Cliccate qui per aprire il file del bando sul vostro word editor (bando.rtf 30,7 kb)
Cliccate qui per effettuare il download del file zip (bando.zip 7,71 kb)
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
CORSO DI PERFEZIONAMENTO DENOMINATO
MASTER IN "DIRITTO DEL FALLIMENTO E DELLE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI"
Art. 1
Presso
la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Siena viene
attivato il Master in: “Diritto del fallimento e delle altre procedure
concorsuali” per l'Anno Accademico 1999/2000.
Il Master si propone di fornire una adeguata preparazione nella materia
fallimentare a coloro che intendono svolgere l’attività di curatore
fallimentare, dottore commercialista, consulente del lavoro.
Potranno essere ammessi al Master i laureati in Giurisprudenza, Economia e
Commercio, Scienze Politiche, i diplomati in Consulenti del Lavoro o i
possessori di titoli di studio equipollenti a quelli indicati.
Il numl numero dei partecipanti al Master è
stabilito in un minimo di 15 ad un massimo di 30 unità.
Dieci posti sono riservati a laureati presso l’Università
degli Studi di Siena. Nel caso in cui tali posti non possano essere assegnati in
tutto o in parte a laureati dell’Ateneo Senese, essi verranno attribuiti agli
altri richiedenti.
Le domande di iscrizione, redatte in carta da bollo ed indirizzate al Magnifico
Rettore dell'Università degli Studi di Siena, dovranno essere presentate o
spedite per posta alla Segreteria delle Scuole di Specializzazione e dei Corsi
di Perfezionamento (Via S. Bandini, 25 - 53100 Siena - Tel. +39 0577 232328 -
Fax +39 0577 232307 - E-mail segst_spec@unisi.it),
improrogabilmente entro il 19.08.2000.
Saranno considerate prodotte in tempo utile le domande di iscrizione consegnate
o pervenute tramite posta entro il termine indicato al comma precedente.
SARANNO RESPINTE LE DOMANDE CONSEGNATE O PERVENUTE OLTRE IL TERMINE PRESCRITTO.
Nella
domanda dovranno essere indicati con esattezza l'indirizzo ed il recapito
telefonico del candidato, a cui notificare le eventuali comunicazioni, la
cittadinanza, la lingua straniera conosciuta ed inoltre alla stessa dovranno
essere allegati:
1)
Dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante l'Università, il
tipo, la data, il voto di laurea/diploma e titoli equipollenti
2)
Sintesi di non più di cinque pagine della tesi di laurea
3)
Una pagina contenente le motivazioni del candidato a seguire il master
4)
Almeno una lettera di presentazione da parte di un docente o di un
esperto della materia concorsuale con cui il candidato ha avuto occasione di
collaborare
5)
Ogni documento attestante un’adeguata conoscenza della lingua straniera
6)
Una copia delle eventuali pubblicazioni o dei lavori in corso di stampa.
Questi ultimi potranno essere presentati sia in dattiloscritto che in bozze
purché corredati della dichiarazione, rilasciata dalla rivista o dalla collana,
che è in corso di pubblicazione
7)
Altri eventuali titoli (corsi di specializzazione, dottorati di ricerca,
master, esperienze di lavoro già maturate nel settore concorsuale) utili per la
selezione
8)
Curriculum vitae et studiorum
9)
Ricevuta del pagamento della quota di iscrizione
10) Fotocopia
fronte retro di un documento di identità personale in corso di validità
(documento da allegare nel caso in cui la domanda sia spedita a mezzo posta o
consegnata da persona incaricata)
N.B. La tassa di iscrizione dovrà essere pagata presso qualsiasi sportello bancario o postale utilizzando apposito modulo che verrà inviato al domicilio dell'interessato. A tal fine sarà necessario inserire una serie di dati nel sito web http://online.unisi.it/cdp oppure comunicare gli stessi telefonando al numero 0577 232328.
N.B. Presso il sito web www.unisi.it (cliccare su: "didattica" à "corsi di perfezionamento e aggiornamento" à "Modulistica per domanda di ammissione o iscrizione ai corsi.") sarà possibile acquisire il facsimile della domanda di iscrizione ed il modulo per la dichiarazione sostitutiva di certificazioni.
Qualora il numero delle domande dovesse superare il numero dei posti messi a concorso, una commissione, nominata dal Consiglio del Master, effettuerà la selezione sulla base dei titoli presentati dai candidati contestualmente al deposito della domanda. Non saranno presi in considerazione titoli depositati successivamente.
