ANALISI DEI MEDICINALI I

Prof. Vittorio Brizzi Tel. 298272

Il programma ed i testi consigliati verranno comunicati direttamente dal docente agli studenti.

ANALISI DEI MEDICINALI III

Prof. Luisa Savini Tel. 0577/234310

Programma:

Analisi dei composti iscritti nella F.U.I. IX° Ed.

Principali tecniche di purificazione e separazione: Distillazione semplice, con rettifica, in corrente di vapore. Estrazione. Metodi cromatografici. Sublimazione. Cristallizzazione. Esami preliminari: Esame organolettico e comportamento al calore. Analisi organica: Analisi elementare qualitativa: riconoscimento di carbonio e idrogeno, azoto, zolfo, alogeni, fosforo, arsenico, mercurio. Saggi per la struttura aromatica e l'insaturazione attiva. Analisi funzionale; saggi di riconoscimento dei gruppi funzionali e preparazione dei derivati cristallini: alcooli, fenoli, acidi carbossilici, aldeidi e chetoni, amine, aminoacidi, esteri ed eteri, ammidi, nitrili, nitrocomposti, acidi solfonici, mercaptani e tiofenoli, idrazine. Punto di fusione: Metodi di determinazione. Relazione tra punto di fusione e struttura. Indice di rifrazione. Polarimetria Solubilità: Processo di soluzione, classificazione dei composti organici mediante prove di solubilità, relazioni struttura/solubilità. Profilo analitico delle seguenti classi di farmaci: Sulfamidici, alcaloidi, carboidrati, barbiturici, steroidi, antibiotici. Controllo di purezza: origine delle impurezze; metodi di controllo, saggi limite. Principali tecniche spettroscopiche (cenni): massa, risonanza magnetica nucleare. Spettroscopia infrarossa. Spettroscopia ultravioletta e visibile.

Testi consigliati:

1) V. Cavrini "Guida alle esercitazioni di analisi dei medicamenti" Ed. Esculapio, Bologna.

2) F. Savelli-A. Boido "Guida all'analisi di composti di interesse farmaceutico" Ed. E.C.I.G., Genova.

3) O. Livi, A. Balsamo "Guida pratica al riconoscimento delle sostanze iscritte nella Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana IX Ed." ETS Editrice, Pisa.

4) Farmacopea Ufficiale Italiana.

ANATOMIA UMANA

Prof. Stelio Rossi Tel. 234043

Programma:

Organizzazione del corpo umano: considerazioni generali; cellule, tessuti, organi (cavi e pieni); sistemi e apparati; terminologia anatomica.

Istologia: epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari, tessuto connettivo, tessuto cartilagineo, tessuto osseo, tessuto muscolare (liscio, striato scheletrico, striato cardiaco), tessuto nervoso, sangue, linfa.

Apparato respiratorio: cavità nasali, rinofaringe, laringe, trachea, bronchi, polmoni, pleure.

Apparato digerente: bocca, lingua, ghiandole salivari (maggiori e minori), istmo delle fauci, faringe, esofago, suddivisione regionale della cavità addominale, comportamento del peritoneo, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, fegato, pancreas (esocrino ed endocrino).

Apparato locomotore: caratteri generali sulle ossa, sulle articolazioni e sui muscoli.

Apparato cardiovascolare sanguifero e linfatico: cuore; morfologia e struttura di arterie, vene, capillari sanguiferi e vasi linfatici (capillari, precollettori, collettori, tronchi linfatici principali); anastomosi artero-venose; caratteri generali sulla grande circolazione, sulla piccola circolazione, sulla circolazione fetale, sulla circolazione linfatica.

Sistema nervoso: organizzazione generale, midollo spinale, bulbo, ponte, 4° ventricolo, mesencefalo, cervelletto, lamina quadrigemina, corteccia cerebrale, nervi encefalici, sistema nervoso autonomo.

Testi consigliati

Castano e al., "Anatomia Umana", Edi-Ermes, Milano


BIOCHIMICA E BIOCHIMICA APPLICATA (Medica)

Prof. Paola Lusini

- Conformazione e funzione delle proteine : Amminoacidi e struttura primaria delle proteine; il legame peptidico; strutture secondaria, terziaria e quaternaria; classificazione delle proteine; mioglobina ed emoglobina; funzione ed evoluzione delle proteine; metodi per caratterizzare, purificare e dosare le proteine.

