Organizzazione del Master
La
frequenza al Master è obbligatoria.
Il Master avrà inizio il giorno 21.09.2000 presso la Facoltà di
Giurisprudenza.
Il Master prevede un programma annuale a tempo pieno con corsi di lezione,
seminari che si terranno nell’arco di dieci mesi
per circa 200 ore.
Oggetto del Master
Le aree tematiche saranno le seguenti:
Area I
IL FALLIMENTO
Area II
LE
SOCIETÀ NELLA LEGGE FALLIMENTARE DEL 1942
Area III
LE PROCEDURE CONCORSUALI MINORI DISCIPLINATE
NELLA LEGGE FALLIMENTARE DEL 1942
Area IV
I RAPPORTI BANCA-IMPRESA
Area V
Le liquidazioni coatte
amministrative e le crisi speciali
Area VI
L’AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DELLE GRANDI
IMPRESE IN CRISI
Area VII
PROFILI TRIBUTARI DEL FALLIMENTO E DELLE ALTRE
PROCEDURE CONCORSUALI
Area VIII
LE PROCEDURE CONCORSUALI NEL DIRITTO
INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE E NEL DIRITTO EUROPEO
Docenti del Master
Le lezioni sono tenute presso la sede del Master da professori dell’Università di Siena e di altre Università italiane ed estere. Le lezioni sono integrate da conferenze e testimonianze particolarmente qualificate di professionisti, magistrati, dirigenti di banche.
Prof. Alberto Amatucci (Università di Salerno)
Dott. Umberto Apice (magistrato in Cassazione)
Prof. Marco Arato (Università di Genova)
Dott. Adolfo Barbieri (dottore commercialista in Bologna)
Prof. Aldo Berlinguer (Università di Cagliari)
Dott. Elisabetta Bertacchini (Università di Brescia)
Dott. Giuseppe Boccuzzi (Banca d'Italia)
Prof. Alessandro Borgioli (Università di Firenze)
Dott. Giuseppe Bozza (magistrato in Vicenza)
Dott. Luciano Brizzi (I.R.F.I.S.)
Dott.Maria Cecilia Cardarelli (Università di Siena)
Dott. Sonia Carmignani (Università di Siena)
Prof. Marco Cassottana (Università di Genova)
Dott. Giulia Cipollini(Università di Siena).
Prof. Francesco Corsi (Università di Firenze)
Dott. Filippo Dami (Università di Siena)
Prof. Lorenzo De Angelis (Università di Genova)
Dott. Antonino Dimundo (magistrato in Genova)
Dott. Massimo Fabiani (magistrato in Milano)
Dott. Giovanni Falcone (Università di Modena e Reggio Emilia)
Dott. Guido Federico (magistrato in Rimini)
Dott. Giovanni Ferrara (Università di Siena)
Dott.Massimo Ferro (magistrato in Bologna)
Prof. Lorenzo Gaeta (Università di Siena)
Avv. Enrico Granata (Associazione Bancaria Italiana)
Prof. Giovanni Grippo (Università di Ferrara)
Prof. Lino Guglielmucci (Università di Trieste)
Prof. Mario La Monica (Università di Siena)
Prof. Lucio Lanfranchi (Università di Roma "La Sapienza")
Avv. Alessandro Leproux (avvocato in Roma)
Dott. Pasquale Liccardo (magistrato in Bologna)
Dott. Massone Elisabetta (Università di Roma)
Dott. Valerio Napoleoni (magistrato in Roma)
Prof. Bruno Inzitari (Università di Milano "Bicocca")
Dott. Carlo Nocerino (magistrato in Milano)
Dott. Emilio Norelli (magistrato in Roma)
Avv. Alessandro Notari (avvocato in Siena)
Dott. Alida Paluchowsky (magistrato in Milano)
Dott. Luciano Panzani (magistrato in Alba)
Dott. Adriano Patti (magistrato in Genova)
Prof. Nicola Picardi (Università di Roma)
Dott. Fiordaligia Piccari (dottore commercialista in Roma)
Dott. Alberto Poppi (dottore commercialista in Firenze)
Dott. Cesare Proto (magistrato in Genova)
Prof.Giuseppe Ragusa Maggiore (Università di Catania)
Prof. Alessandra Rossi Vannini (Università di Torino)
Dott.Luigi Rovelli (magistrato in Genova)
Prof. Elena Santi Frascaroli (Università di Bologna)
Prof. Giorgio Schiano di Pepe (Università di Genova)
Dott. Giovanni Schiavon (magistrato in Treviso)
Prof. Vincenzo Sparano (Università di Napoli "Federico II")
Prof. Lorenzo Stanghellini (Università di Firenze)
Dott. Angelo Tommasini (Fondo Nazionale di Garanzia)
Prof. Francesco Vassalli (Università di Roma "La Sapienza")
Dott. Daniele Vattermoli (Università di Roma "La Sapienza")
Dott. Roberta Vivaldi (magistrato in Bologna)
Dott. Marco Zanzi (dottore commercialista in Roma)