Farmacologia molecolare e cellulare

 

Prof. Marina Ziche,

Tel. 0577-234444 - E mail: ziche@unisi.it

 

Settore Scientifico-disciplinare: BIO/14

Durata del Corso (in semestri): 1

Inserito nel: V anno, II semestre

Numero di crediti attribuiti al corso: 4

Obiettivi didattico-formativi:

Modalità didattiche

lezione ex-cathedra

esercitazioni pratiche di laboratorio

esercitazione al computer

attivita’ seminariale

Totale ore: 30

Modalità dell'esame: prova scritta in itinere, esame orale e/o breve elaborato scritto (impostazione di un protocollo sperimentale)

Strutture didattiche a disposizione dello studente

Biblioteca con testi di farmacologia e tossicologia, Aula informatica, Aula multimediale, Laboratori didattici

Obiettivi didattico-formativi:

Obiettivo del corso è fornire gli strumenti per comprendere le basi molecolari dell'azione di farmaci e mediatori endogeni, con particolare attenzione ai meccanismi di comunicazione intercellulare e di trasduzione del segnale da parte delle varie superfamiglie di recettori. L'attenzione viene focalizzata su quegli aspetti che sono passibili di un intervento biotecnologico e sui principi della terapia genica.

 

Programma del corso:

 

Modulo 1 (teorico)

Principi di farmacocinetica

Assorbimento e distribuzione dei farmaci, con particolare riguardo ai prodotti biotecnologici

Modalita’ innovative di drug delivery

 

 

Modulo 2 (teorico-pratico)

Metodi di studio dei recettori:

Studi di interazione diretta (binding) all'equilibrio e studi cinetici; valutazione critica degli studi di binding.

Curve dose-risposta: analisi in base all'ipotesi di interazione con i recettori; teoria dell'occupazione, "spare receptors" soglia di occupazione; efficacia e potenza; agonisti, antagonisti, agonisti parziali; agonisti inversi ed ipotesi dei due stati recettoriali; curve a campana.

 

Modulo 3 (teorico-pratico)

Metodiche molecolari dello studio dei recettori.

Trasfezione di cellule eucariote con geni che codificano per recettori. Studi id binding e dei meccanismi di traduzione del segnale intracellulare

 

TESTI CONSIGLIATI

Farmacologia generale e molecolare

Clementi e Fumagalli –UTET Editore