- Enzimi : definizione, distribuzione, specificitˆ, nomenclatura e classificazione; meccanismo della catalisi enzimatica; cinetica della catalisi enzimatica; significato della Km e trasformazione dell'equazione di Michaelis e Menten (grafico dei doppi reciproci o di Lineweaver-Burk); fattori che influenzano l'andamento delle reazioni enzimatiche; reazioni a pi substrati; inibizione enzimatica; reazioni suicida; vitamine, coenzimi e ioni metallici negli enzimi; enzimi allosterici e loro cinetica; isoenzimi e sistemi multienzimatici. Applicazioni cliniche degli enzimi.

- Metabolismo : catabolismo ed anabolismo; le tre fasi del metabolismo; esistenza di vie degradative e biosintetiche indipendenti; compartimentazione di vie metaboliche; composti ad elevato contenuto energetico; attivazione di molecole associata ad idrolisi di ATP.

- Catabolismo glucidico : caratteristiche dei principali glucidi di interesse biologico; glicolisi aerobica ed anaerobica (fermentazioni); reazioni della glicolisi; i destini metabolici del piruvato; decarbossilazione ossidativa del piruvato ; glicogenolisi.

- Catabolismo lipidico : i lipidi come riserve energetiche; mobilizzazione dei grassi di riserva; ossidazione degli acidi grassi ; destino del propionil-CoA; chetogenesi.

- Catabolismo proteico : enzimi proteolitici; reazioni di desaminazione e transaminazione degli amminoacidi; transdesaminazione; organicazione dell'ammoniaca; ciclo dell'urea; amminoacidi essenziali e non essenziali; amminoacidi chetogenetici e gluconeogenetici; decarbossilazione degli amminoacidi e formazione delle ammine biogene. Amminoacido aromatico idrossilasi.

- Ciclo di Krebs : le singole reazioni, la regolazione metabolica, ruolo biosintetico, reazioni anaplerotiche.

- Le ossidazioni biologiche : il trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa; la resa energetica del metabolismo ossidativo; formazione di acqua ossigenata ed enzimi eminici.

- Via dei pentosi fosfati.

- Glucogenesi, gluconeogenesi e glicogenosintesi

- Sintesi dei lipidi : biosintesi degli acidi grassi saturi a numero pari e dispari di atomi di carbonio; biosintesi degli acidi grassi insaturi; biosintesi dei trigliceridi; biosintesi dei glicerofosfolipidi ; il ciclo del metile attivato : la S-adenosil-metionina come principale donatore di gruppi metilici.

- Sintesi e catabolismo del colesterolo. Cenni sulla sintesi degli ormoni steroidi. Altri composti isoprenoidi.

- Metabolismo dell'eme

- Metabolismo dei nucleotidi : Il PRPP, un metabolita centrale nelle vie biosintetiche "de novo" e in quelle di recupero; biosintesi "de novo" dei nucleotidi purinici (sintesi dei nucleotidi purinici da PRPP ad acido inosinico e da quest'ultimo ad ATP e GTP); vie di recupero delle purine; degradazione delle purine e disturbi del loro metabolismo; produzione di acido urico e gotta; metabolismo dei nucleotidi pirimidinici; biosintesi e metabolismo dei desossiribonucleotidi; biosintesi dei nucleotidi timidilici ; la timidilato sintasi, un esempio di enzima bersaglio per la chemioterapia; importanza biologica e medica degli analoghi dei nucleotidi.

- Integrazione e controllo dei processi metabolici (principali ormoni che controllano il metabolismo energetico negli animali, trasduzione del segnale : recettori e proteine G, sistemi dei secondi messaggeri).

- Il flusso dell'informazione biologica : DNA (struttura, duplicazione e riparo); RNA (struttura, trascrizione e modificazioni post-trascrizionali); sintesi proteica (traduzione e meccanismi post-traduzionali).

Testi consigliati :

- L.Stryer : Biochimica, Zanichelli Ed., Bologna 1996

- T.M.Devlin : Biochimica, Guido Gnocchi Editore srl, Napoli 1995

- C.K.Mathews, K.E vanHolde : Biochimica, Casa Editrice Ambrosiana, Milano 1994

- A.Lehninger, D.L.Nelson, M.M.Cox : Principi di Biochimica, Zanichelli Ed., Bologna 1994


BIOLOGIA ANIMALE (Semestrale) (E.I.)

