UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SIENA

FACOLTA’ DI FARMACIA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

SCIENZA E TECNOLOGIA COSMETICHE

Direttore : Prof.ssa Cecilia Anselmi

6 Luglio 2000

SEMINARIO ANNUALE DI AGGIORNAMENTO

7 Luglio 2000 - CONVEGNO

"METODOLOGIE ANALITICHE NEL SETTORE COSMETICO"

Siena Aula Magna Rettorato

English Version

 

6 Luglio 2000

SEMINARIO ANNUALE

DI AGGIORNAMENTO

 

La Scuola offre ogni anno agli Specialisti in Scienza e Tecnologia Cosmetiche che hanno

conseguito il Diploma di Specializzazione presso l’Università di Siena

(o presso altre Università) la possibilità di restare aggiornati sugli

aspetti scientifici, tecnici, normativi e di mercato riguardanti il settore cosmetico.

Il Seminario è aperto anche a tutti gli operatori del settore.

 

 

RELATORI

A. ARGENTIERI Membro Giunta UNIPRO* e FEDERCHIMICA - Docente** di: "Educazione Cosmetologica, Marketing e Pubblicità

A. BETTERO Direttore Centro Cosmetologia Chimica - Università di Padova Docente** di:"Controllo chimico di qualità II".

M. CENTINI Docente Supp.** di: "Tecnologia e formulazione cosmetica II"

N. LOPRIENO Vice - Chairman of the Scientific Committee of Cosmetics and Non Food Products of the European Commission (DGXXIV) Docente** di: "Farmacologia e tossicologia cosmetica".

T.V. PUCHKOVA Vicepresidente "Perfumery and Cosmetic Association" - Mosca (Russia)

A. RASTRELLI Presidente Polytech Area Science Park - Trieste

M. RICCI Ricercatore-Docente di: "Prodotti cosmetici" Università di Perugia

C. SCESA Docente** di: "Tecnologia e formulazione cosmetica I".

R. VANHOVE Segretario Generale COLIPA*** - Bruxelles- Belgio

 

* Unione Nazionale Industrie di Profumeria, Cosmesi, Saponi da Toeletta e Affini

** Scuola di Specializzazione in Scienza e Tecnologia Cosmetiche

***Comité de Liason de la Parfumerie

 

 

Programma

 

8.30 Registrazione

9.00 Apertura dei lavori

Saluto del Prof. VITO NACCI Preside della Facoltà di Farmacia

9.15 TATIANA VALENTINOVA PUCHKOVA

"Cosmetic Industry and Market in Russia: a rapidly developing field".

10.00 ALESSANDRO RASTRELLI

"Sistemi di coniugazione di principi attivi per il rilascio controllato a livello cutaneo"

10.45 Coffee break

11.00 MAURIZIO RICCI

"Nano-micro sistemi per applicazioni topiche"

11.45 ANTONIO ARGENTIERI

"Il mercato cosmetico italiano ed europeo nell’ultimo anno"

12.30 ROBERT VANHOVE

"Aggiornamento sulle normative europee in campo cosmetico"

13.15 Discussione

13.30 Colazione di lavoro

14.45 ANTONIO BETTERO

"Bioadesione e limite critico dell’invecchiamento cutaneo"

15.30 CARLA SCESA

"Gli oli essenziali: possibili applicazioni nella cosmetologia funzionale"

16.15 Coffee break

16.30 MARISANNA CENTINI

"SPF in vitro: determinazione e prospettive di impiego nei cosmetici"

17.15 NICOLA LOPRIENO

"Recenti sviluppi sulla sicurezza del prodotto cosmetico da parte del Comitato Scientifico di Cosmetologia della Commissione Europea"

18.00 Discussione e chiusura dei lavori

20.00 Cena Sociale

 

 

CONVEGNO SUL TEMA:

"METODOLOGIE ANALITICHE NEL SETTORE COSMETICO"

 

7 LUGLIO 2000

 

RELATORI

M. ASCHERI Docente di: "Storia del Diritto Italiano" Università di Siena"

S. CARTER BA (Hons), MRSC, C. Chem. Laboratory of the Government Chemist - Middlesex England

L. GAGLIARDI Direttore, Reparto di Chimica analitica dei cosmetici - Laboratorio di Chimica del farmaco - Istituto Superiore di Sanità - Roma

G. HUSSLER L’Oreal Recherche- Paris

S. RASTOGI Department of Environmental Chemistry - Roskilde Denmark

A. RODRIGUEZ Analytical Chemistry Unit Head, EC-JRC-IRMM** - Retieseweg

T. SCHOUTEN Project Manager "Household & Personal Care" - TNO Nutrition and Food Research Institute - Zeist The Netherlands

