Microbiologia
Prof.ssa G. Coratza
Tel. 0577/233865 - E-mail: coratza@unisi.it
Tecniche microbiologiche.
Proprietà differenziali degli eucarioti e dei procarioti .
La cellula batterica. Struttura e funzione dei componenti essenziali. Struttura e funzione dei componenti facoltativi. Endospora batterica. Processo di sporulazione e processo di germinazione.
Caratteristiche generali dei miceti.
Generalità sul metabolismo microbico con particolare riferimento alle sintesi macromolecolari. Controllo del metabolismo. Coltivazione dei microrganismi. Crescita dei microrganismi; misurazione della crescita; fattori che influenzano la crescita. Curva di crescita.
Caratteristiche generali dei virus. Moltiplicazione dei virus animali. Tecniche di coltivazione dei virus animali. I batteriofagi: ciclo litico e ciclo lisogeno.
Genetica dei microrganismi. Elementi genetici nei procarioti e negli eucarioti. Mutazioni: agenti mutageni, selezione ed arricchimento dei mutanti. Sistemi di riparazione dei danni del DNA. Test di Ames. Meccanismi di ricombinazione genetica. Meccanismi di trasferimento genico. Ingegneria genetica: enzimi di restrizione, vettori, clonaggio, espressione di proteine eterologhe.
Meccanismi di patogenicità dei batteri, dei funghi e dei virus. Difese dell’organismo. Vaccini e sieri. Metodi convenzionali e nuove metodologie nella produzione di vaccini.
Proprietà dei chemioterapici antiinfettivi. Meccanismo d’azione dei farmaci antibatterici, antifungini e antivirali. Valutazione dell’attività in vitro dei chemioterapici. Disinfettanti, antisettici e conservanti. Valutazione dell’attività in vitro dei disinfettanti. Attività ed efficacia dei conservanti. Metodi di sterilizzazione. Curva di mortalità.
Aspetti microbiologici della produzione farmaceutica. Metodi microbiologici per il controllo dei farmaci. Titolazioni microbiologiche. Utilizzazione di microrganismi per la produzione di farmaci. Miglioramento dei microrganismi utilizzati nei processi fermentativi. Produzione di farmaci mediante ingegneria genetica.
Testo consigliato
Mazza P.G., Dacarro C. MICROBIOLOGIA FARMACEUTICA. (II° Ed.), Società Editoriale Farmaceutica (1998)
Testi di consultazione
Madigan, Martinko, Parker. Brock BIOLOGY OF MICROORGANISMS. (Ninth Edition).Prentice-Hall International (2000).
Nakaido G. MICROBIAL BIOTECHNOLOGY. Freeman and Company (1995).
Crommelin D.J.A., Sindelar R. D. BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE. Zanichelli (2000)