Prof. Concetta Lupo Tel. 0577/234105

Programma:

Introduzione alla Biologia. Livelli di organizzazione. La base cellulare della vita. Unità e diversità. Evoluzione: tema centrale e principio ordinatore della Biologia.

Chimica della vita Atomi, molecole, legami chimici, reazioni chimiche. Elementi essenziali alla vita. Acqua. Soluzioni acquose. Gruppi funzionali nella chimica organica. Macromolecole biologiche: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici. Energia. ATP e lavoro cellulare. Enzimi e metabolismo.

Cellula Dimensioni delle cellule. Cellule procariotiche ed eucariotiche. Nucleo. Ribosomi. Membrane. Endomembrane. Mitocondri. Citoscheletro. Superificie cellulare. Struttura e funzione delle membrane. Respirazione cellulare. Biosintesi e catabolismo. Riproduzione cellulare. Ciclo cellulare. Mitosi.

Genetica Meiosi e cicli vitali. Riproduzione sessuata e asessuata. Confronto tra mitosi e meiosi. Variabilità genetica ed evoluzione. Genetica mendeliana. Estensione della genetica mendeliana. Eredità mendeliana nell'uomo. Basi cromosomiche dell'eredità. Ricombinazione. Mappe genetiche. Cromosomi sessuali ed eredità legata al sesso. Alterazioni cromosomiche e malattie umane.

Basi molecolari dell'eredità. Struttura e duplicazione del DNA. Riparazione del DNA. Codice genetico. Sintesi proteica. Mutazioni e loro effetti sulle proteine. Controllo dell'espressione genica nei Procarioti e negli Eucarioti.

Evoluzione Concezione darwiniana. Segni dell'evoluzione. Sintesi moderna dell'evoluzione. Microevoluzione e origine delle specie. Meccanismi della macroevoluzione.

Diversità biologica. Origini della vita. Divisione in regni. Procarioti. Origine degli Eucarioti. Protozoi. Origine della pluricellularità. Invertebrati e origine della diversità nel regno animale. Parazoi. Radiati. Acelomati, Pseudocelomati e Celomati. Protostomi e Deuterostomi. Cordati e origine dei Vertebrati. Protozoi e Metazoi con generi dediti al parassitismo.

Testo consigliato:

"Biologia" di Neil A. Campbell, Ed. Zanichelli.


BIOLOGIA VEGETALE (Semestrale) (E.I.)

Prof. Gian Gabriele Franchi Tel. 0577/233226

Introduzione: caratteristiche generali delle piante. Classificazione del mondo vivente. Categorie tassonomiche. Concetto di specie.

Citologia vegetale e fotosintesi

Differenze fra cellula animale e cellula vegetale. Parete cellulare e sue funzioni. Cellulosa. Lamella mediana,parete primaria e parete secondaria. Modificazioni della parete. Importanza farmaceutica dei costituenti della parete.

Vacuoli: struttura e sviluppo. Osmosi. Pressione di turgore, appassimento, plasmolisi. Funzioni del vacuolo, principali gruppi di sostanze in esso accumulate e loro importanza.

Plastidi: struttura ed origine evolutiva. Proplastidi. Cloroplasti. Caratteristiche generali del processo fotosintetico e suoi fattori limitanti. Fase luminosa e fase oscura della fotosintesi da un punto di vista energetico. Fotosintesi batterica. Amido. Caratteristiche degli amidi della F.U. Ezioplasti. Amiloplasti. Proteoplasti ed elaioplasti. Cromoplasti. Interconversioni fra i vari tipi di plastidi.

Istologia vegetale

Colonie, sincizi, apocizi, ifenchimi e tessuti propriamente detti. Meristemi. Parenchimi: caratteristiche generali e vari tipi. Tessuti tegumentali: epidermide (cuticola, stomi, peli), rizoderma, esoderma, sughero, endodermide. Tessuti di sostegno: collenchima e sclerechima. Tessuti conduttori: cribro e legno; i liquidi che circolano nelle piante. Tessuti secretori: strutture a secrezione interna ed a secrezione esterna.

Organografia ed anatomia

Radice: morfologia esterna, suddivisioni verticali, anatomia in struttura primaria e secondaria, radici metamorfosate.