M. TROVATO Responsabile Segreteria Tecnico-scientifica Unipro***; Docente**** di: "Legislazione cosmetica e documentazione"

P. TURRINI Funzionario Archivio di Stato- Siena

 

** European Commission, Joint Research Centre, Institute for Reference Materials and Mesurements

*** Unione Nazionale Industrie di Profumeria, Cosmesi, Saponi da Toeletta e Affini

**** Scuola di Specializzazione in Scienza e Tecnologia Cosmetiche Università di Siena

 

 

 

Programma

 

8.30 Registrazione

9.00 Apertura dei lavori

Saluto del Prof. PIERO TOSI Magnifico Rettore dell’Università di Siena;

Prof. VITO NACCI Preside della Facoltà di Farmacia;

Prof. LUCIO ANDREASSI Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia;

 

9:30 La Prof.ssa. CECILIA ANSEMI Presenta il libro:

"Metodologie analitiche nel settore cosmetico"

Interventi di :

Prof.ssa ELENA CIRANNI Direttore del Laboratorio di Chimica del Farmaco, Istit. Sup. Sanità Roma;

Dott. ALESSANDRO LIPPI- Direttore Generale ARPAT. Firenze;

Dott. ALBERTO DONATI. Presidente UNIPRO -Milano;

Dott. GIANFRANCO PALLOTTI Presidente Centro Studi di Tecnica e Legislazione Cosmetologica - Grosseto;

 

10.15 MARIO ASCHERI, PATRIZIA TURRINI

"Bellezza di ieri .... rivisitata oggi"

11.00 ADELA RODRIGUEZ

"Development of a candidate reference method for dye intermediates in oxidative hair dye formulations"

11.30 Coffee break

11.45 SURESH RASTOGI

"Identification of organic colorants in cosmetics"

12.15 LUIGI GAGLIARDI

"Le sostanze dell’Allegato II della legge 713/86: un approccio alla loro ricerca"

12.45 Discussione

13.00 Colazione di lavoro

14.30 MARINELLA TROVATO

"L’importanza del controllo analitico e dei criteri di purezza dei prodotti cosmetici"

15.00 STEPHEN CARTER

"Analysis of nitrosamine in cosmetics" (with particular emphasis on the determination of N-nitrosodialkanolamines)"

15.30 TON SCHOUTEN

"Problems encountered with the analysis of formaldehyde and its donors and the need of changing EU- legislation"

16.00 Coffee break

16.15 GEORGES HUSSLER

"Ceramides in hair"

16.45-17.45 Comunicazioni brevi

17.45 Tavola rotonda dal titolo:

"Il controllo dei prodotti cosmetici:aspetti e prospettive nella realtà europea". Intervento degli autori del libro, dei relatori del Convegno e della Dott.ssa MIRELLA COLELLA in rappresentanza del Ministero della Sanità. Roma

18.30 Discussione e conclusione dei lavori

 

E' disponibile la traduzione simultanea inglese italiano e viceversa

 

INFORMAZIONI

Sede del Convegno

Aula Magna - Rettorato

Banchi di Sotto, 55

53100 Siena

Tel. +39-0577-232000

 

Quota di partecipazione

La quota comprende la partecipazione al Seminario e al Convegno, coffee breaks, colazioni di lavoro, cena sociale, atti del convegno, libro "Metodologie analitiche nel settore cosmetico" vol.1 "Analisi di sostanze relative agli allegati della legge 713/86"; e attestato di partecipazione.

L. 300.000 IVA compresa per gli specializzati e specializzandi presso l’Università di Siena, borsisti e dottorandi;

L. 420.000 IVA compresa per gli altri.

Gli studenti italiani e stranieri sono ammessi gratuitamente come auditori.

 

Comunicazioni Brevi

I riassunti dei lavori scientifici compilati secondo le istruzioni riportate dovranno essere inviati entro il 20 Giugno alla segreteria scientifica per e-mail scritti in versione Word per Windows (max. due pagine), titolo del testo in grassetto, nome ed indirizzo degli autori in corsivo. Il nome dell'autore che presenterà la comunicazione dovrà essere sottolineato. La presentazione e la pubblicazione degli abstracts nel volume degli atti sono subordinati all'iscrizione di almeno uno degli autori.

 

Segreteria Scientifica

Prof.ssa Cecilia Anselmi

Dott.ssa Marisanna Centini

Scuola di Specializzazione in Scienza e Tecnologia Cosmetiche

Pian dei Mantellini, 35 - 53100 Siena

Tel. +39-0577-232039-72 - Fax +39-0577-232070

e-mail: anselmic@unisi.it

 

Segreteria Organizzativa

Servizio Congressi

Banchi di Sotto, 46 - 53100 Siena

Tel. +39-0577-232132-3 - Fax +39-0577-232134

e-mail: servcong@unisi.it