FISIOLOGIA DELLA CUTE ED ANNESSI.

Prof. A. Naldini

 

Il principale obiettivo del corso di Fisiologia della cute ed annessi è quello di fornire allo studente una conoscenza  di base  delle funzioni della cute. In particolare:

EPIDERMIDE:

Cheratinociti: funzione protettiva e di barriera. Permeabilità cutanea. Principio di diffusione.

Melanociti e funzione di protezione contro i raggi ultravioletti.

Cellule di Langerhans e funzione immunitaria

Cellule di Merkel e modalità sensoriali.

DERMA:

Fibroblasti: funzione di protezione meccanica e di supporto.

Macrofagi, mastociti e linfociti e risposta immunitaria.

Circolo cutaneo e termoregolazione.

Recettori cutanei:  Meccanocettori, termocettori e nocicettori.

Funzioni delle ghiandole eccrine ed apocrine.Sudorazione.

Vasi linfatici e funzione di drenaggio.

Ghiandole sebacee e funzione lubrificante.

Bulbi piliferi e e funzioni sensoriali.

 

Verranno inoltre effettuate esercitazioni volte ad una valutazione delle risposte funzionali a livello cutaneo, con particolare riguardo alla proliferazione cellulare ed apoptosi e produzione di citochine, di rilevanza in campo cosmetico.

 

TESTI CONSIGLIATI: Rindi - Manni : Fisiologia Umana, UTET. Rhoades - Pflanzer, Fisiologia Umana, Piccin