A R E A  III
LE PROCEDURE CONCORSUALI MINORI DISCIPLINATE NELLA LEGGE FALLIMENTARE DEL 1942


Contenuti:
Il concordato preventivo: tipologie, l’apertura, gli organi, gli effetti, l’adunanza dei creditori, il giudizio di omologazione e i suoi effetti, il concordato per cessione dei beni, esecuzione, risoluzione e annullamento. L’amministrazione controlla: ammissione, gli organi, gli effetti, la consultazione dei creditori, la chiusura. La consecuzione di procedure: l’esercizio dell’azione revocatoria nel fallimento successivo, la prededuzione dei crediti sorti durante la procedura minore nel successivo fallimento.

 20 ore comprensive di lezioni e seminari.