Università degli Studi di SienaUniversità degli Studi di Roma 'Tor Vergata'FarmindustriaUniversità degli Studi del Piemonte Orientale 'Amedeo Avogadro'

Scuola estiva in economia politica e diritto del farmacoeconpharma@unisi.it

Programma 2002

indietro
lunedì 9 settembre - giovedì 19 settembre
Argomento della lezioneDocenteOrario
lunedì 9
Modulo 1. Inquadramento sistematico del settore farmaceutico
  
1. Definizione di farmaco (dalla definizione dell'OMS fino a giungere a quelle specifiche di disciplina). Presupposto di fondo che la definizione (qualunque sia data) il frutto di una convenzione, pertanto l'obiettivo mettere in evidenza la specificità della definizione stessa. Le funzioni del farmaco: funzione sanitaria, funzione sociale, funzione economica (che cos'è?) dibattito: univ. Siena (Nicita), univ. Tor Vergata (Spandonaro, Mennini), Farmindustria (Terranova - Farmindustria), univ. Piemonte Or. (Zanola) 9.00-11.00
2. Gli attori del mercato (chi sono; come interagiscono fra loro; quali sono le loro strutture) univ. Piemonte Or. (Zanola) 11.00-12.00
3. Le relazioni fra i singoli sottosettori della sanità. Rapporto fra sistema sanitario e casistiche specifiche (per esempio un maggior uso del farmaco dovrebbe essere correlato al un consumo minore di risorse ospedaliere) univ. Tor Vergata (Spandonaro) 12.00-13.00
4. Il mercato nel settore del farmaco I (perché fallito il mercato; la regolamentazione come risposta; il tema della regolamentazione offerta dai brevetti - innovazione come salvaguardia) univ. Castellanza (Ramello) 14.00-16.00
5. Il mercato nel settore del farmaco II (perché fallito il mercato; la regolamentazione come risposta; il tema della regolamentazione offerta dai brevetti - innovazione come salvaguardia) Farmindustria (Mazza - Farmindustria) 16.00-18.00
martedì 10
Modulo 2. Le politiche sanitarie
1. Le politiche sanitarie (illustrazione dei modelli di servizio sanitario; principi sottostanti fra i diversi sistemi; composizione delle spese; ecc.) univ. Tor Vergata (Mennini) 9.00-11.00
Modulo 3. Le decisioni d'investimento
1. Scenari sulla ricerca e sviluppo
  1. quadro internazionale (dove si fa ricerca e perché)
  2. le nuove tecnologie (genetica, informatica, genomica, automazione, miniaturizzazione, ecc.) e il loro impatto sulla ricerca
univ. Siena (Pammolli - Riccaboni) 11.00-13.00
2. Il processo di ricerca e sviluppo moderno: dal vecchio paradigma alla nuova realtà
  1. le fasi della ricerca
  2. research & development vs. discovery & product development
Farmindustria (Bianchini - Italfarmaco) 14.00-16.00
3. Il processo della decisione d'investimento (aspetti introduttivi)
  1. chi prende la decisione
  2. perché si prende la decisione
  3. come si prende la decisione
univ. Tor Vergata (Billi) 16.00-18.00
mecoledì 11
4. Analisi delle forme organizzative della ricerca
  1. come viene organizzata la ricerca e sviluppo
  2. i modelli organizzativi di alcune grandi aziende
  3. il network delle collaborazioni strategiche
  4. l'outsourcing
  5. il network delle collaborazioni strategiche
Siena Biotech (Gaviraghi) 9.00-11.00
5. Il portafoglio di ricerca e sviluppo e la sua gestione strategica univ. Piemonte Or. (Pattarino) 11.00-13.00
6. Il processo della decisione d'investimento (analisi delle variabili condizionali)
  1. analisi del mercato
  2. costi della ricerca
  3. start-up o diretta
  4. dimensione della ricerca
  5. garanzia dell'investimento (brevetto)
univ. Siena (Pammolli - Riccaboni) 14.00-16.00
7. Verso l'industria farmaceutica di terza generazione Farmindustria (Turco - Farmindustria) 16.00-18.00
giovedì 12