Saranno
ammessi al Master coloro che, dalla valutazione dei titoli, avranno riportato un
punteggio complessivo di almeno 30/60 in base alla seguente ripartizione:
a)
fino ad un massimo di 5 punti per il voto di laurea così attribuiti:
0,30 per un punto da 105 a 109; 4 punti per i pieni voti assoluti, 5 punti per
la lode
b)
fino ad un massimo di 5 punti per i voti riportati negli esami di corso
di laurea attinenti al Master (diritto fallimentare, diritto commerciale,
diritto processuale civile) così attribuiti: 0,25 per esame superato con pieni
voti legali (da 27 a 29/30); 0,50 per esame superato con i pieni voti assoluti e
la lode
c)
fino ad un massimo di 10 punti per la valutazione della tesi di laurea,
in una delle discipline attinenti al Master (diritto fallimentare, diritto
commerciale, diritto processuale civile), considerata come lavoro scientifico
non stampato (se pubblicata, viene valutata, in ogni caso, una sola volta)
d)
fino ad un massimo di 10/60 per eventuali esperienze professionali, stage
e corsi di perfezionamento post laurea
e)
fino ad un massimo di 5/60 per eventuali altri titoli (borse di studio,
conseguite durante il periodo universitario, in Italia o all’estero)
f)
fino ad un massimo di 15/60 per pubblicazioni o lavori in corso
(accompagnati, questi ultimi, dalla dichiarazione dell’editore, che è in
corso di pubblicazione)
g)
fino ad un massimo di 5/60 per esperienze di lavoro già maturate nel
settore concorsuale, una documentata attività di ricerca presso enti pubblici o
privati, si in Italia che all’estero
h)
fino ad un massimo di 5/60 per la conoscenza di una o più lingue della
Comunità europea
In caso di rinuncia si procederà allo scorrimento della graduatoria.
Art. 3
La
frequenza al Master è obbligatoria.
Il Master avrà inizio il giorno 21.09.2000 presso la Facoltà di
Giurisprudenza.
Il Master prevede un programma annuale a tempo pieno con corsi di lezione, seminari che si terranno nell’arco di dieci mesi per circa 200 ore.
Le
aree tematiche saranno le seguenti:
·
Area I:
IL FALLIMENTO – I presupposti
del fallimento: crisi d’impresa e fallimento; i soggetti fallibili.
L’apertura. Gli organi: attività (con cenni agli adempimenti fiscali del
curatore) e responsabilità. Il difensore. Aspetti processuali del fallimento.
Gli effetti per il debitore (con cenni ai profili penali). Gli effetti per i
creditori. Gli effetti sugli atti pregiudizievoli per i creditori. Gli effetti
sui contratti pendenti. Gli effetti sull’impresa: esercizio provvisorio,
affitto d’azienda, contratti di lavoro. Problematiche giuslaburistiche del
fallimento. L’ammissione. La verifica del passivo. Il concordato fallimentare.
La liquidazione dell’attivo. La chiusura della procedura. La riapertura. 45
ore comprensive di lezioni e seminari.
·
Area II: LE SOCIETA’ NELLA
LEGGE FALLIMENTARE DEL 1942. –
Società sottoposte a fallimento. Società sottoposte a liquidazione coatta
amministrativa. Tipi di società: società occasionale, tra professionisti,
holding, di godimento, di comodo, fiancheggiatrice, società cessata e fusione,
società occulta, società apparente. La repressione dell’abuso del tipo
societario. Il fallimento del socio: presupposti. Il fallimento del socio
illimitatamente responsabile. Il socio cessato, il socio defunto, il socio
receduto, il socio di società sottoposta a trasformazione e fusione.
L’estensione del fallimento delle società cooperative. La responsabilità
degli organi della procedura. 20 ore comprensive di lezioni e seminari.
·
Area III: LE PROCEDURE
CONCORSUALI MINORI DISCIPLINATE NELLA LEGGE FALLIMENTARE DEL 1942.
– Il concordato preventivo: tipologie, l’apertura, gli organi, gli effetti,
l’adunanza dei creditori, il giudizio di omologazione e i suoi effetti, il
concordato per cessione dei beni, esecuzione, risoluzione e annullamento.
L’amministrazione controlla: ammissione, gli organi, gli effetti, la
consultazione dei creditori, la chiusura. La consecuzione di procedure:
l’esercizio dell’azione revocatoria nel fallimento successivo, la
prededuzione dei crediti sorti durante la procedura minore nel successivo
fallimento. 20 ore comprensive di lezioni e seminari.
·
Area IV: I RAPPORTI BANCA –
IMPRESA. – Gli accordi interbancari
e le convenzioni. Il concordato stragiudizionale. Il fallimento dell’impresa
in crisi. La concessione di credito antecedentemente alla instaurazione della
procedura concorsuale e responsabilità della banca. Il reperimento dei
finanziamenti nel corso della procedura e le garanzie dello Stato. La sorte dei
contratti bancari instaurati precedentemente all’apertura della procedura
concorsuale. 15 ore comprensive di lezioni e seminari.
·
Area V: Le
liquidazioni coatte amministrative e le crisi speciali.
