ANALISI DEI MEDICINALI II
Prof. Luisa Savini
Tel. 0577-234304 - E-mail: savini@unisi.it
Programma:
Storia ed illustrazione della Farmacopea Ufficiale Italiana . Farmacopea Internazionale ed Europea.
Analisi dei composti iscritti nella F.U.I. X° Ed.
Natura e classificazione dei composti iscritti nella Farmacopea
Ufficiale Italiana.
Caratteristiche dell'analisi qualitativa organica e differenze
dell'analisi qualitativa inorganica.
Distinzione fra sostanze inorganiche, organiche e organometalliche:
comportamento alla calcinazione.
Principali tecniche di purificazione e separazione:
- distillazione (principi generali, miscele azeotropiche, distillazione
semplice, frazionata , a pressione ridotta e in corrente di vapore)
- estrazione (liquido/liquido, solido /liquido)
- cromatografia (cromatografia di adsorbimento e di ripartizione,
cromatografia su strato sottile, su colonna, HPLC, gascromatografia)
- sublimazione (a pressione ordinaria e a pressione ridotta)
- cristallizzazione.
Esami preliminari:
- esame organolettico (stato fisico, odore, sapore; colore: teoria
del Witt, relazioni struttura chimica - colore.
Analisi organica:
analisi elementare qualitativa
Ricerca di carbonio e idrogeno: saggio con CuO.
Ricerca dell'azoto: saggio di Lassaigne;
Ricerca dello zolfo: saggio di Lassaigne; calcinazione con miscela
Eschka.
Ricerca degli alogeni: saggio di Beilstein; saggio di Lassaigne;
calcinazione con CaO; saggio per i fluoruri con la lacca zirconio-alizarina.
Ricerca della struttura aromatica: saggio con miscela solfonitrica.
analisi funzionale: saggi di riconoscimento dei principali
gruppi funzionali; preparazione di derivati cristallini; criteri
per la scelta dei derivati cristallini.
Acidi carbossilici: proprietà generali. Riconoscimento
del carattere acido, saggio dell'idrossammato ferrico (reazione
di Angeli e Rimini).
Identificazione dei seguenti acidi organici: acido acetico, lattico,
tartarico, citrico, benzoico, salicilico.
Alcooli: proprietà generali. Saggio con sodio metallico;
saggio del borace.
Fenoli: prorprietà generali. Riconoscimento del carattere
acido; saggio con FeCl3; saggio di Liebermann; saggio delle ftaleine;
saggio di Millon; saggio di copulazione con i sali di diazonio.
Derivati: acetati, benzoati, p-nitro- e 3,5-dinitrobenzoati, p-toluensolfonati,
bromoderivati, ariluretani.
Composti carbonilici: proprietà generali.
Funzione aldeidica: saggio di Fehling; saggio di Tollens;
Funzione chetonica: saggio dello iodoformio (saggio di Lieben).
Carboidrati: proprietà generali. Reazioni di riduzione.
Reazioni cromatiche: saggio di Molisch; saggio di Seliwanoff.
Ammine: proprietà generali. Riconoscimento del carattere
basico; saggio con acido nitroso; saggio di diazotazione e di
copulazione; saggio delle azometine; saggio della lignina.
Derivati: acetammidi, benzammidi, benzensolfonammidi e p-toluensolfonammidi,
ftalammidi, uree e tiouree sostituite; sali: cloridrati, picrati.
Separazione di una miscela di ammine primarie, secondarie e terziarie
con il saggio di Hinsberg.
Amminoacidi: proprietà generali. Saggio con ninidrina;
saggio con CuSO4; saggio con HNO2.
Derivati: N-aroil e N-acilderivati (acetammidi, benzammidi), uree
disostituite e idantoine.
Ammidi: proprietà generali. Idrolisi basica:
Gruppo carboimmidico: reazione del biureto.
Mercaptani e tiofenoli: proprietà generali. Reazione con
i sali solubili dei metalli pesanti; saggio con acido nitroso.
Acidi solfonici: proprietà generali. Fusione alcalina.
Derivati: solfonammidi.
Punto di fusione: metodi di determinazione (metodo del capillare, metodo di Köfler); influenza delle impurezze sul punto di fusione; punto di fusione in miscela; diagrammi eutettici; relazione tra il punto di fusione e struttura.
Solubilità: analisi del processo di soluzione. Classificazione dei composti organici mediante prove di solubilità in acqua ed etere etilico. Fattori che influenzano la solubilità. Relazioni struttura/solubilità.
Profilo analitico delle seguenti classi di farmaci:
Alcaloidi: proprietà fisiche e chimiche. Reattivi generali
degli alcaloidi: reattivi di precipitazione e cromatici.
Alcaloidi della purina: reazione della muresside.
Alcaloidi della chinina: reazione della tallejochinina.
Barbiturici: reazione di Parri con acetato di cobalto; reazione
di Zwikker con solfato di cupropiridina; saggio con HgCl2.
Sulfamidici: proprietà fisiche e chimiche. Saggi generali
sui sulfamidici.
Steroidi: alocromia e alofluoria; saggio con cloruro di trifeniltetrazolio
(TTC).
Procedimento per il riconoscimento delle sopstanze iscritte nella F.U. X° ed.
Controllo di purezza:
- origine delle impurezze; metodi di controllo, saggi limite.
Fluorescenza:
- sostanze fluorescenti; relazione struttura/fluorescenza.
Indice di rifrazione:
- definizione, natura fisica del fenomeno.
Polarimetria:
- attività ottica, polarizzazione della luce ed origine
dell'attività ottica.
Principali tecniche spettroscopiche:
-spettrometria di assorbimento nell'infrarosso, visibile ed iultravioletto
- spettrometria di massa e risonanza magnetica nucleare: concetti
base.
Illustrazione e commento di monografie della F.U.I. X°
ed.:
- Tutte le monografie delle sostanze inorganiche
- Argento proteinato
- Acido tannico
- Acido acetilsalicilico
- Clorobutanolo
- Aminofenazone
- Nicotinammide
- Fenilbutazone
- Ossifenbutazone
- Isoniazide
- Fenazone
- Fenacetina
Testi consigliati:
1) F. Savelli - A. Boido "Guida all'analisi di composti di interesse farmaceutico" Ed. E.C.I.G., Genova.
2) O. Livi- A. Balsamo "Guida pratica al riconoscimento delle sostanze iscritte nella X ed. della Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana" ETS Editrice, Pisa.
3) V. Cavrini "Guida al riconoscimento di composti di interesse farmaceutico" Ed. Esculapio, Bologna.
4) Farmacopea Ufficiale Italiana X ed.
Il Corso prevede una prova pratica che consiste nell'identificazione
di 2 sostanze iscritte nella F.U. X ed. e una prova orale.
La prova pratica d'esame ha validità due anni a partire
dalla sessione di giugno in cui viene sostenuta; viene effettuata,
una sola volta, nelle seguenti sessioni : -giugno, settembre e
gennaio.