CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I

Prof. Federico Corelli                       Tel. 0577-234308

 

Finalità del corso. Scopo del corso è consentire allo studente di raggiungere un adeguato livello di conoscenza delle principale classi di farmaci attualmente usati in terapia, con particolare riferimento alle loro caratteristiche di impiego, meccanismo di azione, effetti collaterali, relazioni struttura-attività. Programma del corso.

CHIMICA FARMACEUTICA GENERALE

I. Aspetti generali sulla progettazione e produzione di farmaci

II. Interazione Farmaco-Recettore  (cenni)

III. Aspetti Farmacocinetici dell’Azione dei Farmaci

IV. Classificazione e Nomenclatura dei Farmaci

CHIMICA FARMACEUTICA SISTEMATICA

I. Farmaci Antiinfettivi

1. Antibiotici antibatterici

1.1. Inibitori della sintesi della parete cellulare

1.2. Inibitori della sintesi proteica: Tetracicline, Antibiotici aminoglucosidici (streptomicina, diidrostreptomicina, kanamicina), Cloramfenicolo ed altri amfenicoli, Antibiotici macrolidici (eritromicina, amfotericina B), Antibiotici polipeptidici: bacitracina, polimixina B

2. Chemioterapici antibatterici

2.1. Sulfamidici

2.2. Antibatterici chinolonici

2.3. Chemioterapici antitubercolari

3. Chemioterapici antimalarici

4. Chemioterapici antifungini: Antifungini azolici e non-azolici

5. Chemioterapici antivirali: Farmaci anti-HIV-1, Antierpetici (aciclovir) ed antiinfluenzali (amantadina, rimantidina)

6. Antiinfettivi topici (iodio e iodofori, acqua ossigenata, tensioattivi)

II. Farmaci Antitumorali

1. Alchilanti

2. Antimetaboliti

3. Inibitori mitotici

III. Farmaci dell’Apparato Digerente

1. Farmaci antiulcera

 

 

 

Testi consigliati:

M. Artico: Lezioni di Chimica Farmaceutica e Tossicologica I, CISU - Roma;

M. Artico: Lezioni di Chimica Farmaceutica e Tossicologica II, CISU - Roma;

M. Artico: Chimica Farmaceutica, CISU - Roma, Vol. 2°;

M. Artico: Chimica Farmaceutica, CISU - Roma, Vol. 2° - 1° Supplemento;