BIOLOGIA VEGETALE (Semestrale) (E.I.)

Prof. Gian Gabriele Franchi

Tel. 0577/233226 - E-mail: FRANCHI@UNISI.IT

Introduzione

Caratteristiche generali delle piante. Classificazione del mondo vivente. Categorie tassonomiche. Concetto di specie.

Citologia vegetale e fotosintesi

Differenze fra cellula animale e cellula vegetale. Parete cellulare e sue funzioni. Cellulosa. Lamella mediana, parete primaria e parete secondaria. Modificazioni della parete. Importanza farmaceutica dei costituenti della parete.

Vacuoli: struttura e sviluppo. Osmosi. Pressione di turgore, appassimento, plasmolisi. Funzioni del vacuolo, principali gruppi di sostanze in esso accumulate e loro importanza.

Plastidi: struttura ed origine evolutiva. Proplastidi. Cloroplasti. Caratteristiche generali del processo fotosintetico e suoi fattori limitanti. Fase luminosa e fase oscura della fotosintesi da un punto di vista energetico. Fotosintesi batterica. Amido. Caratteristiche degli amidi della F.U.. Ezioplasti. Amiloplasti. Proteoplasti ed elaioplasti. Cromoplasti. Interconversioni fra i vari tipi di plastidi.

Istologia vegetale

Colonie, sincizi, apocizi, ifenchimi e tessuti propriamente detti. Meristemi. Parenchimi: caratteristiche generali e vari tipi. Tessuti tegumentali: epidermide (cuticola, stomi, peli), rizoderma, esoderma, sughero, endodermide. Tessuti di sostegno: collenchima e sclerenchima. Tessuti conduttori: cribro e legno; i liquidi che circolano nelle piante. Tessuti secretori: strutture a secrezione interna ed a secrezione esterna.

Organografia ed anatomia

Radice: morfologia esterna, suddivisioni verticali, anatomia in struttura primaria e secondaria, radici metamorfosate.

Fusto: morfologia esterna, gemme, consistenza. Fasci vascolari. Anatomia in struttura primaria e secondaria. Fusti metamorfosati.

Foglia: base, picciolo e lembo. Morfologia della foglia e nervature. Anatomia di foglie dorsoventrali, isolaterali ed aciculari. Foglie metamorfosate.

Fisiologia vegetale

L’acqua nella pianta: assorbimento e movimenti nei vasi cribrosi e legnosi. Scambi gassosi; apertura e chiusura degli stomi. Respirazione anaerobia. Fermentazioni anaerobie ed aerobie. Chemiosintesi. Nutrizione minerale e ciclo biologico dell’azoto. Ormoni vegetali e fitoregolatori. Maturazione dei frutti. Fotoperiodo e termoperiodo.

Cenni di ecologia

Rapporti trofici fra i viventi. Autotrofia, eterotrofia, saprofitismo, parassitismo, emiparassitismo, simbiosi. Commensalismo, competizione ed allelopatia.

Riproduzione

Differenze fra riproduzione sessuale e vegetativa e loro diversa efficienza.

Principali modalità di riproduzione vegetativa, spontanea ed artificiale.

Riproduzione sessuale. Alternanza di fase. La fase a dicarion nei funghi. Differenziazione dei sessi nelle piante. Distribuzione dei sessi nelle piante.

I testi consigliati verranno comunicati direttamente dal Docente agli studenti