Modulo 4. La valutazione della ricerca
1. La sperimentazione clinica (le fasi della sperimentazione). I criteri di efficacia, qualità e sicurezza univ. Piemonte Or. (Brunelleschi) 9.00-11.00
2. L'impiego delle tecnologie
  1. illustrazione delle tecnologie
  2. come queste diventano uno strumento di driver nell'investimento e nello sviluppo
  3. L'affinamento dell'obiettivo di ricerca (business plan per la ricerca; spendibilità della ricerca - utile?)
Farmindustria (Barbanti - Univ. Bologna) 11.00-13.00
Modulo 5. La collocazione sul mercato
1. La costruzione di una strategia di marketing
  1. le scelte di base (vendita diretta, co-marketing, licensing)
  2. analisi del ciclo di vita del prodotto
  3. vantaggio sui competitori
Farmindustria (Baruchello - MSD) 14.00-16.00
2. Come il mercato influenzato dal sistema sanitario I (analisi delle azioni aziendali dovute all'azione esterna del sistema sanitario)
  1. politiche di pricing
  2. definizione del mark-up
Farmindustria (De Santis - Italfarmaco) 16.00-17.00
3. Equilibri di mercato nel settore farmaceutico univ. Siena (Savaglio) 17.00-19.00
venerdì 13
4. Come il mercato è influenzato dal sistema sanitario II (analisi degli effetti delle politiche sanitarie sul sistema aziendale) univ. Siena (D'Antoni) 9.00-13.00
5. Il contesto regolatorio
  1. farmaci a procedura centralizzata
  2. farmaci con procedura di mutuo riconoscimento
  3. farmaci con procedura nazionale
  4. le modalità di registrazione
Farmindustria (Miceli - Novartis) 14.00-16.00
6. La definizione del prezzo di un farmaco Farmindustria (Busca - Bayer) 16.00-18.00
sabato 14
8. Asimmetrie informative e prezzo di un farmaco: aspetti economici univ. Siena (Dimitri) 9.00-13.00
lunedì 16
9. Le politiche commerciali (le politiche tradizionali)
  1. modelli distributivi
  2. informazione scientifica del farmaco
Farmindustria (Giannotti - AstraZeneca) 9.00-11.00
10. Concorrenza e antitrust univ. Siena (Nicita) 11.00-13.00
11. Le politiche commerciali (scenari per il prossimo futuro)
  1. DTC
  2. e-commerce
Farmindustria (Gianfrate - Fond. SmithKline) 14.00-16.00
12. Il ruolo dell'area della finanza nelle aziende univ. Tor Vergata (Billi - Univ. 'La Sapienza') 16.00-18.00
martedì 17
Modulo 6. Il processo produttivo: strategie e localizzazione.
1. La filiera produttiva
  1. a monte
  2. a valle
univ. Piemonte Or. (Enrietti) 8.30-10.30
Modulo 7. Valori di opzione e gestione delle crisi
univ. Siena (Basili) 11.00-13.00
univ. Siena (Basili) 14.00-16.00
Modulo 6. Il processo produttivo: strategie e localizzazione.
2. L'organizzazione delle aziende (analisi dei modelli organizzativi delle aziende farmaceutiche)
  1. modello di azienda con business units
  2. modello di azienda con dipartimenti
univ. Tor Vergata (Cuccurullo) 16.00-18.00
mercoledì 18
Modulo 8. L'azione del governo e l'impatto sul settore
1. La modifica delle normative univ. Piemonte Or. (Zanola) 9.00-11.00
2. Il ruolo dei farmaci generici univ. Tor Vergata (Mennini) 11.00-13.00
Modulo 9. L'etica nel settore farmaceutico
Farmaci, proprietà intellettuale e anticommons univ. Siena (Rossi) 14.00-16.00
tavola rotonda nella quale si toccano i temi:
  1. codici deontologici
  2. la ricerca verso settori di nicchia
  3. orphan drugs
  4. problemi della ricerca farmaceutica
  5. accessibilità al prodotto
Zanola, Mennini, Gianfrate, Turco, Mastacchi, Spandonaro, Terranova, Nicita 16.00-18.00
Modulo 10. Test finali e colloquio
18.00-19.30
giovedì 19
Modulo 11. Visita stabilimenti aziendali CHIRON
9.00-13.00
inizio pagina

 
Valid XHTML 1.0! Valid CSS! Level A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0
Flecta