– I presupposti. L’apertura. Il procedimento. Gli organi. Il ruolo
dell’autorità amministrativa. Gli effetti: Tipologie: la liquidazione coatta
di assicurazioni, cooperative e cenni sulla l.c.a. di aziende di credito, società
fiduciarie, società di investimento, società di gestione accentrata. La
chiusura e la chiusura per concordato. La risoluzione e l’annullamento del
concordato. Tipologia di crisi bancarie e Testo Unico sulla finanza e la
regolarizzazione della crisi degli intermediari, delle società di revisione e
delle società di gestione accentrata. La crisi dell’impresa di assicurazione.
35 ore comprensive di lezioni e seminari.
·
Area VI: L’AMMINISTRAZIONE
STRAORDINARIA DELLE GRANDI IMPRESE IN CRISI.
– La 1.95/1979 sull’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in
crisi. Il dlgs.279/1999 sull’amministrazione straordinaria delle grandi
imprese insolventi. Presupposti. Finalità. L’apertura. I rapporti tra autorità
giudiziaria e autorità amministrativa e i rispettivi ruoli. Il programma. Il
commissario straordinario e le responsabilità. La continuazione dell’impresa.
I rapporti di lavoro nell’amministrazione straordinaria. La tutela dei
lavoratori. La posizione dei creditori. La chiusura. La conversione. 20 ore
comprensive di lezioni e seminari.
·
Area VII: PROFILI TRIBUTARI DEL
FALLIMENTO E DELLE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI.
– Le imposte sui redditi nel fallimento: il periodo preconcorsuale. La
tassazione del reddito d’impresa conseguito nell’ambito della fase
fallimentare. I redditi non d’impresa nel fallimento. La dichiarazione dei
redditi al termine del fallimento. Obblighi fiscali del curatore e responsabilità.
Il profilo fiscale nel concordato fallimentare. L imposte sui redditi nelle
altre procedure concorsuali. L’IVA e il fallimento. Problemi di applicazione
dell’imposta di registro e delle altre imposte indirette. L’ICI nel
fallimento. Profili fiscali dell’amministrazione controllata, del concordato
preventivo e dell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese
insolventi. 30 ore comprensive di lezioni e seminari.
·
Area VIII: LE PROCEDURE
CONCORSUALI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE E NEL DIRITTO
EUROPEO. – Giurisdizione italiana e
dichiarazione di fallimento. La legge 31 maggio 1995 n. 218. Fallimento italiano
e beni del fallimento all’estero. Fallimento del socio e azioni collegate al
fallimento. Fallimento italiano e problemi di legge applicabile: Efficacia in
Italia delle sentenze straniere di fallimento. Fallimento e convenzioni
internazionali. Fallimento e diritto europeo. 15 ore comprensive di lezioni e
seminari.
Le lezioni sono tenute presso la sede del Master da professori dell’Università di Siena e di altre Università italiane ed estere. Le lezioni sono integrate da conferenze e testimonianze particolarmente qualificate di professionisti, magistrati, dirigenti di banche.
Con successivo provvedimento saranno attribuiti gli incarichi di insegnamento.
Art. 4
La tassa di iscrizione è stabilita in un totale di L. 4.000.000 (quattromilioni) di cui L. 500.000 da versare entro la data di scadenza della domanda di iscrizione secondo le modalità indicate al precedente Art. 2. La somma verrà restituita in caso di non ammissione al Master. In caso di ammissione la restante quota di L. 3.500.000 dovrà essere versata entro il 15.09.2000.
Le quote di iscrizione non verranno rimborsate in caso di volontaria rinuncia.
Art. 5
Gli
organi del Master sono:
1.
Il Direttore
2.
Il Consiglio del Master, costituito da docenti, magistrati e
professionisti particolarmente esperti della materia
3.
Il Comitato scientifico, costituito dai coordinatori delle aree tematiche
oggetto della didattica del Master stesso è composto dai seguenti Docenti:
Paolo SALICE CENSONI, Alfonso CASTIELLO D’AMICO, Alessandro NIGRO, Vittorio
SANTORO, Stefania PACCHI, Sido BONFATTI, Antonio DIDONE.
Con successivi provvedimenti verrà integrato il Comitato Scientifico e verranno attribuiti altri incarichi di insegnamento.
La funzione di gestione della Segreteria Didattico-Organizzativa sono attribuite a: G. Giordano. R. Giachi, C. Fantozzi, G. Geremia, L. Pianigiani.
Informazioni:
Segreteria Scuole di Specializzazione e Corsi di Perfezionamento – Via S.
Bandini, 25 – 53100 Siena (tel. 0577 232328
fax 0577 7232307 e-mail segst_spec@unisi.it)
Art. 6
A
conclusione del Master agli iscritti, che avranno seguito almeno il 70% delle
ore di lezione e abbiano discusso con esito positivo una tesina su una materia
del Master, verrà rilasciato dal Direttore del Master un attestato secondo le
leggi vigenti in materia.