne Farmacocinetica Masson ed.

Shargel L. E Yu A.B.C. Biofarmaceutica e Farmacocinetica. Masson ed.

 

FARMACOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE (E.I.)

Prof.ssa Marina Ziche

Obiettivi didattico-formativi:

Obiettivo del corso è fornire gli strumenti per comprendere le basi molecolari dell'azione di farmaci e mediatori endogeni, con particolare attenzione ai meccanismi di comunicazione intercellulare e di trasduzione del segnale da parte delle varie superfamiglie di recettori. L'attenzione viene focalizzata su quegli aspetti che sono passibili di un intervento biotecnologico e sui principi della terapia genica.

Programma del corso:

Modulo 1 (teorico):

Principi di farmacocinetica

Assorbimento e distribuzione dei farmaci, con particolare riguardo ai prodotti biotecnologici

Modalita’ innovative di drug delivery

Modulo 2 (teorico-pratico):

Metodi di studio dei recettori:

Studi di interazione diretta (binding) all'equilibrio e studi cinetici; valutazione critica degli studi di binding.

Curve dose-risposta: analisi in base all'ipotesi di interazione con i recettori; teoria dell'occupazione, "spare receptors" soglia di occupazione; efficacia e potenza; agonisti, antagonisti, agonisti parziali; agonisti inversi ed ipotesi dei due stati recettoriali; curve a campana.

Modulo 3 (teorico-pratico):

Metodiche molecolari dello studio dei recettori.

Trasfezione di cellule eucariote con geni che codificano per recettori. Studi id binding e dei meccanismi di traduzione del segnale intracellulare

Testi consigliati:

Farmacologia generale e molecolare

Clementi e Fumagalli -UTET Editore

 

 

 

NEUROCHIMICA (E.I.)

Prof. Gian Paolo Pessina

Il sistema nervoso. Lo sviluppo del sistema nervoso. Il neurone. Meccanismi di comunicazione all’interno dei neuroni: i canali ionici, il potenziale di membrana, il potenziale di azione. La trasmissione di messaggi tra neuroni: la trasmissione sinaptica elettrica e chimica. Meccanismi molecolari di integrazione sinaptica. Modulazione della trasmissione sinaptica. Meccanismi di liberazione dei neurotrasmettitori. Neurotrasmettitori e neuromodulatori. Recettori dei principali neurotrasmettitori

Testi consigliati:

E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessel

Fondamenti delle neuroscienze e del comportamento

Casa Editrice Ambrosiana