Fusto: morfologia esterna, gemme, consistenza. Fasci vascolari. Anatomia in struttura primaria e secondaria. Fusti metamorfosati.

Foglia: base, picciolo e lembo. Morfologia della foglia e nervature. Anatomia di foglie dorsoventrali, isolaterali ed aciculari. Foglie metamorfosate.

Fisiologia vegetale

L'acqua nella pianta: assorbimento e movimenti nei vasi cribrosi e legnosi. Scambi gassosi; apertura e chiusura degli stomi. Respirazione anaerobia. Fermentazioni anaerobie ed aerobie. Chemiosintesi. Nutrizione minerale e ciclo biologico dell'azoto. Ormoni vegetali e fitoregolatori. Maturazione dei frutti. Fotoperiodo e termoperiodo.

Cenni di ecologia

Rapporti trofici fra i viventi. Autrofia, eterotrofia, saprofitismo, parassitismo, emiparassitismo, simbiosi. Commensalismo, competizione ed allelopatia.

Riproduzione

Differenze fra riproduzione sessuale e vegetativa e loro diversa efficienza.

Principali modalità di riproduzione vegetativa, spontanea ed artificiale.

Riproduzione sessuale. Alternaza di fase.La fase a dicarion nei funghi. Differenziazione dei sessi nelle piante. Distribuzione dei sessi nelle piante.


BOTANICA FARMACEUTICA

Prof. Gian Gabriele Franchi Tel. 0577/233226

Programma:

Definizione di pianta medicinale secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità. Altri possibili usi delle piante di interesse botanico-farmaceutico. La Farmacopea Italiana: variazione del numero delle piante citate nelle varie edizioni. Le piante medicinali della F.U. IX.

Poliploidia: cause naturali ed artificiali. Ibridi: concetto di specie e superamento dell'incompatibilità fra specie diverse. Problemi riproduttivi degli ibridi. Vantaggi e svantaggi delle piante poliploidi ed ibride con particolare riferimento a quelle medicinali. Allotetraploidia.

Culture in vitro e loro importanza per le piante medicinali e la produzione di principi attivi.

Batteri: cellula, classificazioni, fisiologia ed ecologia, importanza farmaceutica.

Funghi: citologia, fisiologia, riproduzione. Criteri di classificazione e cenni sui funghi inferiori e la loro importanza antropica. Zigomiceti: ciclo riproduttivo ed interesse farmaceutico. Ascomiceti: caratteristiche generali, classificazione. Lieviti, penicilli e Claviceps purpurea: cicli riproduttivi ed importanza economica e farmaceutica. Basidiomiceti: caratteristiche generali, ciclo riproduttivo, classificazione. Ruggini, Funghi allucinogeni. Funghi commestibili e velenosi. Deuteromiceti. Licheni: struttura, classificazione, riproduzione. La simbiosi lichenica. Licheni di interesse farmaceutico. Alghe rosse: struttura, morfologia, cicli riproduttivi. Famiglie con membri di interesse farmaceutico. Alghe brune: struttura, morfologia, interesse farmaceutico. Cicli riproduttivi dei generi Laminaria e Fucus. Briofite: ciclo riproduttivo e generalità. Cenni sui cicli riproduttivi e l'interesse farmaceutico di licofite e sfenofite. Filicophyta: struttura, organografia, ciclo riproduttivo (concetto di embrione); felce maschio. Le gimnosperme: caratteristiche generali, ciclo riproduttivo, seme. Cenni su Cycadophyta e Ginkgophyta. Coniferophyta di interesse farmaceutico. Gnetophyta: generalità e specie di interesse farmaceutico (Ephedra). Magnoliophyta: caratteristiche generali e differenze fra dicotiledoni e monocotiledoni. Ciclo riproduttivo delle angiosperme. Seme e sua struttura anatomica. Fiore: peduncolo, talamo, calice, corolla, perigonio, androceo, gineceo, simmetria, nettari. Formula fiorale. Infiorescenze: definizione, classificazione, tipi. Frutto:definizione, criteri di classificazione, strutture anatomiche. Principali tipi di frutti semplici e composti; falsi frutti, frutti sinantocarpici e pseudofrutti. Impollinazione. Disseminazione. Germinazione dei semi. Esame delle principali famiglie delle angiosperme e delle specie di interesse farmaceutico ad esse appartenenti, con particolare riferimento a quelle citate in Farmacopea: descrizione morfo-anatomica, origine geografica, possibilità di coltivazione, luoghi di citazione sulla Farmacopea Ufficiale Italiana.

