FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA I

Prof. Gian Pietro Sgaragli

Tel. 0577221255 - E-mail: SGARAGLI@UNISI.IT

Attraverso l'illustrazione sistematica dei meccanismi d'azione e del destino cui vanno incontro i farmaci negli organismi viventi, saranno fornite le basi teoriche e pratiche della farmacoterapia. P rincipi generali di farmacocinetica, farmacodinamica e terapia. Terapia basata sui geni. Farmaci attivi a livello sinaptico e delle giunzioni neuroeffettrici: la trasmissione colinergica (azioni nicotiniche e muscariniche dell'acetilcolina, agonisti colinergici ad azione diretta, agenti anticolinesterasici impiegati in clinica, anticolinesterasici organo-fosforici di interesse tossicologico, riattivatori delle colinesterasi, antagonisti dei recettori colinergici), la trasmissione catecolaminergica (catecolamine endogene e farmaci simpaticomimetici, farmaci antagonisti dei recettori adrenergici). Farmaci attivi sul sistema nervoso centrale (trasmissione neurochimica nel sistema nervoso centrale, farmaci anestetici generali per via inalatoria e intravenosa, farmaci ipnotici e sedativi, farmaci efficaci nella terapia delle epilessie, farmaci per il morbo di Parkinson, farmaci usati nella terapia delle psicosi, farmaci per il trattamento dei disturbi dell'umore, farmaci per il trattamento dell'ansietà, analgesici oppioidi e antagonisti, la tossicodipendenza). Anestetici locali. Autacoidi e farmacoterapia dell'infiammazione, Farmaci che influenzano la funzione renale e il metabolismo elettrolitico (diuretici e altri farmaci impiegati nella mobilizzazione degli edemi). Farmaci cardiovascolari (sistema renina-angiotensina, antagonisti dell'angiotensina II e inibitori dell'enzima di conversione, farmaci per il trattamento dell'angina pectoris, trattamento farmacologico dell'ipertensione arteriosa, digitale e altri glicosidi cardioattivi, farmaci antiaritmici, farmaci per il trattamento delle iperlipoproteinemie, farmaci che alterano l'emostasi e la trombosi, farmaci contro l'impotenza sessuale). Farmaci che influenzano la funzione gastro-intestinale (farmaci per il controllo dell'acidità gastrica e per il trattamento delle ulcere peptiche, farmaci lassativi, antidiarroici, antiemetici, procinetici, acidi biliari, enzimi pancreatici, per dissolvere i calcoli biliari, per il morbo di Crohn, per l'encefalopatia portosistemica). Farmaci che influenzano la motilità uterina (ossitocici e tocolitici),. Ormoni e antagonisti degli ormoni (ormoni ipofisari, tiroidei, estrogeni, progestinici, contraccettivi orali, androgeni contraccettivi maschili, ormone adrenocorticotropo, ormoni corticosteroidi e loro analoghi di sintesi, insulina e ipoglicemizzanti orali, farmaci che influenzano la calcificazione). Vitamine (apporti dietetici giornalieri consigliati, vitamine idrosolubili e liposolubili, terapia farmacologica delle anemie). Chemioterapici per le malattie parassitarie (farmaci per le infezioni protozoarie, per quelle da metazoi). Chemioterapici per le malattie microbiche (sulfamidici, chinolonici, beta-lattamici, aminoglicosidici, tetracicline, cloramfenicolo, eritromicina, antitubercolari antileprosi, antifungini, antivirali). Chemioterapici per le malattie neoplastiche (farmaci alchilanti, antimetaboliti, alcaloidi vegetali, antibiotici, complessi di coordinazione del platino, idrossiurea, procarbazina, ormoni e antiormoni). Aspetti speciali di farmacologia perinatale , pediatrica e geriatrica. Farmacologia dermatologica.
Trattati consigliati:
M.J.Mycek, R.A.Harvey e P.C.Champe, Farmacologia, 2a edizione (Lippincott-Raven Publishers),2000, Zanichelli, Bologna.

B.G.Katzung, Farmacologia generale e clinica, 6a ed.americana (1995), a cura di P.Preziosi, Piccin-Nuova Libraria, Padova, 1997.
Goodman & Gilman's, Le basi farmacologiche della terapia, J.G.Hardman et al., 9a ed. americana (1996), a cura di C.Sirtori e S.Govoni, McGrow-Hill Libri Italia, Milano, 1997.