UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA

MASTER IN CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI

A.A. 2000/2001

 

 

ART. 1

Presso l'Università degli Studi di Siena è attivato il Master in Conservazione e Gestione dei Beni culturali.

Alla realizzazione del Master concorrono anche le Università di Caen, Cassino, Salamanca, Venezia.

Il Master si propone il fine di formare una figura professionale per la conservazione e gestione del patrimonio culturale dell'Antichità, del Medioevo e del Rinascimento, fornita di competenze specifiche in merito alla conoscenza generale di problematiche inerenti alla conservazione ed alla gestione dei beni culturali, all'interpretazione e all'analisi in chiave storico-artistica e storico-culturale di materiali e beni del patrimonio culturale, alla valorizzazione del patrimonio culturale dell'Antichità, del Medioevo e del Rinascimento, all'utilizzazione di metodologie specifiche, con particolare riferimento all'uso di nuove tecnologie.

 

ART. 2

Per l'accesso al Master è richiesto il possesso di un diploma di laurea.

Possono altresì accedere al Master coloro che, pur sprovvisti del diploma di laurea, abbiano una esperienza lavorativa qualificata in un settore attinente alle discipline del Master.

Il numero massimo dei partecipanti è stabilito in 20 (venti) unità.

Le domande di ammissione al Master redatte in carta libera ed indirizzate al Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Siena dovranno essere presentate o fatte pervenire alla Segreteria delle Scuole di Specializzazione e dei Corsi di Perfezionamento (Via S. Bandini N. 25 - 53100 Siena; tel. 0577/232328; fax 232307) entro il giorno 14 Ottobre 2000.

Saranno considerate prodotte in tempo utile le domande di ammissione consegnate o pervenute per posta o a mezzo fax entro il termine indicato al comma precedente.

LE DOMANDE PRESENTATE CON DOCUMENTAZIONE CARENTE O IRREGOLARE E QUELLE PERVENUTE OLTRE IL TERMINE SOPRAINDICATO SARANNO RESPINTE.

Nelle domande dovranno essere indicati con esattezza l'indirizzo ed il numero telefonico del candidato, a cui notificare le eventuali comunicazioni. Alle domande dovranno, inoltre, essere allegati i seguenti documenti:

  1. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI ATTESTANTE l'Università, il tipo, la data, il voto di laurea o lo svolgimento di attività lavorativa in un settore attinente al Master
  2. CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
  3. FOTOCOPIA DI UN DOCUMENTO DI IDENTITA' PERSONALE .

I fac-simili della domanda di ammissione e della dichiarazione sostitutiva di certificazioni potranno essere scaricati dal sito web www.unisi.it (cliccare su: "didattica" à "corsi di perfezionamento e aggiornamento" à "Modulistica per domanda di ammissione o iscrizione ai corsi.").

 

Qualora il numero delle domande di ammissione risulti superiore al contingente dei posti stabilito, l'ammissione al Master sarà subordinata al superamento di un esame di ammissione consistente in un colloquio sostenuto dinanzi ad apposita Commissione esaminatrice. Al punteggio attribuito per il colloquio sarà sommato il punteggio assegnato nella valutazione del curriculum.

Il colloquio sarà volto a verificare la formazione di base del candidato nel settore prescelto e sarà integrato dall'accertamento delle competenze linguistiche.

Per conoscere la data del colloquio, che dovrà comunque essere tenuto entro il 31 Ottobre 2000, gli interessati potranno telefonare al numero 0577/232328 esclusivamente nei giorni 19 e 20 Ottobre 2000 dalle ore 9,00 alle ore 12,00.

 

ART. 3

Il Master è articolato in due indirizzi:

Il percorso didattico è strutturato in quattro semestri: un semestre orientativo iniziale comune ai due indirizzi; due semestri destinati all'approfondimento della specializzazione prescelta; uno stage conclusivo della durata di almeno tre mesi da svolgersi, secondo l'indirizzo seguito, presso una istituzione museale o archivistico-bibliotecaria.

Il programma prevede la frequenza complessiva di 360 ore di lezione e di uno stage (per un totale di 120 crediti). Il titolo di Master si consegue frequentando i corsi in una o più sedi, svolgendo lo stage in un Paese diverso da quello di iscrizione e superando le prove intermedie e finali. Per consentire la frequenza e agevolare gli spostamenti degli studenti, i corsi verranno raggruppati nella misura maggiore possibile.

 

 

 

 

Il programma del Master prevede la seguente articolazione:

Semestre comune

 

II Semestre

  1. Indirizzo archeologico-artistico

  1. Indirizzo archivistico-bibliotecario

 

III Semestre

  1. Indirizzo archeologico-artistico

  1. Indirizzo archivistico-bibliotecario

I corsi relativi al primo ciclo di Master saranno attivati presso le seguenti sedi.

 

Indirizzo archeologico-artistico

Indirizzo archivistico-bibliotecario

Semestre comune

Siena, Cassino, Caen, Salamanca

Siena, Cassino, Caen, Salamanca

II Semestre

Siena, Caen

Arezzo, Cassino, Salamanca

III Semestre

Siena, Caen

Arezzo, Cassino, Salamanca

 

 

ART. 4

La tassa di iscrizione è stabilita in £. 5.808.810 (3000 euro), ripartita in due rate da £. 2.904.405 (1500 euro) da versare su appositi bollettini forniti dalla Segreteria delle Scuole di Specializzazione e dei Corsi di Perfezionamento.

Gli ammessi al Master saranno avvertiti sui termini e le modalità di perfezionamento dell'iscrizione.

 

ART. 5

A conclusione del Master, agli iscritti che avranno svolto le attività ed adempiuto agli obblighi previsti, verrà rilasciato un diploma di Master in "Conservazione e Gestione dei Beni culturali" secondo le normative vigenti.