Testo consigliato:

E. Maugini, Manuale di Botanica Farmaceutica, VII ed., Piccin, Padova.

CHIMICA ANALITICA (annuale)

Prof. Salvatore Vomero Tel. 0577/234303

Programma

-Introduzione alla Chimica Analitica con particolare attenzione alle problematiche riguardanti i prodotti di interesse farmaceutico. In questo contesto, viene fornita in primo luogo una chiave di lettura del sistema periodico mirante a fare risaltare le principali caratteristiche e proprietˆ degli elementi e dei composti al fine della loro separazione, purificazione ed identificazione; in secondo luogo, vengono presentate le caratteristiche fondamentali del laboratorio di chimica analitica: unitˆ di misura, manipolazione delle sostanze chimiche, attrezzature principali, norme di igiene e sicurezza.

-La chimica delle reazioni analitiche: analisi qualitativa e quantitativa degli elementi.

-Stadi di una analisi chimica: definizione del problema, campionamento, solubilizzazione del campione e preparazione della soluzione madre.

-Separazioni analitiche: per precipitazione, per estrazione con solventi, per cromatografia, ecc..

-Determinazione delle costanti chimico-fisiche.

-Metodi di analisi basati sulle titolazioni: per precipitazione, per neutralizzazione, per ossido- riduzione, per complessazione, per volatilizzazione, ecc..

-Analisi strumentale: potenziometria; spettrofotometria nel visibile, nell'infrarosso, nell'ultravioletto; spettrofotometria di assorbimento atomico e di risonanza magnetica nucleare; spettrometria di massa.

-Scelta del metodo di analisi: ricerca bibliografica e comparazione delle diverse metodiche.

-Interpretazione delle prove: valutazione dell'errore, trattamento statistico dei dati e presentazione del risultato dell'analisi.

-Esempi di dosaggio dei singoli principi attivi e delle formulazioni dei medicinali.

Testo consigliato e letture scelte (La bibliografia  riportata nel testo; altre indicazioni verranno di volta in volta segnalate durante lo svolgimento del programma del corso).

S. Vomero, Chimica Analitica e Analisi Qualitativa Inorganica, Roma, Editrice Universitaria di Roma - La Goliardica - 1993.

CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I

Prof. Vittorio Brizzi Tel.

Introduzione. Classificazione dei farmaci. I recettori. Teorie farmaco-recettoriali.

Chemioterapici ed antibiotici; antiinfettivi topici e sistemici. Infezione e malattia. Fasi della riproduzione dei microrganismi. Struttura della parete dei batteri gram-positivi e gram-negativi. Struttura e sintesi del peptidoglicano. La resistenza batterica. Associazione di farmaci: sinergismo, additività, indifferenza ed antagonismo. Argento. Cloro. Iodio. Mercurio. Perossidi. Selenio. Zinco. Zolfo. Alcooli. Glicoli. Polioli. Acidi. Fenoli. Ammine, ammidi, ammidine e guanidine. Sulfamidici. Antisettici urinari. Antibiotici ß-lattamici: penicilline, cefalosporine, ß-lattamici non classici. Inibitori delle b-lattamasi. Antitubercolari ed antileprosi. Rifamicine. Amminoglicosidi. Macrolidi antibatterici. Antibiotici peptidici. Antifungini. Antimalarici. Tetracicline. Cloramfenicolo. Fosfomicina. Antiossidanti. Astringenti. Catartici. Edulcoranti. Mezzi di contrasto. Sterilizzanti. Complessi e chelati. Tensioattivi. Coloranti.

Testi consigliati:

BURGER'S - Medicinal chemistry and drug discovery - John Wiley & Sons, Inc., 1997.

A. KOROLKOVAS - Essential of Medicinal Chemistry - 2 Ed., John Wiley & Sons, Inc., 1988.

A. LANCINI, F. PARENTI, G.G. GALLO - Biochimica e biologia degli antibiotico - 2 Ed., Momento Medico, SA, 1993.

Carlo MELCHIORRE - Chimica dei Recettori - Ed. CLUEB, BO, 1996.