CHIMICA ORGANICA II

Prof. Alessandro Sega

Tel. 0577/234277 - E-mail: SEGA@UNISI.IT

Programma:

STEREOCHIMICA

Isomerismo, Elementi di simmetria, Conformazione e Configurazione, Stabilitą configurazionale, Asimmetria dovuta a rotazione ristretta, Stereoisomerismo negli alleni e negli spiranti, Eliceni, Stereochimica nei composti ciclici, Cicloesano: conformazione e reattivitą, Prochiralitą, Enantiotopicitą, Diastereotopicitą, Pseudoasimmetria, Chiralitą bidimensionale.

ETEROCICLI

Definizione, Cenni di nomenclatura, Piccoli cicli, Eterocicli aromatici a 5 atomi, Pirrolo, Furano, Tiofene: proprietą, sintesi e reattivitą. Indolo, Eterocicli aromatici a 6 atomi, Piridina, Purine e Pirimidine: cenni.

CARBOIDRATI

Aldosi e Chetosi, Convenzione del Fischer - Serie D e L - Struttura ciclica, Mutarotazione, Anomeri, Epimeri, Reattivitą: acetali, glicosidi, osazoni, osoni. Reazioni di riduzione e ossidazione, Sintesi ascendente e discendente, Determinazione della configurazione del D-glucosio fatta dal Fischer- Oligosaccaridi e Polissaccaridi.

RICERCA DEI MECCANISMI DELLE REAZIONI ORGANICHE

Dati cinetici, relazioni velocitą/concentrazione, Interpretazione delle equazioni cinetiche, Isotopi: uso cinetico e non cinetico, Intermedi reattivi: isolamento, individuazione e cattura degli intermedi, radicali, carbeni, nitreni arini, carbanioni, etc. Criteri stereochimici: influenza stereochimica sulla stabilitą molecolare, impedimento sterico. Sostituzioni, addizioni, eliminazioni. Partecipazione del grupppo vicinale. Trasposizioni, Correlazioni struttura-reattivitą.

REAZIONI PERICICLICHE

Classificazione, Oribitali di frontiera, Stereoselettivitą e Regioselettivitą, Reazioni elettrocicliche, Cicloaddizioni, Reazioni sigmatropiche, Reazioni cheletropiche.

I testi consigliati verranno comunicati direttamente dal Docente.